AMATORIALE

    Il primo circuito esport della Federazione Ciclistica Italiana sarร  realizzato in due gare che avranno valore ai fini della convocazione in Nazionale per il Mondiale di febbraio

    Nasce il primo circuito Nazionale esport della Federazione Ciclistica Italiana (Zwift Italian Challenge) composto da due gare che avranno anche valore ai fini della convocazione in Nazionale per il 2023 UCI Cycling Esports World Championships che si terrร  il 18 febbraio 2023.

    Le due gare si terranno sabato 10 dicembre e giovedรฌ 15 dicembre, alle ore 20.00. Le iscrizioni tramite Fattore K, id: 164892 e 164893. Potranno gareggiare tutti i tesserati della FCI, categorie agonistiche, maggiorenni al momento della gara, e atleti facenti parte del Rankig FCI. Alla chiusura delle iscrizioni la Federazione comunicherร  le email degli iscritti a Zwift, che provvederร  ad inviare ad ogni singolo iscritto il link per partecipare alla gara (link che non dovrร  assolutamente essere condiviso con nessun altro rider).

    Per quanto riguarda il regolamento generale dellโ€™attivitร  esport vale il regolamento UCI (qui), per quanto concerne invece il regolamento gara del Zwift Italian Challenge, vale il regolamento realizzato dalla stessa Zwift in occasione delle qualificazioni per il Mondiale (vedi sotto). Ai fini della classifica finale e della convocazione in Nazionale, vale la seguente assegnazione di punti: dal 1ยฐ al 10ยฐ posto: 10 punti al vincitore, 9 al secondo e a scalare, fino ad 1 punto al 10ยฐ classificato. Saranno convocati in nazionale i 3 uomini e le 2 donne con il punteggio piรน alto, in caso di ex eaquo si qualificherร  la migliore posizione nella seconda manche. Ad essi si aggiungerร  Luca Zanasca, che ha acquisito il diritto a partecipare con la Maglia della Nazionale attraverso le qualifiche organizzate a novembre dall’UCI.

    Regolamento cycling esports ruleset v.1.0.8 di Zwift (https://www.federciclismo.it/wp-content/uploads/2024/06/Cycling-Esports-Ruleset-v1.0.8.docx-2.pdf)

    Lista Rulli / Smart bike approvate:
    Permitted Smart Trainers/ Bikes;
    Tacx NEO 2
    Tacx NEO 2T
    Tacx NEO Smart Bike
    Elite Justo
    Wahoo Kickr v6 (2022) or v5 (2020)
    Wahoo Kickr Smart Bike v2 (2022) or v1 (2019)
    The Next Generation WattBike Atom (2020)

    NB: in occasione dell’iscrizione comunicare all’indirizzo amatoriale@federciclismo.it il rullo tra questi in elenco utilizzato

    La checklist dei requisiti minimi
    ? Per le qualificazioni utilizzare uno dei Rulli o Smart Bike nell’elenco sopra citato.
    ? Misuratore di potenza e doppia registrazione della potenza su un secondo dispositivo, ad es. un’computer gps.
    ? Sensore di cadenza: รจ obbligatorio disporre di un sensore di cadenza funzionante collegato a Zwift durante l’evento. Questo puรฒ essere il sensore di cadenza integrato nello smart trainer o smart bike.
    ? Sensore Cardio: รจ obbligatorio disporre di un Sensore Cardio funzionante collegato al gioco e che fornisca dati accurati durante l’evento.
    ? Metro per misura Altezza e Bilancia per pesarsi: tutti i corridori dovranno fornire video di altezza e peso prima dell’evento secondo i protocolli.

    Video Peso
    Si ricorda che prima della gara รจ necessario realizzare il proprio video peso da caricare sul tuo canale YouTube in modalitร  privata e che dovrร  essere esibito qualora la Federazione dovesse farne richiesta. Qui il link che spiega come fare: https://www.youtube.com/watch?v=p2WykUqmLHs

    Classifiche finali

    Ai fini della classifiche ricordiamo che al termine della prova, entro unโ€™ora dalla stessa, ogni rider deve procedere al dual recording pubblico tramite Zwiftpower (in allegato le istruzioni), operazione fondamentale al fine dellโ€™ufficializzazione del risultato.

    Allegati:

    Nasce Zwift Italian Challenge: il 10 e 15 dicembre le prove

    Il primo circuito esport della Federazione Ciclistica Italiana sarร  realizzato in due gare che avranno valore ai fini della convocazione in Nazionale per il Mondiale di febbraio

    Il primo circuito esport della Federazione Ciclistica Italiana sarร  realizzato in due gare che avranno valore ai fini della convocazione in Nazionale per il Mondiale di febbraio

    Nasce il primo circuito Nazionale esport della Federazione Ciclistica Italiana (Zwift Italian Challenge) composto da due gare che avranno anche valore ai fini della convocazione in Nazionale per il 2023 UCI Cycling Esports World Championships che si terrร  il 18 febbraio 2023.

    Le due gare si terranno sabato 10 dicembre e giovedรฌ 15 dicembre, alle ore 20.00. Le iscrizioni tramite Fattore K, id: 164892 e 164893. Potranno gareggiare tutti i tesserati della FCI, categorie agonistiche, maggiorenni al momento della gara, e atleti facenti parte del Rankig FCI. Alla chiusura delle iscrizioni la Federazione comunicherร  le email degli iscritti a Zwift, che provvederร  ad inviare ad ogni singolo iscritto il link per partecipare alla gara (link che non dovrร  assolutamente essere condiviso con nessun altro rider).

    Per quanto riguarda il regolamento generale dellโ€™attivitร  esport vale il regolamento UCI (qui), per quanto concerne invece il regolamento gara del Zwift Italian Challenge, vale il regolamento realizzato dalla stessa Zwift in occasione delle qualificazioni per il Mondiale (vedi sotto). Ai fini della classifica finale e della convocazione in Nazionale, vale la seguente assegnazione di punti: dal 1ยฐ al 10ยฐ posto: 10 punti al vincitore, 9 al secondo e a scalare, fino ad 1 punto al 10ยฐ classificato. Saranno convocati in nazionale i 3 uomini e le 2 donne con il punteggio piรน alto, in caso di ex eaquo si qualificherร  la migliore posizione nella seconda manche. Ad essi si aggiungerร  Luca Zanasca, che ha acquisito il diritto a partecipare con la Maglia della Nazionale attraverso le qualifiche organizzate a novembre dall'UCI.

    Regolamento cycling esports ruleset v.1.0.8 di Zwift (https://www.federciclismo.it/wp-content/uploads/2024/06/Cycling-Esports-Ruleset-v1.0.8.docx-2.pdf)

    Lista Rulli / Smart bike approvate:
    Permitted Smart Trainers/ Bikes;
    Tacx NEO 2
    Tacx NEO 2T
    Tacx NEO Smart Bike
    Elite Justo
    Wahoo Kickr v6 (2022) or v5 (2020)
    Wahoo Kickr Smart Bike v2 (2022) or v1 (2019)
    The Next Generation WattBike Atom (2020)

    NB: in occasione dell'iscrizione comunicare all'indirizzo amatoriale@federciclismo.it il rullo tra questi in elenco utilizzato

    La checklist dei requisiti minimi
    ? Per le qualificazioni utilizzare uno dei Rulli o Smart Bike nell'elenco sopra citato.
    ? Misuratore di potenza e doppia registrazione della potenza su un secondo dispositivo, ad es. un'computer gps.
    ? Sensore di cadenza: รจ obbligatorio disporre di un sensore di cadenza funzionante collegato a Zwift durante l'evento. Questo puรฒ essere il sensore di cadenza integrato nello smart trainer o smart bike.
    ? Sensore Cardio: รจ obbligatorio disporre di un Sensore Cardio funzionante collegato al gioco e che fornisca dati accurati durante l'evento.
    ? Metro per misura Altezza e Bilancia per pesarsi: tutti i corridori dovranno fornire video di altezza e peso prima dell'evento secondo i protocolli.

    Video Peso
    Si ricorda che prima della gara รจ necessario realizzare il proprio video peso da caricare sul tuo canale YouTube in modalitร  privata e che dovrร  essere esibito qualora la Federazione dovesse farne richiesta. Qui il link che spiega come fare: https://www.youtube.com/watch?v=p2WykUqmLHs

    Classifiche finali

    Ai fini della classifiche ricordiamo che al termine della prova, entro unโ€™ora dalla stessa, ogni rider deve procedere al dual recording pubblico tramite Zwiftpower (in allegato le istruzioni), operazione fondamentale al fine dellโ€™ufficializzazione del risultato.

    Allegati:

    429f11ed-0d82-49c3-ac75-42169f652e76
    Carica altro

    Nasce Zwift Italian Challenge: il 10 e 15 dicembre le prove

    Il primo circuito esport della Federazione Ciclistica Italiana sarร  realizzato in due gare che avranno valore ai fini della convocazione in Nazionale per il Mondiale di febbraio

    Nasce il primo circuito Nazionale esport della Federazione Ciclistica Italiana (Zwift Italian Challenge) composto da due gare che avranno anche valore ai fini della convocazione in Nazionale per il 2023 UCI Cycling Esports World Championships che si terrร  il 18 febbraio 2023.

    Le due gare si terranno sabato 10 dicembre e giovedรฌ 15 dicembre, alle ore 20.00. Le iscrizioni tramite Fattore K, id: 164892 e 164893. Potranno gareggiare tutti i tesserati della FCI, categorie agonistiche, maggiorenni al momento della gara, e atleti facenti parte del Rankig FCI. Alla chiusura delle iscrizioni la Federazione comunicherร  le email degli iscritti a Zwift, che provvederร  ad inviare ad ogni singolo iscritto il link per partecipare alla gara (link che non dovrร  assolutamente essere condiviso con nessun altro rider).

    Per quanto riguarda il regolamento generale dellโ€™attivitร  esport vale il regolamento UCI (qui), per quanto concerne invece il regolamento gara del Zwift Italian Challenge, vale il regolamento realizzato dalla stessa Zwift in occasione delle qualificazioni per il Mondiale (vedi sotto). Ai fini della classifica finale e della convocazione in Nazionale, vale la seguente assegnazione di punti: dal 1ยฐ al 10ยฐ posto: 10 punti al vincitore, 9 al secondo e a scalare, fino ad 1 punto al 10ยฐ classificato. Saranno convocati in nazionale i 3 uomini e le 2 donne con il punteggio piรน alto, in caso di ex eaquo si qualificherร  la migliore posizione nella seconda manche. Ad essi si aggiungerร  Luca Zanasca, che ha acquisito il diritto a partecipare con la Maglia della Nazionale attraverso le qualifiche organizzate a novembre dall'UCI.

    Regolamento cycling esports ruleset v.1.0.8 di Zwift (https://www.federciclismo.it/wp-content/uploads/2024/06/Cycling-Esports-Ruleset-v1.0.8.docx-2.pdf)

    Lista Rulli / Smart bike approvate:
    Permitted Smart Trainers/ Bikes;
    Tacx NEO 2
    Tacx NEO 2T
    Tacx NEO Smart Bike
    Elite Justo
    Wahoo Kickr v6 (2022) or v5 (2020)
    Wahoo Kickr Smart Bike v2 (2022) or v1 (2019)
    The Next Generation WattBike Atom (2020)

    NB: in occasione dell'iscrizione comunicare all'indirizzo amatoriale@federciclismo.it il rullo tra questi in elenco utilizzato

    La checklist dei requisiti minimi
    ? Per le qualificazioni utilizzare uno dei Rulli o Smart Bike nell'elenco sopra citato.
    ? Misuratore di potenza e doppia registrazione della potenza su un secondo dispositivo, ad es. un'computer gps.
    ? Sensore di cadenza: รจ obbligatorio disporre di un sensore di cadenza funzionante collegato a Zwift durante l'evento. Questo puรฒ essere il sensore di cadenza integrato nello smart trainer o smart bike.
    ? Sensore Cardio: รจ obbligatorio disporre di un Sensore Cardio funzionante collegato al gioco e che fornisca dati accurati durante l'evento.
    ? Metro per misura Altezza e Bilancia per pesarsi: tutti i corridori dovranno fornire video di altezza e peso prima dell'evento secondo i protocolli.

    Video Peso
    Si ricorda che prima della gara รจ necessario realizzare il proprio video peso da caricare sul tuo canale YouTube in modalitร  privata e che dovrร  essere esibito qualora la Federazione dovesse farne richiesta. Qui il link che spiega come fare: https://www.youtube.com/watch?v=p2WykUqmLHs

    Classifiche finali

    Ai fini della classifiche ricordiamo che al termine della prova, entro unโ€™ora dalla stessa, ogni rider deve procedere al dual recording pubblico tramite Zwiftpower (in allegato le istruzioni), operazione fondamentale al fine dellโ€™ufficializzazione del risultato.

    Allegati: