FUORISTRADA

    Il Memorial Alverร  non ha tradito le attese: la sesta e penultima prova dellโ€™Italia BIKE CUP ha offerto un sabato ricco di emozioni, con le prove assolute nelle quali si sono dati battaglia i migliori protagonisti del cross country nazionale e non solo.

    PERGINE VALSUGANA – La seconda giornata di gare al Memorial Alverร  non ha tradito le attese: la sesta e penultima prova dellโ€™Italia BIKE CUP ha offerto un sabato ricco di emozioni, con le prove assolute nelle quali si sono dati battaglia i migliori protagonisti del cross country nazionale e non solo. Per una volta gli onori della ribalta spettano alle ragazze, anzi a una ragazza, Giorgia Marchet dominatrice della prova Open al cospetto di una grande interprete internazionale come la sudafricana Candice Lill. La portacolori del Trinx Factory Team ha letteralmente dominato la gara, allungando cosรฌ nella classifica generale della challenge: al termine dei 5 giri la Marchet ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1h33โ€™54โ€ (nella foto) staccando la sudafricana della King Price-Settle Coffe di 2โ€™03โ€, terza posizione per la compagna di colori della vincitrice, la tricolore Eva Lechner a 2โ€™48โ€. Quarta piazza per la prima Under 23, Letizia Marzani .

    Anche nella gara Open maschile si รจ assistito a un dominio solitario, quello di Filippo Fontana che aggiunge cosรฌ la vittoria a Pergine Valsugana a quella giร  conseguita nel Gaerne Mountain Bike Trophy. Il portacolori dei Carabinieri ha offerto una prova maiuscola, andando sempre a guadagnare nei confronti degli avversari fino a chiudere i 6 giri in 1h33โ€™28โ€ con 2โ€™15โ€ su Gioele Bertolini (Trinx Factory) che aveva vinto la tappa precedente a Esanatoglia (MC). Terza posizione per Juri Zanotti (Bmc), tornato alle competizioni dopo il brutto infortunio subรฌto in primavera e giร  apparso in buona forma, il suo ritardo รจ stato di 2โ€™19โ€. Bertolini fra gli Elite e Fontana fra gli Under 23 rafforzano cosรฌ la loro leadership in classifica a una prova dalla conclusione del circuito.

    Nelle altre categorie bellissima sfida nella prova junior femminile con tre atlete nello spazio di appena 3โ€. A vincere รจ stata la campionessa italiana di ciclocross Sophie Auer (Junior Team Sudtirol) che ha prevalso in volata su Valentina Corvi (Trinx Factory) con Lucrezia Braida (Team Rudy Project) poco distante. Fra i pari etร  assolo finale per Tommaso Ferri (Vallerbike) che ha staccato di 30โ€ Fabio Bassignana (Trinx Factory) e di 33โ€ Marco Betteo (Scott Libarna) ipotecando cosรฌ anche una convocazione per i prossimi Europei di categoria.

    Domani giornata conclusiva per la rassegna di ruote grasse a Pergine Valsugana (TN). Al mattino toccherร  ai Master, anche loro impegnati nella prova dellโ€™Italia Bike Cup con inizio alle ore 9:30. Al pomeriggio toccherร  ai giovanissimi, impegnati nel Trofeo Scuola Nazionale MTB Oltrefersina Pergine e chiamati a completare una festa che per 4 giorni sta contraddistinguendo tutta la mountain bike nazionale.

    AL MEMORIAL ALVERร€ CHIUSA Lโ€™ITALIA BIKE CUP MASTER – Dopo la bellissima giornata dedicata alle gare assolute, il Memorial Bruno Alverรก International XCO di Pergine Valsugana (TN) ha chiuso i battenti dedicando lโ€™ultima giornata prima alle gare Master, anche queste valide per lโ€™Italia BIKE CUP e poi ai piรน piccoli, per un pomeriggio di sfide e divertimento nellโ€™ambito del Trofeo Oltrefersina. Le prove del mattino hanno portato nel piccolo centro trentino, molto apprezzato soprattutto per la bellezza tecnica del circuito di gara ma anche per la gestione professionale di tutti i servizi, concorrenti da tutto il Nord Italia e non solo.
    Le categorie principali avevano da affrontare 4 giri del tracciato e il migliore in termini cronometrici รจ stato Nicola Savi (Cicli Agordina) che ha siglato il suo dominio nel circuito (Pergine era lโ€™ultima prova per gli amatori) con il terzo successo dopo quelli di Albenga e Stevenร  di Caneva. 1h08โ€™44โ€ il suo tempo finale con 56โ€ su Gabriele Depaul (Team Todesco), vincitore fra gli M1 e 1โ€™31โ€ su Maicol Cozzaglio (Team Todesco), secondo fra gli ELMT.

    Nella gara femminile prima posizione per Valentina Garattini (Niardo for Bike(W1) che in 42โ€™09โ€ ha colto la sua seconda vittoria dopo il Gaerne Mountain Bike Trophy. Seconda posizione per Federica Sesenna (Lugagnano Off Road(EWS) che si aggiudica nettamente la classifica generale del circuito chiudendo a 12โ€, terza Astrid Miola (Bettini Bike Team) a 1โ€™42โ€. Quarta Lorenza Zocca (Sc Barbieri, prima delle W2) a 3โ€™37โ€.

    Nelle altre categorie questi i vincitori: Michele Righetti (RF Team/M2), Francesco Mensi (Niardo for Bike/M3), Thomas Piazza (Saltos Mountain Xtream/M4), Viktor Paris (Saltos Mountain Xtream/M5), Daniele Magagnotti (Asd Avesani/M6), Claudio Zanotelli (Lissone Mtb/M7), Fabrizio Stefani (Scavezzon/M8).

    Chiude cosรฌ una splendida quattro giorni che ha portato a Pergine tanti appassionati e soprattutto ha rappresentato una vetrina per la Mtb italiana in tutte le categorie. Un grazie speciale allโ€™amministrazione comunale di Pergine Valsugana per il suo supporto e a tutti volontari, tra facenti parte della societร  organizzatrice e genitori dei ragazzi in gara, che in queste giornate hanno aiutato nellโ€™allestimento della manifestazione, pronta a tornare per nuovi successi nel 2023.



    Italia Bike Cup - Marchet e Fontana protagonisti a Pergine Valsugana

    Il Memorial Alverร  non ha tradito le attese: la sesta e penultima prova dellโ€™Italia BIKE CUP ha offerto un sabato ricco di emozioni, con le prove assolute nelle quali si sono dati battaglia i migliori protagonisti del cross country nazionale e non solo.

    Il Memorial Alverร  non ha tradito le attese: la sesta e penultima prova dellโ€™Italia BIKE CUP ha offerto un sabato ricco di emozioni, con le prove assolute nelle quali si sono dati battaglia i migliori protagonisti del cross country nazionale e non solo.

    PERGINE VALSUGANA - La seconda giornata di gare al Memorial Alverร  non ha tradito le attese: la sesta e penultima prova dellโ€™Italia BIKE CUP ha offerto un sabato ricco di emozioni, con le prove assolute nelle quali si sono dati battaglia i migliori protagonisti del cross country nazionale e non solo. Per una volta gli onori della ribalta spettano alle ragazze, anzi a una ragazza, Giorgia Marchet dominatrice della prova Open al cospetto di una grande interprete internazionale come la sudafricana Candice Lill. La portacolori del Trinx Factory Team ha letteralmente dominato la gara, allungando cosรฌ nella classifica generale della challenge: al termine dei 5 giri la Marchet ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1h33โ€™54โ€ (nella foto) staccando la sudafricana della King Price-Settle Coffe di 2โ€™03โ€, terza posizione per la compagna di colori della vincitrice, la tricolore Eva Lechner a 2โ€™48โ€. Quarta piazza per la prima Under 23, Letizia Marzani .

    Anche nella gara Open maschile si รจ assistito a un dominio solitario, quello di Filippo Fontana che aggiunge cosรฌ la vittoria a Pergine Valsugana a quella giร  conseguita nel Gaerne Mountain Bike Trophy. Il portacolori dei Carabinieri ha offerto una prova maiuscola, andando sempre a guadagnare nei confronti degli avversari fino a chiudere i 6 giri in 1h33โ€™28โ€ con 2โ€™15โ€ su Gioele Bertolini (Trinx Factory) che aveva vinto la tappa precedente a Esanatoglia (MC). Terza posizione per Juri Zanotti (Bmc), tornato alle competizioni dopo il brutto infortunio subรฌto in primavera e giร  apparso in buona forma, il suo ritardo รจ stato di 2โ€™19โ€. Bertolini fra gli Elite e Fontana fra gli Under 23 rafforzano cosรฌ la loro leadership in classifica a una prova dalla conclusione del circuito.

    Nelle altre categorie bellissima sfida nella prova junior femminile con tre atlete nello spazio di appena 3โ€. A vincere รจ stata la campionessa italiana di ciclocross Sophie Auer (Junior Team Sudtirol) che ha prevalso in volata su Valentina Corvi (Trinx Factory) con Lucrezia Braida (Team Rudy Project) poco distante. Fra i pari etร  assolo finale per Tommaso Ferri (Vallerbike) che ha staccato di 30โ€ Fabio Bassignana (Trinx Factory) e di 33โ€ Marco Betteo (Scott Libarna) ipotecando cosรฌ anche una convocazione per i prossimi Europei di categoria.

    Domani giornata conclusiva per la rassegna di ruote grasse a Pergine Valsugana (TN). Al mattino toccherร  ai Master, anche loro impegnati nella prova dellโ€™Italia Bike Cup con inizio alle ore 9:30. Al pomeriggio toccherร  ai giovanissimi, impegnati nel Trofeo Scuola Nazionale MTB Oltrefersina Pergine e chiamati a completare una festa che per 4 giorni sta contraddistinguendo tutta la mountain bike nazionale.

    AL MEMORIAL ALVERร€ CHIUSA Lโ€™ITALIA BIKE CUP MASTER - Dopo la bellissima giornata dedicata alle gare assolute, il Memorial Bruno Alverรก International XCO di Pergine Valsugana (TN) ha chiuso i battenti dedicando lโ€™ultima giornata prima alle gare Master, anche queste valide per lโ€™Italia BIKE CUP e poi ai piรน piccoli, per un pomeriggio di sfide e divertimento nellโ€™ambito del Trofeo Oltrefersina. Le prove del mattino hanno portato nel piccolo centro trentino, molto apprezzato soprattutto per la bellezza tecnica del circuito di gara ma anche per la gestione professionale di tutti i servizi, concorrenti da tutto il Nord Italia e non solo.
    Le categorie principali avevano da affrontare 4 giri del tracciato e il migliore in termini cronometrici รจ stato Nicola Savi (Cicli Agordina) che ha siglato il suo dominio nel circuito (Pergine era lโ€™ultima prova per gli amatori) con il terzo successo dopo quelli di Albenga e Stevenร  di Caneva. 1h08โ€™44โ€ il suo tempo finale con 56โ€ su Gabriele Depaul (Team Todesco), vincitore fra gli M1 e 1โ€™31โ€ su Maicol Cozzaglio (Team Todesco), secondo fra gli ELMT.

    Nella gara femminile prima posizione per Valentina Garattini (Niardo for Bike(W1) che in 42โ€™09โ€ ha colto la sua seconda vittoria dopo il Gaerne Mountain Bike Trophy. Seconda posizione per Federica Sesenna (Lugagnano Off Road(EWS) che si aggiudica nettamente la classifica generale del circuito chiudendo a 12โ€, terza Astrid Miola (Bettini Bike Team) a 1โ€™42โ€. Quarta Lorenza Zocca (Sc Barbieri, prima delle W2) a 3โ€™37โ€.

    Nelle altre categorie questi i vincitori: Michele Righetti (RF Team/M2), Francesco Mensi (Niardo for Bike/M3), Thomas Piazza (Saltos Mountain Xtream/M4), Viktor Paris (Saltos Mountain Xtream/M5), Daniele Magagnotti (Asd Avesani/M6), Claudio Zanotelli (Lissone Mtb/M7), Fabrizio Stefani (Scavezzon/M8).

    Chiude cosรฌ una splendida quattro giorni che ha portato a Pergine tanti appassionati e soprattutto ha rappresentato una vetrina per la Mtb italiana in tutte le categorie. Un grazie speciale allโ€™amministrazione comunale di Pergine Valsugana per il suo supporto e a tutti volontari, tra facenti parte della societร  organizzatrice e genitori dei ragazzi in gara, che in queste giornate hanno aiutato nellโ€™allestimento della manifestazione, pronta a tornare per nuovi successi nel 2023.

    blank

    4d6ea181-022e-4fcd-8c10-34412693b152
    Carica altro

    Italia Bike Cup - Marchet e Fontana protagonisti a Pergine Valsugana

    Il Memorial Alverร  non ha tradito le attese: la sesta e penultima prova dellโ€™Italia BIKE CUP ha offerto un sabato ricco di emozioni, con le prove assolute nelle quali si sono dati battaglia i migliori protagonisti del cross country nazionale e non solo.

    PERGINE VALSUGANA - La seconda giornata di gare al Memorial Alverร  non ha tradito le attese: la sesta e penultima prova dellโ€™Italia BIKE CUP ha offerto un sabato ricco di emozioni, con le prove assolute nelle quali si sono dati battaglia i migliori protagonisti del cross country nazionale e non solo. Per una volta gli onori della ribalta spettano alle ragazze, anzi a una ragazza, Giorgia Marchet dominatrice della prova Open al cospetto di una grande interprete internazionale come la sudafricana Candice Lill. La portacolori del Trinx Factory Team ha letteralmente dominato la gara, allungando cosรฌ nella classifica generale della challenge: al termine dei 5 giri la Marchet ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1h33โ€™54โ€ (nella foto) staccando la sudafricana della King Price-Settle Coffe di 2โ€™03โ€, terza posizione per la compagna di colori della vincitrice, la tricolore Eva Lechner a 2โ€™48โ€. Quarta piazza per la prima Under 23, Letizia Marzani .

    Anche nella gara Open maschile si รจ assistito a un dominio solitario, quello di Filippo Fontana che aggiunge cosรฌ la vittoria a Pergine Valsugana a quella giร  conseguita nel Gaerne Mountain Bike Trophy. Il portacolori dei Carabinieri ha offerto una prova maiuscola, andando sempre a guadagnare nei confronti degli avversari fino a chiudere i 6 giri in 1h33โ€™28โ€ con 2โ€™15โ€ su Gioele Bertolini (Trinx Factory) che aveva vinto la tappa precedente a Esanatoglia (MC). Terza posizione per Juri Zanotti (Bmc), tornato alle competizioni dopo il brutto infortunio subรฌto in primavera e giร  apparso in buona forma, il suo ritardo รจ stato di 2โ€™19โ€. Bertolini fra gli Elite e Fontana fra gli Under 23 rafforzano cosรฌ la loro leadership in classifica a una prova dalla conclusione del circuito.

    Nelle altre categorie bellissima sfida nella prova junior femminile con tre atlete nello spazio di appena 3โ€. A vincere รจ stata la campionessa italiana di ciclocross Sophie Auer (Junior Team Sudtirol) che ha prevalso in volata su Valentina Corvi (Trinx Factory) con Lucrezia Braida (Team Rudy Project) poco distante. Fra i pari etร  assolo finale per Tommaso Ferri (Vallerbike) che ha staccato di 30โ€ Fabio Bassignana (Trinx Factory) e di 33โ€ Marco Betteo (Scott Libarna) ipotecando cosรฌ anche una convocazione per i prossimi Europei di categoria.

    Domani giornata conclusiva per la rassegna di ruote grasse a Pergine Valsugana (TN). Al mattino toccherร  ai Master, anche loro impegnati nella prova dellโ€™Italia Bike Cup con inizio alle ore 9:30. Al pomeriggio toccherร  ai giovanissimi, impegnati nel Trofeo Scuola Nazionale MTB Oltrefersina Pergine e chiamati a completare una festa che per 4 giorni sta contraddistinguendo tutta la mountain bike nazionale.

    AL MEMORIAL ALVERร€ CHIUSA Lโ€™ITALIA BIKE CUP MASTER - Dopo la bellissima giornata dedicata alle gare assolute, il Memorial Bruno Alverรก International XCO di Pergine Valsugana (TN) ha chiuso i battenti dedicando lโ€™ultima giornata prima alle gare Master, anche queste valide per lโ€™Italia BIKE CUP e poi ai piรน piccoli, per un pomeriggio di sfide e divertimento nellโ€™ambito del Trofeo Oltrefersina. Le prove del mattino hanno portato nel piccolo centro trentino, molto apprezzato soprattutto per la bellezza tecnica del circuito di gara ma anche per la gestione professionale di tutti i servizi, concorrenti da tutto il Nord Italia e non solo.
    Le categorie principali avevano da affrontare 4 giri del tracciato e il migliore in termini cronometrici รจ stato Nicola Savi (Cicli Agordina) che ha siglato il suo dominio nel circuito (Pergine era lโ€™ultima prova per gli amatori) con il terzo successo dopo quelli di Albenga e Stevenร  di Caneva. 1h08โ€™44โ€ il suo tempo finale con 56โ€ su Gabriele Depaul (Team Todesco), vincitore fra gli M1 e 1โ€™31โ€ su Maicol Cozzaglio (Team Todesco), secondo fra gli ELMT.

    Nella gara femminile prima posizione per Valentina Garattini (Niardo for Bike(W1) che in 42โ€™09โ€ ha colto la sua seconda vittoria dopo il Gaerne Mountain Bike Trophy. Seconda posizione per Federica Sesenna (Lugagnano Off Road(EWS) che si aggiudica nettamente la classifica generale del circuito chiudendo a 12โ€, terza Astrid Miola (Bettini Bike Team) a 1โ€™42โ€. Quarta Lorenza Zocca (Sc Barbieri, prima delle W2) a 3โ€™37โ€.

    Nelle altre categorie questi i vincitori: Michele Righetti (RF Team/M2), Francesco Mensi (Niardo for Bike/M3), Thomas Piazza (Saltos Mountain Xtream/M4), Viktor Paris (Saltos Mountain Xtream/M5), Daniele Magagnotti (Asd Avesani/M6), Claudio Zanotelli (Lissone Mtb/M7), Fabrizio Stefani (Scavezzon/M8).

    Chiude cosรฌ una splendida quattro giorni che ha portato a Pergine tanti appassionati e soprattutto ha rappresentato una vetrina per la Mtb italiana in tutte le categorie. Un grazie speciale allโ€™amministrazione comunale di Pergine Valsugana per il suo supporto e a tutti volontari, tra facenti parte della societร  organizzatrice e genitori dei ragazzi in gara, che in queste giornate hanno aiutato nellโ€™allestimento della manifestazione, pronta a tornare per nuovi successi nel 2023.

    blank