STRADA

    BRACCIALE DEL CRONOMEN 2014 – INDIVIDUALE ED A SQUADRE

    Viene riproposta la formula crono denominata “BRACCIALE DEL CRONOMEN 2014”, riservata alle categorie “Allievi” (M/F), “Juniores” (M/F), Under 23 e Donne Elite.
    All’interno del Bracciale si intende dare l’opportunità di inserire anche una prova regionale a cronometro a squadre riservata alle categorie allievi, juniores m/f ed under 23 ed una prova finale a carattere nazionale che assegnerà il titolo di squadra Campione Italiana cronometro a squadre.
    La manifestazione si articola su due fasi distinte:

    Fase regionale Individuale
    – Per le categorie Allievi M/F e Juniores M sono previste tre prove regionali nel periodo: aprile, maggio e giugno, di cui una prova sarà valida per l’assegnazione del titolo regionale di categoria, con l’opportunità ai CC.RR. di effettuazione per le singole categorie nelle singole prove, anche in sedi diversificate;
    – Per la categoria Donne Junior e Donne Elite, indipendentemente dai Campionati Regionali, sono previste tre uniche prove interregionali, da effettuarsi unitamente alle altre categorie in funzione del calendario gare 2014 crono e strada;
    – Per la categoria Under 23, indipendentemente dai Campionati Regionali, sono previste tre uniche prove interregionali, da effettuarsi unitamente alle altre categorie in funzione del calendario gare 2014 crono e strada
    – Partecipazione libera: è facoltà dei singoli CC.RR. di ammettere nelle prove della loro regione anche atleti extra-regionali (detti atleti non conseguono i punteggi per il Bracciale), semprechè la gara non sia concomitante con analoga manifestazione della loro regione. Gli atleti di nazionalità straniera, tesserati con società italiane, possono partecipare alle singole prove, con l&#39esclusione del Campionato Italiano.
    Tali atleti saranno esclusi dal punteggio previsto dal regolamento del Bracciale;
    La classifica del bracciale, con relativa attribuzione dei punti, verrà stilata tenendo conto esclusivamente degli atleti aventi diritto ai punteggi.
    – Per ciascuna delle tre prove saranno attribuiti i seguenti punteggi individuali: 1^ prova – primi 10 classificati: 10,9,8,7,6,5,4,3,2,1;
    2^ prova – primi 15 classificati: 15,14,13,12,11,10, …..1;
    – 3^ prova (oppure quella indicata dai CC.RR. valevole come Campionato Regionale) – primi 20 classificati:
    20,19,18,17,16,15, ……1;
    – Per le prime due prove i montepremi individuali (1-10) sono quelli previsti dalla “Tabella Premi FCI” delle gare regionali a cronometro.
    – Per la prova di Campionato Regionale, i premi sono quelli previsti dalla “Tabella Premi FCI” dei Campionati Regionali a cronometro.

    Fase nazionale
    – prova unica abbinata al “Campionato Italiano”;
    – partecipazione libera;
    – ai fini dell’assegnazione del “Bracciale del cronomen 2014” è obbligatoria la partecipazione ad almeno due delle tre prove della fase regionale (una per gli atleti appartenenti al Piano del ciclismo solidale). Per gli under 23 e le donne elite è sufficiente la partecipazione ad una sola prova;
    – nella prova finale il punteggio per i primi 10 atleti (30,25,20,15,12,10,8,6,4,2), già in graduatoria nelle fasi regionali ,viene attribuito – a scalare – sulla base dell’ordine di arrivo del Campionato stesso;
    – il montepremi individuale è quello previsto dalla “Tabella Premi FCI” per il Campionato Italiano;

    Cronometro a Squadre – promozionale
    All’interno del Bracciale si intende dare l’opportunità di inserire anche una prova regionale a cronometro a squadre riservata alle categorie allievi, juniores m/f ed under 23 ed una prova finale a carattere nazionale che assegnerà il titolo di squadra Campione Italiana cronometro a squadre.
    Le squadre saranno composte da un massimo di 4 ed un minimo di 3 atleti.
    Vale il principio che queste prove devono essere considerate come gare su strada e pertanto anche i materiali da utilizzarsi devono corrispondere a quelli normalmente utilizzati per le corse su strada, senza applicazione di protesi supplementari.
    Norme generali
    Sedi Regionali:
    1. PIEMO

    Lascia un commento

    N.° 18 del 2014

    20 Marzo, 2014

    BRACCIALE DEL CRONOMEN 2014 - INDIVIDUALE ED A SQUADRE

    Comunicato N. 18 del 20/03/14

    Viene riproposta la formula crono denominata “BRACCIALE DEL CRONOMEN 2014”, riservata alle categorie “Allievi” (M/F), “Juniores” (M/F), Under 23 e Donne Elite.
    All’interno del Bracciale si intende dare l’opportunità di inserire anche una prova regionale a cronometro a squadre riservata alle categorie allievi, juniores m/f ed under 23 ed una prova finale a carattere nazionale che assegnerà il titolo di squadra Campione Italiana cronometro a squadre.
    La manifestazione si articola su due fasi distinte:

    Fase regionale Individuale
    - Per le categorie Allievi M/F e Juniores M sono previste tre prove regionali nel periodo: aprile, maggio e giugno, di cui una prova sarà valida per l’assegnazione del titolo regionale di categoria, con l’opportunità ai CC.RR. di effettuazione per le singole categorie nelle singole prove, anche in sedi diversificate;
    - Per la categoria Donne Junior e Donne Elite, indipendentemente dai Campionati Regionali, sono previste tre uniche prove interregionali, da effettuarsi unitamente alle altre categorie in funzione del calendario gare 2014 crono e strada;
    - Per la categoria Under 23, indipendentemente dai Campionati Regionali, sono previste tre uniche prove interregionali, da effettuarsi unitamente alle altre categorie in funzione del calendario gare 2014 crono e strada
    - Partecipazione libera: è facoltà dei singoli CC.RR. di ammettere nelle prove della loro regione anche atleti extra-regionali (detti atleti non conseguono i punteggi per il Bracciale), semprechè la gara non sia concomitante con analoga manifestazione della loro regione. Gli atleti di nazionalità straniera, tesserati con società italiane, possono partecipare alle singole prove, con l'esclusione del Campionato Italiano.
    Tali atleti saranno esclusi dal punteggio previsto dal regolamento del Bracciale;
    La classifica del bracciale, con relativa attribuzione dei punti, verrà stilata tenendo conto esclusivamente degli atleti aventi diritto ai punteggi.
    - Per ciascuna delle tre prove saranno attribuiti i seguenti punteggi individuali: 1^ prova – primi 10 classificati: 10,9,8,7,6,5,4,3,2,1;
    2^ prova – primi 15 classificati: 15,14,13,12,11,10, …..1;
    - 3^ prova (oppure quella indicata dai CC.RR. valevole come Campionato Regionale) – primi 20 classificati:
    20,19,18,17,16,15, ……1;
    - Per le prime due prove i montepremi individuali (1-10) sono quelli previsti dalla “Tabella Premi FCI” delle gare regionali a cronometro.
    - Per la prova di Campionato Regionale, i premi sono quelli previsti dalla “Tabella Premi FCI” dei Campionati Regionali a cronometro.

    Fase nazionale
    - prova unica abbinata al “Campionato Italiano”;
    - partecipazione libera;
    - ai fini dell’assegnazione del “Bracciale del cronomen 2014” è obbligatoria la partecipazione ad almeno due delle tre prove della fase regionale (una per gli atleti appartenenti al Piano del ciclismo solidale). Per gli under 23 e le donne elite è sufficiente la partecipazione ad una sola prova;
    - nella prova finale il punteggio per i primi 10 atleti (30,25,20,15,12,10,8,6,4,2), già in graduatoria nelle fasi regionali ,viene attribuito – a scalare – sulla base dell’ordine di arrivo del Campionato stesso;
    - il montepremi individuale è quello previsto dalla “Tabella Premi FCI” per il Campionato Italiano;

    Cronometro a Squadre - promozionale
    All’interno del Bracciale si intende dare l’opportunità di inserire anche una prova regionale a cronometro a squadre riservata alle categorie allievi, juniores m/f ed under 23 ed una prova finale a carattere nazionale che assegnerà il titolo di squadra Campione Italiana cronometro a squadre.
    Le squadre saranno composte da un massimo di 4 ed un minimo di 3 atleti.
    Vale il principio che queste prove devono essere considerate come gare su strada e pertanto anche i materiali da utilizzarsi devono corrispondere a quelli normalmente utilizzati per le corse su strada, senza applicazione di protesi supplementari.
    Norme generali
    Sedi Regionali:
    1. PIEMO

    Carica altro