NEWS
SOCIAL AREA
La Nazionale italiana di paraciclismo sarà una delle protagoniste dei Campionati mondiali su pista previsti dal 16 al 19 ottobre a Rio de Janeiro.
Nella squadra, selezionata dal CT Pierpaolo Addesi, figurano Marianna Agostini, Lorenzo Bernard, Elena Bissolati, Francesco Ceci, Claudia Cretti, Stefano Meroni, Giacomo Salvalaggio e Paolo Totò.
Dopo le cinque medaglie complessive (1 oro, 1 argento e 3 bronzi) conquistate nell’edizione iridata del 2024, gli azzurri tornano al Velodromo brasiliano pronti a tenere alto il nome dell’Italia in un fitto programma gara che comprende varie specialità: l’inseguimento individuale, il chilometro da fermo, le prove di velocità (individuale e a squadre), il team sprint tandem, l’eliminazione e lo scratch.

Super @silvia_persico è sempre lì 🌈💙🔝
Suo il bronzo al Mondiale Gravel nel Limburgo 🚴♀️
Un podio che "non è una maglia iridata, ma vale come un titolo", parola del CT @danielepontoni
#nazionaleciclismo🇮🇹

Più di una semplice maglia: un simbolo di appartenenza, un motivo di orgoglio, un atto di fede.
Da settembre, la nuova maglia della Nazionale accompagna i nostri azzurri come fosse una seconda pelle. Al nostro fianco, insieme ai partner storici, si aggiungono tre nuovi compagni di viaggio: @boccadellaverita_official , @bazrliveshopping e @mpfiltri.
Lo stile di sempre, ma con una marcia in più.

Nel giro di pochi giorni ha conquistato una medaglia di bronzo nella cronometro U23 ai Mondiali in Ruanda e un emozionante oro nella prova tra Loriol-sur-Drôme ed Étoile-sur-Rhône ai Campionati Europei in Francia.
Federica Venturelli, nata a Cremona nel 2005, si conferma una delle giovani atlete più forti in assoluto nelle prove contro il tempo. Cosa si prova? Glielo abbiamo chiesto durante gli Europei.
Imprare a gestire la pressione è fondamentale per raggiungere questi traguardi. E anche trovare una compagna di squadra come Elisa Longo Borghini per dare vita a un`alleanza sportiva e... letteraria.

Un caffè con Roberto Amadio ☕️
Agli #Euroroad25 in Francia non si è corso solo per un risultato, ma per costruire un percorso.
Con il Team Manager Roberto Amadio, davanti a un caffè @boccadellaverita_official, tiriamo le somme di queste giornate 🇮🇹🚴♂️
#nazionaleciclismo🇮🇹

Europei Strada 2025 | L’Italia chiude con 6 medaglie, 4^ nel medagliere.
Nella prova finale, vinta dal ‘solito’ Pogacar grande prova di Scaroni (4°) e di tutta la Nazionale guidata da Marco Villa 👏🏻💙🔥
📸 @sprintcycling
#nazionaleciclismo🇮🇹 #uec

-
La Nazionale italiana di paraciclismo sarà una delle protagoniste dei Campionati mondiali su pista previsti dal 16 al 19 ottobre a Rio de Janeiro.
Nella squadra, selezionata dal CT Pierpaolo Addesi, figurano Marianna Agostini, Lorenzo Bernard, Elena Bissolati, Francesco Ceci, Claudia Cretti, Stefano Meroni, Giacomo Salvalaggio e Paolo Totò.
Dopo le cinque medaglie complessive (1 oro, 1 argento e 3 bronzi) conquistate nell’edizione iridata del 2024, gli azzurri tornano al Velodromo brasiliano pronti a tenere alto il nome dell’Italia in un fitto programma gara che comprende varie specialità: l’inseguimento individuale, il chilometro da fermo, le prove di velocità (individuale e a squadre), il team sprint tandem, l’eliminazione e lo scratch.Super @silvia_persico è sempre lì 🌈💙🔝
Suo il bronzo al Mondiale Gravel nel Limburgo 🚴♀️
Un podio che "non è una maglia iridata, ma vale come un titolo", parola del CT @danielepontoni
#nazionaleciclismo🇮🇹Più di una semplice maglia: un simbolo di appartenenza, un motivo di orgoglio, un atto di fede.
Da settembre, la nuova maglia della Nazionale accompagna i nostri azzurri come fosse una seconda pelle. Al nostro fianco, insieme ai partner storici, si aggiungono tre nuovi compagni di viaggio: @boccadellaverita_official , @bazrliveshopping e @mpfiltri.
Lo stile di sempre, ma con una marcia in più.Nel giro di pochi giorni ha conquistato una medaglia di bronzo nella cronometro U23 ai Mondiali in Ruanda e un emozionante oro nella prova tra Loriol-sur-Drôme ed Étoile-sur-Rhône ai Campionati Europei in Francia.
Federica Venturelli, nata a Cremona nel 2005, si conferma una delle giovani atlete più forti in assoluto nelle prove contro il tempo. Cosa si prova? Glielo abbiamo chiesto durante gli Europei.
Imprare a gestire la pressione è fondamentale per raggiungere questi traguardi. E anche trovare una compagna di squadra come Elisa Longo Borghini per dare vita a un`alleanza sportiva e... letteraria.Un caffè con Roberto Amadio ☕️
Agli #Euroroad25 in Francia non si è corso solo per un risultato, ma per costruire un percorso.
Con il Team Manager Roberto Amadio, davanti a un caffè @boccadellaverita_official, tiriamo le somme di queste giornate 🇮🇹🚴♂️
#nazionaleciclismo🇮🇹Europei Strada 2025 | L’Italia chiude con 6 medaglie, 4^ nel medagliere.
Nella prova finale, vinta dal ‘solito’ Pogacar grande prova di Scaroni (4°) e di tutta la Nazionale guidata da Marco Villa 👏🏻💙🔥
📸 @sprintcycling
#nazionaleciclismo🇮🇹 #uec -
COMUNICATI
N.° 161
del 2025
N.° 158
del 2025
N.° 159
del 2025
N.° 160
del 2025
N.° 40
del 2025
N.° 157
del 2025
N.° 154
del 2025
N.° 155
del 2025