GIOVANILE

    Il divertimento, attraverso la pratica ciclistica, per piรน di 200 bambini in bici nell’arco di due splendide mattinate. La riflessione e il confronto sui piรน delicati temi dell’educazione, della preparazione sportiva e della pedagogia nell’incontro informativo tenutosi alle Vecchie Segherie Mastrototaro. L’inclusione sociale, realizzata concretamente, con il convinto coinvolgimento sul campo di bambini diversamente abili e la costituzione di un’autentica rete fra le numerose realtร  associative presenti con i loro stand nel Bike Park Village di viale Bartolo Colangelo. Il progetto “Puglia: bici e altre felicitร ” si รจ rivelato un successo sotto ogni punto di vista: merito del grande entusiasmo e della volontร  di partecipazione intorno all’idea della Scuola di Ciclismo Ludobike Bisceglie, il cui imponente sforzo organizzativo รจ stato unanimemente apprezzato.

    Un messaggio positivo di integrazione ha caratterizzato la mattinata di sabato 12 ottobre: quasi 100, fra bambine e bambini provenienti da diversi istituti scolastici biscegliesi, hanno dato vita alla manifestazione di gioco ciclismo. Gli istruttori della Ludobike li hanno accompagnati lungo il tracciato su strada all’Ester no del bike park mettendoli nelle condizioni di apprendere pur divertendosi in sella ad una bici.

    L’evento si รจ concluso con una ricca estrazione di premi, su tutti il buono da 200 euro offerto dalla libreria Vecchie Segherie Mastrototaro dove si รจ svolto, il forum informativo sui temi โ€œil potenziale educativo dello sportโ€ e “Abitudini ecocompatibili per ciclisti GREEN”, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali nelle persone di Filippo Caracciolo e Maurizio Di Pinto, dell’associazionismo e dei relatori, il preparatore fisico Matteo Maenza e la nutrizionista Elena Losciale.

    Gran finale domenica mattina con la competizione di cross country per tutte le fasce d’etร  maschili e femminili della categoria Giovanissimi, dai 5 agli 11 anni, oltre che per i cuccioli dell’attivitร  promozionale. Il primo posto se lo sono aggiudicati Francesco Pantaleo e Federica Campanale dell’Avis Bike Ruvo nella categoria G1, Luca Gonnella della Ludobike Bisceglie nella G2, Alessandro Pellicani e Serena Zecchillo dell’Avis Bike Ruvo nella G3, Andrea Castrignanรฒ della LudobikeBisceglie e Aurora Campanale dell’Avis Bike Ruvo nella G4, Jacopo Caggianelli e Gaia Gonnella della Ludobike Bisceglie nella G5, Lorenzo Colangelo della Ludobike Bisceglie e Roberta Nuzzolesedella “Franco Ballerini” Bari nella G6.

    Particolarmente valide, sul piano tecnico, le partenze riservate a G4, G5 e G6 su un percorso di maggiore lunghezza e difficoltร  (da 820 metri) e un numero superiore di giri. Folta la cornice di pubblico in tutto il fine settimana, allietato dagli spazi dedicati all’enogastronomia, dall’animazione e dalla musica, oltre che dalle iniziative sociali presentate e promosse nel corso delle due giornate dalle sezioni biscegliesi di Fratres donatori sangue, Pro Loco Unpli, Rotary e Rotaract Club, dal centro antiviolenza Save, dall’associazione “La vita รจ bella”, dalla societร  di calcio in carrozzina Golden Oaks oltre che dai partner Ludoteca Miniclub, Dolmen Caffรจ, Bimby, Frama Sport, M & M bike, V & G creazioni visive (che ha curato il servizio fotografico). La premiazione si รจ tenuta alla presenza, fra gli altri, dell’assessore regionale ai trasporti e alla mobilitร  Debora Ciliento e di Tommaso De Palma, consigliere del presidente Emiliano per il progetto “Puglia meta del turismo sportivo”

    “Puglia: bici e altre felicitร ” รจ stato organizzato con il contributo della Regione Puglia – Assessorato allo Sport per tutti, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, della Federciclismo e dalla Fisdir( federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali).Cordiali Saluti

    Pietro Loconsolo

    "Puglia: bici e altre felicitร "

    Il divertimento, attraverso la pratica ciclistica, per piรน di 200 bambini in bici nell'arco di due splendide mattinate. La riflessione e il confronto sui piรน delicati temi dell'educazione, della preparazione sportiva e della pedagogia nell'incontro informativo tenutosi alle Vecchie Segherie Mastrototaro. L'inclusione sociale, realizzata concretamente, con il convinto coinvolgimento sul campo di bambini diversamente abili e la costituzione di un'autentica rete fra le numerose realtร  associative presenti con i loro stand nel Bike Park Village di viale Bartolo Colangelo. Il progetto "Puglia: bici e altre felicitร " si รจ rivelato un successo sotto ogni punto di vista: merito del grande entusiasmo e della volontร  di partecipazione intorno all'idea della Scuola di Ciclismo Ludobike Bisceglie, il cui imponente sforzo organizzativo รจ stato unanimemente apprezzato.

    Un messaggio positivo di integrazione ha caratterizzato la mattinata di sabato 12 ottobre: quasi 100, fra bambine e bambini provenienti da diversi istituti scolastici biscegliesi, hanno dato vita alla manifestazione di gioco ciclismo. Gli istruttori della Ludobike li hanno accompagnati lungo il tracciato su strada all'Ester no del bike park mettendoli nelle condizioni di apprendere pur divertendosi in sella ad una bici.

    L'evento si รจ concluso con una ricca estrazione di premi, su tutti il buono da 200 euro offerto dalla libreria Vecchie Segherie Mastrototaro dove si รจ svolto, il forum informativo sui temi โ€œil potenziale educativo dello sportโ€ e "Abitudini ecocompatibili per ciclisti GREEN", con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali nelle persone di Filippo Caracciolo e Maurizio Di Pinto, dell'associazionismo e dei relatori, il preparatore fisico Matteo Maenza e la nutrizionista Elena Losciale.

    Gran finale domenica mattina con la competizione di cross country per tutte le fasce d'etร  maschili e femminili della categoria Giovanissimi, dai 5 agli 11 anni, oltre che per i cuccioli dell'attivitร  promozionale. Il primo posto se lo sono aggiudicati Francesco Pantaleo e Federica Campanale dell'Avis Bike Ruvo nella categoria G1, Luca Gonnella della Ludobike Bisceglie nella G2, Alessandro Pellicani e Serena Zecchillo dell'Avis Bike Ruvo nella G3, Andrea Castrignanรฒ della LudobikeBisceglie e Aurora Campanale dell'Avis Bike Ruvo nella G4, Jacopo Caggianelli e Gaia Gonnella della Ludobike Bisceglie nella G5, Lorenzo Colangelo della Ludobike Bisceglie e Roberta Nuzzolesedella "Franco Ballerini" Bari nella G6.

    Particolarmente valide, sul piano tecnico, le partenze riservate a G4, G5 e G6 su un percorso di maggiore lunghezza e difficoltร  (da 820 metri) e un numero superiore di giri. Folta la cornice di pubblico in tutto il fine settimana, allietato dagli spazi dedicati all'enogastronomia, dall'animazione e dalla musica, oltre che dalle iniziative sociali presentate e promosse nel corso delle due giornate dalle sezioni biscegliesi di Fratres donatori sangue, Pro Loco Unpli, Rotary e Rotaract Club, dal centro antiviolenza Save, dall'associazione "La vita รจ bella", dalla societร  di calcio in carrozzina Golden Oaks oltre che dai partner Ludoteca Miniclub, Dolmen Caffรจ, Bimby, Frama Sport, M & M bike, V & G creazioni visive (che ha curato il servizio fotografico). La premiazione si รจ tenuta alla presenza, fra gli altri, dell'assessore regionale ai trasporti e alla mobilitร  Debora Ciliento e di Tommaso De Palma, consigliere del presidente Emiliano per il progetto "Puglia meta del turismo sportivo"

    "Puglia: bici e altre felicitร " รจ stato organizzato con il contributo della Regione Puglia - Assessorato allo Sport per tutti, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, della Federciclismo e dalla Fisdir( federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali).Cordiali Saluti

    Pietro Loconsolo

    85D039FD-2682-476B-8489-3FD4B52BF900
    Carica altro

    "Puglia: bici e altre felicitร "

    Il divertimento, attraverso la pratica ciclistica, per piรน di 200 bambini in bici nell'arco di due splendide mattinate. La riflessione e il confronto sui piรน delicati temi dell'educazione, della preparazione sportiva e della pedagogia nell'incontro informativo tenutosi alle Vecchie Segherie Mastrototaro. L'inclusione sociale, realizzata concretamente, con il convinto coinvolgimento sul campo di bambini diversamente abili e la costituzione di un'autentica rete fra le numerose realtร  associative presenti con i loro stand nel Bike Park Village di viale Bartolo Colangelo. Il progetto "Puglia: bici e altre felicitร " si รจ rivelato un successo sotto ogni punto di vista: merito del grande entusiasmo e della volontร  di partecipazione intorno all'idea della Scuola di Ciclismo Ludobike Bisceglie, il cui imponente sforzo organizzativo รจ stato unanimemente apprezzato.

    Un messaggio positivo di integrazione ha caratterizzato la mattinata di sabato 12 ottobre: quasi 100, fra bambine e bambini provenienti da diversi istituti scolastici biscegliesi, hanno dato vita alla manifestazione di gioco ciclismo. Gli istruttori della Ludobike li hanno accompagnati lungo il tracciato su strada all'Ester no del bike park mettendoli nelle condizioni di apprendere pur divertendosi in sella ad una bici.

    L'evento si รจ concluso con una ricca estrazione di premi, su tutti il buono da 200 euro offerto dalla libreria Vecchie Segherie Mastrototaro dove si รจ svolto, il forum informativo sui temi โ€œil potenziale educativo dello sportโ€ e "Abitudini ecocompatibili per ciclisti GREEN", con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali nelle persone di Filippo Caracciolo e Maurizio Di Pinto, dell'associazionismo e dei relatori, il preparatore fisico Matteo Maenza e la nutrizionista Elena Losciale.

    Gran finale domenica mattina con la competizione di cross country per tutte le fasce d'etร  maschili e femminili della categoria Giovanissimi, dai 5 agli 11 anni, oltre che per i cuccioli dell'attivitร  promozionale. Il primo posto se lo sono aggiudicati Francesco Pantaleo e Federica Campanale dell'Avis Bike Ruvo nella categoria G1, Luca Gonnella della Ludobike Bisceglie nella G2, Alessandro Pellicani e Serena Zecchillo dell'Avis Bike Ruvo nella G3, Andrea Castrignanรฒ della LudobikeBisceglie e Aurora Campanale dell'Avis Bike Ruvo nella G4, Jacopo Caggianelli e Gaia Gonnella della Ludobike Bisceglie nella G5, Lorenzo Colangelo della Ludobike Bisceglie e Roberta Nuzzolesedella "Franco Ballerini" Bari nella G6.

    Particolarmente valide, sul piano tecnico, le partenze riservate a G4, G5 e G6 su un percorso di maggiore lunghezza e difficoltร  (da 820 metri) e un numero superiore di giri. Folta la cornice di pubblico in tutto il fine settimana, allietato dagli spazi dedicati all'enogastronomia, dall'animazione e dalla musica, oltre che dalle iniziative sociali presentate e promosse nel corso delle due giornate dalle sezioni biscegliesi di Fratres donatori sangue, Pro Loco Unpli, Rotary e Rotaract Club, dal centro antiviolenza Save, dall'associazione "La vita รจ bella", dalla societร  di calcio in carrozzina Golden Oaks oltre che dai partner Ludoteca Miniclub, Dolmen Caffรจ, Bimby, Frama Sport, M & M bike, V & G creazioni visive (che ha curato il servizio fotografico). La premiazione si รจ tenuta alla presenza, fra gli altri, dell'assessore regionale ai trasporti e alla mobilitร  Debora Ciliento e di Tommaso De Palma, consigliere del presidente Emiliano per il progetto "Puglia meta del turismo sportivo"

    "Puglia: bici e altre felicitร " รจ stato organizzato con il contributo della Regione Puglia - Assessorato allo Sport per tutti, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, della Federciclismo e dalla Fisdir( federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali).Cordiali Saluti

    Pietro Loconsolo