blank

    Dal 6 novembre saranno aperte le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione sportiva 2026.

    Insieme all’apertura delle nuove procedure, la Federazione introduce un’importante innovazione: l’assistente virtuale FCI, uno strumento basato su intelligenza artificiale capace di fornire risposte rapide e mirate su affiliazione, tesseramento e documentazione.

    L’obiettivo è semplificare l’accesso alle informazioni e offrire un supporto immediato alle società, soprattutto nel periodo di maggiore attività amministrativa. Grazie all’assistente virtuale, sarà possibile ottenere in pochi secondi le informazioni necessarie senza dover consultare regolamenti o manuali, migliorando così la gestione del rinnovo e delle pratiche federali.

    Il servizio è disponibile, a partire dal 6 novembre, nella sezione Affiliazione e Tesseramento del sito federale.
    La versione attuale è in fase beta, e verrà costantemente aggiornata e perfezionata anche grazie ai suggerimenti delle società.
    Eventuali segnalazioni o osservazioni possono essere inviate a sito@federciclismo.it.

    In vista del rinnovo dell’affiliazione, l’Ufficio Tesseramento invita le società a verificare con attenzione la completezza dei dati e dei documenti richiesti, così da evitare ritardi o blocchi.

    Per questo motivo, è utile ricordare alcuni aspetti fondamentali:

    • Rinnovo dei Consigli Direttivi

    Il periodo di fine anno coincide spesso con il rinnovo delle cariche sociali. Il Consiglio Direttivo deve essere rinnovato alla scadenza prevista dallo statuto (generalmente ogni 4 anni). Il mancato rinnovo comporta l’esclusione dal RASD. In caso di riconferma o variazione, è necessario allegare il verbale dell’assemblea dei soci, unico organo competente a eleggere o sostituire i membri del direttivo. In caso di cambio del rappresentante legale, va fornito il certificato di codice fiscale aggiornato con i dati del nuovo presidente.

    • Composizione e tesseramento del Direttivo

    Il numero dei componenti deve rispettare i limiti previsti dallo statuto. Tutti i membri devono essere regolarmente tesserati. Particolare attenzione va posta all’inserimento dei codici fiscali, da riportare esattamente come indicati sulla tessera sanitaria: un errore impedisce la trasmissione del direttivo al RASD.

    • Variazioni di sede legale o ragione sociale

    Eventuali modifiche devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate e accompagnate dal certificato di codice fiscale aggiornato e dal verbale dell’assemblea. La mancata corrispondenza tra dati dichiarati e certificato impedisce l’affiliazione.

    • Nuova modalità di pagamento delle ammende

    Un’ulteriore semplificazione introdotta per la stagione 2026 riguarda il pagamento delle ammende.
    Da quest’anno, le società potranno saldare direttamente le eventuali ammende tramite il montecrediti societario, senza dover più effettuare bonifici o utilizzare carte di credito.

    Anche questa novità va nella direzione di rendere le procedure più semplici, veloci e tracciabili.

    Affiliazioni e Tesseramento 2026: al via le procedure dal 6 novembre

    Dal 6 novembre saranno aperte le procedure di affiliazione e tesseramento per la stagione sportiva 2026.

    Insieme all’apertura delle nuove procedure, la Federazione introduce un’importante innovazione: l’assistente virtuale FCI, uno strumento basato su intelligenza artificiale capace di fornire risposte rapide e mirate su affiliazione, tesseramento e documentazione.

    L’obiettivo è semplificare l’accesso alle informazioni e offrire un supporto immediato alle società, soprattutto nel periodo di maggiore attività amministrativa. Grazie all’assistente virtuale, sarà possibile ottenere in pochi secondi le informazioni necessarie senza dover consultare regolamenti o manuali, migliorando così la gestione del rinnovo e delle pratiche federali.

    Il servizio è disponibile, a partire dal 6 novembre, nella sezione Affiliazione e Tesseramento del sito federale.
    La versione attuale è in fase beta, e verrà costantemente aggiornata e perfezionata anche grazie ai suggerimenti delle società.
    Eventuali segnalazioni o osservazioni possono essere inviate a sito@federciclismo.it.

    In vista del rinnovo dell’affiliazione, l’Ufficio Tesseramento invita le società a verificare con attenzione la completezza dei dati e dei documenti richiesti, così da evitare ritardi o blocchi.

    Per questo motivo, è utile ricordare alcuni aspetti fondamentali:

    • Rinnovo dei Consigli Direttivi

    Il periodo di fine anno coincide spesso con il rinnovo delle cariche sociali. Il Consiglio Direttivo deve essere rinnovato alla scadenza prevista dallo statuto (generalmente ogni 4 anni). Il mancato rinnovo comporta l’esclusione dal RASD. In caso di riconferma o variazione, è necessario allegare il verbale dell’assemblea dei soci, unico organo competente a eleggere o sostituire i membri del direttivo. In caso di cambio del rappresentante legale, va fornito il certificato di codice fiscale aggiornato con i dati del nuovo presidente.

    • Composizione e tesseramento del Direttivo

    Il numero dei componenti deve rispettare i limiti previsti dallo statuto. Tutti i membri devono essere regolarmente tesserati. Particolare attenzione va posta all’inserimento dei codici fiscali, da riportare esattamente come indicati sulla tessera sanitaria: un errore impedisce la trasmissione del direttivo al RASD.

    • Variazioni di sede legale o ragione sociale

    Eventuali modifiche devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate e accompagnate dal certificato di codice fiscale aggiornato e dal verbale dell’assemblea. La mancata corrispondenza tra dati dichiarati e certificato impedisce l’affiliazione.

    • Nuova modalità di pagamento delle ammende

    Un’ulteriore semplificazione introdotta per la stagione 2026 riguarda il pagamento delle ammende.
    Da quest’anno, le società potranno saldare direttamente le eventuali ammende tramite il montecrediti societario, senza dover più effettuare bonifici o utilizzare carte di credito.

    Anche questa novità va nella direzione di rendere le procedure più semplici, veloci e tracciabili.

    Carica altro