Per il secondo anno consecutivo la città di Iseo, in provincia di Brescia, ha ospitato i Campionati Italiani FISDIR-FCI FAUMCUP MTB. La competizione che celebra il ciclismo inclusivo e incorona i campioni italiani di mountain bike con disabilità intellettiva e relazionale, è nata nel 2024 dalla collaborazione tra la Fondazione Allianz UMANA MENTE, principale espressione delle iniziative di responsabilità sociale del gruppo Allianz in Italia, la Federazione Ciclistica Italiana-FCI e la FISDIR, la Federazione Sportiva Paralimpica cui il Comitato Italiano Paralimpico ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A. e Presidente della Fondazione Allianz UMANA MENTE, ha spiegato: “Promuovere il ciclismo inclusivo e accessibile per atleti con disabilità intellettive è uno dei progetti di punta della nostra Fondazione: grazie al nostro impegno, unito a quello delle Federazioni sportive coinvolte, dallo scorso anno questi giovani atleti possono per la prima volta praticare il ciclismo a livello agonistico. Aver dato vita ai Campionati Italiani e alla FAUMCUP è per noi un traguardo molto importante, perché crediamo fortemente nel valore dello sport come strumento di partecipazione e di emancipazione, e vedere questi atleti affrontare la competizione con tanta passione e determinazione è per noi motivo di orgoglio ed ispirazione”.
Cordiano Dagnoni, Presidente della FCI, ha commentato: “È una grande soddisfazione vedere come, anche quest’anno, gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale abbiano potuto confrontarsi in una competizione agonistica di alto livello. Questo risultato è stato raggiunto assieme alla Fondazione Allianz UMANA MENTE ed è frutto anche dei raduni organizzati durante l’anno, che hanno permesso loro di allenarsi insieme agli atleti in maglia azzurra sotto la guida di tecnici qualificati FCI e FISDIR, favorendo una crescita sia tecnica che personale. I Campionati appena conclusi confermano ancora una volta come il ciclismo possa essere realmente inclusivo, valorizzando talento, impegno e passione di tutti. La FCI continuerà a sostenere iniziative che permettano a ogni persona, senza alcuna barriera, di vivere lo sport in modo agonistico e partecipativo.”
La manifestazione a Iseo è stata organizzata dalla Gima Sport A.S.D. in concomitanza a “La Dario Acquaroli Internazionale 2025”, gara di punta per bikers giunta quest’anno alla 24° edizione, punto di riferimento nel panorama agonistico italiano e mondiale, che si è svolta domenica 28 settembre. Nonostante la pioggia di sabato pomeriggio 27 settembre, oltre 30 atleti e atlete provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento sulle sponde del lago di Iseo per affrontare l’importante sfida del circuito nazionale. La gara, disputata su un percorso fuori strada di circa 500 metri, che si è snodato sulle strade del centro cittadino e sul vicino campo sportivo, ha messo alla prova abilità, determinazione e spirito sportivo dei partecipanti.
Il prossimo appuntamento con i Campionati Italiani FISDIR-FCI-FAUMCUP è fissato per il 12 ottobre a Bari, dove si terrà la prova a cronometro lungo un percorso di circa 2 chilometri sul lungomare della città, ultimo evento ciclistico della stagione. La manifestazione è organizzata con il supporto della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini.
Gli atleti, appartenenti alle categorie II1 (atleti con disabilità intellettiva riconosciuta), II2 (atleti con Sindrome di Down), II3 (atleti autistici ad alto funzionamento) e IIQ (tutti gli altri atleti con disabilità intellettiva non rientranti nella classifica stabilita da Virtus – World Intellectual Impairment Sport), hanno dato vita a una serie di batterie avvincenti, suddivise per categoria di disabilità e per genere, in cui non sono mancati sorpassi e colpi di scena.
Il Circuito FAUMCUP, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, ha accompagnato gli atleti per tutta l’estate con cinque tappe regionali che si sono svolte da nord a sud del Paese: Chiuduno, Meda, Cernusco sul Naviglio, Aprilia e Bisceglie. Per le atlete e gli atleti, è stata l’occasione per affinare le proprie capacità e migliorare le prestazioni, ma anche per stringere legami tra sportivi e condividere esperienze in gruppo.
Non solo gare: durante l’anno numerosi atleti hanno anche avuto la possibilità di partecipare a ritiri collegiali a Campofelice (AQ) e Montichiari (BS), prendendo parte a sessioni di allenamento e momenti di vita sportiva con tecnici qualificati di FCI e FISDIR. Un percorso di crescita sportiva e personale reso possibile grazie alla passione e all’impegno di chi, giorno dopo giorno, crede nello sport come strumento di inclusione.
I Campionati Italiani di Iseo si sono conclusi con i seguenti risultati:
Classifica Categoria II1 maschile
1 – Nicolas Lausi (Race Mountain – Folcarelli)
2 – Ivan Esposito (Sc Franco Ballerini)
3 – Mika Elsheik (Pol. Gaetano Cavallaro)
Classifica Categoria II1 femminile
1 – Damiana Raffaele (Sc Franco Ballerini)
2 – Elena Acquafresca (Pol. Gaetano Cavallaro)
3 – Angelica Cressati (Sc Franco Ballerini)
Classifica Categoria II2 maschile
1 – Andrea Merletti (Valcavallina Superbike)
2 – Stefano Boschini (Valcavallina Superbike)
3 – Pietro Lorenzo Fiana (CUS Pro Patria Milano Triathlon)
Classifica Categoria II2 femminile
1- Anna Casati (Valcavallina Superbike)
2 – Laura Finazzi (Valcavallina Superbike)
3 – Federica Pasquali (Tibur Bike Team)
Classifica Categoria IIQ maschile
1 – Andrea Romano (Paco Team)
2 – Matteo Giuliani (Paco Team)
3 – Davide Rossanese (CUS Pro Patria Milano Triathlon)
Categoria ID
1 Pietro Carrara (Valcavallina Superbike)
2 Andrea Negrin (Sc Mincio-Chiese)
3 Luca Zanchi (Valcavallina Superbike)
Al termine della gara, i vincitori delle diverse categorie sono stati premiati dai rappresentanti di FISDIR, Fondazione Allianz UMANA MENTE e delle istituzioni locali. Sul podio, con orgoglio e grande entusiasmo, gli atleti hanno alzato la coppa tricolore, festeggiando insieme ai compagni e al caloroso pubblico presente.
Ma i veri vincitori sono tutte le atlete e gli atleti che hanno preso parte alla competizione. Con la loro passione, determinazione e impegno, stanno tracciando un percorso importante per tanti altri giovani con disabilità intellettiva e relazionale, dimostrando che lo sport può e deve essere accessibile a tutti, con spirito competitivo e soprattutto inclusivo.
La Fondazione Allianz UMANA MENTE, che da anni sostiene progetti di sport inclusivo, ha supportato il lavoro delle due Federazioni, FCI e FISDIR, e ha da subito creduto nel valore di questo progetto. Risale al 2022 l’esperienza della “SuperEroica”, il progetto di ciclismo sociale avviato dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE per permettere anche alle persone con disabilità intellettiva di partecipare a L’Eroica, competizione ciclistica di rilievo internazionale nata nel 1997 a Gaiole in Chianti in provincia di Siena.
Quest’anno, tanti atleti FAUMCUP si uniranno al gruppo dei “Supereroici” e correranno il 4 e il 5 ottobre nella famosa corsa ciclo storica di Gaiole in Chianti, affrontando i percorsi di 46 e di 135 km.