GIOVANILE

    Il Progetto

    Il progetto fa parte di una precisa strategia che punta alla promozione ed allo sviluppo del ciclismo giovanile, non solo nella categorie Giovanissimi ma anche e soprattutto nelle categorie Esordienti ed Allievi maschili e femminili. Tale scelta scaturisce anche dalla pressante richiesta della Preparazione Olimpica del Coni in vista delle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 e quelle del 2020.

    Con il progetto Scuole di Ciclismo si รจ cercato di dare la possibilitร  alle numerose strutture giร  presenti sul territorio, come le Scuole di MTB, i Centri Pista ed i Centri Giovanili di Avviamento al Ciclismo, di ottenere una qualifica che rappresenta una sorta di marchio di qualitร  non solo legato alle competenze dei tecnici che vi operano, ma anche alla tipologia dellโ€™impianto in modo da diventare, sul territorio il punto di riferimento per le famiglie e per i giovani che intendono avvicinarsi al mondo delle due ruote. Non solo, le Scuole di Ciclismo saranno anche le strutture alle quali tutte le societร  ciclistiche del territorio potranno appoggiarsi per consentire ai propri atleti di svolgere allenamenti nella massima sicurezza.

    Prima della stesura delย progetto definitivoย รจ stata effettuata una indagine conoscitiva (attraverso uno specifico questionario) alla quale hanno risposto 76 strutture su tutto il territorio nazionale. Iย risultatiย hanno evidenziato un dato assolutamente confortante, circa il 60% degli impianti che hanno partecipato allโ€™indagine possiedono giร  i requisiti richiesti dal progetto โ€œScuole di Ciclismoโ€, alcune tra queste strutture hanno standard qualitativi decisamente superiori rispetto a quelli previsti. Questo vuol dire che il progetto, a pieno regime (cioรจ a partire dal 2013), potrร  contare sullโ€™apertura di circa un centinaio di Scuole di Ciclismo su tutto il territorio nazionale.

    Una delle osservazioni che potrebbero essere mosse al progetto รจ quella relativa alla difficoltร  di poter avere a disposizione (nella stragrande maggioranza da parte degli Enti Locali) i locali di supporto (magazzino, spogliatoi con servizi e locale infermeria). Nel progetto รจ stato inserito un passaggio che senza dubbio scioglie ogni dubbio. Infatti รจ stato previsto che tali locali possano essere collocati ad una distanza massima di 1 chilometro dallโ€™area di svolgimento delle attivitร  pratiche in bicicletta. Questo vuol dire che รจ possibile, attraverso un accordo ufficiale, appoggiarsi (in giorni della settimana concordati) ad impianti sportivi giร  esistenti (ad esempio, campo di atletica leggera, campo di calcio, campo di rugby eccโ€ฆ), senza quindi aver bisogno della disponibilitร  di una propria struttura, che magari potrebbe essere costruita, in un secondo momento, da parte dellโ€™Ente Locale.

    Il Progetto

    pdf

    Il Progetto

    Dimensione: 1.67 MB
    doc

    Brevetti e programma didattico

    Dimensione: 144.00 KB
    pdf

    Supporti e progettualitร  specifiche

    Dimensione: 755.14 KB

    Lascia un commento

    Il Progetto

    Il progetto fa parte di una precisa strategia che punta alla promozione ed allo sviluppo del ciclismo giovanile, non solo nella categorie Giovanissimi ma anche e soprattutto nelle categorie Esordienti ed Allievi maschili e femminili. Tale scelta scaturisce anche dalla pressante richiesta della Preparazione Olimpica del Coni in vista delle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 e quelle del 2020.

    Con il progetto Scuole di Ciclismo si รจ cercato di dare la possibilitร  alle numerose strutture giร  presenti sul territorio, come le Scuole di MTB, i Centri Pista ed i Centri Giovanili di Avviamento al Ciclismo, di ottenere una qualifica che rappresenta una sorta di marchio di qualitร  non solo legato alle competenze dei tecnici che vi operano, ma anche alla tipologia dellโ€™impianto in modo da diventare, sul territorio il punto di riferimento per le famiglie e per i giovani che intendono avvicinarsi al mondo delle due ruote. Non solo, le Scuole di Ciclismo saranno anche le strutture alle quali tutte le societร  ciclistiche del territorio potranno appoggiarsi per consentire ai propri atleti di svolgere allenamenti nella massima sicurezza.

    Prima della stesura delย progetto definitivoย รจ stata effettuata una indagine conoscitiva (attraverso uno specifico questionario) alla quale hanno risposto 76 strutture su tutto il territorio nazionale. Iย risultatiย hanno evidenziato un dato assolutamente confortante, circa il 60% degli impianti che hanno partecipato allโ€™indagine possiedono giร  i requisiti richiesti dal progetto โ€œScuole di Ciclismoโ€, alcune tra queste strutture hanno standard qualitativi decisamente superiori rispetto a quelli previsti. Questo vuol dire che il progetto, a pieno regime (cioรจ a partire dal 2013), potrร  contare sullโ€™apertura di circa un centinaio di Scuole di Ciclismo su tutto il territorio nazionale.

    Una delle osservazioni che potrebbero essere mosse al progetto รจ quella relativa alla difficoltร  di poter avere a disposizione (nella stragrande maggioranza da parte degli Enti Locali) i locali di supporto (magazzino, spogliatoi con servizi e locale infermeria). Nel progetto รจ stato inserito un passaggio che senza dubbio scioglie ogni dubbio. Infatti รจ stato previsto che tali locali possano essere collocati ad una distanza massima di 1 chilometro dallโ€™area di svolgimento delle attivitร  pratiche in bicicletta. Questo vuol dire che รจ possibile, attraverso un accordo ufficiale, appoggiarsi (in giorni della settimana concordati) ad impianti sportivi giร  esistenti (ad esempio, campo di atletica leggera, campo di calcio, campo di rugby eccโ€ฆ), senza quindi aver bisogno della disponibilitร  di una propria struttura, che magari potrebbe essere costruita, in un secondo momento, da parte dellโ€™Ente Locale.

    Il Progetto

    pdf

    Il Progetto

    Dimensione: 1.67 MB
    doc

    Brevetti e programma didattico

    Dimensione: 144.00 KB
    pdf

    Supporti e progettualitร  specifiche

    Dimensione: 755.14 KB

    Carica altro