FUORISTRADA

    Forti dell’esperienza accumulata, nell’organizzare la “5^ KID RACE MTB”, a Cimana dei Presani-Villa Lagarina, in una splendida giornata di sole a quota 1117 mt., in una incantevole conca lussureggiante, abbiamo potuto contare su una Squadra di Volontari, professionali, disponibili e tutti con il proprio compito! Si sono presentati in oltre 200 tra giovanissimi e promozionali con società Trentine, Alto Atesine e Venete, con tantissimo pubblico; stimate un migliaio di persone e forse per difetto.

    Percorso tutto fuoristrada, volutamente alla portata di tutti, ma comunque selettivo e impreziosito dalla tecnica e spettacolare “chiocciola PROLUNGHE” che obbligava a guidare, rilanciare, usare il cambio; giro di 950 mt. con 30 mt di dislivello per G5 e G6, ridotto a 550 mt e senza la seconda salitina per i G3 e G4, 400 mt appena ondulati per G1 e G2, come per i “promo”, da ripetere una o più volte. Sei gare e partenze, dedicate alle femminucce e ai maschietti pari età. Ottima la collaborazione con il Collegio di Giuria; super precisi e super veloci, senza praticamente pause. Le gare giovanili, tutte combattute ed indecise, anche se qualche bella individualità è emersa.  Nei G1, vittorie per Moser Giorgia Polisportiva Oltrefersina e Pierpaolo Loiotile GS Alto Adige. Nei G2 vittorie per Letizia Carrara Centrobike Val di Sole e Thomas Sartori SC Volano. Nei G3 vittorie per Sofie Widman ABC Egna e Leonardo Cenci GS Lagorai. Nei G4 vittorie per Valentina Trentini Polisportiva Oltrefersina e Daldosso Andrea stesso team. Nei G5 vittorie per Miriam Trentinaglia GS Lagorai e Mattia Widmann ABC Egna. Nei G6 vittorie per Nicole Ballis del GS Alto Adige e Pablo Zanolini stesso Team. (vedi classifiche allegate). Nella classifica a squadre (numero partenti) vittoria per Polisportiva Oltrefersina (18), su GS Lagorai (16), GS Alto Adige (16), Centrobike vVal di Sole (15). Nella classifica a squadre (punteggio) vittoria al GS Alto Adige (33 punti), 2^ Polisportiva Oltrefersina (17 pt.). Nella speciale classifica “prova jolly con punteggio doppio” della COPPA FEMMINILE Prodigi, fatta sul numero di partenti cat. Femminili, troviamo Polisportiva Oltrefersina (7); GS Lagorai (4); Centrobike Val di Sole (3).Tra tutte le Società, previsto un premio speciale a sorteggio (un telaio MTB) e la fortuna ha baciato ABC Egna Neumarkt.

    La parola al Responsabile Organizzativo e voci delle autorità:

    Paolo Garniga: a spanne, ho contato circa 500 ore prestate dai nostri Volontari, per preparare l’evento; credo si possa considerare vinta l’ennesima scommessa e chi ci conosce pensa già che alla 5^ edizione in Cimana…. ne faranno seguito molte altre; io mi domando sempre a fine evento, se dopo 129 gare organizzate in 32 anni, abbiamo maturato il diritto alla pensione; sicuramente penserei di sì, ma per i giovanissimi, è giusto continuare e riproporsi.  Ritengo si possa dire che siamo riusciti nel migliore dei modi, grazie anche all’irrinunciabile contributo di tutti i collaboratori che voglio calorosamente ringraziare, a creare un mix di festa, competizioni sì, è normale, ma aggregazione, divertimento, gioia per tutti quei 200 tra bambini e bambine che voglio sperare a questa età, possano considerare la biciclettina, uno dei più bei giochi che sia stato inventato.

    Quando si organizza una manifestazione, e per noi è la n°129, la migliore riuscita è data da un insieme di forze riunite ed ecco che vanno ricordati oltre al Comune di Villa Lagarina che concede il patrocinio, ed il Comune di Rovereto che ci sostiene, anche ASUC Pedersano , l’Assessorato allo Sport della Provincia Autonoma di Trento; lo Sponsor principale BANCA per il TRENTINO-ALTO ADIGE, CAAT Centro Ricambi, Ithesia Group, PRO.S.I.T Coop.Sociale, Climart; Le Prolunghe; Distilleria Marzadro, Gobbi Termoidraulica, CEA srl, Eurobox, Calliari Floricultura, Malga Cimana, Az.Agricola AgriCimo, Casa del Vino Vallagarina, Panifico PANE ADIGE con il Krapfen party e per i buoni pizza, Ristorante Pizzeria Rosalpina -Trento. Non meno importante è stato il supporto dei “media” per gli spazi riservati.

    Che bello vedere a fine premiazione (premi speciali alle Società, ai primi 5 delle 12 categorie, e medaglione Trofei Ronchi e magliette loggate per tutti i classificati), tutti a fare gruppo, giocare nella splendida conca di Cimana dei Presani e rispettare la nostra mission, di rispettare l’ambiente, lasciando tutto come trovato e alle 20.00, tutto ciò era stato fatto! Tutta l’area riordinata e ripulita, tutti i rifiuti portati a valle. Per il 2025?? Lasciateci essere stanchi, ci penseremo, con calma……e magari proveremo a migliorare ancora.

    Dai Team, provenienti dal Veneto e che credono nel multidisciplinare, ci siamo sentiti dire che arrivare in Trentino, in località come questa su un percorso che ti fa faticare in divertimento è il massimo e avendo anche raccolto ottimi risultati; torneremo.

    Massimo Pozzer, Vice-Direttore di BANCA per il TRENTINO-ALTO ADIGE ha ricordato l’impegno della Banca a favore delle associazioni che si prestano sul territorio, che creano un vivaio, che valorizzano il Trentino, sempre più meta di un turismo “sano e consapevole”, dove si possono praticare tutti gli sport e sempre più nel rispetto del territorio e delle bellezze che abbiamo la fortuna di godere.

    Giorgio Tezzele – Assessore allo Sport del Comune di Villa Lagarina: Spettacolare vedere i giovanissimi pedalare nel verde lussureggiante a Cimana, in un lungo serpentone variopinto e altrettanto bello vedere un paio d’ore dopo alla fine delle premiazioni, tutto smontato, in ordine, senza una carta in terra, segno di una nuova coscienza di rispetto, che imparata da giovani, resterà per sempre. Da sempre sosteniamo le Associazioni Sportive e soprattutto quelle che si adoperano per i giovani e valorizzano il nostro territorio.

    Successo nelle 5^ Kid Race Coppa Bianca

    Forti dell’esperienza accumulata, nell’organizzare la “5^ KID RACE MTB”, a Cimana dei Presani-Villa Lagarina, in una splendida giornata di sole a quota 1117 mt., in una incantevole conca lussureggiante, abbiamo potuto contare su una Squadra di Volontari, professionali, disponibili e tutti con il proprio compito! Si sono presentati in oltre 200 tra giovanissimi e promozionali con società Trentine, Alto Atesine e Venete, con tantissimo pubblico; stimate un migliaio di persone e forse per difetto.

    Percorso tutto fuoristrada, volutamente alla portata di tutti, ma comunque selettivo e impreziosito dalla tecnica e spettacolare “chiocciola PROLUNGHE” che obbligava a guidare, rilanciare, usare il cambio; giro di 950 mt. con 30 mt di dislivello per G5 e G6, ridotto a 550 mt e senza la seconda salitina per i G3 e G4, 400 mt appena ondulati per G1 e G2, come per i “promo”, da ripetere una o più volte. Sei gare e partenze, dedicate alle femminucce e ai maschietti pari età. Ottima la collaborazione con il Collegio di Giuria; super precisi e super veloci, senza praticamente pause. Le gare giovanili, tutte combattute ed indecise, anche se qualche bella individualità è emersa.  Nei G1, vittorie per Moser Giorgia Polisportiva Oltrefersina e Pierpaolo Loiotile GS Alto Adige. Nei G2 vittorie per Letizia Carrara Centrobike Val di Sole e Thomas Sartori SC Volano. Nei G3 vittorie per Sofie Widman ABC Egna e Leonardo Cenci GS Lagorai. Nei G4 vittorie per Valentina Trentini Polisportiva Oltrefersina e Daldosso Andrea stesso team. Nei G5 vittorie per Miriam Trentinaglia GS Lagorai e Mattia Widmann ABC Egna. Nei G6 vittorie per Nicole Ballis del GS Alto Adige e Pablo Zanolini stesso Team. (vedi classifiche allegate). Nella classifica a squadre (numero partenti) vittoria per Polisportiva Oltrefersina (18), su GS Lagorai (16), GS Alto Adige (16), Centrobike vVal di Sole (15). Nella classifica a squadre (punteggio) vittoria al GS Alto Adige (33 punti), 2^ Polisportiva Oltrefersina (17 pt.). Nella speciale classifica “prova jolly con punteggio doppio” della COPPA FEMMINILE Prodigi, fatta sul numero di partenti cat. Femminili, troviamo Polisportiva Oltrefersina (7); GS Lagorai (4); Centrobike Val di Sole (3).Tra tutte le Società, previsto un premio speciale a sorteggio (un telaio MTB) e la fortuna ha baciato ABC Egna Neumarkt.

    La parola al Responsabile Organizzativo e voci delle autorità:

    Paolo Garniga: a spanne, ho contato circa 500 ore prestate dai nostri Volontari, per preparare l’evento; credo si possa considerare vinta l’ennesima scommessa e chi ci conosce pensa già che alla 5^ edizione in Cimana…. ne faranno seguito molte altre; io mi domando sempre a fine evento, se dopo 129 gare organizzate in 32 anni, abbiamo maturato il diritto alla pensione; sicuramente penserei di sì, ma per i giovanissimi, è giusto continuare e riproporsi.  Ritengo si possa dire che siamo riusciti nel migliore dei modi, grazie anche all’irrinunciabile contributo di tutti i collaboratori che voglio calorosamente ringraziare, a creare un mix di festa, competizioni sì, è normale, ma aggregazione, divertimento, gioia per tutti quei 200 tra bambini e bambine che voglio sperare a questa età, possano considerare la biciclettina, uno dei più bei giochi che sia stato inventato.

    Quando si organizza una manifestazione, e per noi è la n°129, la migliore riuscita è data da un insieme di forze riunite ed ecco che vanno ricordati oltre al Comune di Villa Lagarina che concede il patrocinio, ed il Comune di Rovereto che ci sostiene, anche ASUC Pedersano , l’Assessorato allo Sport della Provincia Autonoma di Trento; lo Sponsor principale BANCA per il TRENTINO-ALTO ADIGE, CAAT Centro Ricambi, Ithesia Group, PRO.S.I.T Coop.Sociale, Climart; Le Prolunghe; Distilleria Marzadro, Gobbi Termoidraulica, CEA srl, Eurobox, Calliari Floricultura, Malga Cimana, Az.Agricola AgriCimo, Casa del Vino Vallagarina, Panifico PANE ADIGE con il Krapfen party e per i buoni pizza, Ristorante Pizzeria Rosalpina -Trento. Non meno importante è stato il supporto dei “media” per gli spazi riservati.

    Che bello vedere a fine premiazione (premi speciali alle Società, ai primi 5 delle 12 categorie, e medaglione Trofei Ronchi e magliette loggate per tutti i classificati), tutti a fare gruppo, giocare nella splendida conca di Cimana dei Presani e rispettare la nostra mission, di rispettare l’ambiente, lasciando tutto come trovato e alle 20.00, tutto ciò era stato fatto! Tutta l’area riordinata e ripulita, tutti i rifiuti portati a valle. Per il 2025?? Lasciateci essere stanchi, ci penseremo, con calma……e magari proveremo a migliorare ancora.

    Dai Team, provenienti dal Veneto e che credono nel multidisciplinare, ci siamo sentiti dire che arrivare in Trentino, in località come questa su un percorso che ti fa faticare in divertimento è il massimo e avendo anche raccolto ottimi risultati; torneremo.

    Massimo Pozzer, Vice-Direttore di BANCA per il TRENTINO-ALTO ADIGE ha ricordato l’impegno della Banca a favore delle associazioni che si prestano sul territorio, che creano un vivaio, che valorizzano il Trentino, sempre più meta di un turismo “sano e consapevole”, dove si possono praticare tutti gli sport e sempre più nel rispetto del territorio e delle bellezze che abbiamo la fortuna di godere.

    Giorgio Tezzele – Assessore allo Sport del Comune di Villa Lagarina: Spettacolare vedere i giovanissimi pedalare nel verde lussureggiante a Cimana, in un lungo serpentone variopinto e altrettanto bello vedere un paio d’ore dopo alla fine delle premiazioni, tutto smontato, in ordine, senza una carta in terra, segno di una nuova coscienza di rispetto, che imparata da giovani, resterà per sempre. Da sempre sosteniamo le Associazioni Sportive e soprattutto quelle che si adoperano per i giovani e valorizzano il nostro territorio.

    blankClassifica a Punti Scarica
    blankClassifica Partenti Scarica
    blankClassifiche Scarica

    Successo nelle 5^ Kid Race Coppa Bianca

    Forti dell’esperienza accumulata, nell’organizzare la “5^ KID RACE MTB”, a Cimana dei Presani-Villa Lagarina, in una splendida giornata di sole a quota 1117 mt., in una incantevole conca lussureggiante, abbiamo potuto contare su una Squadra di Volontari, professionali, disponibili e tutti con il proprio compito! Si sono presentati in oltre 200 tra giovanissimi e promozionali con società Trentine, Alto Atesine e Venete, con tantissimo pubblico; stimate un migliaio di persone e forse per difetto.

    Percorso tutto fuoristrada, volutamente alla portata di tutti, ma comunque selettivo e impreziosito dalla tecnica e spettacolare “chiocciola PROLUNGHE” che obbligava a guidare, rilanciare, usare il cambio; giro di 950 mt. con 30 mt di dislivello per G5 e G6, ridotto a 550 mt e senza la seconda salitina per i G3 e G4, 400 mt appena ondulati per G1 e G2, come per i “promo”, da ripetere una o più volte. Sei gare e partenze, dedicate alle femminucce e ai maschietti pari età. Ottima la collaborazione con il Collegio di Giuria; super precisi e super veloci, senza praticamente pause. Le gare giovanili, tutte combattute ed indecise, anche se qualche bella individualità è emersa.  Nei G1, vittorie per Moser Giorgia Polisportiva Oltrefersina e Pierpaolo Loiotile GS Alto Adige. Nei G2 vittorie per Letizia Carrara Centrobike Val di Sole e Thomas Sartori SC Volano. Nei G3 vittorie per Sofie Widman ABC Egna e Leonardo Cenci GS Lagorai. Nei G4 vittorie per Valentina Trentini Polisportiva Oltrefersina e Daldosso Andrea stesso team. Nei G5 vittorie per Miriam Trentinaglia GS Lagorai e Mattia Widmann ABC Egna. Nei G6 vittorie per Nicole Ballis del GS Alto Adige e Pablo Zanolini stesso Team. (vedi classifiche allegate). Nella classifica a squadre (numero partenti) vittoria per Polisportiva Oltrefersina (18), su GS Lagorai (16), GS Alto Adige (16), Centrobike vVal di Sole (15). Nella classifica a squadre (punteggio) vittoria al GS Alto Adige (33 punti), 2^ Polisportiva Oltrefersina (17 pt.). Nella speciale classifica “prova jolly con punteggio doppio” della COPPA FEMMINILE Prodigi, fatta sul numero di partenti cat. Femminili, troviamo Polisportiva Oltrefersina (7); GS Lagorai (4); Centrobike Val di Sole (3).Tra tutte le Società, previsto un premio speciale a sorteggio (un telaio MTB) e la fortuna ha baciato ABC Egna Neumarkt.

    La parola al Responsabile Organizzativo e voci delle autorità:

    Paolo Garniga: a spanne, ho contato circa 500 ore prestate dai nostri Volontari, per preparare l’evento; credo si possa considerare vinta l’ennesima scommessa e chi ci conosce pensa già che alla 5^ edizione in Cimana…. ne faranno seguito molte altre; io mi domando sempre a fine evento, se dopo 129 gare organizzate in 32 anni, abbiamo maturato il diritto alla pensione; sicuramente penserei di sì, ma per i giovanissimi, è giusto continuare e riproporsi.  Ritengo si possa dire che siamo riusciti nel migliore dei modi, grazie anche all’irrinunciabile contributo di tutti i collaboratori che voglio calorosamente ringraziare, a creare un mix di festa, competizioni sì, è normale, ma aggregazione, divertimento, gioia per tutti quei 200 tra bambini e bambine che voglio sperare a questa età, possano considerare la biciclettina, uno dei più bei giochi che sia stato inventato.

    Quando si organizza una manifestazione, e per noi è la n°129, la migliore riuscita è data da un insieme di forze riunite ed ecco che vanno ricordati oltre al Comune di Villa Lagarina che concede il patrocinio, ed il Comune di Rovereto che ci sostiene, anche ASUC Pedersano , l’Assessorato allo Sport della Provincia Autonoma di Trento; lo Sponsor principale BANCA per il TRENTINO-ALTO ADIGE, CAAT Centro Ricambi, Ithesia Group, PRO.S.I.T Coop.Sociale, Climart; Le Prolunghe; Distilleria Marzadro, Gobbi Termoidraulica, CEA srl, Eurobox, Calliari Floricultura, Malga Cimana, Az.Agricola AgriCimo, Casa del Vino Vallagarina, Panifico PANE ADIGE con il Krapfen party e per i buoni pizza, Ristorante Pizzeria Rosalpina -Trento. Non meno importante è stato il supporto dei “media” per gli spazi riservati.

    Che bello vedere a fine premiazione (premi speciali alle Società, ai primi 5 delle 12 categorie, e medaglione Trofei Ronchi e magliette loggate per tutti i classificati), tutti a fare gruppo, giocare nella splendida conca di Cimana dei Presani e rispettare la nostra mission, di rispettare l’ambiente, lasciando tutto come trovato e alle 20.00, tutto ciò era stato fatto! Tutta l’area riordinata e ripulita, tutti i rifiuti portati a valle. Per il 2025?? Lasciateci essere stanchi, ci penseremo, con calma……e magari proveremo a migliorare ancora.

    Dai Team, provenienti dal Veneto e che credono nel multidisciplinare, ci siamo sentiti dire che arrivare in Trentino, in località come questa su un percorso che ti fa faticare in divertimento è il massimo e avendo anche raccolto ottimi risultati; torneremo.

    Massimo Pozzer, Vice-Direttore di BANCA per il TRENTINO-ALTO ADIGE ha ricordato l’impegno della Banca a favore delle associazioni che si prestano sul territorio, che creano un vivaio, che valorizzano il Trentino, sempre più meta di un turismo “sano e consapevole”, dove si possono praticare tutti gli sport e sempre più nel rispetto del territorio e delle bellezze che abbiamo la fortuna di godere.

    Giorgio Tezzele – Assessore allo Sport del Comune di Villa Lagarina: Spettacolare vedere i giovanissimi pedalare nel verde lussureggiante a Cimana, in un lungo serpentone variopinto e altrettanto bello vedere un paio d’ore dopo alla fine delle premiazioni, tutto smontato, in ordine, senza una carta in terra, segno di una nuova coscienza di rispetto, che imparata da giovani, resterà per sempre. Da sempre sosteniamo le Associazioni Sportive e soprattutto quelle che si adoperano per i giovani e valorizzano il nostro territorio.

    blankClassifica a Punti Scarica
    blankClassifica Partenti Scarica
    blankClassifiche Scarica