Il tedesco, oltre al successo di giornata, si è preso anche il primo posto della Classifica Generale andando a vestire la maglia gialla Pratic. Sul secondo e terzo gradino del podio di giornata ci sono rispettivamente Abner Santiago Umba Lopez (XDS Astana Development Team) ed Hector Alvarez Martinez (Lidl Trek Future Racing); quest’ultimo è anche il nuovo detentore della maglia verde (Leader Classifica GPM) e della maglia bianca (Leader Classifica Giovani).
Sul podio della Classifica Finale, invece, accanto a Jash sono saliti il colombiano Abner Santiago Umba Lopez (XDS Astana Development Team) e l’italiano Nicolò Garibbo (Team Ukyo), rispettivamente secondo e terzo.
CRONACA
Per l’ultima giornata proposta dalla Libertas Ceresetto i corridori affrontano un percorso di 151 km che prevede un breve circuito iniziale attorno a Cervignano del Friuli e, dopo un tratto di trasferimento in linea, un secondo circuito da percorrere per due volte con passaggio nei pressi del traguardo di San Daniele del Friuli. Sono cinque i Gpm in programma, con il triplice passaggio da San Daniele del Friuli e la doppia scalata al Monte di Ragogna.
Primo tentativo di allungo già al chilometro 28 operato da Kevin Pezzo Rosola (General Store -Essegibi-F.lli Cura), ma il gruppo inseguitore riesce a chiudere e torna compatto dopo una decina di chilometri. La gara prosegue a ritmi serrati e dopo un’ora di corsa la velocità media degli atleti è di ben 49.520 km/h.
Un nuovo attacco viene lanciato da un gruppetto di 3 atleti che riescono a guadagnare un vantaggio massimo di 2’11’’. In fuga ci sono Aless De Bock (Alpecin-Deceuninck Development), Mark Lightfoot (AVC AIX Provence Dole) e Bryan Olivo (Bahrain Victorious Development Team).
Dopo aver scollinato il primo Gpm di San Daniele il gruppo accorcia rapidamente sui battistrada e il drappello di testa perde compattezza fino a farsi raggiungere al comando da altri 8 corridori.
Dal folto gruppo in testa alla corsa si staccano in 4 che completano il primo dei due giri del circuito con una manciata di secondi di vantaggio. A guidare la corsa a questo punto ci sono Alessandro Pinarello (VF Group Bardiani CSF – Faizanè), Nicolò Garibbo (Team Ukyo), Lennart Jasch(Red Bull Bora Hansgrohe Rookies) e Mark Lightfoot (AVC AIX Provence Dole).
Arriva l’attacco del tedesco della Red Bull che saluta la compagnia degli altri tre compagni di avventura e si presenta al quarto Gpm di Ragogna, a 10 chilometri dall’arrivo, con un margine di 30’’. Il vantaggio di Jash cresce progressivamente col passare dei chilometri fino a raggiungere un massimo di 1 minuto, un gap ormai rassicurante per lui che si impegna nell’ultimo sforzo in salita e taglia in perfetta solitudine il traguardo di tappa festeggiando la vittoria di giornata, la prima in carriera per lui a livello UCI, e anche Classifica Generale Finale del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia.
DICHIARAZIONI
Al termine della corsa Lennart Jash, con grande entusiasmo, ha commentato l’andamento della corsa e il suo attacco decisivo nelle battute finali della gara: “Ad inizio tappa tutti hanno un piano sia di squadra sia individuale da seguire, ma alla fine solo uno lo porta a termine e sono felice di esserci riuscito io questa volta. Quando eravamo davanti in quattro abbiamo trovato una buona intesa e siamo riusciti ad aumentare il distacco dagli inseguitori. Sentivo di essere quello più forte tra quelli davanti e ho avuto le energie mentali per credere di poter andare all’attacco e pedalare a testa bassa da solo fino alla fine”.
Un risultato davvero speciale per il tedesco della Red Bull che conquista così il suo primo successo: “Ogni vittoria è importante, soprattutto per me che ad essere onesto non sono uno così abituato a vincere, anzi questa è la mia prima vittoria U.C.I. di sempre! Vincere è sempre emozionante, ma arrivare così da solo sul traguardo di una gara così prestigiosa è davvero pazzesco”.
ORDINE D’ARRIVO:
1° JASCH Lennart (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies) km 151 in 3h19’22” media 45,442 km/h
2° UMBA Santiago (XDS Astana Development Team) +0:31”
3° ÁLVAREZ Héctor (Lidl – Trek Future Racing) +0:36”
4° FANCELLU Alessandro (Team UKYO)
5° GARIBBO Nicolò (Team UKYO)
6° LOCK Dennis (General Store – Essegibi – F.Lli Curia) +0:36”
7° AGOSTINACCHIO Filippo (Biesse – Carrera – Premac) +0:40”
8° ZERAY Nahom (Team UKYO) +0:41”
9° TERCERO Fernando (Team Polti VisitMalta)
10° GAFFURI Mattia (Swatt Club)
CLASSIFICA GENERALE:
1° JASCH Lennart (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies) km 588.3 in 12h57’54’’ media 45,376 km/h
2° UMBA Santiago (XDS Astana Development Team) +0:31”
3° GARIBBO Nicolò (Team UKYO) +0:36”
4° LOCK Dennis (General Store – Essegibi – F.Lli Curia)
5° FANCELLU Alessandro (Team UKYO)
6° ÁLVAREZ Héctor (Lidl – Trek Future Racing)
7° AGOSTINACCHIO Filippo (Biesse – Carrera – Premac) +0:40”
8° TERCERO Fernando (Team Polti VisitMalta) +0:41”
9° ZERAY Nahom Araya (Team UKYO)
10° GAFFURI Mattia (Swatt Club)
LE MAGLIE
Maglia Gialla PRATIC (Leader Classifica Generale): Lennart Jasch (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies)
Maglia Blu ASSIFRIULI (Leader Classifica a Punti): Abner Santiago Umba Lopez (AQD – XDS Astana Development Team)
Maglia Bianca MGM (Leader Classifica a tempi U23): Hector Alvarez Martinez (Lidl Trek Future Racing)
Maglia Verde EDILMECCANICA (Leader Classifica GPM): Hector Alvarez Martinez (Lidl Trek Future Racing)
Maglia Rossa CREDITO COOPERATIVO FVG (Leader Classifica T.V.): Jon Pritržnik (Pogi Team Gusto Ljubljana)
Maglia Arancio MASSIGEN (Leader Combattività): Mark Lightfoot (AVC AIX Provence Dole)
