STRADA

    Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021 tornerà l’importante manifestazione per Èlite E Under 23

    Ceresetto di Martignacco (UD) – Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021 tornerà il Giro Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, importante manifestazione ciclistica che vedrà schierarsi alla partenza i migliori talenti del ciclismo mondiale della categoria Elite e Under 23 (foto Bolgan).

    Tre le tappe in programma con l’organizzazione dell’Asd Libertas Ceresetto del presidente Andrea Cecchini.

    Il Giro della Regione FVG è una corsa prestigiosa, la più antica gara ciclistica a tappe italiana per dilettanti, nata nel 1962, ha scritto importanti pagine di storia del ciclismo italiano e internazionale, vetrina e trampolino di lancio di giovani campioni del futuro e che da sempre si intreccia anche con le vicende storiche e culturali del suo territorio. Nel primo trentennio della sua storia, l’unica volta che la corsa è stata costretta a fermarsi forzatamente fu nel 1976, a causa del terribile terremoto che colpì il Friuli. L’anno successivo ne diventa anche un simbolo di ripartenza per la sua gente.

    La prima edizione del 1962, disputata in tre giorni e quattro frazioni, fu vinta da Giovanni De Franceschi che fu il primo a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della corsa. L’anno successivo, nel 1963, la firma che comincia a fare storia è quella del grande Felice Gimondi. Il campione bergamasco di Sedrina vince in Friuli, passa professionista e due anni dopo nel 1965, a 22 anni, vince addirittura il Tour de France. Una storia che oltre 50 anni dopo si è ripetuta nel 2018 con la vittoria al Giro della Regione Friuli Venezia Giulia dello sloveno Tadej Pogacar che due anni più tardi, nel 2020, pure lui a 22 anni, ha vinto il Tour de France per la prima volta, facendo anche il bis quest’anno dominando l’edizione 2021.

    In mezzo alle edizioni vinte da questi due campioni sono davvero tanti i nomi illustri del ciclismo che hanno lasciato la loro firma sulla classifica finale della corsa friulana. Per fare alcuni nomi: Marino Basso (1965), Claudio Corti (1977), Claudio Chiappucci (1984), Gilberto Simoni (1991 e 1993), Danilo Di Luca (1998), Gianluca Brambilla (2009), Diego Rosa (2012), Jan Polanc (2013).

    L’ultima edizione, nel settembre 2020, è stata vinta dal norvegese Andreas Leknessund, che lo scorso anno si è anche laureato campione europeo a cronometro degli Under 23.

    Negli ultimi anni la regia organizzativa della corsa è passata nelle mani della Libertas Ceresetto con il presidente Andrea Cecchini, il responsabile percorsi e sicurezza Danilo Moretuzzo e il coordinamento dell’ex professionista Christian Murro che, insieme alla loro squadra di collaboratori, con grande impegno hanno dato nuovo lustro a questa storica manifestazione con la voglia di continuare una grande tradizione per lo sport friulano, nazionale e internazionale.

    ALBO D’ORO GIRO DELLA REGIONE FVG

    2020 LEKNESSUND Andreas – Uno-X Pro Cycling Team

    2019 CHAMPOUSSIN Clément – Chambéry Cyclisme

    2018 POGACAR Tadej – Ljubljana Gusto

    2016-2017 non disputato

    2015 – BILLE Gaetan – Veranda's Willems

    2014 – ANTONINI Simone – Marchiol Emisfero

    2013 – POLANC Jan – Team Radenska (SLO)

    2012 – ROSA Diego – Team Palazzago

    2011 – BUSATO Matteo – Zalf Désirée Fior

    2010 – STAKE Laengen Vegard – Norvergia – Nazionale

    2009 – BRAMBILLA Gianluca – Zalf Desirèe Fior

    2008 – MIHOLJEVIC Hrvoje – Bk Loborika

    2007 – FILIPPOV Alexander – Acs Gruppo Lupi

    2006 – SHPILEVSKIY Boris – Acs Gruppo Lupi

    2005 – Non disputata

    2004 – MUGERLI Matej – Ima Moro Brugnotto

    2003 – PIDGORNYY Ruslan – Marchiol Famila Site Frezza

    2002 – SOLARI Luca – Safi Marchiol Hit Casinò- Site Frezza

    2001 – PIDGORNYY Ruslan – Site Frezza Safi Matiazzo

    2000 – FERRARA Raffaele – Uc. Trevigiani Mapei

    1999 – NIKACEVIC Aleksander – Gs. Padovani

    1998 – DI LUCA Danilo – Gs. Rekord Cucine Caneva

    1997 – ONGARATO Rodolfo – Fis Parolin

    1996 – ONGARATO Rodolfo – Fis Parolin

    1995 – FINCATO Marco – Bata Moser

    1994 – MOSOLE Rudy – Gs. Maglificio MB Boys – Doni

    1993 – SIMONI Gilberto – Gs. Prodet Beaty & Clean

    1992 – ZANOLINI Cristian – Gs. Zalf Euromobil Fior

    1991 – SIMONI Gilberto – Gs. Car Prodet Vicenza

    1990 – GALATI Vincenzo – Gs. Rekord Cucine Caneva

    1989 – BENIGNI Carlo – Gs. Lombarda Tacchini

    1988 – ZANINI Gianluca – Gs. Zalf Fior

    1987 – PAROLIN Ivan – Gs. Zalf Fior

    1986 – LONGO Federico – Uc. Trevigiani

    1985 – BULIC Bruno – Us. Serravalle – Conf. Legno Plast

    1984 – CHIAPPUCCI Claudio – Gs. Isal Salotti Tessari

    1983 – BONIZZATTO Maurizio – Top And Filati – (Al)

    1982 – SACCANI Massimo – Gs. Isal Salotti Tessari

    1981 – ARGENTIN Claudio – La Ti Esse – Spinazzè

    1980 – PIOVANI Maurizio – Gs. Isal Salotti Tessari

    1979 – GOSETTO Claudio – Gs. Serrande De Nardi – S.Fior (Tv)

    1978 – BERTACCO Tullio – Gs. Lievore – Breganze

    1977 – CORTI Claudio – Gs. Pozzi – Carugo – (Mi)

    1976 – Sospeso per terremoto

    1975 – EDWARDS Philip – Gs. Mobil gori – Perignano – (Pi)

    1974 – GUALDI Mario – Gs. Iclas Milano

    1973 – CHINETTI Alfredo – Gs. Capp – Branzi – (Fi)

    1972 – PECCOLO Alessio – Uc. Vittorio Veneto

    1971 – DALLA BONA Giovanni – Sc. Padovani

    1970 – GIROLI Tommaso – Gs. Triplex – Ponzone Biellese

    1969 – PECCOLO Alessio – Uc. Vittorio Veneto

    1968 – MANTOVANI Giorgio – Gs. Mainetti – (Vi)

    1967 – SANTANTONIO Emilio – C. Scarpis – Bannia

    1966 – BOLZAN Giuseppe – Sc. Valleverde – (Bo)

    1965 – BASSO Marino – Pol. Juventina – (Vi)

    1964 – DE FRANCESCHI Giovanni – Sc. Padovani

    1963 – GIMONDI Felice – Sedrinese

    1962 – DE FRANCESCHI Giovanni – Csi. Torpado Padova

    LE TAPPE DEL GIRO DELLA REGIONE FVG U23 2021:

    1/a tappa | 03/09/2021 | Rive d’Arcano (Ud) – Tarvisio (Ud)

    2/a tappa | 04/09/2021 | Casarsa della Delizia (Pn) – Piancavallo (Pn)

    3/a tappa | 05/09/2021 | Mortegliano (Ud) – Pordenone (Pn)


    Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, una corsa che fa storia

    Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, una corsa che fa storia

    Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021 tornerà l'importante manifestazione per Èlite E Under 23

    Ceresetto di Martignacco (UD) – Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021 tornerà il Giro Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, importante manifestazione ciclistica che vedrà schierarsi alla partenza i migliori talenti del ciclismo mondiale della categoria Elite e Under 23 (foto Bolgan).

    Tre le tappe in programma con l’organizzazione dell’Asd Libertas Ceresetto del presidente Andrea Cecchini.

    Il Giro della Regione FVG è una corsa prestigiosa, la più antica gara ciclistica a tappe italiana per dilettanti, nata nel 1962, ha scritto importanti pagine di storia del ciclismo italiano e internazionale, vetrina e trampolino di lancio di giovani campioni del futuro e che da sempre si intreccia anche con le vicende storiche e culturali del suo territorio. Nel primo trentennio della sua storia, l’unica volta che la corsa è stata costretta a fermarsi forzatamente fu nel 1976, a causa del terribile terremoto che colpì il Friuli. L’anno successivo ne diventa anche un simbolo di ripartenza per la sua gente.

    La prima edizione del 1962, disputata in tre giorni e quattro frazioni, fu vinta da Giovanni De Franceschi che fu il primo a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della corsa. L’anno successivo, nel 1963, la firma che comincia a fare storia è quella del grande Felice Gimondi. Il campione bergamasco di Sedrina vince in Friuli, passa professionista e due anni dopo nel 1965, a 22 anni, vince addirittura il Tour de France. Una storia che oltre 50 anni dopo si è ripetuta nel 2018 con la vittoria al Giro della Regione Friuli Venezia Giulia dello sloveno Tadej Pogacar che due anni più tardi, nel 2020, pure lui a 22 anni, ha vinto il Tour de France per la prima volta, facendo anche il bis quest’anno dominando l’edizione 2021.

    In mezzo alle edizioni vinte da questi due campioni sono davvero tanti i nomi illustri del ciclismo che hanno lasciato la loro firma sulla classifica finale della corsa friulana. Per fare alcuni nomi: Marino Basso (1965), Claudio Corti (1977), Claudio Chiappucci (1984), Gilberto Simoni (1991 e 1993), Danilo Di Luca (1998), Gianluca Brambilla (2009), Diego Rosa (2012), Jan Polanc (2013).

    L’ultima edizione, nel settembre 2020, è stata vinta dal norvegese Andreas Leknessund, che lo scorso anno si è anche laureato campione europeo a cronometro degli Under 23.

    Negli ultimi anni la regia organizzativa della corsa è passata nelle mani della Libertas Ceresetto con il presidente Andrea Cecchini, il responsabile percorsi e sicurezza Danilo Moretuzzo e il coordinamento dell’ex professionista Christian Murro che, insieme alla loro squadra di collaboratori, con grande impegno hanno dato nuovo lustro a questa storica manifestazione con la voglia di continuare una grande tradizione per lo sport friulano, nazionale e internazionale.

    ALBO D’ORO GIRO DELLA REGIONE FVG

    2020 LEKNESSUND Andreas - Uno-X Pro Cycling Team

    2019 CHAMPOUSSIN Clément - Chambéry Cyclisme

    2018 POGACAR Tadej – Ljubljana Gusto

    2016-2017 non disputato

    2015 - BILLE Gaetan - Veranda's Willems

    2014 - ANTONINI Simone - Marchiol Emisfero

    2013 - POLANC Jan - Team Radenska (SLO)

    2012 - ROSA Diego - Team Palazzago

    2011 - BUSATO Matteo - Zalf Désirée Fior

    2010 - STAKE Laengen Vegard - Norvergia - Nazionale

    2009 - BRAMBILLA Gianluca - Zalf Desirèe Fior

    2008 - MIHOLJEVIC Hrvoje - Bk Loborika

    2007 - FILIPPOV Alexander - Acs Gruppo Lupi

    2006 - SHPILEVSKIY Boris - Acs Gruppo Lupi

    2005 - Non disputata

    2004 - MUGERLI Matej - Ima Moro Brugnotto

    2003 - PIDGORNYY Ruslan - Marchiol Famila Site Frezza

    2002 - SOLARI Luca - Safi Marchiol Hit Casinò- Site Frezza

    2001 - PIDGORNYY Ruslan - Site Frezza Safi Matiazzo

    2000 - FERRARA Raffaele - Uc. Trevigiani Mapei

    1999 - NIKACEVIC Aleksander - Gs. Padovani

    1998 - DI LUCA Danilo - Gs. Rekord Cucine Caneva

    1997 - ONGARATO Rodolfo - Fis Parolin

    1996 - ONGARATO Rodolfo - Fis Parolin

    1995 - FINCATO Marco - Bata Moser

    1994 - MOSOLE Rudy - Gs. Maglificio MB Boys - Doni

    1993 - SIMONI Gilberto - Gs. Prodet Beaty & Clean

    1992 - ZANOLINI Cristian - Gs. Zalf Euromobil Fior

    1991 - SIMONI Gilberto - Gs. Car Prodet Vicenza

    1990 - GALATI Vincenzo - Gs. Rekord Cucine Caneva

    1989 - BENIGNI Carlo - Gs. Lombarda Tacchini

    1988 - ZANINI Gianluca - Gs. Zalf Fior

    1987 - PAROLIN Ivan - Gs. Zalf Fior

    1986 - LONGO Federico - Uc. Trevigiani

    1985 - BULIC Bruno - Us. Serravalle - Conf. Legno Plast

    1984 - CHIAPPUCCI Claudio - Gs. Isal Salotti Tessari

    1983 - BONIZZATTO Maurizio - Top And Filati - (Al)

    1982 - SACCANI Massimo - Gs. Isal Salotti Tessari

    1981 - ARGENTIN Claudio - La Ti Esse - Spinazzè

    1980 - PIOVANI Maurizio - Gs. Isal Salotti Tessari

    1979 - GOSETTO Claudio - Gs. Serrande De Nardi - S.Fior (Tv)

    1978 - BERTACCO Tullio - Gs. Lievore - Breganze

    1977 - CORTI Claudio - Gs. Pozzi - Carugo - (Mi)

    1976 - Sospeso per terremoto

    1975 - EDWARDS Philip - Gs. Mobil gori - Perignano - (Pi)

    1974 - GUALDI Mario - Gs. Iclas Milano

    1973 - CHINETTI Alfredo - Gs. Capp - Branzi - (Fi)

    1972 - PECCOLO Alessio - Uc. Vittorio Veneto

    1971 - DALLA BONA Giovanni - Sc. Padovani

    1970 - GIROLI Tommaso - Gs. Triplex - Ponzone Biellese

    1969 - PECCOLO Alessio - Uc. Vittorio Veneto

    1968 - MANTOVANI Giorgio - Gs. Mainetti - (Vi)

    1967 - SANTANTONIO Emilio - C. Scarpis - Bannia

    1966 - BOLZAN Giuseppe - Sc. Valleverde - (Bo)

    1965 - BASSO Marino - Pol. Juventina - (Vi)

    1964 - DE FRANCESCHI Giovanni - Sc. Padovani

    1963 - GIMONDI Felice - Sedrinese

    1962 - DE FRANCESCHI Giovanni - Csi. Torpado Padova

    LE TAPPE DEL GIRO DELLA REGIONE FVG U23 2021:

    1/a tappa | 03/09/2021 | Rive d’Arcano (Ud) – Tarvisio (Ud)

    2/a tappa | 04/09/2021 | Casarsa della Delizia (Pn) – Piancavallo (Pn)

    3/a tappa | 05/09/2021 | Mortegliano (Ud) – Pordenone (Pn)


    127efde4-d976-499e-b577-9dc7e6d44c3f
    Carica altro

    Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, una corsa che fa storia

    Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021 tornerà l'importante manifestazione per Èlite E Under 23

    Ceresetto di Martignacco (UD) – Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021 tornerà il Giro Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, importante manifestazione ciclistica che vedrà schierarsi alla partenza i migliori talenti del ciclismo mondiale della categoria Elite e Under 23 (foto Bolgan).

    Tre le tappe in programma con l’organizzazione dell’Asd Libertas Ceresetto del presidente Andrea Cecchini.

    Il Giro della Regione FVG è una corsa prestigiosa, la più antica gara ciclistica a tappe italiana per dilettanti, nata nel 1962, ha scritto importanti pagine di storia del ciclismo italiano e internazionale, vetrina e trampolino di lancio di giovani campioni del futuro e che da sempre si intreccia anche con le vicende storiche e culturali del suo territorio. Nel primo trentennio della sua storia, l’unica volta che la corsa è stata costretta a fermarsi forzatamente fu nel 1976, a causa del terribile terremoto che colpì il Friuli. L’anno successivo ne diventa anche un simbolo di ripartenza per la sua gente.

    La prima edizione del 1962, disputata in tre giorni e quattro frazioni, fu vinta da Giovanni De Franceschi che fu il primo a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della corsa. L’anno successivo, nel 1963, la firma che comincia a fare storia è quella del grande Felice Gimondi. Il campione bergamasco di Sedrina vince in Friuli, passa professionista e due anni dopo nel 1965, a 22 anni, vince addirittura il Tour de France. Una storia che oltre 50 anni dopo si è ripetuta nel 2018 con la vittoria al Giro della Regione Friuli Venezia Giulia dello sloveno Tadej Pogacar che due anni più tardi, nel 2020, pure lui a 22 anni, ha vinto il Tour de France per la prima volta, facendo anche il bis quest’anno dominando l’edizione 2021.

    In mezzo alle edizioni vinte da questi due campioni sono davvero tanti i nomi illustri del ciclismo che hanno lasciato la loro firma sulla classifica finale della corsa friulana. Per fare alcuni nomi: Marino Basso (1965), Claudio Corti (1977), Claudio Chiappucci (1984), Gilberto Simoni (1991 e 1993), Danilo Di Luca (1998), Gianluca Brambilla (2009), Diego Rosa (2012), Jan Polanc (2013).

    L’ultima edizione, nel settembre 2020, è stata vinta dal norvegese Andreas Leknessund, che lo scorso anno si è anche laureato campione europeo a cronometro degli Under 23.

    Negli ultimi anni la regia organizzativa della corsa è passata nelle mani della Libertas Ceresetto con il presidente Andrea Cecchini, il responsabile percorsi e sicurezza Danilo Moretuzzo e il coordinamento dell’ex professionista Christian Murro che, insieme alla loro squadra di collaboratori, con grande impegno hanno dato nuovo lustro a questa storica manifestazione con la voglia di continuare una grande tradizione per lo sport friulano, nazionale e internazionale.

    ALBO D’ORO GIRO DELLA REGIONE FVG

    2020 LEKNESSUND Andreas - Uno-X Pro Cycling Team

    2019 CHAMPOUSSIN Clément - Chambéry Cyclisme

    2018 POGACAR Tadej – Ljubljana Gusto

    2016-2017 non disputato

    2015 - BILLE Gaetan - Veranda's Willems

    2014 - ANTONINI Simone - Marchiol Emisfero

    2013 - POLANC Jan - Team Radenska (SLO)

    2012 - ROSA Diego - Team Palazzago

    2011 - BUSATO Matteo - Zalf Désirée Fior

    2010 - STAKE Laengen Vegard - Norvergia - Nazionale

    2009 - BRAMBILLA Gianluca - Zalf Desirèe Fior

    2008 - MIHOLJEVIC Hrvoje - Bk Loborika

    2007 - FILIPPOV Alexander - Acs Gruppo Lupi

    2006 - SHPILEVSKIY Boris - Acs Gruppo Lupi

    2005 - Non disputata

    2004 - MUGERLI Matej - Ima Moro Brugnotto

    2003 - PIDGORNYY Ruslan - Marchiol Famila Site Frezza

    2002 - SOLARI Luca - Safi Marchiol Hit Casinò- Site Frezza

    2001 - PIDGORNYY Ruslan - Site Frezza Safi Matiazzo

    2000 - FERRARA Raffaele - Uc. Trevigiani Mapei

    1999 - NIKACEVIC Aleksander - Gs. Padovani

    1998 - DI LUCA Danilo - Gs. Rekord Cucine Caneva

    1997 - ONGARATO Rodolfo - Fis Parolin

    1996 - ONGARATO Rodolfo - Fis Parolin

    1995 - FINCATO Marco - Bata Moser

    1994 - MOSOLE Rudy - Gs. Maglificio MB Boys - Doni

    1993 - SIMONI Gilberto - Gs. Prodet Beaty & Clean

    1992 - ZANOLINI Cristian - Gs. Zalf Euromobil Fior

    1991 - SIMONI Gilberto - Gs. Car Prodet Vicenza

    1990 - GALATI Vincenzo - Gs. Rekord Cucine Caneva

    1989 - BENIGNI Carlo - Gs. Lombarda Tacchini

    1988 - ZANINI Gianluca - Gs. Zalf Fior

    1987 - PAROLIN Ivan - Gs. Zalf Fior

    1986 - LONGO Federico - Uc. Trevigiani

    1985 - BULIC Bruno - Us. Serravalle - Conf. Legno Plast

    1984 - CHIAPPUCCI Claudio - Gs. Isal Salotti Tessari

    1983 - BONIZZATTO Maurizio - Top And Filati - (Al)

    1982 - SACCANI Massimo - Gs. Isal Salotti Tessari

    1981 - ARGENTIN Claudio - La Ti Esse - Spinazzè

    1980 - PIOVANI Maurizio - Gs. Isal Salotti Tessari

    1979 - GOSETTO Claudio - Gs. Serrande De Nardi - S.Fior (Tv)

    1978 - BERTACCO Tullio - Gs. Lievore - Breganze

    1977 - CORTI Claudio - Gs. Pozzi - Carugo - (Mi)

    1976 - Sospeso per terremoto

    1975 - EDWARDS Philip - Gs. Mobil gori - Perignano - (Pi)

    1974 - GUALDI Mario - Gs. Iclas Milano

    1973 - CHINETTI Alfredo - Gs. Capp - Branzi - (Fi)

    1972 - PECCOLO Alessio - Uc. Vittorio Veneto

    1971 - DALLA BONA Giovanni - Sc. Padovani

    1970 - GIROLI Tommaso - Gs. Triplex - Ponzone Biellese

    1969 - PECCOLO Alessio - Uc. Vittorio Veneto

    1968 - MANTOVANI Giorgio - Gs. Mainetti - (Vi)

    1967 - SANTANTONIO Emilio - C. Scarpis - Bannia

    1966 - BOLZAN Giuseppe - Sc. Valleverde - (Bo)

    1965 - BASSO Marino - Pol. Juventina - (Vi)

    1964 - DE FRANCESCHI Giovanni - Sc. Padovani

    1963 - GIMONDI Felice - Sedrinese

    1962 - DE FRANCESCHI Giovanni - Csi. Torpado Padova

    LE TAPPE DEL GIRO DELLA REGIONE FVG U23 2021:

    1/a tappa | 03/09/2021 | Rive d’Arcano (Ud) – Tarvisio (Ud)

    2/a tappa | 04/09/2021 | Casarsa della Delizia (Pn) – Piancavallo (Pn)

    3/a tappa | 05/09/2021 | Mortegliano (Ud) – Pordenone (Pn)