Sabato scorso il Ristorante Calinferno di San Fior della sportivissima famiglia Mariotto ha tenuto a battesimo la 12^ edizione del Selle Smp Master Cross. Il prestigioso circuito di ciclocross, che ogni anno richiama i migliori interpreti italiani e numerosi atleti esteri, abbraccerà anche quest’anno 3 regioni, ovvero Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna e si comporrà di 4 prove: 2 a carattere internazionale e 2 nazionale.
A dimostrazione della grande qualità organizzativa, molte delle società organizzatrici del Selle Smp Master Cross nel corso degli anni hanno organizzato e organizzeranno i campionati italiani di ciclocross.
Anche quest’anno sono numerose le aziende che hanno accettato di sostenere il Master Cross. Il main sponsor Selle Smp e Tek Series, Calinferno, Challenge e Volata.
Molte novità, a iniziare dalla prova d’apertura che si svolgerà in terra emiliano romagnola e sarà a carattere nazionale. Appuntamento domenica 2 novembre a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, per il “Ciclocross d’Autunno” organizzato dalla S.c. Ceretolese 1969, storico sodalizio presieduto da Franco Chini che ricopre anche la carica di vicepresidente del comitato regionale della Federciclismo. Il tracciato sarà ricavato all’interno del Bike Park gestito dalla S.c. Ceretolese, a due passi dal Fiume Reno, e proporrà lunghi tratti veloci e sezioni più tecniche con molti sali scendi ed una scalinata.
Il secondo appuntamento sarà a carattere internazionale e si correrà in Piemonte, a due passi da Torino. Domenica 23 novembre il Selle Smp Master Cross, per il quarto anno consecutivo, tornerà a San Francesco al Campo, con l’organizzazione della Asd Velodromo Francone. In cabina di regia ci saranno come sempre gli esperti Davide Francone e Giacomino Martinetto. Turin International Cyclocross ha riscosso un grandissimo successo sin dalla prima edizione e proporrà anche quest’anno un percorso vario con partenza e arrivo all’interno dello storico Velodromo Francone.
Anche la terza prova sarà una new entry per il Selle Smp Master Cross. San Pietro in Gu, già dalla passata edizione a carattere nazionale, si prepara ad un ulteriore step di crescita. Il 10° Ciclocross del Brenta, Trofeo Morbiato, sarà allestito da Fox Team e dalle esperte mani di Pietro Lucatello e Yari Cisotto. La location di gara pianeggiante non deve però ingannare. Il tracciato non sarà per nulla banale. Non mancheranno una sezione più tecnica ricca di sali scendi, una impegnativa gradinata e un tratto in sabbia.
Gran finale del Selle Smp Master Cross domenica 14 dicembre a Faè di Oderzo nella storica e magnifica cornice di Borgo Barattin. Gli Sportivi del Ponte, con a capo Mirko Barattin, sono reduci da un entusiasmante campionato italiano assoluto che ha richiamato nella piccola località trevigiana migliaia di persone. La tradizione del Ciclocross Internazionale del Ponte continuerà anche quest’anno e promette di avere ai nastri di partenza, come sempre, molti atleti stranieri che renderanno ancora più combattute le sfide con i migliori interpreti italiani di questa disciplina.
Numerose le autorità della Federazione Ciclistica Italiana presenti, tra cui il vice presidente vicario Stefano Bandolin e i presidenti dei comitati regionali di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e provinciale di Treviso. Gradevole sorpresa il saluto della giovane talentuosa promessa trevigiana Giorgia Pellizotti, che durante l’allenamento mattutino ha fatto una piccola sosta a San Fior per portare il suo saluto a tutti i presenti.
Nella stagione passata i vincitori delle categorie UCI sono stati il valtellinese Gioele Bertolini, che poche settimane dopo conquistò l’ennesimo titolo tricolore della sua carriera a Faè di Oderzo, la piemontese Carlotta Borello tra le Open, anch’essa poi trionfatrice al campionato italiano. Tra gli Juniores la classifica del Selle Smp Master Cross ha sorriso al friulano Filippo Grigolini, medagliato ai campionati del mondo, e alla figlia d’arte Giorgia Pellizotti, medagliata al campionato europeo.
I vincitori delle categorie giovanili sono stati Tommaso Cingolani (allievi 2° anno), Alessio Borile (allievi 1° anno), Nicole Righetto (donne allieve), Luca Ferro (esordienti 2° anno), Irene Righetto (Donne Esordienti).
Calendario Completo 2025
2 novembre – Casalecchio di Reno (nazionale)
23 novembre – San Francesco al Campo (Internazionale)
7 dicembre – San Pietro in Gu (nazionale)
14 dicembre – Faè di Oderzo (Internazionale)
Ufficio Stampa Master Cross Selle Smp