La grande domenica della Granfondo e della Mediofondo ha chiuso in bellezza il programma degli UCI Gran Fondo World Championships a Trento. Successi per Austria e Slovenia sulla massima distanza, per lโItalia sei titoli di categoria
Domenica 18 Settembre Trento ha vissuto a fondo la conclusione dei Mondiali UCI Gran Fondo 2022, la seconda edizione nella storia del capoluogo del Trentino dopo quella del 2013. Cโรจ da giurarci, non la dimenticherร presto: i quattro giorni della rassegna iridata per amatori organizzata da APT Trento Monte Bondone e Trento Eventi Sport hanno superato le aspettative per tanti motivi.
I numeri dellโevento raccontano giร una storia importante: piรน di 2.000 atleti, oltre 4.000 presenzeconsiderando gli accompagnatori, persone da 60 Paesi del mondo che sono arrivate โ molte per la prima volta โ nel capoluogo trentino, riempiendone gli alberghi, frequentandone caffรจ, ristoranti e musei, e soprattutto percependone lโautentico amore per la bicicletta in tutte le vesti.
Lo hanno detto in tanti in questi giorni, a fianco dei complimenti per una cittร che ha saputo sorprendere gli ospiti da tutto il mondo: โQui il rispetto per il ciclista si vede e si sente. Ci siamo sentiti accolti.โ Parole che contano tanto, in una cittร che tanto sta facendo per portare la bicicletta sempre piรน nel cuore delle persone e delle loro vite, e che ridimensionano anche il peso di qualche poco illuminata polemica.
La Domenica di Trento prevedeva il menรน piรน ricco di queste quattro giornate: la Mediofondo (86,8 km e 2.218 metri di dislivello) per le fasce dโetร piรน alte (uomini dai 60 in su, donne dai 50 in su), e soprattutto la Granfondo, con i suoi 143,8 km e 3.900 metri di dislivello, frutto di due scalate e mezza verso la cima del gigante di Trento, il Monte Bondone. Al via delle due prove si sono presentati 1537 atleti, scattati da via Roberto da Sanseverino a partire dalle 10 del mattino.
In gara cโerano tutti gli atleti piรน forti delle categorie amatoriali a livello mondiale, e i risultati lo dimostrano. Il piรน veloce di tutti nella Granfondo รจ stato lโaustriaco Stefan Kirchmair (cat. 19-34), ex professionista ad inizio anni โ10 e oggi preparatore, che ha divorato il tracciato di gara in 4 ore,14 minuti e 6 secondi, distanziando lo svizzero Dimitri Bussard ed il belga Sieben Devalckeneerdi poco piรน di mezzo minuto. Kirchmair si รจ giร affermato fra i granfondisti piรน forti al mondo, avendo conquistato questโanno la prestigiosa โEtape du Tourโ con arrivo sullโAlpe dโHuez.
Nella granfondo femminile, la slovena Laura Simenc (cat. 19-34), giร oro nel team relay con la sua nazionale, รจ riuscita a regolare allo sprint finale due padrone di casa, la veneta Martina Trevisiol e la piemontese Samantha Arnaudo, concludendo in 5.02.41. Ex atleta elite, oggi ricercatrice di virologia veterinaria, la Simenc vanta anchโessa numerosi successi in stagione, fra i quali la Granfondo Nove Colli in territorio italiano.