FUORISTRADA

    La Polisportiva Re-Cycling Bernalda vince il IX Challenge MTB della Magna Grecia. Emozione e applausi per i ragazzi diversamente abili dell’OSMAIRM.

    Domenica 14 settembre 2025 resterà una data speciale per gli appassionati di ciclismo e non solo. Nella splendida cornice naturale della cittadina ionica si è svolto il V° Gran Prix Scuola di Ciclismo Rocco Catucci, prova finale del IX Challenge MTB della Magna Grecia, che ha regalato non soltanto emozioni sportive ma soprattutto un grande messaggio di inclusione.

    Tra il profumo della terra, il calore del sole e il rombo leggero delle ruote sui sentieri, il filo conduttore della giornata è stato rappresentato dai sorrisi dei ragazzi e dallo spirito di comunità che ha accompagnato l’intera manifestazione. Protagonisti assoluti i giovani atleti diversamente abili dell’OSMAIRM di Laterza, che hanno preso parte con entusiasmo e determinazione alla gara. Non semplici ospiti, ma veri atleti in campo: ogni pedalata è stata un piccolo trionfo, ogni applauso del pubblico un incoraggiamento che ha reso questa edizione indimenticabile.

    Accanto allo sport, spazio anche alla cultura e alla tradizione. Grazie alla collaborazione della @Proloco Laterza APS – D’Azzia Sposi a Palazzo e dell’Associazione Culturale La Gravina, i bambini hanno potuto partecipare a laboratori creativi: dalla realizzazione delle orecchiette alla costruzione delle bambole di pezza, fino ai giochi con cerchi e cubi. Attività semplici ma ricche di significato, che hanno trasformato la giornata in una vera festa per famiglie e appassionati.

    Sul piano agonistico, la Polisportiva Re-Cycling Bernalda di Bernalda (MT) si è aggiudicata il titolo del Challenge 2025. Applausi per il Team Preview Sei Sport, secondo classificato con grande determinazione, e per il Team Laerte, organizzatore della prova finale, che ha chiuso al terzo posto con orgoglio. Ma il podio di questa edizione è stato più largo del solito: ha abbracciato idealmente tutti i partecipanti, a testimonianza di come lo sport sappia unire mani e abilità diverse in un unico obiettivo comune.

    L’evento si è inserito nel calendario di PUGLIA 2026 – European Region of Sport, conferendo ulteriore prestigio a una manifestazione che unisce agonismo, tradizione e inclusione sociale.

    Un sentito ringraziamento è andato a quanti hanno reso possibile la giornata: la città di Laterza, la Tenuta dell’Aquila, la Proloco Laterza APS – D’Azzia sposi a Palazzo, l’Associazione Culturale La Gravina, Carmine Acquasanta, vicepresidente FCI, e @Lucia Marseglia, consigliere del Comitato Regionale Puglia FCI.

    Con il cuore e la mente già rivolti alla X edizione del Challenge MTB XCO della Magna Grecia, in programma nel 2026, Laterza saluta una manifestazione che ha dimostrato come lo sport possa essere prima di tutto amicizia, inclusione e speranza per le nuove generazioni.

    Comitato Regionale FCI Puglia Challenge XCO Puglia XCO Borbonica Cup Federciclismo LECCE Federciclismo Foggia Federciclismo ASD Ciclo Team Laerte Sportivity ASD Akademeia Ciclismo Vito Petraroli Vittorio Marzano Angelo Turitto Angelo Carbotti Mattia Trigiante Alessandro Turitto Michele Loforese Giandomenico Martellotta Vito Armando D’Anversa Giovanni Nardelli Giovanni Maggi Anna Viceconte Angelo Spinosa Paolo Bozza Rusniew Loverre Manlio Rucci Tommaso Depalma Ciro Urselli #ciclismo #puglia #pugliaeuropeanregionofsport #weareinpuglia

     

    Laterza, festa di sport e inclusione al V° Gran Prix Scuola di Ciclismo Rocco Catucci

    La Polisportiva Re-Cycling Bernalda vince il IX Challenge MTB della Magna Grecia. Emozione e applausi per i ragazzi diversamente abili dell’OSMAIRM.

    Domenica 14 settembre 2025 resterà una data speciale per gli appassionati di ciclismo e non solo. Nella splendida cornice naturale della cittadina ionica si è svolto il V° Gran Prix Scuola di Ciclismo Rocco Catucci, prova finale del IX Challenge MTB della Magna Grecia, che ha regalato non soltanto emozioni sportive ma soprattutto un grande messaggio di inclusione.

    Tra il profumo della terra, il calore del sole e il rombo leggero delle ruote sui sentieri, il filo conduttore della giornata è stato rappresentato dai sorrisi dei ragazzi e dallo spirito di comunità che ha accompagnato l’intera manifestazione. Protagonisti assoluti i giovani atleti diversamente abili dell’OSMAIRM di Laterza, che hanno preso parte con entusiasmo e determinazione alla gara. Non semplici ospiti, ma veri atleti in campo: ogni pedalata è stata un piccolo trionfo, ogni applauso del pubblico un incoraggiamento che ha reso questa edizione indimenticabile.

    Accanto allo sport, spazio anche alla cultura e alla tradizione. Grazie alla collaborazione della @Proloco Laterza APS – D’Azzia Sposi a Palazzo e dell’Associazione Culturale La Gravina, i bambini hanno potuto partecipare a laboratori creativi: dalla realizzazione delle orecchiette alla costruzione delle bambole di pezza, fino ai giochi con cerchi e cubi. Attività semplici ma ricche di significato, che hanno trasformato la giornata in una vera festa per famiglie e appassionati.

    Sul piano agonistico, la Polisportiva Re-Cycling Bernalda di Bernalda (MT) si è aggiudicata il titolo del Challenge 2025. Applausi per il Team Preview Sei Sport, secondo classificato con grande determinazione, e per il Team Laerte, organizzatore della prova finale, che ha chiuso al terzo posto con orgoglio. Ma il podio di questa edizione è stato più largo del solito: ha abbracciato idealmente tutti i partecipanti, a testimonianza di come lo sport sappia unire mani e abilità diverse in un unico obiettivo comune.

    L’evento si è inserito nel calendario di PUGLIA 2026 – European Region of Sport, conferendo ulteriore prestigio a una manifestazione che unisce agonismo, tradizione e inclusione sociale.

    Un sentito ringraziamento è andato a quanti hanno reso possibile la giornata: la città di Laterza, la Tenuta dell’Aquila, la Proloco Laterza APS - D'Azzia sposi a Palazzo, l’Associazione Culturale La Gravina, Carmine Acquasanta, vicepresidente FCI, e @Lucia Marseglia, consigliere del Comitato Regionale Puglia FCI.

    Con il cuore e la mente già rivolti alla X edizione del Challenge MTB XCO della Magna Grecia, in programma nel 2026, Laterza saluta una manifestazione che ha dimostrato come lo sport possa essere prima di tutto amicizia, inclusione e speranza per le nuove generazioni.

    Comitato Regionale FCI Puglia Challenge XCO Puglia XCO Borbonica Cup Federciclismo LECCE Federciclismo Foggia Federciclismo ASD Ciclo Team Laerte Sportivity ASD Akademeia Ciclismo Vito Petraroli Vittorio Marzano Angelo Turitto Angelo Carbotti Mattia Trigiante Alessandro Turitto Michele Loforese Giandomenico Martellotta Vito Armando D'Anversa Giovanni Nardelli Giovanni Maggi Anna Viceconte Angelo Spinosa Paolo Bozza Rusniew Loverre Manlio Rucci Tommaso Depalma Ciro Urselli #ciclismo #puglia #pugliaeuropeanregionofsport #weareinpuglia

     

    FB_IMG_1758194345477
    Carica altro

    Laterza, festa di sport e inclusione al V° Gran Prix Scuola di Ciclismo Rocco Catucci

    La Polisportiva Re-Cycling Bernalda vince il IX Challenge MTB della Magna Grecia. Emozione e applausi per i ragazzi diversamente abili dell’OSMAIRM.

    Domenica 14 settembre 2025 resterà una data speciale per gli appassionati di ciclismo e non solo. Nella splendida cornice naturale della cittadina ionica si è svolto il V° Gran Prix Scuola di Ciclismo Rocco Catucci, prova finale del IX Challenge MTB della Magna Grecia, che ha regalato non soltanto emozioni sportive ma soprattutto un grande messaggio di inclusione.

    Tra il profumo della terra, il calore del sole e il rombo leggero delle ruote sui sentieri, il filo conduttore della giornata è stato rappresentato dai sorrisi dei ragazzi e dallo spirito di comunità che ha accompagnato l’intera manifestazione. Protagonisti assoluti i giovani atleti diversamente abili dell’OSMAIRM di Laterza, che hanno preso parte con entusiasmo e determinazione alla gara. Non semplici ospiti, ma veri atleti in campo: ogni pedalata è stata un piccolo trionfo, ogni applauso del pubblico un incoraggiamento che ha reso questa edizione indimenticabile.

    Accanto allo sport, spazio anche alla cultura e alla tradizione. Grazie alla collaborazione della @Proloco Laterza APS – D’Azzia Sposi a Palazzo e dell’Associazione Culturale La Gravina, i bambini hanno potuto partecipare a laboratori creativi: dalla realizzazione delle orecchiette alla costruzione delle bambole di pezza, fino ai giochi con cerchi e cubi. Attività semplici ma ricche di significato, che hanno trasformato la giornata in una vera festa per famiglie e appassionati.

    Sul piano agonistico, la Polisportiva Re-Cycling Bernalda di Bernalda (MT) si è aggiudicata il titolo del Challenge 2025. Applausi per il Team Preview Sei Sport, secondo classificato con grande determinazione, e per il Team Laerte, organizzatore della prova finale, che ha chiuso al terzo posto con orgoglio. Ma il podio di questa edizione è stato più largo del solito: ha abbracciato idealmente tutti i partecipanti, a testimonianza di come lo sport sappia unire mani e abilità diverse in un unico obiettivo comune.

    L’evento si è inserito nel calendario di PUGLIA 2026 – European Region of Sport, conferendo ulteriore prestigio a una manifestazione che unisce agonismo, tradizione e inclusione sociale.

    Un sentito ringraziamento è andato a quanti hanno reso possibile la giornata: la città di Laterza, la Tenuta dell’Aquila, la Proloco Laterza APS - D'Azzia sposi a Palazzo, l’Associazione Culturale La Gravina, Carmine Acquasanta, vicepresidente FCI, e @Lucia Marseglia, consigliere del Comitato Regionale Puglia FCI.

    Con il cuore e la mente già rivolti alla X edizione del Challenge MTB XCO della Magna Grecia, in programma nel 2026, Laterza saluta una manifestazione che ha dimostrato come lo sport possa essere prima di tutto amicizia, inclusione e speranza per le nuove generazioni.

    Comitato Regionale FCI Puglia Challenge XCO Puglia XCO Borbonica Cup Federciclismo LECCE Federciclismo Foggia Federciclismo ASD Ciclo Team Laerte Sportivity ASD Akademeia Ciclismo Vito Petraroli Vittorio Marzano Angelo Turitto Angelo Carbotti Mattia Trigiante Alessandro Turitto Michele Loforese Giandomenico Martellotta Vito Armando D'Anversa Giovanni Nardelli Giovanni Maggi Anna Viceconte Angelo Spinosa Paolo Bozza Rusniew Loverre Manlio Rucci Tommaso Depalma Ciro Urselli #ciclismo #puglia #pugliaeuropeanregionofsport #weareinpuglia