FUORISTRADA

    Lausanne – Il Board dell’Union Européenne de Cyclisme (UEC) ha ufficialmente assegnato alla Bulgaria l’organizzazione dei Campionati Europei MTB Downhill 2026. La rassegna continentale si svolgerà sul Monte Vitosha, nei pressi della capitale Sofia, in uno scenario naturale di grande valore paesaggistico e ambientale.

    Il tracciato di gara, situato all’interno del Parco Naturale Vitosha — primo parco naturale istituito nei Balcani nel 1936 — avrà uno sviluppo di 2.000 metri con un dislivello negativo di 391 metri e una larghezza variabile tra i 2 e gli 8 metri, offrendo così un percorso tecnico e spettacolare, all’altezza di una manifestazione continentale.

    «La Bulgaria è un Paese in rapida crescita sulla scena ciclistica europea – ha dichiarato Enrico Della Casa, presidente UEC – con una presenza sempre più attiva in tutte le discipline, in particolare su pista e off-road. Siamo certi che questo evento rappresenterà una nuova opportunità di sviluppo. Ringrazio la Federazione Ciclistica Bulgara e il presidente Evgenij Balev Greganov per l’impegno e la disponibilità dimostrati».

    Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Federazione Ciclistica Bulgara, Greganov: «Lo sviluppo della mountain bike è per noi una priorità, soprattutto dopo i successi internazionali di Izabela Yankova, che ha portato la Bulgaria tra i grandi nomi di questo sport. Il Monte Vitosha, così vicino a Sofia, sarà l’occasione per mostrare a tutta Europa il potenziale delle nostre montagne».

    Le date ufficiali dei Campionati Europei Downhill 2026 saranno comunicate nelle prossime settimane.

    MTB Downhill: i Campionati Europei 2026 assegnati alla Bulgaria, si correrà sul Monte Vitosha

    Lausanne – Il Board dell’Union Européenne de Cyclisme (UEC) ha ufficialmente assegnato alla Bulgaria l’organizzazione dei Campionati Europei MTB Downhill 2026. La rassegna continentale si svolgerà sul Monte Vitosha, nei pressi della capitale Sofia, in uno scenario naturale di grande valore paesaggistico e ambientale.

    Il tracciato di gara, situato all’interno del Parco Naturale Vitosha — primo parco naturale istituito nei Balcani nel 1936 — avrà uno sviluppo di 2.000 metri con un dislivello negativo di 391 metri e una larghezza variabile tra i 2 e gli 8 metri, offrendo così un percorso tecnico e spettacolare, all’altezza di una manifestazione continentale.

    «La Bulgaria è un Paese in rapida crescita sulla scena ciclistica europea – ha dichiarato Enrico Della Casa, presidente UEC – con una presenza sempre più attiva in tutte le discipline, in particolare su pista e off-road. Siamo certi che questo evento rappresenterà una nuova opportunità di sviluppo. Ringrazio la Federazione Ciclistica Bulgara e il presidente Evgenij Balev Greganov per l’impegno e la disponibilità dimostrati».

    Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Federazione Ciclistica Bulgara, Greganov: «Lo sviluppo della mountain bike è per noi una priorità, soprattutto dopo i successi internazionali di Izabela Yankova, che ha portato la Bulgaria tra i grandi nomi di questo sport. Il Monte Vitosha, così vicino a Sofia, sarà l’occasione per mostrare a tutta Europa il potenziale delle nostre montagne».

    Le date ufficiali dei Campionati Europei Downhill 2026 saranno comunicate nelle prossime settimane.

    Carica altro

    MTB Downhill: i Campionati Europei 2026 assegnati alla Bulgaria, si correrà sul Monte Vitosha

    Lausanne – Il Board dell’Union Européenne de Cyclisme (UEC) ha ufficialmente assegnato alla Bulgaria l’organizzazione dei Campionati Europei MTB Downhill 2026. La rassegna continentale si svolgerà sul Monte Vitosha, nei pressi della capitale Sofia, in uno scenario naturale di grande valore paesaggistico e ambientale.

    Il tracciato di gara, situato all’interno del Parco Naturale Vitosha — primo parco naturale istituito nei Balcani nel 1936 — avrà uno sviluppo di 2.000 metri con un dislivello negativo di 391 metri e una larghezza variabile tra i 2 e gli 8 metri, offrendo così un percorso tecnico e spettacolare, all’altezza di una manifestazione continentale.

    «La Bulgaria è un Paese in rapida crescita sulla scena ciclistica europea – ha dichiarato Enrico Della Casa, presidente UEC – con una presenza sempre più attiva in tutte le discipline, in particolare su pista e off-road. Siamo certi che questo evento rappresenterà una nuova opportunità di sviluppo. Ringrazio la Federazione Ciclistica Bulgara e il presidente Evgenij Balev Greganov per l’impegno e la disponibilità dimostrati».

    Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Federazione Ciclistica Bulgara, Greganov: «Lo sviluppo della mountain bike è per noi una priorità, soprattutto dopo i successi internazionali di Izabela Yankova, che ha portato la Bulgaria tra i grandi nomi di questo sport. Il Monte Vitosha, così vicino a Sofia, sarà l’occasione per mostrare a tutta Europa il potenziale delle nostre montagne».

    Le date ufficiali dei Campionati Europei Downhill 2026 saranno comunicate nelle prossime settimane.