Proroga dei termini di adeguamento degli statuti sociali.

    Con l'approvazione alla Camera del disegno di legge per la conversione del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, che contiene misure urgenti in materia economica e fiscale a sostegno degli enti territoriali, della tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, la proroga per gli adeguamenti statutari delle Associazioni Sportive Dilettantistiche diventa definitiva dopo la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

    Di conseguenza, sarà possibile procedere con questo importante adempimento fino al 30 giugno 2024. La stessa legislazione estende la gratuità della registrazione del documento presso l'Agenzia delle Entrate fino alla medesima data.

    Le società che desiderano affiliarsi alla FCI avranno, pertanto, ulteriori sei mesi di tempo per adeguare il proprio statuto e saranno ammesse all'affiliazione per la stagione 2024, anche nel caso in cui non presentino uno statuto adeguato.

    Nelle procedure di affiliazione:

    1. Le società che hanno già effettuato l'assemblea per l'adeguamento dello statuto e registrato l'atto presso l'Agenzia delle Entrate verranno affiliate, e lo statuto sarà classificato come "Adeguato".
    2. Le società che hanno svolto l'assemblea per l'adeguamento dello statuto ma non hanno ancora registrato l'atto presso l'Agenzia delle Entrate potranno richiedere l'affiliazione in via d'urgenza. In questo caso, potranno allegare allo statuto la ricevuta di appuntamento presso l'Agenzia delle Entrate per la registrazione. La ricevuta dovrà essere inserita come frontespizio dello statuto per una facile visualizzazione. Una volta valutato lo statuto, se ritenuto adeguato, gli uffici federali rilasceranno l'affiliazione. Successivamente alla registrazione, la società dovrà fornire il nuovo documento, comprensivo di timbro ed estremi di registrazione, agli uffici federali per sostituire il precedente. Si invita a utilizzare questa procedura solo in presenza di una reale urgenza per il rilascio dell'affiliazione.
    3. Le società che non hanno ancora effettuato l'adeguamento dello statuto potranno richiedere l'affiliazione con lo statuto attualmente in vigore. Tuttavia, questo documento sarà classificato come "Non Adeguato", e le società dovranno fornire uno statuto adeguato entro il 30 giugno 2024.

     

    IL SEGRETARIO GENERALE

    DOTT. GAVINO MARCELLO TOLU

    Lascia un commento

    Federciclismo

    Federazione Ciclistica Italiana





    N.° 10 del 2023

    15 Dicembre, 2023

    Proroga dei termini di adeguamento degli statuti sociali.

    Comunicato N. 10 del 15/12/23

    Con l'approvazione alla Camera del disegno di legge per la conversione del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, che contiene misure urgenti in materia economica e fiscale a sostegno degli enti territoriali, della tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, la proroga per gli adeguamenti statutari delle Associazioni Sportive Dilettantistiche diventa definitiva dopo la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

    Di conseguenza, sarà possibile procedere con questo importante adempimento fino al 30 giugno 2024. La stessa legislazione estende la gratuità della registrazione del documento presso l'Agenzia delle Entrate fino alla medesima data.

    Le società che desiderano affiliarsi alla FCI avranno, pertanto, ulteriori sei mesi di tempo per adeguare il proprio statuto e saranno ammesse all'affiliazione per la stagione 2024, anche nel caso in cui non presentino uno statuto adeguato.

    Nelle procedure di affiliazione:

    1. Le società che hanno già effettuato l'assemblea per l'adeguamento dello statuto e registrato l'atto presso l'Agenzia delle Entrate verranno affiliate, e lo statuto sarà classificato come "Adeguato".
    2. Le società che hanno svolto l'assemblea per l'adeguamento dello statuto ma non hanno ancora registrato l'atto presso l'Agenzia delle Entrate potranno richiedere l'affiliazione in via d'urgenza. In questo caso, potranno allegare allo statuto la ricevuta di appuntamento presso l'Agenzia delle Entrate per la registrazione. La ricevuta dovrà essere inserita come frontespizio dello statuto per una facile visualizzazione. Una volta valutato lo statuto, se ritenuto adeguato, gli uffici federali rilasceranno l'affiliazione. Successivamente alla registrazione, la società dovrà fornire il nuovo documento, comprensivo di timbro ed estremi di registrazione, agli uffici federali per sostituire il precedente. Si invita a utilizzare questa procedura solo in presenza di una reale urgenza per il rilascio dell'affiliazione.
    3. Le società che non hanno ancora effettuato l'adeguamento dello statuto potranno richiedere l'affiliazione con lo statuto attualmente in vigore. Tuttavia, questo documento sarà classificato come "Non Adeguato", e le società dovranno fornire uno statuto adeguato entro il 30 giugno 2024.

     

    IL SEGRETARIO GENERALE

    DOTT. GAVINO MARCELLO TOLU

    Carica altro