AMATORIALE

blank

    Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre si sono aperte ufficialmente le iscrizioni. La quota d’iscrizione è di € 110 fino al 15 gennaio mentre per i fedelissimi che hanno corso almeno 5 Nove Colli la quota è di € 99. Con il pettorale è inclusa anche l’esclusiva maglia Nove Colli, targata ancora una volta Gobik. La maglia si ispira ai quaderni di idee di Leonardo da Vinci, adottando il suo linguaggio visivo fatto di reticoli, schizzi e tratti come punto di partenza per esplorare la creatività dalla sua origine.

    I percorsi
    Si torna alle origini per la Nove Colli con il Gorolo che torna protagonista del tracciato. Come sempre, saranno due le possibilità per corridori e appassionati che potranno scegliere tra il percorso “medio” e il percorso “lungo”. Il tracciato lungo da 200km arriva a toccare un dislivello di 3814m con le nove classiche salite: Polenta, Pieve di Rivoschio, Ciola, Barbotto, Montetiffi, Perticara, Monte Pugliano, Passo delle Siepi e il grande ritorno del Gorolo; il tracciato medio da 137km arriva a toccare un dislivello di 1872m. Il percorso gravel invece misurerà gli iscritti su 107km con un dislivello di 1798m e gli anelli si snodano su strade miste, conducendo i gravellisti attraverso paesaggi mozzafiato, combinando il fascino costiero con l’autenticità delle colline romagnole. La partenza e l’arrivo son per tutti alla Colonia Agip, nella grande festa Nove Colli.

    Aperte le iscrizioni alla Nove Colli 2026

    Si scaldano i motori in vista della 55edizione della regina delle Granfondo in programma domenica 24 maggio 2026

    Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre si sono aperte ufficialmente le iscrizioni. La quota d’iscrizione è di € 110 fino al 15 gennaio mentre per i fedelissimi che hanno corso almeno 5 Nove Colli la quota è di € 99. Con il pettorale è inclusa anche l’esclusiva maglia Nove Colli, targata ancora una volta Gobik. La maglia si ispira ai quaderni di idee di Leonardo da Vinci, adottando il suo linguaggio visivo fatto di reticoli, schizzi e tratti come punto di partenza per esplorare la creatività dalla sua origine.

    I percorsi
    Si torna alle origini per la Nove Colli con il Gorolo che torna protagonista del tracciato. Come sempre, saranno due le possibilità per corridori e appassionati che potranno scegliere tra il percorso “medio” e il percorso “lungo”. Il tracciato lungo da 200km arriva a toccare un dislivello di 3814m con le nove classiche salite: Polenta, Pieve di Rivoschio, Ciola, Barbotto, Montetiffi, Perticara, Monte Pugliano, Passo delle Siepi e il grande ritorno del Gorolo; il tracciato medio da 137km arriva a toccare un dislivello di 1872m. Il percorso gravel invece misurerà gli iscritti su 107km con un dislivello di 1798m e gli anelli si snodano su strade miste, conducendo i gravellisti attraverso paesaggi mozzafiato, combinando il fascino costiero con l'autenticità delle colline romagnole. La partenza e l’arrivo son per tutti alla Colonia Agip, nella grande festa Nove Colli.

    f6a5e172-265f-a601-1f45-b10caf13835d
    Carica altro

    Aperte le iscrizioni alla Nove Colli 2026

    Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre si sono aperte ufficialmente le iscrizioni. La quota d’iscrizione è di € 110 fino al 15 gennaio mentre per i fedelissimi che hanno corso almeno 5 Nove Colli la quota è di € 99. Con il pettorale è inclusa anche l’esclusiva maglia Nove Colli, targata ancora una volta Gobik. La maglia si ispira ai quaderni di idee di Leonardo da Vinci, adottando il suo linguaggio visivo fatto di reticoli, schizzi e tratti come punto di partenza per esplorare la creatività dalla sua origine.

    I percorsi
    Si torna alle origini per la Nove Colli con il Gorolo che torna protagonista del tracciato. Come sempre, saranno due le possibilità per corridori e appassionati che potranno scegliere tra il percorso “medio” e il percorso “lungo”. Il tracciato lungo da 200km arriva a toccare un dislivello di 3814m con le nove classiche salite: Polenta, Pieve di Rivoschio, Ciola, Barbotto, Montetiffi, Perticara, Monte Pugliano, Passo delle Siepi e il grande ritorno del Gorolo; il tracciato medio da 137km arriva a toccare un dislivello di 1872m. Il percorso gravel invece misurerà gli iscritti su 107km con un dislivello di 1798m e gli anelli si snodano su strade miste, conducendo i gravellisti attraverso paesaggi mozzafiato, combinando il fascino costiero con l'autenticità delle colline romagnole. La partenza e l’arrivo son per tutti alla Colonia Agip, nella grande festa Nove Colli.