AMATORIALE

    Sabato 21 giugno 2025 si svolgerà la prima edizione dell’”Etna Bike Day – Il Vulcano Liberato”, una giornata dedicata alla mobilità, alla valorizzazione del territorio che vedrà protagonisti ciclisti, famiglie, runner e camminatori lungo la spettacolare salita di “Salto del Cane” nel versante sud-est del Parco dell’Etna patrimonio Unesco, già percorsa dal Giro d’Italia 100 nel 2017.

    Questa giornata, unica dalle Alpi in giù, si ispira a format di successo come il Sellaronda Bike Day, il Dolomiti Bike Day e lo Stelvio Bike Day

    In tale occasione, la strada del versante Pedara–Salto del Cane sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 8,30 alle 14,30 e liberamente percorribile in sicurezza dai ciclisti.
    Non si tratterà di una pedalata ecologica organizzata, ma di una iniziativa aperta a tutti, ciclisti amatori o pedalatori della domenica che avranno la possibilità di percorrerla dal punto che riterranno opportuno e anche di noleggiare bici a pedalata assistita tramite strutture convenzionate.

    Chi arriverà in cima alla salita a quota 1800 m sarà allietato dai suoni dell’arpa e del violoncello a cura di Manuela Caserta e Alfredo Borzì dell’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania
    Saranno previste attività lungo il percorso e negli stand allestiti le società affiliate FCI avranno la possibilità di fare promozione ciclistica, presentando le proprie scuole di ciclismo e le loro attività.
    Dalle 10,30 alle 12 di svolgerà una gioco ciclismo organizzata dalla ASD Etna Free Bike

    Il presidente provinciale di Catania Adolfo Scandurra: “«Etna Bike Day – Il Vulcano Liberato» rappresenta un momento storico per il nostro territorio. Grazie alla sensibilità del Sindaco di Pedara Alfio Cristaudo e alla collaborazione dei Comuni di Nicolosi e Zafferana Etnea, della Città metropolitana di Catania e del Parco Ciclistico dell’Etna, sabato 21 giugno vivremo una giornata di sport, natura e sostenibilità al pari di quanto avviene sulle Alpi con la chiusura dei passi alpini al traffico motorizzato.

    Non sarà una gara né una pedalata organizzata, ma un’occasione per tutti – ciclisti esperti, famiglie, bambini e semplici curiosi – per riscoprire la bellezza e il silenzio dell’Etna pedalando in sicurezza, senza traffico motorizzato. Un modo concreto per promuovere il vulcano, il paesaggio etneo, il cicloturismo e un’occasione per far conoscere le scuole di ciclismo federali e le attività che svolgono le società affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana.”

    Per info https://www.facebook.com/cataniafederciclismo

    Sabato l'Etna Bike Day, il Vulcano liberato

    Sabato 21 giugno 2025 si svolgerà la prima edizione dell’"Etna Bike Day – Il Vulcano Liberato", una giornata dedicata alla mobilità, alla valorizzazione del territorio che vedrà protagonisti ciclisti, famiglie, runner e camminatori lungo la spettacolare salita di “Salto del Cane” nel versante sud-est del Parco dell’Etna patrimonio Unesco, già percorsa dal Giro d’Italia 100 nel 2017.

    Questa giornata, unica dalle Alpi in giù, si ispira a format di successo come il Sellaronda Bike Day, il Dolomiti Bike Day e lo Stelvio Bike Day

    In tale occasione, la strada del versante Pedara–Salto del Cane sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 8,30 alle 14,30 e liberamente percorribile in sicurezza dai ciclisti.
    Non si tratterà di una pedalata ecologica organizzata, ma di una iniziativa aperta a tutti, ciclisti amatori o pedalatori della domenica che avranno la possibilità di percorrerla dal punto che riterranno opportuno e anche di noleggiare bici a pedalata assistita tramite strutture convenzionate.

    Chi arriverà in cima alla salita a quota 1800 m sarà allietato dai suoni dell'arpa e del violoncello a cura di Manuela Caserta e Alfredo Borzì dell'orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania
    Saranno previste attività lungo il percorso e negli stand allestiti le società affiliate FCI avranno la possibilità di fare promozione ciclistica, presentando le proprie scuole di ciclismo e le loro attività.
    Dalle 10,30 alle 12 di svolgerà una gioco ciclismo organizzata dalla ASD Etna Free Bike

    Il presidente provinciale di Catania Adolfo Scandurra: "«Etna Bike Day – Il Vulcano Liberato» rappresenta un momento storico per il nostro territorio. Grazie alla sensibilità del Sindaco di Pedara Alfio Cristaudo e alla collaborazione dei Comuni di Nicolosi e Zafferana Etnea, della Città metropolitana di Catania e del Parco Ciclistico dell’Etna, sabato 21 giugno vivremo una giornata di sport, natura e sostenibilità al pari di quanto avviene sulle Alpi con la chiusura dei passi alpini al traffico motorizzato.

    Non sarà una gara né una pedalata organizzata, ma un'occasione per tutti – ciclisti esperti, famiglie, bambini e semplici curiosi – per riscoprire la bellezza e il silenzio dell’Etna pedalando in sicurezza, senza traffico motorizzato. Un modo concreto per promuovere il vulcano, il paesaggio etneo, il cicloturismo e un'occasione per far conoscere le scuole di ciclismo federali e le attività che svolgono le società affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana."

    Per info https://www.facebook.com/cataniafederciclismo

    blank

    Locandina

    Sabato l'Etna Bike Day, il Vulcano liberato

    Sabato 21 giugno 2025 si svolgerà la prima edizione dell’"Etna Bike Day – Il Vulcano Liberato", una giornata dedicata alla mobilità, alla valorizzazione del territorio che vedrà protagonisti ciclisti, famiglie, runner e camminatori lungo la spettacolare salita di “Salto del Cane” nel versante sud-est del Parco dell’Etna patrimonio Unesco, già percorsa dal Giro d’Italia 100 nel 2017.

    Questa giornata, unica dalle Alpi in giù, si ispira a format di successo come il Sellaronda Bike Day, il Dolomiti Bike Day e lo Stelvio Bike Day

    In tale occasione, la strada del versante Pedara–Salto del Cane sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 8,30 alle 14,30 e liberamente percorribile in sicurezza dai ciclisti.
    Non si tratterà di una pedalata ecologica organizzata, ma di una iniziativa aperta a tutti, ciclisti amatori o pedalatori della domenica che avranno la possibilità di percorrerla dal punto che riterranno opportuno e anche di noleggiare bici a pedalata assistita tramite strutture convenzionate.

    Chi arriverà in cima alla salita a quota 1800 m sarà allietato dai suoni dell'arpa e del violoncello a cura di Manuela Caserta e Alfredo Borzì dell'orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania
    Saranno previste attività lungo il percorso e negli stand allestiti le società affiliate FCI avranno la possibilità di fare promozione ciclistica, presentando le proprie scuole di ciclismo e le loro attività.
    Dalle 10,30 alle 12 di svolgerà una gioco ciclismo organizzata dalla ASD Etna Free Bike

    Il presidente provinciale di Catania Adolfo Scandurra: "«Etna Bike Day – Il Vulcano Liberato» rappresenta un momento storico per il nostro territorio. Grazie alla sensibilità del Sindaco di Pedara Alfio Cristaudo e alla collaborazione dei Comuni di Nicolosi e Zafferana Etnea, della Città metropolitana di Catania e del Parco Ciclistico dell’Etna, sabato 21 giugno vivremo una giornata di sport, natura e sostenibilità al pari di quanto avviene sulle Alpi con la chiusura dei passi alpini al traffico motorizzato.

    Non sarà una gara né una pedalata organizzata, ma un'occasione per tutti – ciclisti esperti, famiglie, bambini e semplici curiosi – per riscoprire la bellezza e il silenzio dell’Etna pedalando in sicurezza, senza traffico motorizzato. Un modo concreto per promuovere il vulcano, il paesaggio etneo, il cicloturismo e un'occasione per far conoscere le scuole di ciclismo federali e le attività che svolgono le società affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana."

    Per info https://www.facebook.com/cataniafederciclismo

    blank