GIOVANILE

    ASD CLUB CORRIDONIA

    A.S.D. Club Corridonia 

    Sede Operativa:

    Kartodromo Cogiskart Via Crocifisso SNC, 62014 Corridonia MC

    altra sede per percorso fuoristrada:

    Via dell’Ingegno, 62014 Corridonia MC

    Periodo di apertura:

    da Marzo ad Ottobre, ogni Martedì pomeriggio presso il Kartodromo Cogiskart, Giovedì e/o Venerdì presso il circuito fuoristrada.

    Nei mesi invernali proponiamo dei corsi presso una palestra comunale, in collaborazione con un’altra associazione sportiva del nostro territorio.

    Staff:

    Vecchioni Orlando nato a Loro Piceno il 07/02/1951 Tecnico Federale 2° Livello tessera n. 272452F. Si appassiona al ciclismo fin dalla tenera età iniziando a partecipare a gare dalle categorie giovanili. Prosegue la sua carriera agonistica sino alla categoria Dilettanti. All’inizio degli anni ’80 inizia a collaborare con la formazione Meccaniche Luciani di Corridonia per poi seguire nel Club Corridonia con l’avvicinamento dei figli alla pratica ciclistica. Impegnato sempre in prima linea, con particolare attenzione alle categorie femminili, ha seguito, e segue, categorie dai giovanissimi a quelle maggiori, nelle quali la società ha atleti e atlete tesserate.  

    Filo Carlo nato a Latina 13.03.1961 e residente a Civitanova Marche. Tecnico Federale 3° livello TA3 tessera n. 595858T, specializzazioni Pista e Strada. Da più di 23 anni, oltre a ricoprire il ruolo di direttore sportivo in varie società nella provincia di Macerata, ha svolto vari progetti didattici nelle scuole primarie della provincia, tra i quali “Pinocchio in Bicicletta” e, per ultimo, “Sicuri in bicicletta” presso l’Istituto Comprensivo “L.Lanzi” di Corridonia. Società dove ha collaborato: Scuola di Ciclismo Potentia  Rinascita; Polisportiva Morrovallese; ASD Club Corridonia. Scuole primarie dove ha svolto per progetti didattici: Istituto comprensivo L.Lanzi di Corridonia; Istituto comprensivo R.Sanzio Porto Potenza Picena; Istituto comprensivo Fratelli Cervi di Macerata; Istituto Privato My School di Civitanova Marche; Scuola primaria G. Ginobili di Petriolo.

    Foresi Francesco nato a Macerata il 20/07/1998. Tecnico Federale 3° Livello TA3 tessera n. A209378 Studente del corso di Laurea in Economia e Management presso la LUISS Guido Carli. Ha gareggiato su strada e pista dalla categoria G5 fino a completare la categoria juniores nel 2016, militando in diverse formazioni marchigiane. Resta in contatto con il mondo delle due ruote, collaborando con l’ASD Club Corridonia, una volta smesso di gareggiare a livello agonistico. Nel 2020 consegue l’abilitazione TI2, l’anno successivo supera con successo l’esame TA2 e nel 2022 raggiunge la certificazione TA3.

    Contatti:

    e-mail: clubcorridoniasc@gmail.com

    Orlando Vecchioni    tel. 320 0311526
    Filo Carlo                  tel. 347 8906627
    Foresi Francesco     tel. 392 0977795

    Attività svolte al’interno della Scuola:

    attività su strada e prove di abilità, come gimcana o sprint, presso il kartodromo, attività in MTB e abilità specifiche presso il tracciato fuoristrada. Avviamento alla pratica ciclistica per bambini alle prime armi, attività ludico-sportiva per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico o portatori di sindrome di Down (atleti ID e C21). Attività ciclistica con bambini e ragazzi con disabilità rientranti nel settore para ciclistico.

    Organizziamo ogni anno gare per le categorie giovanili ed implementeremo manifestazioni mirate all’inclusione e alla pratica ludico-sportiva.

    Nel Maggio 2019 abbiamo ospitato la tappa italiana della Coppa del Mondo di Paraciclismo, ogni primavera organizziamo la Giornata Nazionale Rosa di Corridonia arrivata alla decima edizione nel 2022. Ogni anno organizziamo, nel nostro Comune, un meeting giovanile inter-regionale.

    Altre attività:

    Stiamo dando il via a dei corsi in palestra, in collaborazione con professionisti del settore e con altre associazioni del nostro territorio, per la durata del periodo invernale, per offrire ai bambini un posto sicuro di svago e divertimento, senza perdere il legame con la bicicletta e con gli amici conosciuti in sella.

     

    SCUOLA DI CICLISMO

    ASD CLUB CORRIDONIA

    Località:

    Corridonia (MC)
    MARCHE

    A.S.D. Club Corridonia 

    Sede Operativa:

    Kartodromo Cogiskart Via Crocifisso SNC, 62014 Corridonia MC

    altra sede per percorso fuoristrada:

    Via dell’Ingegno, 62014 Corridonia MC

    Periodo di apertura:

    da Marzo ad Ottobre, ogni Martedì pomeriggio presso il Kartodromo Cogiskart, Giovedì e/o Venerdì presso il circuito fuoristrada.

    Nei mesi invernali proponiamo dei corsi presso una palestra comunale, in collaborazione con un’altra associazione sportiva del nostro territorio.

    Staff:

    Vecchioni Orlando nato a Loro Piceno il 07/02/1951 Tecnico Federale 2° Livello tessera n. 272452F. Si appassiona al ciclismo fin dalla tenera età iniziando a partecipare a gare dalle categorie giovanili. Prosegue la sua carriera agonistica sino alla categoria Dilettanti. All’inizio degli anni ’80 inizia a collaborare con la formazione Meccaniche Luciani di Corridonia per poi seguire nel Club Corridonia con l’avvicinamento dei figli alla pratica ciclistica. Impegnato sempre in prima linea, con particolare attenzione alle categorie femminili, ha seguito, e segue, categorie dai giovanissimi a quelle maggiori, nelle quali la società ha atleti e atlete tesserate.  

    Filo Carlo nato a Latina 13.03.1961 e residente a Civitanova Marche. Tecnico Federale 3° livello TA3 tessera n. 595858T, specializzazioni Pista e Strada. Da più di 23 anni, oltre a ricoprire il ruolo di direttore sportivo in varie società nella provincia di Macerata, ha svolto vari progetti didattici nelle scuole primarie della provincia, tra i quali "Pinocchio in Bicicletta" e, per ultimo, "Sicuri in bicicletta" presso l'Istituto Comprensivo “L.Lanzi” di Corridonia. Società dove ha collaborato: Scuola di Ciclismo Potentia  Rinascita; Polisportiva Morrovallese; ASD Club Corridonia. Scuole primarie dove ha svolto per progetti didattici: Istituto comprensivo L.Lanzi di Corridonia; Istituto comprensivo R.Sanzio Porto Potenza Picena; Istituto comprensivo Fratelli Cervi di Macerata; Istituto Privato My School di Civitanova Marche; Scuola primaria G. Ginobili di Petriolo.

    Foresi Francesco nato a Macerata il 20/07/1998. Tecnico Federale 3° Livello TA3 tessera n. A209378 Studente del corso di Laurea in Economia e Management presso la LUISS Guido Carli. Ha gareggiato su strada e pista dalla categoria G5 fino a completare la categoria juniores nel 2016, militando in diverse formazioni marchigiane. Resta in contatto con il mondo delle due ruote, collaborando con l’ASD Club Corridonia, una volta smesso di gareggiare a livello agonistico. Nel 2020 consegue l’abilitazione TI2, l’anno successivo supera con successo l’esame TA2 e nel 2022 raggiunge la certificazione TA3.

    Contatti:

    e-mail: clubcorridoniasc@gmail.com

    Orlando Vecchioni    tel. 320 0311526
    Filo Carlo                  tel. 347 8906627
    Foresi Francesco     tel. 392 0977795

    Attività svolte al'interno della Scuola:

    attività su strada e prove di abilità, come gimcana o sprint, presso il kartodromo, attività in MTB e abilità specifiche presso il tracciato fuoristrada. Avviamento alla pratica ciclistica per bambini alle prime armi, attività ludico-sportiva per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico o portatori di sindrome di Down (atleti ID e C21). Attività ciclistica con bambini e ragazzi con disabilità rientranti nel settore para ciclistico.

    Organizziamo ogni anno gare per le categorie giovanili ed implementeremo manifestazioni mirate all’inclusione e alla pratica ludico-sportiva.

    Nel Maggio 2019 abbiamo ospitato la tappa italiana della Coppa del Mondo di Paraciclismo, ogni primavera organizziamo la Giornata Nazionale Rosa di Corridonia arrivata alla decima edizione nel 2022. Ogni anno organizziamo, nel nostro Comune, un meeting giovanile inter-regionale.

    Altre attività:

    Stiamo dando il via a dei corsi in palestra, in collaborazione con professionisti del settore e con altre associazioni del nostro territorio, per la durata del periodo invernale, per offrire ai bambini un posto sicuro di svago e divertimento, senza perdere il legame con la bicicletta e con gli amici conosciuti in sella.

     blank blankblank
    Carica altro