Si sono conclusi domenica 12 ottobre a Bari i Campionati Italiani FISDIR-FCI FAUMCUP, la competizione nazionale di ciclismo inclusivo per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionali che nasce nel 2024 dall’incontro tra la Fondazione Allianz UMANA MENTE, principale espressione delle iniziative di responsabilità sociale del gruppo Allianz in Italia, la Federazione Ciclistica Italiana-FCI e la FISDIR, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, cui il Comitato Italiano Paralimpico ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale. I Campionati Italiani FISDIR-FCI FAUMCUP hanno offerto la possibilità a questi atleti di praticare il ciclismo a livello agonistico, prospettiva che in passato era loro preclusa.
Dopo il successo dell’edizione di Iseo (BS), dove il 27 settembre si sono svolti i campioni italiani di MTB-mountain bike, la nuova competizione nazionale tenutasi sul Lungomare Nazario Sauro di Bari ha visto 27 atleti e atlete provenienti da tutta Italia, appartenenti alle categorie II1 (disabilità intellettiva riconosciuta), II2 (Sindrome di Down), II3 (autismo ad alto funzionamento) e IIQ (altre disabilità intellettive non classificate da Virtus – World Intellectual Impairment Sport), sfidarsi nella specialità a cronometro su strada in un percorso individuale di circa 2.900 metri.
Nicola Corti, Segretario Generale della Fondazione Allianz UMANA MENTE ha dichiarato: “Con la seconda edizione di FISDIR-FCI FAUMCUP stiamo passando da una fase pionieristica ad un’esperienza sempre più consolidata, grazie anche alle Federazioni ciclistiche alleate nel progetto, e crediamo che il futuro ci riservi sempre maggiori occasioni di sviluppare le nostre idee in progettualità al servizio dell’inclusione per tutti, a livello sportivo e non solo”.
Si è così conclusa a Bari la stagione dei Campionati FISDIR-FCI FAUMCUP 2025, che nella seconda edizione hanno accompagnato gli atleti in un circuito di cinque tappe regionali – da nord a sud del Paese – tenutesi a Chiuduno (BG), Meda (MB), Cernusco sul Naviglio (MI), Aprilia (LT) e Bisceglie (BT). Oltre alle gare, numerosi atleti hanno preso parte ai ritiri collegiali di Campofelice (AQ) e Montichiari (BS), vivendo momenti di formazione sportiva e crescita personale al fianco di tecnici qualificati FCI e FISDIR.
L’evento di Bari, organizzato dalla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini – da anni impegnata nel ciclismo inclusivo – si è svolto in concomitanza con la gara finale del Giro di Handbike, che ha assegnato i titoli assoluti della disciplina per il 2025.
La Fondazione Allianz UMANA MENTE, che da anni sostiene progetti di sport inclusivo, ha supportato il lavoro delle due Federazioni ciclistiche e ha da subito creduto nel valore di questa iniziativa, anche a seguito della positiva esperienza con la SuperEroica, il progetto di ciclismo sociale avviato dalla Fondazione nel 2022 che ha permesso – per la prima volta anche alle persone con una disabilità intellettiva – di partecipare a L’Eroica, manifestazione ciclistica d’epoca di rilievo internazionale nata nel 1997 a Gaiole in Chianti in provincia di Siena.
E proprio 12 atleti “Supereroici” hanno preso parte ai Campionati FISDIR-FCI FAUMCUP di Bari che si sono conclusi con i seguenti risultati:
Classifica Categoria II1 maschile
1 – Nicolas Lausi
2 – Piergiorgio Pizzo
3 – Daniel Antonelli
Classifica Categoria II1 femminile
1 – Raffaella Damiana
2 – Elena Acquafresca
3 – Angelica Cressati
Classifica Categoria II2 maschile
1 – Pietro Lorenzo Fiana
2 – Andrea Merletti
3 – Stefano Boschini
Classifica Categoria II2 femminile
1- Anna Casati
2 – Laura Finazzi
Classifica Categoria IIQ maschile
1 – Andrea Romano
2 – Matteo Giuliani
3 – Davide Rossanese
Classifica Categoria IIQ femminile
1 – Elena D’Alessandro
La competizione si è conclusa con la cerimonia di premiazione alla presenza dei rappresentanti di FCI, FISDIR e Fondazione Allianz UMANA MENTE assieme alle istituzioni locali. Sul podio, tra applausi e sorrisi, gli atleti hanno sollevato con orgoglio la coppa tricolore, indossando la maglia FISDIR-FCI FAUMCUP, simbolo di un sogno diventato realtà.
Una vittoria non solo sportiva, ma anche sociale: i Campionati Italiani FISDIR–FCI FAUMCUP continuano ad abbattere barriere e a promuovere lo sport come strumento di integrazione e di partecipazione sociale. Questi atleti sanno mostrarci ogni giorno che, con determinazione e il giusto supporto, è possibile superare ogni limite e trasformare lo sport in un’occasione di vera partecipazione.
L’appuntamento per tutti è per la prossima stagione sportiva 2026, con il ritorno dei Campionati Italiani e di tanti appuntamenti regionali, per continuare a portare il ciclismo inclusivo in tutta Italia.
Link al video dell’iniziativa FISDIR-FCI FAUMCUP: https://youtu.be/vs0hUCiV7as