Spoleto, 26/10/2025 โ La nuova frontiera del ciclismo ha avuto nellโUmbria il proprio crocevia in occasione della seconda edizione del Dream Ahead โ Premio Francesco Cesarini. Nel weekend del 25 e 26 ottobre il Palatenda di Spoleto ha infatti ospitato la due giorni di gare valida per il primo storico Campionato Italiano eSport. Juniores e Master hanno quindi potuto competere in via inedita per le maglie tricolori in un format innovativo e di vera avanguardia a livello mondiale.
I partecipanti si sono sfidati, attraverso la piattaforta MyWhoosh, in unโavvincente competizione virtuale articolata in due fasi, con le batterie del mattino che hanno decretato i 6 contendenti alle finalissime pomeridiane. Protagonisti assoluti dellโevento proprio gli atleti umbri, che hanno conquistato ben 4 dei 5 titoli italiani messi in palio nellโarco delle due giornate.
Tra gli Juniores a prendersi lo scettro รจ stato il ternano Giacomo Serangeli (Team Vangi Il Pirata), talento poliedrico capace di siglare, nella stagione su strada appena conclusa, una vittoria e otto top 3. Al suo fianco sul podio il laziale Lorenzo Polise (Work Service Coratti) e il toscano Luciano William Gaggioli (Polisportiva Monsummanese), a conferma di una competizione piuttosto qualitativa sia nei nomi che per i valori espressi. Oltre alla maglia tricolore Serangeli potrร ora godersi anche unโesperienza da sogno con la formazione World Tour australiana del Team Jayco Alula, che aprirร al vincitore le porte del suo training camp di gennaio, con la possibilitร quindi di sperimentare atmosfera e metodi delle migliori realtร professionistiche.
La prova riservata agli amatori ha visto invece quattro corridori issarsi sul tetto dโItalia. Tra gli Under 45 le casacche tricolori sono state appannaggio di Leonardo Presta (MC2 Bike) ed Elena Toscani (Speed Motor Bike), originari rispettivamente di Gualdo Tadino e Pietralunga. A livello Over 45 hanno infine brindato il perugino Gianluca Brugnami (Perugia Bike) e lโaretina Simona Pagni (Santini Squadra Corse).
A livello organizzativo bilancio piรน che positivo per un evento che ha sancito a suo modo una tappa storica del pedale italiano. Merito dellโimpegno e della visione della Sport Event Cycling e, in particolare, di Francesca Cesarini (direttrice generale e founder del progetto), che ha condiviso il timone del Dream Ahead con Pino Toni (direttore tecnico gara Juniores) ed Enrico Bianchi (direttore tecnico gara Master). Un lavoro di squadra portato avanti nel segno compianto Francesco Cesarini, il cui ricordo e i cui valori hanno scandito ogni momento di una manifestazione che non poteva che tenersi nella sua Spoleto. Fondamentali per il successo del Dream Ahead anche le partnership istituzionali e commerciali. Sul primo fronte entrambe le giornate sono state caratterizzate dalla calorosa partecipazione del presidente del CR Umbria della Federciclismo Roberto Cocchieri e delle amministrazioni locali, rappresentate dal consigliere regionale Stefano Lisci (consigliere regionale) e dagli assessori del Comune di Spoleto Federico Cesaretti e Agnese Protasi. Per le aziende in prima linea DMT, con il proprio ambassador Alessandro Petacchi, il Centro Mapei Sport (partner scientifico dellโevento), Elite e Castelli, che hanno riservato ai protagonisti sconti e premi speciali.
