SARROCH – MILAZZO – È ufficialmente iniziato il Tour 2025 del progetto Bicimparo – Kinder Joy of Moving, dedicato alla promozione dell’educazione stradale e alla mobilità sostenibile tra i più giovani. Le prime due tappe si sono svolte nelle isole maggiori italiane, con una calorosa partecipazione da parte di scuole, istituzioni e forze dell’ordine.
La partenza è avvenuta venerdì 4 aprile a Sarroch, in provincia di Cagliari, presso l’Istituto Comprensivo “F. Ciusa”. Circa 180 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado hanno preso parte a una giornata intensa e formativa. Il programma ha incluso lezioni teoriche sulla sicurezza stradale, tenute dai docenti della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e dagli agenti della Polizia Stradale di Cagliari, e attività pratiche guidate dai tecnici della scuola di ciclismo locale. L’obiettivo: far acquisire ai ragazzi le abilità fondamentali per muoversi in bicicletta in piena sicurezza.
La seconda tappa si è svolta domenica 7 aprile a Milazzo, nella splendida cornice del lungomare Marina Garibaldi. Più di 200 studenti dell’Istituto Comprensivo “Secondo” hanno preso parte a percorsi ciclistici tecnici allestiti grazie alla collaborazione con il Team Bike 2000 e il Comitato Regionale Sicilia della FCI, rappresentato dal CTRG Nello Gangemi. Anche in questa occasione, momenti teorici e pratici si sono alternati: i sovrintendenti Catanese e Lo Giudice della Polizia Stradale di Barcellona Pozzo di Gotto hanno illustrato ai giovani partecipanti le regole fondamentali per una guida consapevole e rispettosa del Codice della Strada.
Il Tour Bicimparo – KJOM 2025 è solo all’inizio: nei prossimi mesi di aprile e maggio farà tappa in tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di educare migliaia di bambini e ragazzi all’uso corretto della bicicletta, alla sicurezza stradale e a uno stile di vita attivo, in perfetta sintonia con i valori promossi dal programma internazionale Kinder Joy of Moving.
Un progetto che unisce formazione, sport e divertimento, contribuendo a formare cittadini più consapevoli, responsabili… e pedalatori felici.