PISTA

    I Campionati Italiani Juniores su pista, ospitati al Velodromo “Paolo Pilone” di Noto, si sono chiusi dopo tre giornate intense di gare che hanno assegnato i titoli tricolori delle varie specialità, offrendo conferme e nuove sorprese tra i migliori talenti del panorama nazionale.

    Ad aprire la rassegna è stato Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior), che ha conquistato la maglia tricolore nella Corsa a Punti imponendosi davanti al compagno di squadra Marco Zoco e a Francesco Tessari (Petrucci Assali Stefen Makro), regalando così un doppio podio alla formazione diretta da Terraneo, Meroni e Bortolami. Nel settore femminile, l’Eliminazione ha premiato la toscana Elisa Ferri (Zhiraf Pagliaccia), che ha avuto la meglio sulla veneta Matilde Rossignoli (BTF Burzoni VO2 Pink) e sulla lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac).

    Nell’Inseguimento Individuale maschile si è confermato protagonista Alessio Magagnotti (Autozai Contri), già iridato della specialità. Il trentino ha fermato il cronometro in 3’26.861 superando in finale Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior), mentre il bronzo è andato a Kevin Bertoncelli (Ciclistica Trevigliese).

    Grande inizio anche per Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile), che ha firmato una doppietta vincendo il Keirin e la Velocità a squadre, insieme a Elisa Pontara e Siria Trevisan. Argento per il terzetto piemontese composto da Camilla Bezzone, Nicoletta Berni e Rebecca Fiscarelli, bronzo alle lombarde guidate da Elisa Bianchi. Nella Corsa a Punti femminile si è imposta Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile), che ha totalizzato 69 punti davanti a Elisa Ferri (33) ed Elisa Bianchi (31).

    Il Veneto si è aggiudicato la Velocità a squadre juniores maschile grazie al trio formato da Thomas Melotto (Autozai Contri), Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro C&G Capital) e Christian Quaglio (Ciclistica Monselice), che hanno battuto in finale i lombardi Alberto Veglia, Gregorio Acquavia e Paolo Marangon. Bronzo per la Lombardia B di Federico Saccani, Mattia Arnoldi e Filippo Cusumano. Per Melotto è arrivato anche il titolo nel Keirin juniores, davanti a Federico Saccani (Aspiratori Otelli Alchem CWC) e a Matteo Ghirelli (Sidermec), confermando l’ottimo momento per la formazione Autozai Contri del presidente Nicola Vighini.

    Nell’Inseguimento a squadre, la maglia tricolore è andata al quartetto veneto formato da Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, Azzurra Ballan e Linda Sanarini, che hanno battuto in finale la Lombardia. Terzo posto per le friulane Piera Barattin, Camilla Murro, Martina Montagner e Chantal Pegolo. Tra i ragazzi, successo della Toscana con Pietro Menici, Francesco Matteoli, Emanuele Ferruzzi e Luciano Gaggioli, che in 4’34.369 hanno preceduto i veneti Leonardo Michelon, Nicola Padovan, Daniele Forlin e Francesco Tessari (4’40.362). Bronzo ai lombardi Kevin Bertoncelli, Ruben Ferrari, Sergio Ferrari e Federico Saccani.

    Nella prova Omnium, il titolo maschile è andato a Marco Zoco (Pool Cantù GB Junior), che ha preceduto di dieci punti il veneto Nicola Padovan (Gottardo Giochi Caneva), con Julian Bortolami terzo a completare il successo del team lombardo. Tra le donne, la friulana Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile) ha bissato il trionfo della Corsa a Punti, superando Elisa Ferri e Camilla Bezzone. Nella Velocità individuale maschile vittoria per Matteo Ghirelli (Sidermec), che ha battuto Christian Quaglio; terzo posto per Thomas Melotto. Tra le donne nuovo titolo per Matilde Cenci, che si è imposta su Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli.

    La giornata conclusiva ha visto l’assegnazione dei titoli nello Scratch. Tra le juniores si è imposta Maria Acuti (Biesse Carrera Premac), davanti a Piera Barattin e Clarissa Laghi (Breganze Millenium). In campo maschile il successo è andato a Emanuele Ferruzzi (Polisportiva Monsummanese), che ha preceduto Paolo Marangon (Team F.lli Giorgi) e Kristian Blanc (Ciclistica Trevigliese).

    Per Alessio Magagnotti è arrivato il bis con la vittoria anche nel Km da fermo, chiuso in 1’06”240, davanti ad Alberto Veglia (Pool Cantù GB Junior) e a Federico Saccani (Aspiratori Otelli Alchem CWC). È il quarto titolo per l’Autozai Contri, grande protagonista della rassegna.

    Tra le donne, Matilde Cenci si è confermata la grande protagonista di questi Campionati, centrando il quarto oro nel Km da fermo con il tempo di 1’12.887. Alle sue spalle Erja Giulia Bianchi (1’15.276) ed Elisa Bianchi (1’16.576).

    La manifestazione si è chiusa con la Madison. Nella prova femminile vittoria per le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon, che con 45 punti hanno staccato nettamente le toscane Elisa Ferri e Ginevra Di Girolamo (21 punti) e le piemontesi Nicoletta Berni e Camilla Bezzone (12). Tra gli uomini, dominio lombardo con Julian Bortolami e Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior), che si sono imposti con 49 punti sui toscani Francesco Matteoli ed Emanuele Ferruzzi (35) e sui veneti Jacopo Vendramin e Nicola Padovan.

    Con l’assegnazione delle ultime maglie tricolori è calato così il sipario sui Campionati Italiani Juniores su pista di Noto, che hanno confermato il valore tecnico delle rappresentative regionali e messo in luce una nuova generazione di giovani pistard già pronta per il salto tra gli élite.

    I CAMPIONI ITALIANI

    UOMINI JUNIORES

    • Corsa a Punti: Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior)

    • Inseguimento Individuale: Alessio Magagnotti (Autozai Contri)

    • Eliminazione: Francesco Tessari (Petrucci Assali Stefen Makro)
    • Velocità a Squadre: Thomas Melotto – Jacopo Vendramin – Christian Quaglio (Veneto)

    • Keirin: Thomas Melotto (Autozai Contri)

    • Inseguimento a Squadre: Pietro Menici – Francesco Matteoli – Emanuele Ferruzzi – Luciano Gaggioli (Toscana)

    • Omnium: Marco Zoco (Pool Cantù GB Junior)

    • Velocità Individuale: Matteo Ghirelli (Sidermec)

    • Scratch: Emanuele Ferruzzi (Polisportiva Monsummanese)

    • Km da Fermo: Alessio Magagnotti (Autozai Contri)

    • Madison: Julian Bortolami – Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior)

    DONNE JUNIORES

    • Corsa a Punti: Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile)

    • Eliminazione: Elisa Ferri (Zhiraf Pagliaccia)

    • Velocità a Squadre: Matilde Cenci – Elisa Pontara – Siria Trevisan (Veneto)

    • Keirin: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Inseguimento individuale: Linda Sanarini (BFT Burzoni)
    • Inseguimento a Squadre: Matilde Rossignoli – Linda Rapporti – Azzurra Ballan – Linda Sanarini (Veneto)

    • Omnium: Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile)

    • Velocità Individuale: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Scratch: Maria Acuti (Biesse Carrera Premac)

    • Km da Fermo: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Madison: Matilde Rossignoli – Silvia Bordignon (Veneto)

    Tricolori pista juniores - I campioni italiani laureati a Noto

    I Campionati Italiani Juniores su pista, ospitati al Velodromo “Paolo Pilone” di Noto, si sono chiusi dopo tre giornate intense di gare che hanno assegnato i titoli tricolori delle varie specialità, offrendo conferme e nuove sorprese tra i migliori talenti del panorama nazionale.

    Ad aprire la rassegna è stato Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior), che ha conquistato la maglia tricolore nella Corsa a Punti imponendosi davanti al compagno di squadra Marco Zoco e a Francesco Tessari (Petrucci Assali Stefen Makro), regalando così un doppio podio alla formazione diretta da Terraneo, Meroni e Bortolami. Nel settore femminile, l’Eliminazione ha premiato la toscana Elisa Ferri (Zhiraf Pagliaccia), che ha avuto la meglio sulla veneta Matilde Rossignoli (BTF Burzoni VO2 Pink) e sulla lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac).

    Nell’Inseguimento Individuale maschile si è confermato protagonista Alessio Magagnotti (Autozai Contri), già iridato della specialità. Il trentino ha fermato il cronometro in 3’26.861 superando in finale Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior), mentre il bronzo è andato a Kevin Bertoncelli (Ciclistica Trevigliese).

    Grande inizio anche per Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile), che ha firmato una doppietta vincendo il Keirin e la Velocità a squadre, insieme a Elisa Pontara e Siria Trevisan. Argento per il terzetto piemontese composto da Camilla Bezzone, Nicoletta Berni e Rebecca Fiscarelli, bronzo alle lombarde guidate da Elisa Bianchi. Nella Corsa a Punti femminile si è imposta Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile), che ha totalizzato 69 punti davanti a Elisa Ferri (33) ed Elisa Bianchi (31).

    Il Veneto si è aggiudicato la Velocità a squadre juniores maschile grazie al trio formato da Thomas Melotto (Autozai Contri), Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro C&G Capital) e Christian Quaglio (Ciclistica Monselice), che hanno battuto in finale i lombardi Alberto Veglia, Gregorio Acquavia e Paolo Marangon. Bronzo per la Lombardia B di Federico Saccani, Mattia Arnoldi e Filippo Cusumano. Per Melotto è arrivato anche il titolo nel Keirin juniores, davanti a Federico Saccani (Aspiratori Otelli Alchem CWC) e a Matteo Ghirelli (Sidermec), confermando l’ottimo momento per la formazione Autozai Contri del presidente Nicola Vighini.

    Nell’Inseguimento a squadre, la maglia tricolore è andata al quartetto veneto formato da Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, Azzurra Ballan e Linda Sanarini, che hanno battuto in finale la Lombardia. Terzo posto per le friulane Piera Barattin, Camilla Murro, Martina Montagner e Chantal Pegolo. Tra i ragazzi, successo della Toscana con Pietro Menici, Francesco Matteoli, Emanuele Ferruzzi e Luciano Gaggioli, che in 4’34.369 hanno preceduto i veneti Leonardo Michelon, Nicola Padovan, Daniele Forlin e Francesco Tessari (4’40.362). Bronzo ai lombardi Kevin Bertoncelli, Ruben Ferrari, Sergio Ferrari e Federico Saccani.

    Nella prova Omnium, il titolo maschile è andato a Marco Zoco (Pool Cantù GB Junior), che ha preceduto di dieci punti il veneto Nicola Padovan (Gottardo Giochi Caneva), con Julian Bortolami terzo a completare il successo del team lombardo. Tra le donne, la friulana Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile) ha bissato il trionfo della Corsa a Punti, superando Elisa Ferri e Camilla Bezzone. Nella Velocità individuale maschile vittoria per Matteo Ghirelli (Sidermec), che ha battuto Christian Quaglio; terzo posto per Thomas Melotto. Tra le donne nuovo titolo per Matilde Cenci, che si è imposta su Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli.

    La giornata conclusiva ha visto l’assegnazione dei titoli nello Scratch. Tra le juniores si è imposta Maria Acuti (Biesse Carrera Premac), davanti a Piera Barattin e Clarissa Laghi (Breganze Millenium). In campo maschile il successo è andato a Emanuele Ferruzzi (Polisportiva Monsummanese), che ha preceduto Paolo Marangon (Team F.lli Giorgi) e Kristian Blanc (Ciclistica Trevigliese).

    Per Alessio Magagnotti è arrivato il bis con la vittoria anche nel Km da fermo, chiuso in 1’06”240, davanti ad Alberto Veglia (Pool Cantù GB Junior) e a Federico Saccani (Aspiratori Otelli Alchem CWC). È il quarto titolo per l’Autozai Contri, grande protagonista della rassegna.

    Tra le donne, Matilde Cenci si è confermata la grande protagonista di questi Campionati, centrando il quarto oro nel Km da fermo con il tempo di 1’12.887. Alle sue spalle Erja Giulia Bianchi (1’15.276) ed Elisa Bianchi (1’16.576).

    La manifestazione si è chiusa con la Madison. Nella prova femminile vittoria per le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon, che con 45 punti hanno staccato nettamente le toscane Elisa Ferri e Ginevra Di Girolamo (21 punti) e le piemontesi Nicoletta Berni e Camilla Bezzone (12). Tra gli uomini, dominio lombardo con Julian Bortolami e Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior), che si sono imposti con 49 punti sui toscani Francesco Matteoli ed Emanuele Ferruzzi (35) e sui veneti Jacopo Vendramin e Nicola Padovan.

    Con l’assegnazione delle ultime maglie tricolori è calato così il sipario sui Campionati Italiani Juniores su pista di Noto, che hanno confermato il valore tecnico delle rappresentative regionali e messo in luce una nuova generazione di giovani pistard già pronta per il salto tra gli élite.

    I CAMPIONI ITALIANI

    UOMINI JUNIORES

    • Corsa a Punti: Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior)

    • Inseguimento Individuale: Alessio Magagnotti (Autozai Contri)

    • Eliminazione: Francesco Tessari (Petrucci Assali Stefen Makro)
    • Velocità a Squadre: Thomas Melotto – Jacopo Vendramin – Christian Quaglio (Veneto)

    • Keirin: Thomas Melotto (Autozai Contri)

    • Inseguimento a Squadre: Pietro Menici – Francesco Matteoli – Emanuele Ferruzzi – Luciano Gaggioli (Toscana)

    • Omnium: Marco Zoco (Pool Cantù GB Junior)

    • Velocità Individuale: Matteo Ghirelli (Sidermec)

    • Scratch: Emanuele Ferruzzi (Polisportiva Monsummanese)

    • Km da Fermo: Alessio Magagnotti (Autozai Contri)

    • Madison: Julian Bortolami – Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior)

    DONNE JUNIORES

    • Corsa a Punti: Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile)

    • Eliminazione: Elisa Ferri (Zhiraf Pagliaccia)

    • Velocità a Squadre: Matilde Cenci – Elisa Pontara – Siria Trevisan (Veneto)

    • Keirin: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Inseguimento individuale: Linda Sanarini (BFT Burzoni)
    • Inseguimento a Squadre: Matilde Rossignoli – Linda Rapporti – Azzurra Ballan – Linda Sanarini (Veneto)

    • Omnium: Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile)

    • Velocità Individuale: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Scratch: Maria Acuti (Biesse Carrera Premac)

    • Km da Fermo: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Madison: Matilde Rossignoli – Silvia Bordignon (Veneto)

    WhatsApp Image 2025-10-10 at 12.02.34
    Carica altro

    Tricolori pista juniores - I campioni italiani laureati a Noto

    I Campionati Italiani Juniores su pista, ospitati al Velodromo “Paolo Pilone” di Noto, si sono chiusi dopo tre giornate intense di gare che hanno assegnato i titoli tricolori delle varie specialità, offrendo conferme e nuove sorprese tra i migliori talenti del panorama nazionale.

    Ad aprire la rassegna è stato Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior), che ha conquistato la maglia tricolore nella Corsa a Punti imponendosi davanti al compagno di squadra Marco Zoco e a Francesco Tessari (Petrucci Assali Stefen Makro), regalando così un doppio podio alla formazione diretta da Terraneo, Meroni e Bortolami. Nel settore femminile, l’Eliminazione ha premiato la toscana Elisa Ferri (Zhiraf Pagliaccia), che ha avuto la meglio sulla veneta Matilde Rossignoli (BTF Burzoni VO2 Pink) e sulla lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac).

    Nell’Inseguimento Individuale maschile si è confermato protagonista Alessio Magagnotti (Autozai Contri), già iridato della specialità. Il trentino ha fermato il cronometro in 3’26.861 superando in finale Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior), mentre il bronzo è andato a Kevin Bertoncelli (Ciclistica Trevigliese).

    Grande inizio anche per Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile), che ha firmato una doppietta vincendo il Keirin e la Velocità a squadre, insieme a Elisa Pontara e Siria Trevisan. Argento per il terzetto piemontese composto da Camilla Bezzone, Nicoletta Berni e Rebecca Fiscarelli, bronzo alle lombarde guidate da Elisa Bianchi. Nella Corsa a Punti femminile si è imposta Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile), che ha totalizzato 69 punti davanti a Elisa Ferri (33) ed Elisa Bianchi (31).

    Il Veneto si è aggiudicato la Velocità a squadre juniores maschile grazie al trio formato da Thomas Melotto (Autozai Contri), Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro C&G Capital) e Christian Quaglio (Ciclistica Monselice), che hanno battuto in finale i lombardi Alberto Veglia, Gregorio Acquavia e Paolo Marangon. Bronzo per la Lombardia B di Federico Saccani, Mattia Arnoldi e Filippo Cusumano. Per Melotto è arrivato anche il titolo nel Keirin juniores, davanti a Federico Saccani (Aspiratori Otelli Alchem CWC) e a Matteo Ghirelli (Sidermec), confermando l’ottimo momento per la formazione Autozai Contri del presidente Nicola Vighini.

    Nell’Inseguimento a squadre, la maglia tricolore è andata al quartetto veneto formato da Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, Azzurra Ballan e Linda Sanarini, che hanno battuto in finale la Lombardia. Terzo posto per le friulane Piera Barattin, Camilla Murro, Martina Montagner e Chantal Pegolo. Tra i ragazzi, successo della Toscana con Pietro Menici, Francesco Matteoli, Emanuele Ferruzzi e Luciano Gaggioli, che in 4’34.369 hanno preceduto i veneti Leonardo Michelon, Nicola Padovan, Daniele Forlin e Francesco Tessari (4’40.362). Bronzo ai lombardi Kevin Bertoncelli, Ruben Ferrari, Sergio Ferrari e Federico Saccani.

    Nella prova Omnium, il titolo maschile è andato a Marco Zoco (Pool Cantù GB Junior), che ha preceduto di dieci punti il veneto Nicola Padovan (Gottardo Giochi Caneva), con Julian Bortolami terzo a completare il successo del team lombardo. Tra le donne, la friulana Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile) ha bissato il trionfo della Corsa a Punti, superando Elisa Ferri e Camilla Bezzone. Nella Velocità individuale maschile vittoria per Matteo Ghirelli (Sidermec), che ha battuto Christian Quaglio; terzo posto per Thomas Melotto. Tra le donne nuovo titolo per Matilde Cenci, che si è imposta su Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli.

    La giornata conclusiva ha visto l’assegnazione dei titoli nello Scratch. Tra le juniores si è imposta Maria Acuti (Biesse Carrera Premac), davanti a Piera Barattin e Clarissa Laghi (Breganze Millenium). In campo maschile il successo è andato a Emanuele Ferruzzi (Polisportiva Monsummanese), che ha preceduto Paolo Marangon (Team F.lli Giorgi) e Kristian Blanc (Ciclistica Trevigliese).

    Per Alessio Magagnotti è arrivato il bis con la vittoria anche nel Km da fermo, chiuso in 1’06”240, davanti ad Alberto Veglia (Pool Cantù GB Junior) e a Federico Saccani (Aspiratori Otelli Alchem CWC). È il quarto titolo per l’Autozai Contri, grande protagonista della rassegna.

    Tra le donne, Matilde Cenci si è confermata la grande protagonista di questi Campionati, centrando il quarto oro nel Km da fermo con il tempo di 1’12.887. Alle sue spalle Erja Giulia Bianchi (1’15.276) ed Elisa Bianchi (1’16.576).

    La manifestazione si è chiusa con la Madison. Nella prova femminile vittoria per le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon, che con 45 punti hanno staccato nettamente le toscane Elisa Ferri e Ginevra Di Girolamo (21 punti) e le piemontesi Nicoletta Berni e Camilla Bezzone (12). Tra gli uomini, dominio lombardo con Julian Bortolami e Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior), che si sono imposti con 49 punti sui toscani Francesco Matteoli ed Emanuele Ferruzzi (35) e sui veneti Jacopo Vendramin e Nicola Padovan.

    Con l’assegnazione delle ultime maglie tricolori è calato così il sipario sui Campionati Italiani Juniores su pista di Noto, che hanno confermato il valore tecnico delle rappresentative regionali e messo in luce una nuova generazione di giovani pistard già pronta per il salto tra gli élite.

    I CAMPIONI ITALIANI

    UOMINI JUNIORES

    • Corsa a Punti: Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior)

    • Inseguimento Individuale: Alessio Magagnotti (Autozai Contri)

    • Eliminazione: Francesco Tessari (Petrucci Assali Stefen Makro)
    • Velocità a Squadre: Thomas Melotto – Jacopo Vendramin – Christian Quaglio (Veneto)

    • Keirin: Thomas Melotto (Autozai Contri)

    • Inseguimento a Squadre: Pietro Menici – Francesco Matteoli – Emanuele Ferruzzi – Luciano Gaggioli (Toscana)

    • Omnium: Marco Zoco (Pool Cantù GB Junior)

    • Velocità Individuale: Matteo Ghirelli (Sidermec)

    • Scratch: Emanuele Ferruzzi (Polisportiva Monsummanese)

    • Km da Fermo: Alessio Magagnotti (Autozai Contri)

    • Madison: Julian Bortolami – Ruben Ferrari (Pool Cantù GB Junior)

    DONNE JUNIORES

    • Corsa a Punti: Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile)

    • Eliminazione: Elisa Ferri (Zhiraf Pagliaccia)

    • Velocità a Squadre: Matilde Cenci – Elisa Pontara – Siria Trevisan (Veneto)

    • Keirin: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Inseguimento individuale: Linda Sanarini (BFT Burzoni)
    • Inseguimento a Squadre: Matilde Rossignoli – Linda Rapporti – Azzurra Ballan – Linda Sanarini (Veneto)

    • Omnium: Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile)

    • Velocità Individuale: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Scratch: Maria Acuti (Biesse Carrera Premac)

    • Km da Fermo: Matilde Cenci (Conscio Pedale del Sile)

    • Madison: Matilde Rossignoli – Silvia Bordignon (Veneto)