STRADA

    Cambia proprietario la maglia gialla di leader della classifica generale del 23° Giro del Friuli Venezia Giulia per juniores, allestito dalla Società Ciclistica Fontanafredda del presidente Gilberto Pittarella, sodalizio che quest’anno compie 50 anni. Il simbolo del primato è ora indossato da Davide Frigo, classe 2007, fratello minore di Marco – che è più vecchio di sette anni ed è al Giro d’Italia con la Israel Premier Tech -, portacolori del team Tiepolo Udine, già vincitore della Coppa Montes, un mese prima.
    Protagonista per buona parte della corsa è stato Michele Pascarella, del team Franco Ballerini, che era partito da Cordenons con 12 secondi di distacco dal leader della generale Magagnotti, vincitore delle prime due tappe, e ha a lungo flirtato con la maglia gialla. Inseritosi nella prima, vera fuga di giornata, assieme ad altri venti ciclisti, al chilometro 64 Pascarella ha salutato la compagnia, arrivando a guadagnare un minuto sui primi inseguitori e 1’30” sul resto del gruppo. Sempre il portacolori del team Ballerini è transitato per primo sui traguardi volanti, salvo perdere progressivamente il vantaggio dopo la traversata di Meduno.
    Pascarella è stato ripreso al chilometro 97 dal gruppo della maglia gialla.
    Nella circostanza, il terzetto formato da Mattia Proietti Gagliardoni (team Ballerini), Melsan Idrizi (Autozai) e  Davide Frigo (Team Tiepolo) è ripartito in contropiede, pedalando in accordo e raggiungendo fino a 49″ di vantaggio. Quando è stato chiaro che i tre si sarebbero giocati la vittoria in volata, l’atmosfera al traguardo a Montereale Valcellina si è accesa. Nel lungo rettilineo d’arrivo, la potente azione di Idrizi ha avuto la meglio sugli altri due, in uno sprint dominato dall’atleta dell’Autozai.
    Per Frigo, terzo sul podio, la soddisfazione di aver vestito la maglia gialla che oggi dovrà difendere dai plausibili attacchi di tanti pretendenti, vista la classifica molto corta. I primi tre sono compresi in otto secondi, tanto che l’epilogo dell’ultima tappa è aperto a qualsiasi soluzione. Attenzione anche al traguardo volante di Caneva, considerando l’importanza che possono rivestire anche gli abbuoni.

    La quarta ed ultima frazione, da Pravisdomini a Pordenone, lunedì 2 giugno, 100 chilometri, con 700 metri di dislivello, parte alle 10.50, per arrivare in centro nel capoluogo naoniano attorno alle 13, dopo le salite al castello di Caneva e a Budoia.

    Ordine d’arrivo terza tappa
    Cordenons – Montereale Valcellina
    114,6 chilometri

    1. IDRIZI MELSAN (Autozai Contri) – 3 ore, 6 minuti e 36 secondi
    2. PROIETTI GAGLIARDONI MATTIA (Team Ballerini) – stesso tempo
    3. FRIGO DAVIDE (Team Tiepolo) – st
    4. PAVI DEGL’INNOCENTI GIULIO (Vangi Il Pirata) – a 1’08”
    5. CERAME NICOLA (Team Ballerini) – st
    6. FRONTINI LUCA (Pool Cantù) – st
    7. SEGATTA FABIO (Us Montecorona) – st
    8. DEL CUCINA RICCARDO (CAsano Stabbia) – st
    9. WROLICH SANTIAGO (Team Tiepolo) – st
    10. MARIOTTO THOMAS (Autozai Contri) – st

    Classifica generale dopo tre tappe

    1. FRIGO DAVIDE
    2. IDRIZI MELSAN, a 4″
    3. PROIETTI GAGLIARDONI MATTIA, a 8″
    4. SEGATTA FABIO, a 1’03”
    5. FORLIN DANIELE, a 1’04”
    6. COBALCHINI ANDREA, a 1’07”
    7. PELUSO GABRIELE, a 1’10”
    8. CERMAE NICOLA, a 1’10”
    9. ZAGO GABRIELE, a 1’11”
    10. PAVI DEGL’INNOCENTI GIULIO, a 1’11”

    Maglia gialla, classifica generale “io Sono Friuli Venezia Giulia”: Marco Frigo

    Maglia rossa, classifica a punti “Latteria di Aviano by Del Ben”: Alessio Magagnotti

    Maglia verde, classifica GMP “Grimel Impiantistica Elettrica”: Mattia Proietti Gagliardoni

    Maglia blu, classifica traguardi volanti “Fama”: Michele Pascarella

    Maglia bianca, classifica giovani “Bcc Pordenonese e Monsile”: Nicola Cerame

    Crediti fotoBolgan

    23° Giro del Friuli Venezia Giulia - Vince Idrizi a Montereale Valcellina

    Cambia proprietario la maglia gialla di leader della classifica generale del 23° Giro del Friuli Venezia Giulia per juniores, allestito dalla Società Ciclistica Fontanafredda del presidente Gilberto Pittarella, sodalizio che quest'anno compie 50 anni. Il simbolo del primato è ora indossato da Davide Frigo, classe 2007, fratello minore di Marco - che è più vecchio di sette anni ed è al Giro d'Italia con la Israel Premier Tech -, portacolori del team Tiepolo Udine, già vincitore della Coppa Montes, un mese prima.
    Protagonista per buona parte della corsa è stato Michele Pascarella, del team Franco Ballerini, che era partito da Cordenons con 12 secondi di distacco dal leader della generale Magagnotti, vincitore delle prime due tappe, e ha a lungo flirtato con la maglia gialla. Inseritosi nella prima, vera fuga di giornata, assieme ad altri venti ciclisti, al chilometro 64 Pascarella ha salutato la compagnia, arrivando a guadagnare un minuto sui primi inseguitori e 1'30" sul resto del gruppo. Sempre il portacolori del team Ballerini è transitato per primo sui traguardi volanti, salvo perdere progressivamente il vantaggio dopo la traversata di Meduno.
    Pascarella è stato ripreso al chilometro 97 dal gruppo della maglia gialla.
    Nella circostanza, il terzetto formato da Mattia Proietti Gagliardoni (team Ballerini), Melsan Idrizi (Autozai) e  Davide Frigo (Team Tiepolo) è ripartito in contropiede, pedalando in accordo e raggiungendo fino a 49" di vantaggio. Quando è stato chiaro che i tre si sarebbero giocati la vittoria in volata, l'atmosfera al traguardo a Montereale Valcellina si è accesa. Nel lungo rettilineo d'arrivo, la potente azione di Idrizi ha avuto la meglio sugli altri due, in uno sprint dominato dall'atleta dell'Autozai.
    Per Frigo, terzo sul podio, la soddisfazione di aver vestito la maglia gialla che oggi dovrà difendere dai plausibili attacchi di tanti pretendenti, vista la classifica molto corta. I primi tre sono compresi in otto secondi, tanto che l'epilogo dell'ultima tappa è aperto a qualsiasi soluzione. Attenzione anche al traguardo volante di Caneva, considerando l'importanza che possono rivestire anche gli abbuoni.

    La quarta ed ultima frazione, da Pravisdomini a Pordenone, lunedì 2 giugno, 100 chilometri, con 700 metri di dislivello, parte alle 10.50, per arrivare in centro nel capoluogo naoniano attorno alle 13, dopo le salite al castello di Caneva e a Budoia.

    Ordine d'arrivo terza tappa
    Cordenons - Montereale Valcellina
    114,6 chilometri

    1. IDRIZI MELSAN (Autozai Contri) - 3 ore, 6 minuti e 36 secondi
    2. PROIETTI GAGLIARDONI MATTIA (Team Ballerini) - stesso tempo
    3. FRIGO DAVIDE (Team Tiepolo) - st
    4. PAVI DEGL'INNOCENTI GIULIO (Vangi Il Pirata) - a 1'08"
    5. CERAME NICOLA (Team Ballerini) - st
    6. FRONTINI LUCA (Pool Cantù) - st
    7. SEGATTA FABIO (Us Montecorona) - st
    8. DEL CUCINA RICCARDO (CAsano Stabbia) - st
    9. WROLICH SANTIAGO (Team Tiepolo) - st
    10. MARIOTTO THOMAS (Autozai Contri) - st

    Classifica generale dopo tre tappe

    1. FRIGO DAVIDE
    2. IDRIZI MELSAN, a 4"
    3. PROIETTI GAGLIARDONI MATTIA, a 8"
    4. SEGATTA FABIO, a 1'03"
    5. FORLIN DANIELE, a 1'04"
    6. COBALCHINI ANDREA, a 1'07"
    7. PELUSO GABRIELE, a 1'10"
    8. CERMAE NICOLA, a 1'10"
    9. ZAGO GABRIELE, a 1'11"
    10. PAVI DEGL'INNOCENTI GIULIO, a 1'11"

    Maglia gialla, classifica generale "io Sono Friuli Venezia Giulia": Marco Frigo

    Maglia rossa, classifica a punti "Latteria di Aviano by Del Ben": Alessio Magagnotti

    Maglia verde, classifica GMP "Grimel Impiantistica Elettrica": Mattia Proietti Gagliardoni

    Maglia blu, classifica traguardi volanti "Fama": Michele Pascarella

    Maglia bianca, classifica giovani "Bcc Pordenonese e Monsile": Nicola Cerame

    Crediti fotoBolgan

    fotobolgan_25-06-01_11041
    Carica altro

    23° Giro del Friuli Venezia Giulia - Vince Idrizi a Montereale Valcellina

    Cambia proprietario la maglia gialla di leader della classifica generale del 23° Giro del Friuli Venezia Giulia per juniores, allestito dalla Società Ciclistica Fontanafredda del presidente Gilberto Pittarella, sodalizio che quest'anno compie 50 anni. Il simbolo del primato è ora indossato da Davide Frigo, classe 2007, fratello minore di Marco - che è più vecchio di sette anni ed è al Giro d'Italia con la Israel Premier Tech -, portacolori del team Tiepolo Udine, già vincitore della Coppa Montes, un mese prima.
    Protagonista per buona parte della corsa è stato Michele Pascarella, del team Franco Ballerini, che era partito da Cordenons con 12 secondi di distacco dal leader della generale Magagnotti, vincitore delle prime due tappe, e ha a lungo flirtato con la maglia gialla. Inseritosi nella prima, vera fuga di giornata, assieme ad altri venti ciclisti, al chilometro 64 Pascarella ha salutato la compagnia, arrivando a guadagnare un minuto sui primi inseguitori e 1'30" sul resto del gruppo. Sempre il portacolori del team Ballerini è transitato per primo sui traguardi volanti, salvo perdere progressivamente il vantaggio dopo la traversata di Meduno.
    Pascarella è stato ripreso al chilometro 97 dal gruppo della maglia gialla.
    Nella circostanza, il terzetto formato da Mattia Proietti Gagliardoni (team Ballerini), Melsan Idrizi (Autozai) e  Davide Frigo (Team Tiepolo) è ripartito in contropiede, pedalando in accordo e raggiungendo fino a 49" di vantaggio. Quando è stato chiaro che i tre si sarebbero giocati la vittoria in volata, l'atmosfera al traguardo a Montereale Valcellina si è accesa. Nel lungo rettilineo d'arrivo, la potente azione di Idrizi ha avuto la meglio sugli altri due, in uno sprint dominato dall'atleta dell'Autozai.
    Per Frigo, terzo sul podio, la soddisfazione di aver vestito la maglia gialla che oggi dovrà difendere dai plausibili attacchi di tanti pretendenti, vista la classifica molto corta. I primi tre sono compresi in otto secondi, tanto che l'epilogo dell'ultima tappa è aperto a qualsiasi soluzione. Attenzione anche al traguardo volante di Caneva, considerando l'importanza che possono rivestire anche gli abbuoni.

    La quarta ed ultima frazione, da Pravisdomini a Pordenone, lunedì 2 giugno, 100 chilometri, con 700 metri di dislivello, parte alle 10.50, per arrivare in centro nel capoluogo naoniano attorno alle 13, dopo le salite al castello di Caneva e a Budoia.

    Ordine d'arrivo terza tappa
    Cordenons - Montereale Valcellina
    114,6 chilometri

    1. IDRIZI MELSAN (Autozai Contri) - 3 ore, 6 minuti e 36 secondi
    2. PROIETTI GAGLIARDONI MATTIA (Team Ballerini) - stesso tempo
    3. FRIGO DAVIDE (Team Tiepolo) - st
    4. PAVI DEGL'INNOCENTI GIULIO (Vangi Il Pirata) - a 1'08"
    5. CERAME NICOLA (Team Ballerini) - st
    6. FRONTINI LUCA (Pool Cantù) - st
    7. SEGATTA FABIO (Us Montecorona) - st
    8. DEL CUCINA RICCARDO (CAsano Stabbia) - st
    9. WROLICH SANTIAGO (Team Tiepolo) - st
    10. MARIOTTO THOMAS (Autozai Contri) - st

    Classifica generale dopo tre tappe

    1. FRIGO DAVIDE
    2. IDRIZI MELSAN, a 4"
    3. PROIETTI GAGLIARDONI MATTIA, a 8"
    4. SEGATTA FABIO, a 1'03"
    5. FORLIN DANIELE, a 1'04"
    6. COBALCHINI ANDREA, a 1'07"
    7. PELUSO GABRIELE, a 1'10"
    8. CERMAE NICOLA, a 1'10"
    9. ZAGO GABRIELE, a 1'11"
    10. PAVI DEGL'INNOCENTI GIULIO, a 1'11"

    Maglia gialla, classifica generale "io Sono Friuli Venezia Giulia": Marco Frigo

    Maglia rossa, classifica a punti "Latteria di Aviano by Del Ben": Alessio Magagnotti

    Maglia verde, classifica GMP "Grimel Impiantistica Elettrica": Mattia Proietti Gagliardoni

    Maglia blu, classifica traguardi volanti "Fama": Michele Pascarella

    Maglia bianca, classifica giovani "Bcc Pordenonese e Monsile": Nicola Cerame

    Crediti fotoBolgan