U.C. Sozzigalli
Sede:
La scuola di ciclismo gestita dalla ASD UC Sozzigalli ha sede in piazzetta dei Tigli n. 4 a Sorbara, comune di Bomporto, provincia di Modena.
Orari:
Le attività della scuola si svolgono nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle ore 19 da febbraio a ottobre con una riduzione nel mese di agosto. L’impianto è illuminato.
Contatti:
Recapito telefonico (Fabio Carnevali, direttore); ogni giorno dalle 13 alle 15 al 338 3426905.
e-mail: u.c.sozzigalli@tiscali.it
Facebook https://www.facebook.com/ucsozzigalli?locale=it_IT
Attività svolte all’interno della scuola:
L’addestramento è fornito per la pratica ciclistica in due settori: strada e mountain bike. Di seguito l’illustrazione dei rispettivi programmi.
3.1 Strada
Impianto: pista in asfalto interna alla sede di Sorbara; la pista è illuminata.
Moduli
1) Il primo MODULO BASE ha lo scopo di fare acquisire le abilità necessarie per usare una bicicletta normale su fondo non naturale.
Età: tutte.
Attività di addestramento.
- uso di bicicletta senza pedali a spinta; da 1 a 3 sessioni di un’ora ciascuna;
- uso di bicicletta con pedali; da 1 a 5 sessioni di un’ora ciascuna.
2) Il secondo MODULO AVANZATO è riservato a chi riesce a usare una bicicletta a pedali senza sussidio di rotelle.
Età: equivalente alle categorie dal G2 al G6, da 8 a 12 anni.
Attività di addestramento.
Individuale:
- aggancio e sgancio scarpette,
- uso del cambio,
- percorso con curve.
In gruppo:
- percorso in fila indiana,
- cambio in percorso fila indiana,
- percorso in gruppo.
Sessioni da 4 a 6 di un’ora ciascuna.
- Mountain bike-MTB
Obiettivi generali.
Apprendimento delle tecniche di guida per la conduzione della bicicletta su fondi naturali: terra, terra, fango, pietre, erba, ghiaia, con e senza dislivelli altimetrici.
Obiettivi specifici – MODULO UNICO.
- Addestramento a tecniche di conduzione di base: posizionamento in sella, uso dei comandi manubrio, uso del cambio, guida su fondi naturali con piccoli ostacoli.
Due sessioni a settimana nell’area attrezzata della sede di Sorbara.
Requisiti minimi di accesso: abilità di conduzione di bicicletta senza sussidio di rotelle.
Età: equivalente alle categorie da G2 a G6.
- Addestramento a tecniche di guida intermedie: tecniche di guida in salita, di conduzione in discesa, di conduzione su curve piatte o in appoggio, di superamento degli ostacoli (naturali ed artificiali).
Due sessioni a settimana nell’area attrezzata interna alla sede di Sorbara. Una sessione a settimana su percorsi fuoristrada in zone collinari o montane.
Requisiti minimi di accesso: acquisizione delle abilità di cui al punto 1.
Età: equivalente alle categorie da G2 a G6.
- Addestramento a tecniche di guida avanzate su discipline specialistiche: conduzione della bici su percorsi stile XC (attività agonistica prevalente), pump track, introduzione alle discipline gravity (Enduro).
Due sessioni a settimana nell’area attrezzata interna alla sede di Sorbara. Una sessione a settimana su percorsi fuoristrada in zone collinari o montane.
Requisiti minimi di accesso: acquisizione delle abilità di cui al punto 2.
Età: equivalente alle categorie da G2 a G6.
Disposizioni comuni:
Al fine di assicurare la necessaria copertura assicurativa la partecipazione a tutti i moduli richiede l’iscrizione alla società e l’adempimento di quanto previsto dalla FCI per la partecipazione alle manifestazioni sportive riservate alle categorie Giovanissimi, in particolare in tema di accertamenti sanitari.
Naturalmente è sempre possibile partecipare ai corsi della scuola di ciclismo e non partecipare alle manifestazioni sportive FCI alle quali la società UC Sozzigalli prende parte.
Ai partecipanti a tutti i moduli sono forniti casco e guanti.
Ai partecipanti al Modulo Avanzato strada e al Modulo unico MTB sono forniti anche abbigliamento e scarpe e formazione su elementi di circolazione stradale quali Stop, obbligo di precedenza e segnali di pericolo.
Attività di promozione, ludiche e di supporto:
La società mantiene costanti rapporti di collaborazione con l’amministrazione comunale di Bomporto e con associazioni di volontari di Sorbara. È disponibile a collaborazioni con le scuole dei Comuni di Bomporto, Bastiglia, Soliera e San Prospero Secchia.
Tutti i partecipanti alla scuola di ciclismo sono invitati a partecipare anche ai momenti conviviali della società (due cene l’anno) e a uno specifico loro riservato a completamento dei moduli.
La società UC Sozzigalli si è dotata di un modello organizzativo e di controllo e del relativo codice di condotta previsto dalla legge e volto a prevenire e a contrastare ogni tipo di molestia, violenza e discriminazione. Una copia è consegnata ai genitori dei partecipanti alla scuola di ciclismo.
Quanti frequentano il secondo modulo formativo Strada e il modulo unico MTB, sono sottoposti ad inizio e a metà modulo a due sessioni di controllo sugli aspetti dinamici posturali e biomeccanici, al fine di migliorare l’impostazione e prevenire abitudini dannose. Quanti ne faranno richiesta sono ammessi ad un ulteriore programma formativo, oneroso, che si svolge nei locali della sede di Sorbara della società, che ha ad oggetto la motricità e il coordinamento neuromuscolare, nelle stesse modalità somministrate a quanti effettuano pratica ciclistica nelle categorie da G2 a G6. Il programma prevede due sessioni settimanali della durata di 1 ora ciascuno nei mesi invernali da novembre a febbraio
Staff:
Direttore della scuola:
Fabio Carnevali. Nato nel 1969. Ha praticato ciclismo per 3 anni nelle categorie Giovanissimi e primo anno Esordienti nella SC Daniela di Carpi, poi fino al 2° anno Juniores nella Polisportiva Limidi Sozzigalli (ora UC Sozzigalli). Dal 1990 al 1994 è stato direttore sportivo di 1° livello nella UC Sozzigalli e dal 2021 è direttore di corsa.
Tecnici della scuola:
Fabio Parisi. Nato nel 1988. Laureato in ingegneria meccanica. Dal 2023 è istruttore tecnico categorie Giovanissimi settore MTB.
Roberto Barbieri. Nato nel 1960 a Modena. Diploma di scuola media inferiore. Ha corso 5 anni dalla categoria Leva esordienti al primo anno Juniores nel GS Ravonese di Bologna. Dal 2024 è maestro istruttore categorie promozionali e Giovanissimi nella UC Sozzigalli e direttore sportivo settore strada.
Preparatore atletico.
Andrea Bulgarelli. Nato nel 1975, componente del consiglio della società, ha praticato atletica leggera nelle discipline di mezzofondo nelle categorie esordienti, cadetti e allievi, per poi passare al ciclismo (MTB), XC e Marathon. È laureato in scienze motorie e sportive, scuola di osteopatia, corso di Formazione Canali Postural Method, corso di Formazione di Core Training. Si occupa di:
– preparazione fisica per sport a forte componente di endurance, ciclismo su strada, ciclocross, mountain bike. Running, trail running;
– valutazione funzionale del movimento attraverso parametri cinematici e pattern di attivazione muscolare. Elettromiografia di superficie;
– valutazione metabolica: VO2max e break point ventilatorio, lattato, O2 uptake;
– valutazione posturale e riprogrammazione posturale;
– ricomposizione corporea.