LE SCHEDE
Abbiamo predisposto, in questa prima fase, 6 schede di base articolate in:
OBIETTIVI vengono definiti gli obiettivi didattici della/e lezione/i che saranno affrontati nella parte centrale della scheda
DURATA TOTALE DI CIASCUNA LEZIONE: 1h.30โ circa
NUMERO LEZIONI CONSIGLIATE
PRIMA PARTE (circa il 15% del tempo totale) solitamente dedicata al riscaldamento e con esercizi di scarsa difficoltร esecutiva. In tal modo sarร possibile effettuare anche un lavoro di attivazione del sistema cardio-circolatorio
PARTE CENTRALE (circa il 65% del tempo totale) come abbiamo detto rappresenta il momento della lezione nella quale si cercherร di approcciare e raggiungere gli obiettivi didattici prefissati. In questa fase verranno affrontati esercizi impegnativi dal punto di vista dellโapprendimento tenendo conto, del livello motorio del gruppo di allievi con cui si lavora.
PARTE FINALE (circa il 20% del tempo totale) questa parte va dedicata al gioco e deve essere, come la prima parte, composta di esercizi giร conosciuti dagli allievi. Si possono svolgere prove individuali o a squadre. Deve essere prevista una parte conclusiva nella quale gli allievi controllano e sistemano la propria bicicletta.
Come abbiamo detto nella parte introduttiva di questo documento รจ fondamentale lโautonomia operativa di ciascuno staff tecnico che sarร in grado di stabilire sia il numero di lezioni da dedicare per ciascuna delle 6 schede proposte che la tipologia degli esercizi da eseguire considerando il livello del gruppo di allievi che hanno di fronte.