STRADA

    In occasione della presentazione delle due classiche la Cittaฬ€ di Peccioli ha dato risalto al murales dedicato a Giuseppe Sabatini raffigurato con tre grandi campioni. Si tratta di Beppe Saronni, Francesco Moser e Gibi Baronchelli, tutti vincitori della Coppa Sabatini.

    PECCIOLI (PISA) , 6 settembre 2022 – La settima edizione del Giro della Toscana si svolgera` mercoledi` 14 settembre con partenza e arrivo a Pontedera (Pisa). Il percorso di 199, 160 chilometri si snodera` in massima parte nella provincia di Pisa toccando comunque anche quella di Lucca nella fase che anticipa la scalata al Monte Serra, quota 789, da affrontare due volte.

    Sara` ancora una volta Piazza Liberta` di Pontedera ad ospitare tra le 9,45 e le 11, 10 circa la presentazione delle 19 squadre partecipanti, degli ospiti e autorita` presenti allโ€™evento dellโ€™Unione Ciclistica Pecciolese con la quale collabora la societa` Juventus Lari. Alle 11, 20 in Piazza Liberta` verra` dato il via ufficioso alla gara.

    Il chilometro zero e` infatti previsto in viale delle Industrie che i corridori raggiungeranno ad andatura turistica. Dopo il via effettivo iniziera` un tratto in linea di 66, 100 chilometri in cui la gara fara` rotta verso la parte sud della provincia di Pisa. I concorrenti entreranno a Santo Pietro in Belvedere affrontando la prima salita della giornata, poi scenderanno a Capannoli e La Rosa.

    Il โ€œToscanaโ€ passera` anche a La Sterza e sul colle di Lajatico (quota 210), cittadina di cui e` nativo il popolare tenore Andrea Bocelli. Iniziera` poi la fase di ritorno sempre con transito a La Sterza, La Rosa e poi a Peccioli, Forcoli , Santโ€™Andrea e a Pontedera, sul rettilineo dโ€™arrivo di via De Gasperi, terminera` il tratto in linea.

    A seguire i protagonisti ripeteranno due volte un circuito di 66, 520 chilometri su strade di Pontedera, Ponte alla Navetta, Quattro Strade, Bientina, bivio Santโ€™Andrea di Compito, che e` a 27 metri di quota, quindi a Santโ€™Andrea di Compito. Eโ€™ il Comune in cui la strada sโ€™impenna. La scalata verso la cima del Serra e` di 11, 100 chilometri, di cui 8, 740 particolarmente impegnativi. Scollinata quota 789 ci sara` poi la picchiata verso Calci, Caprona, Uliveto Terme, San Giovanni alla Vena e il passaggio sul traguardo. E il circuito del Serra verra` poi ripetuto la seconda volta. Lโ€™ultimo scollinamento al Serra e` previsto a 30,900 chilometri dalla linea dโ€™arrivo di Via De Gasperi.

    GRAN PREMIO CITTAโ€™ DI PECCIOLI โ€“ COPPA SABATINI โ€“ Nella mattina di giovedi` 15 settembre i corridori delle 19 squadre protagonista alla โ€œSabatiniโ€- comprese 10 catalogate World Tour โ€“ verranno presentati allo Stadio Comunale di Peccioli (Pisa). Alle 11,20 i concorrenti lasceranno lo Stadio percorrendo 5 chilometri ad andatura turistica. Lโ€™Unione Ciclistica Pecciolese ha posizionato il chilometro zero alla localita` La Tabaccaia. Successivamente al via effettivo si procedera` in direzione Selvatelle, La Rosa, La Sterza, Villaggio San Giovanni Valdera, Lajatico, La Sterza, La Rosa, bivio Peccioli Via di Greta e passaggio nel centro di Peccioli, in Piazza del Popolo, transitando sul muro fino a 142 di quota. Abitualmente lo definiscono โ€œMuro di Via di Gretaโ€. Rappresenta il fine tratto in linea, dopo 38, 370 chilometri. Seguiranno 5 giri del circuito di 24,780 chilometri da Peccioli Piazza del Carmine a bivio Tabaccaia, bivio Montefoscoli, salita Montefoscoli, discesa a bivio Capannoli, bivio Terricciola, salita di Terricciola (quota 162), discesa su bivio Sarzanese Valdera, e da La Rosa si entrera` ancora a Peccioli salendo attraverso il โ€œMuro di Via di Gretaโ€ in Piazza del Popolo e Piazza del Carmine. Lโ€™ultimo settore di gara e` sul tradizionale circuito a breve raggio (12, 270 chilometri) che verra` ripetuto tre volte. Si passera` a bivio Tabaccaia, Carigi, bivio Montefoscoli, via Gramsci (impianti sportivi di Peccioli), Peccioli via Risorgimento (quota 50 metri), Peccioli via Mazzini (linea dโ€™arrivo, quota 120 metri). In totale i chilometri della Sabatini saranno 198, 930, tutti in provincia di Pisa.

    MURALES DEI CAMPIONI โ€“ In occasione della presentazione delle due classiche la Citta` di Peccioli ha dato risalto al murales dedicato a Giuseppe Sabatini raffigurato con tre grandi campioni. Si tratta di Beppe Saronni, Francesco Moser e Gibi Baronchelli, tutti vincitori della Coppa Sabatini.

    Alessandro Brambilla


    Professionisti - Presentato il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini

    In occasione della presentazione delle due classiche la Cittaฬ€ di Peccioli ha dato risalto al murales dedicato a Giuseppe Sabatini raffigurato con tre grandi campioni. Si tratta di Beppe Saronni, Francesco Moser e Gibi Baronchelli, tutti vincitori della Coppa Sabatini.

    In occasione della presentazione delle due classiche la Cittaฬ€ di Peccioli ha dato risalto al murales dedicato a Giuseppe Sabatini raffigurato con tre grandi campioni. Si tratta di Beppe Saronni, Francesco Moser e Gibi Baronchelli, tutti vincitori della Coppa Sabatini.

    PECCIOLI (PISA) , 6 settembre 2022 - La settima edizione del Giro della Toscana si svolgera` mercoledi` 14 settembre con partenza e arrivo a Pontedera (Pisa). Il percorso di 199, 160 chilometri si snodera` in massima parte nella provincia di Pisa toccando comunque anche quella di Lucca nella fase che anticipa la scalata al Monte Serra, quota 789, da affrontare due volte.

    Sara` ancora una volta Piazza Liberta` di Pontedera ad ospitare tra le 9,45 e le 11, 10 circa la presentazione delle 19 squadre partecipanti, degli ospiti e autorita` presenti allโ€™evento dellโ€™Unione Ciclistica Pecciolese con la quale collabora la societa` Juventus Lari. Alle 11, 20 in Piazza Liberta` verra` dato il via ufficioso alla gara.

    Il chilometro zero e` infatti previsto in viale delle Industrie che i corridori raggiungeranno ad andatura turistica. Dopo il via effettivo iniziera` un tratto in linea di 66, 100 chilometri in cui la gara fara` rotta verso la parte sud della provincia di Pisa. I concorrenti entreranno a Santo Pietro in Belvedere affrontando la prima salita della giornata, poi scenderanno a Capannoli e La Rosa.

    Il โ€œToscanaโ€ passera` anche a La Sterza e sul colle di Lajatico (quota 210), cittadina di cui e` nativo il popolare tenore Andrea Bocelli. Iniziera` poi la fase di ritorno sempre con transito a La Sterza, La Rosa e poi a Peccioli, Forcoli , Santโ€™Andrea e a Pontedera, sul rettilineo dโ€™arrivo di via De Gasperi, terminera` il tratto in linea.

    A seguire i protagonisti ripeteranno due volte un circuito di 66, 520 chilometri su strade di Pontedera, Ponte alla Navetta, Quattro Strade, Bientina, bivio Santโ€™Andrea di Compito, che e` a 27 metri di quota, quindi a Santโ€™Andrea di Compito. Eโ€™ il Comune in cui la strada sโ€™impenna. La scalata verso la cima del Serra e` di 11, 100 chilometri, di cui 8, 740 particolarmente impegnativi. Scollinata quota 789 ci sara` poi la picchiata verso Calci, Caprona, Uliveto Terme, San Giovanni alla Vena e il passaggio sul traguardo. E il circuito del Serra verra` poi ripetuto la seconda volta. Lโ€™ultimo scollinamento al Serra e` previsto a 30,900 chilometri dalla linea dโ€™arrivo di Via De Gasperi.

    GRAN PREMIO CITTAโ€™ DI PECCIOLI โ€“ COPPA SABATINI โ€“ Nella mattina di giovedi` 15 settembre i corridori delle 19 squadre protagonista alla โ€œSabatiniโ€- comprese 10 catalogate World Tour โ€“ verranno presentati allo Stadio Comunale di Peccioli (Pisa). Alle 11,20 i concorrenti lasceranno lo Stadio percorrendo 5 chilometri ad andatura turistica. Lโ€™Unione Ciclistica Pecciolese ha posizionato il chilometro zero alla localita` La Tabaccaia. Successivamente al via effettivo si procedera` in direzione Selvatelle, La Rosa, La Sterza, Villaggio San Giovanni Valdera, Lajatico, La Sterza, La Rosa, bivio Peccioli Via di Greta e passaggio nel centro di Peccioli, in Piazza del Popolo, transitando sul muro fino a 142 di quota. Abitualmente lo definiscono โ€œMuro di Via di Gretaโ€. Rappresenta il fine tratto in linea, dopo 38, 370 chilometri. Seguiranno 5 giri del circuito di 24,780 chilometri da Peccioli Piazza del Carmine a bivio Tabaccaia, bivio Montefoscoli, salita Montefoscoli, discesa a bivio Capannoli, bivio Terricciola, salita di Terricciola (quota 162), discesa su bivio Sarzanese Valdera, e da La Rosa si entrera` ancora a Peccioli salendo attraverso il โ€œMuro di Via di Gretaโ€ in Piazza del Popolo e Piazza del Carmine. Lโ€™ultimo settore di gara e` sul tradizionale circuito a breve raggio (12, 270 chilometri) che verra` ripetuto tre volte. Si passera` a bivio Tabaccaia, Carigi, bivio Montefoscoli, via Gramsci (impianti sportivi di Peccioli), Peccioli via Risorgimento (quota 50 metri), Peccioli via Mazzini (linea dโ€™arrivo, quota 120 metri). In totale i chilometri della Sabatini saranno 198, 930, tutti in provincia di Pisa.

    MURALES DEI CAMPIONI โ€“ In occasione della presentazione delle due classiche la Citta` di Peccioli ha dato risalto al murales dedicato a Giuseppe Sabatini raffigurato con tre grandi campioni. Si tratta di Beppe Saronni, Francesco Moser e Gibi Baronchelli, tutti vincitori della Coppa Sabatini.

    Alessandro Brambilla


    Giro della Toscana 2021
    Carica altro

    Professionisti - Presentato il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini

    In occasione della presentazione delle due classiche la Cittaฬ€ di Peccioli ha dato risalto al murales dedicato a Giuseppe Sabatini raffigurato con tre grandi campioni. Si tratta di Beppe Saronni, Francesco Moser e Gibi Baronchelli, tutti vincitori della Coppa Sabatini.

    PECCIOLI (PISA) , 6 settembre 2022 - La settima edizione del Giro della Toscana si svolgera` mercoledi` 14 settembre con partenza e arrivo a Pontedera (Pisa). Il percorso di 199, 160 chilometri si snodera` in massima parte nella provincia di Pisa toccando comunque anche quella di Lucca nella fase che anticipa la scalata al Monte Serra, quota 789, da affrontare due volte.

    Sara` ancora una volta Piazza Liberta` di Pontedera ad ospitare tra le 9,45 e le 11, 10 circa la presentazione delle 19 squadre partecipanti, degli ospiti e autorita` presenti allโ€™evento dellโ€™Unione Ciclistica Pecciolese con la quale collabora la societa` Juventus Lari. Alle 11, 20 in Piazza Liberta` verra` dato il via ufficioso alla gara.

    Il chilometro zero e` infatti previsto in viale delle Industrie che i corridori raggiungeranno ad andatura turistica. Dopo il via effettivo iniziera` un tratto in linea di 66, 100 chilometri in cui la gara fara` rotta verso la parte sud della provincia di Pisa. I concorrenti entreranno a Santo Pietro in Belvedere affrontando la prima salita della giornata, poi scenderanno a Capannoli e La Rosa.

    Il โ€œToscanaโ€ passera` anche a La Sterza e sul colle di Lajatico (quota 210), cittadina di cui e` nativo il popolare tenore Andrea Bocelli. Iniziera` poi la fase di ritorno sempre con transito a La Sterza, La Rosa e poi a Peccioli, Forcoli , Santโ€™Andrea e a Pontedera, sul rettilineo dโ€™arrivo di via De Gasperi, terminera` il tratto in linea.

    A seguire i protagonisti ripeteranno due volte un circuito di 66, 520 chilometri su strade di Pontedera, Ponte alla Navetta, Quattro Strade, Bientina, bivio Santโ€™Andrea di Compito, che e` a 27 metri di quota, quindi a Santโ€™Andrea di Compito. Eโ€™ il Comune in cui la strada sโ€™impenna. La scalata verso la cima del Serra e` di 11, 100 chilometri, di cui 8, 740 particolarmente impegnativi. Scollinata quota 789 ci sara` poi la picchiata verso Calci, Caprona, Uliveto Terme, San Giovanni alla Vena e il passaggio sul traguardo. E il circuito del Serra verra` poi ripetuto la seconda volta. Lโ€™ultimo scollinamento al Serra e` previsto a 30,900 chilometri dalla linea dโ€™arrivo di Via De Gasperi.

    GRAN PREMIO CITTAโ€™ DI PECCIOLI โ€“ COPPA SABATINI โ€“ Nella mattina di giovedi` 15 settembre i corridori delle 19 squadre protagonista alla โ€œSabatiniโ€- comprese 10 catalogate World Tour โ€“ verranno presentati allo Stadio Comunale di Peccioli (Pisa). Alle 11,20 i concorrenti lasceranno lo Stadio percorrendo 5 chilometri ad andatura turistica. Lโ€™Unione Ciclistica Pecciolese ha posizionato il chilometro zero alla localita` La Tabaccaia. Successivamente al via effettivo si procedera` in direzione Selvatelle, La Rosa, La Sterza, Villaggio San Giovanni Valdera, Lajatico, La Sterza, La Rosa, bivio Peccioli Via di Greta e passaggio nel centro di Peccioli, in Piazza del Popolo, transitando sul muro fino a 142 di quota. Abitualmente lo definiscono โ€œMuro di Via di Gretaโ€. Rappresenta il fine tratto in linea, dopo 38, 370 chilometri. Seguiranno 5 giri del circuito di 24,780 chilometri da Peccioli Piazza del Carmine a bivio Tabaccaia, bivio Montefoscoli, salita Montefoscoli, discesa a bivio Capannoli, bivio Terricciola, salita di Terricciola (quota 162), discesa su bivio Sarzanese Valdera, e da La Rosa si entrera` ancora a Peccioli salendo attraverso il โ€œMuro di Via di Gretaโ€ in Piazza del Popolo e Piazza del Carmine. Lโ€™ultimo settore di gara e` sul tradizionale circuito a breve raggio (12, 270 chilometri) che verra` ripetuto tre volte. Si passera` a bivio Tabaccaia, Carigi, bivio Montefoscoli, via Gramsci (impianti sportivi di Peccioli), Peccioli via Risorgimento (quota 50 metri), Peccioli via Mazzini (linea dโ€™arrivo, quota 120 metri). In totale i chilometri della Sabatini saranno 198, 930, tutti in provincia di Pisa.

    MURALES DEI CAMPIONI โ€“ In occasione della presentazione delle due classiche la Citta` di Peccioli ha dato risalto al murales dedicato a Giuseppe Sabatini raffigurato con tre grandi campioni. Si tratta di Beppe Saronni, Francesco Moser e Gibi Baronchelli, tutti vincitori della Coppa Sabatini.

    Alessandro Brambilla