GIOVANILE

    OLTREFERSINA MTB

    Scuola Italiana MTB Oltrefersina

    SEDE:

    Madrano di Pergine Valsugana (TN) – Comprendente tutti i vani e servizi, dalla sede ci si può spostare fino al bike park castel perzen dove è presente uno spazio attrezzato di ostacoli paraboliche rocky garden, adatto ai più grandi, ma anche di un pump trak per i più piccini.

    ORARI:

    Martedì e il Venerdì dalle 18 alle 19:30. Anche il mercoledì è aperta, ma solo per i più grandicelli.

    Il periodo di insegnamento va da  aprile e settembre compresi.

    ATTIVITA’:

    Attività sempre sul campo ma in caso di cattivo tempo abbiamo la disponibilità di entrare in uno stadio del ghiaccio con le mountin bike e proseguire con le lezioni pratiche oppure teoriche.

    Come Scuola organizziamo anche degli eventi, ad esempio quest’anno oltre alla gara regionale xc, e quella per giovanissimi, organizziamo anche una prova del campionato italiano di società giovaile.

    Recapiti:

    Tel.: Paolo Alverà 3496680463 – Emanuele Pincigher 3495391640

    Facebook

    Instagram: mtb_oltrefersina

    STAFF:

    Paolo Alverà

    • Diploma di istruttore di mountain bike di 1° livello partecipando al corso strutturato da docenti e atleti della FCI conseguito in data 13/05/2015.
    • Diploma di istruttore di mountain bike di 2° livello partecipando al corso strutturato da docenti e atleti della FCI conseguito in data 20/03/2016;
    • Ha partecipato al corso “Percorso di formazione e qualificazione per tecnici sportivi giovanili” indetto dal CONI della Provincia di Trento e diplomatosi in data 21/12/2016.
    • Diploma di istruttore di pattinaggio velocità e roller di 1 livello partecipando al corso strutturato da docenti della FISIG conseguito ne giugno del 2003 e poi riaggiornato varie volte.

    Manuel Zotta

    • istruttore/maestro MTB con FCI
    • esperienze: fondatore e primo presidente (anno 2004) della scuola di MTB “Lagorai bike school” (Associazione istruttori MTB Primiero e Tesino) ora chiamata Primiero bike – Maestro di sci dal 2003

    Giuliano Giacomelli

    • Maestro MTB I livello dal 2009
    • Altri sport praticati: triathlon, scialpinismo, alpinismo, parapendio
    • Altri brevetti sportivi:
    • Guida rafting FIRAFT dal 1998
    • Guida hydrospped FIRAFT dal 1997
    • Istruttore nuoto FIN I livello dal 1997, II livello dal 1999.

    Marco Alverà

    Mi sono affacciato alla mounatinbike da qualche anno grazie anche a mio padre che è un ciclo amatore. Nel 2014 ho iniziato a gareggiare in una dozzina di gare. Il 31 maggio 2015 a Rovereto ho ottenuto il diploma come maestro di Mountain bike e direttore sportivo di 1° livello essendo stato promosso al corso della FCI. Dal 2016 sono nella scuola di mountainbike della Polisportiva Oltrefersina dove insegniamo ai bambini come si va in mountainbike.

    Emanuele Pincigher

    • Maestro MTB e tecnico di primo livello dal 2015, insegno nella società sportiva Oltrefersina MTB di cui sono anche tesserato come amatore.
    • Maestro di sci dal 2005, con esperienza di lezioni singole e collettive. Ho lavorato presso varie scuole del trentino. Attualmente faccio parte dell’organico della scuola sci Dolomiti di Brenta di Andalo.Maestro specializzato all’insegnamento del telemark (sciata a tallone libero).

    Francesco Avanzo

    • Maestro di MTB e tecnico di primo livello dal 2009. Due anni di esperienza presso la Nostra Scuola Oltrefersina mtb. Atleta in mtb e su strada (dilettante dal 2009 al 2012).
    • Esperienza decennale di maestro di sci, soprattutto con bambini, ma anche con adulti e agonisti.Maestro libero professionista opero presso varie scuole di sci del trentino ed anche in maniera autonoma. Atleta sciatore fino ai 18 anni.
      blank

    SCUOLA DI CICLISMO

    OLTREFERSINA MTB

    Località:

    Madrano di Pergine Valsugana (TN)
    TRENTO

    Scuola Italiana MTB Oltrefersina

    SEDE:

    Madrano di Pergine Valsugana (TN) - Comprendente tutti i vani e servizi, dalla sede ci si può spostare fino al bike park castel perzen dove è presente uno spazio attrezzato di ostacoli paraboliche rocky garden, adatto ai più grandi, ma anche di un pump trak per i più piccini.

    ORARI:

    Martedì e il Venerdì dalle 18 alle 19:30. Anche il mercoledì è aperta, ma solo per i più grandicelli.

    Il periodo di insegnamento va da  aprile e settembre compresi.

    ATTIVITA':

    Attività sempre sul campo ma in caso di cattivo tempo abbiamo la disponibilità di entrare in uno stadio del ghiaccio con le mountin bike e proseguire con le lezioni pratiche oppure teoriche.

    Come Scuola organizziamo anche degli eventi, ad esempio quest'anno oltre alla gara regionale xc, e quella per giovanissimi, organizziamo anche una prova del campionato italiano di società giovaile.

    Recapiti:

    Tel.: Paolo Alverà 3496680463 - Emanuele Pincigher 3495391640

    Facebook

    Instagram: mtb_oltrefersina

    STAFF:

    Paolo Alverà

    • Diploma di istruttore di mountain bike di 1° livello partecipando al corso strutturato da docenti e atleti della FCI conseguito in data 13/05/2015.
    • Diploma di istruttore di mountain bike di 2° livello partecipando al corso strutturato da docenti e atleti della FCI conseguito in data 20/03/2016;
    • Ha partecipato al corso “Percorso di formazione e qualificazione per tecnici sportivi giovanili” indetto dal CONI della Provincia di Trento e diplomatosi in data 21/12/2016.
    • Diploma di istruttore di pattinaggio velocità e roller di 1 livello partecipando al corso strutturato da docenti della FISIG conseguito ne giugno del 2003 e poi riaggiornato varie volte.

    Manuel Zotta

    • istruttore/maestro MTB con FCI
    • esperienze: fondatore e primo presidente (anno 2004) della scuola di MTB "Lagorai bike school" (Associazione istruttori MTB Primiero e Tesino) ora chiamata Primiero bike - Maestro di sci dal 2003

    Giuliano Giacomelli

    • Maestro MTB I livello dal 2009
    • Altri sport praticati: triathlon, scialpinismo, alpinismo, parapendio
    • Altri brevetti sportivi:
    • Guida rafting FIRAFT dal 1998
    • Guida hydrospped FIRAFT dal 1997
    • Istruttore nuoto FIN I livello dal 1997, II livello dal 1999.

    Marco Alverà

    Mi sono affacciato alla mounatinbike da qualche anno grazie anche a mio padre che è un ciclo amatore. Nel 2014 ho iniziato a gareggiare in una dozzina di gare. Il 31 maggio 2015 a Rovereto ho ottenuto il diploma come maestro di Mountain bike e direttore sportivo di 1° livello essendo stato promosso al corso della FCI. Dal 2016 sono nella scuola di mountainbike della Polisportiva Oltrefersina dove insegniamo ai bambini come si va in mountainbike.

    Emanuele Pincigher

    • Maestro MTB e tecnico di primo livello dal 2015, insegno nella società sportiva Oltrefersina MTB di cui sono anche tesserato come amatore.
    • Maestro di sci dal 2005, con esperienza di lezioni singole e collettive. Ho lavorato presso varie scuole del trentino. Attualmente faccio parte dell'organico della scuola sci Dolomiti di Brenta di Andalo.Maestro specializzato all'insegnamento del telemark (sciata a tallone libero).

    Francesco Avanzo

    • Maestro di MTB e tecnico di primo livello dal 2009. Due anni di esperienza presso la Nostra Scuola Oltrefersina mtb. Atleta in mtb e su strada (dilettante dal 2009 al 2012).
    • Esperienza decennale di maestro di sci, soprattutto con bambini, ma anche con adulti e agonisti.Maestro libero professionista opero presso varie scuole di sci del trentino ed anche in maniera autonoma. Atleta sciatore fino ai 18 anni.
      blank
    Carica altro