AMATORIALE

    Sta per prendere il via la 26ª edizione del Giro delle Miniere, la più importante corsa ciclistica amatoriale a tappe della Sardegna, organizzata come sempre dalla SC Monteponi di Luigi Mascia. L’evento, in programma dall’1 all’8 giugno, promette spettacolo e grandi emozioni tra le strade del Sud-Ovest minerario dell’isola, confermando l’assegnazione di due titoli tricolori: il Campionato Italiano Cronometro e il Campionato Italiano Strada Donne.

    Il programma tappa per tappa

    Si comincia domenica 1° giugno con la “7ª Coppa Città di Villamassargia – Cronometro delle Miniere”, Memorial Salvatore Meloni. La prova contro il tempo, valida come Campionato Italiano a Cronometro, collegherà Villamassargia a Siliqua lungo un percorso tecnico e veloce, con asfalto scorrevole e leggere pendenze. In palio le maglie tricolori per le categorie amatoriali, maschili e femminili.

    Lunedì 2 giugno sarà la volta della “26ª Gran Fondo delle Miniere – Trofeo Parcogeominerario Memorial Roberto Saurra”, che si svolgerà a Iglesias ed è valida come Campionato Regionale Gran Fondo. Si tratta della tappa simbolo della manifestazione, immersa nel paesaggio unico del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con partenza e arrivo nello storico sito minerario di Monteponi. Il tracciato, variegato e impegnativo, rende omaggio alla storia del territorio e dei suoi minatori.

    Martedì 3 giugno toccherà alle ruote veloci nella “9ª Coppa Città di Pabillonis – Giro del Campidano”. Un circuito interamente pianeggiante, disegnato all’interno del comune, con lunghi rettilinei e curve ampie. Il finale in leggera salita aggiunge un elemento di incertezza a una gara tutta da vivere.

    Mercoledì 4 giugno si disputerà una tappa inedita: la “1ª Coppa Città di Arbus”, su un tracciato collinare ricco di saliscendi e curve tecniche, perfetto per attacchi da lontano e possibili colpi di scena nella classifica generale. Sarà l’epilogo delle gare miste maschili e femminili del Giro 2025.

    Infine, domenica 8 giugno il gran finale a Cortoghiana con la “3ª Coppa Città di Cortoghiana – Giro del Nuraghe”, che assegnerà il Campionato Italiano Strada Donne. Il percorso, misto ma scorrevole, è pensato per esaltare le caratteristiche delle migliori atlete del panorama nazionale.

    Una partecipazione in crescita

    Si prevede un’affluenza di oltre 400 persone tra atleti e tecnici, con presenze di rilievo dal panorama ciclistico italiano ed europeo. Tra i protagonisti annunciati ci sono i belgi guidati dall’ex professionista Eliseo Mariottì, il gruppo lombardo di Ivano Soletti, Campione Italiano, i toscani Nannini e Alessandro Freschi (vincitori dell’edizione 2024), il team Franco Ballerini, il gruppo diretto da Stefano Colagè e rappresentative da Belgio, Olanda, Spagna, Francia, Repubblica Ceca e Lituania. Il 2025 segna anche il ritorno in gara di Marco Di Renzo, ex vincitore del Giro di Sardegna.

    Le parole dell’organizzazione

    «Sarà un Giro spettacolare, incentrato su ricettività, sicurezza e ospitalità, elementi tipici della nostra terra», ha dichiarato Luigi Mascia, organizzatore e anima della manifestazione. «Ringrazio tutti coloro che lavorano ogni anno con passione per il successo dell’evento, così come gli sponsor, che offrono con entusiasmo i prodotti e le eccellenze del nostro territorio».

    Copertura mediatica e comunicazione

    Anche quest’anno l’evento sarà seguito integralmente da Directasport, media partner ufficiale. Dirette, interviste, speciali di tappa e contenuti video – compresi spettacolari riprese con drone curate da Gabriele Tramonte – offriranno una copertura completa e immersiva. Un’occasione per far conoscere la bellezza del Sulcis a chi pedalerà, ma anche a chi potrebbe sceglierlo come meta futura.

    Presentazione ufficiale

    Il Giro delle Miniere 2025 è stato presentato lunedì 26 maggio presso l’Assessorato Regionale al Turismo di Cagliari. La conferenza stampa integrale è disponibile su www.directasport.it.

    Giro delle Miniere 2025 promette spettacolo

    Sta per prendere il via la 26ª edizione del Giro delle Miniere, la più importante corsa ciclistica amatoriale a tappe della Sardegna, organizzata come sempre dalla SC Monteponi di Luigi Mascia. L’evento, in programma dall’1 all’8 giugno, promette spettacolo e grandi emozioni tra le strade del Sud-Ovest minerario dell’isola, confermando l’assegnazione di due titoli tricolori: il Campionato Italiano Cronometro e il Campionato Italiano Strada Donne.

    Il programma tappa per tappa

    Si comincia domenica 1° giugno con la “7ª Coppa Città di Villamassargia – Cronometro delle Miniere”, Memorial Salvatore Meloni. La prova contro il tempo, valida come Campionato Italiano a Cronometro, collegherà Villamassargia a Siliqua lungo un percorso tecnico e veloce, con asfalto scorrevole e leggere pendenze. In palio le maglie tricolori per le categorie amatoriali, maschili e femminili.

    Lunedì 2 giugno sarà la volta della “26ª Gran Fondo delle Miniere – Trofeo Parcogeominerario Memorial Roberto Saurra”, che si svolgerà a Iglesias ed è valida come Campionato Regionale Gran Fondo. Si tratta della tappa simbolo della manifestazione, immersa nel paesaggio unico del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con partenza e arrivo nello storico sito minerario di Monteponi. Il tracciato, variegato e impegnativo, rende omaggio alla storia del territorio e dei suoi minatori.

    Martedì 3 giugno toccherà alle ruote veloci nella “9ª Coppa Città di Pabillonis – Giro del Campidano”. Un circuito interamente pianeggiante, disegnato all’interno del comune, con lunghi rettilinei e curve ampie. Il finale in leggera salita aggiunge un elemento di incertezza a una gara tutta da vivere.

    Mercoledì 4 giugno si disputerà una tappa inedita: la “1ª Coppa Città di Arbus”, su un tracciato collinare ricco di saliscendi e curve tecniche, perfetto per attacchi da lontano e possibili colpi di scena nella classifica generale. Sarà l’epilogo delle gare miste maschili e femminili del Giro 2025.

    Infine, domenica 8 giugno il gran finale a Cortoghiana con la “3ª Coppa Città di Cortoghiana – Giro del Nuraghe”, che assegnerà il Campionato Italiano Strada Donne. Il percorso, misto ma scorrevole, è pensato per esaltare le caratteristiche delle migliori atlete del panorama nazionale.

    Una partecipazione in crescita

    Si prevede un’affluenza di oltre 400 persone tra atleti e tecnici, con presenze di rilievo dal panorama ciclistico italiano ed europeo. Tra i protagonisti annunciati ci sono i belgi guidati dall’ex professionista Eliseo Mariottì, il gruppo lombardo di Ivano Soletti, Campione Italiano, i toscani Nannini e Alessandro Freschi (vincitori dell’edizione 2024), il team Franco Ballerini, il gruppo diretto da Stefano Colagè e rappresentative da Belgio, Olanda, Spagna, Francia, Repubblica Ceca e Lituania. Il 2025 segna anche il ritorno in gara di Marco Di Renzo, ex vincitore del Giro di Sardegna.

    Le parole dell’organizzazione

    «Sarà un Giro spettacolare, incentrato su ricettività, sicurezza e ospitalità, elementi tipici della nostra terra», ha dichiarato Luigi Mascia, organizzatore e anima della manifestazione. «Ringrazio tutti coloro che lavorano ogni anno con passione per il successo dell’evento, così come gli sponsor, che offrono con entusiasmo i prodotti e le eccellenze del nostro territorio».

    Copertura mediatica e comunicazione

    Anche quest’anno l’evento sarà seguito integralmente da Directasport, media partner ufficiale. Dirette, interviste, speciali di tappa e contenuti video – compresi spettacolari riprese con drone curate da Gabriele Tramonte – offriranno una copertura completa e immersiva. Un’occasione per far conoscere la bellezza del Sulcis a chi pedalerà, ma anche a chi potrebbe sceglierlo come meta futura.

    Presentazione ufficiale

    Il Giro delle Miniere 2025 è stato presentato lunedì 26 maggio presso l’Assessorato Regionale al Turismo di Cagliari. La conferenza stampa integrale è disponibile su www.directasport.it.

    Locandina Giro delle Miniere 2025
    Carica altro

    Giro delle Miniere 2025 promette spettacolo

    Sta per prendere il via la 26ª edizione del Giro delle Miniere, la più importante corsa ciclistica amatoriale a tappe della Sardegna, organizzata come sempre dalla SC Monteponi di Luigi Mascia. L’evento, in programma dall’1 all’8 giugno, promette spettacolo e grandi emozioni tra le strade del Sud-Ovest minerario dell’isola, confermando l’assegnazione di due titoli tricolori: il Campionato Italiano Cronometro e il Campionato Italiano Strada Donne.

    Il programma tappa per tappa

    Si comincia domenica 1° giugno con la “7ª Coppa Città di Villamassargia – Cronometro delle Miniere”, Memorial Salvatore Meloni. La prova contro il tempo, valida come Campionato Italiano a Cronometro, collegherà Villamassargia a Siliqua lungo un percorso tecnico e veloce, con asfalto scorrevole e leggere pendenze. In palio le maglie tricolori per le categorie amatoriali, maschili e femminili.

    Lunedì 2 giugno sarà la volta della “26ª Gran Fondo delle Miniere – Trofeo Parcogeominerario Memorial Roberto Saurra”, che si svolgerà a Iglesias ed è valida come Campionato Regionale Gran Fondo. Si tratta della tappa simbolo della manifestazione, immersa nel paesaggio unico del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con partenza e arrivo nello storico sito minerario di Monteponi. Il tracciato, variegato e impegnativo, rende omaggio alla storia del territorio e dei suoi minatori.

    Martedì 3 giugno toccherà alle ruote veloci nella “9ª Coppa Città di Pabillonis – Giro del Campidano”. Un circuito interamente pianeggiante, disegnato all’interno del comune, con lunghi rettilinei e curve ampie. Il finale in leggera salita aggiunge un elemento di incertezza a una gara tutta da vivere.

    Mercoledì 4 giugno si disputerà una tappa inedita: la “1ª Coppa Città di Arbus”, su un tracciato collinare ricco di saliscendi e curve tecniche, perfetto per attacchi da lontano e possibili colpi di scena nella classifica generale. Sarà l’epilogo delle gare miste maschili e femminili del Giro 2025.

    Infine, domenica 8 giugno il gran finale a Cortoghiana con la “3ª Coppa Città di Cortoghiana – Giro del Nuraghe”, che assegnerà il Campionato Italiano Strada Donne. Il percorso, misto ma scorrevole, è pensato per esaltare le caratteristiche delle migliori atlete del panorama nazionale.

    Una partecipazione in crescita

    Si prevede un’affluenza di oltre 400 persone tra atleti e tecnici, con presenze di rilievo dal panorama ciclistico italiano ed europeo. Tra i protagonisti annunciati ci sono i belgi guidati dall’ex professionista Eliseo Mariottì, il gruppo lombardo di Ivano Soletti, Campione Italiano, i toscani Nannini e Alessandro Freschi (vincitori dell’edizione 2024), il team Franco Ballerini, il gruppo diretto da Stefano Colagè e rappresentative da Belgio, Olanda, Spagna, Francia, Repubblica Ceca e Lituania. Il 2025 segna anche il ritorno in gara di Marco Di Renzo, ex vincitore del Giro di Sardegna.

    Le parole dell’organizzazione

    «Sarà un Giro spettacolare, incentrato su ricettività, sicurezza e ospitalità, elementi tipici della nostra terra», ha dichiarato Luigi Mascia, organizzatore e anima della manifestazione. «Ringrazio tutti coloro che lavorano ogni anno con passione per il successo dell’evento, così come gli sponsor, che offrono con entusiasmo i prodotti e le eccellenze del nostro territorio».

    Copertura mediatica e comunicazione

    Anche quest’anno l’evento sarà seguito integralmente da Directasport, media partner ufficiale. Dirette, interviste, speciali di tappa e contenuti video – compresi spettacolari riprese con drone curate da Gabriele Tramonte – offriranno una copertura completa e immersiva. Un’occasione per far conoscere la bellezza del Sulcis a chi pedalerà, ma anche a chi potrebbe sceglierlo come meta futura.

    Presentazione ufficiale

    Il Giro delle Miniere 2025 è stato presentato lunedì 26 maggio presso l’Assessorato Regionale al Turismo di Cagliari. La conferenza stampa integrale è disponibile su www.directasport.it.