Follonica, 5 gennaio 2025 – La seconda giornata della rassegna tricolore giovanile di ciclocross a Follonica all’interno dell’Arena Spettacoli in pratica l’ex ippodromo, nel ricordo di Romano Scotti, Angelina Galloni e Raffaele Metti (padre dell’ex presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti). Organizzata dalla ASD Romano Scotti con la collaborazione della Asd Impero e della Free Bike Pedale Follonichese 1956 con il patrocinio della Regione Toscana e della Città di Follonica, prevedeva otto titoli per le categorie esordienti e allievi, maschi e femmine. La manifestazione si è aperta di buon mattino con il primo titolo italiano individuale conquistato dal tredicenne lombardo Nicolò Ferrari della Melavì Tirano Bike, il quale si è affermato grazie all’allungo sferrato poco dopo metà gara che gli ha permesso di distanziare gli avversari. Il valtellinese ha concluso la sua vittoriosa prova con una quindicina di secondi nei confronti del veneto Santiago Bembo (G.S. Mosole), mentre terzo è giunto l’emiliano Thomas Vitaloni della Ciclistica 2000. Al quarto posto Ghilotti, quinto Pisarra. Nella gara esordienti 2° anno altro titolo per la Lombardia grazie a Luca Ferro (Bustese Olonia) che nonostante un paio di contrattempi durante la prova ha saputo conquistare la testa andando a indossare la maglia tricolore. Ai posti d’onore il veneto Alberto Finetto della Hellas Monteforte e il friulano Gabriele Molinari (Jam’s Bike Team Buja), quindi Dal Molin e Engele. I due titoli esordienti donne sono stati conquistati nel primo anno dalla valtellinese Giulia Martinelli della Melavì Tirano Bike, società al secondo titolo italiano dopo quello di Ferrari, che ha preceduto di 19” e 32” le due piemontesi Giorgia Vottero (Ciclistica Rostese) e Aurora Cerame (Castellettese Cicli Varsalona). In quarta posizione la Ducco e quinta la toscana Ceccarelli. Nella gara del 2° anno successo e maglia di campionessa italiana per la veneta del Team Velociraptors Irene Righetto che ha chiuso la prova con 14” su Eleonora Flaviani (MTB Novagli) e 44” su Marta Grassi (G.S. Mosole). Quarta si è classificata la Del Ponte e quinta la Mombello. Complessivamente sono risultati 241 i concorrenti della categoria esordienti, tra maschi e femmine (58).

Nel pomeriggio ha gareggiato la categoria allievi con le 4 prove previste. La prima a salire sul gradino più alto del podio l’allieva veneta del 1° anno Matilde Carretta del G.S. Mosole. Una quindicenne bravissima che vinse nel ciclocross anche il titolo italiano esordienti 2° anno nel 2024, campionessa italiana nella prova in linea 2023, e che lo scorso anno ha vinto due titoli italiani anche su pista a confermare qualità e doti di atleta completa. Al secondo posto a 55” la lombarda Matilde Anselmi (Salus Seregno) e terza la friulana Rebecca Anzisi (Jam’s Bike Team Buja) a 1’31”. In quarta posizione la Maifrè, quinta la Masini, con 35 partenti. Nella prova del 2° anno il titolo italiano per Nicole Righetto (Team Velociraptors) sorella di Irene che in precedenza si era laureata campionessa italiana esordienti 2° anno. La brillante veneta è al quarto titolo italiano consecutivo; in Toscana ha avuto la meglio su Sara Peruta (Salus Seregno) e Maria Chiara Signorelli (Beltrami TSA), quindi a seguire Zipoli e Cafueri. Ultime due gare quelle degli allievi. Nel 1° anno appassionante duello fino alla fine tra il valdostano Michel Careri della Salus Seregno e il friulano Alessio Borile (DP 66). Careri alla fine riusciva ad avere la meglio nei confronti del bravo antagonista, mentre la medaglia di bronzo era per il toscano Riccardo Frosini, atleta aretino portacolori del G.C. Montegrappa. La quarta e quinta piazza per D’Aiuto e Gualtieri. L’ultima gara della giornata conclusiva che ha visto impegnati 476 concorrenti, ha visto il trionfo dei gemelli marchigiani Tommaso e Filippo Cingolani del Team Cingolani. La maglia tricolore sulle spalle di Tommaso grande protagonista della stagione e medaglia d’argento per l’altrettanto bravo Filippo finito ad appena 5 secondi. Il terzo posto con lo stesso ritardo invece, al pugliese del G.S. Il Pirata Vangi Sama Ricambi, Francesco Dell’Olio. A chiudere le prime posizioni quarto Bosio e quinto Vaglio.

Antonio Mannori

LE DICHIARAZIONI DELLE AUTORITA’

Preziosa la presenza del Governatore della Regione Toscana Eugenio Giani, che così si è congratulato: «Grazie a voi e a tutto lo staff organizzatore, ai giovani atleti che arricchiscono con le loro prestazioni questo scenario. In toscana ci sentiamo partecipi dei campionati nazionali, questa di oggi col ciclocross è l’appendice di Toscana Tricolore 2024, fortemente voluti e sostenuti da Regione Toscana. Dai campionati assoluti di Sesto Fiorentino in casa di Alfredo Martini, alla pista, al ciclocross con i campionati italiani di oggi si completa questa volontà della Toscana di promuovere e valorizzare lo sport che prima di tutti è stato popolare, che ha visto partecipazione tra la gente. Follonica si immedesima in questa sfida ed è un onore per tutta la Toscana. Grazie di cuore a chi ci ha raggiunto da ogni parte d’Italia. Che il 2025 sia un’annata di grande favore per uno sport straordinario come il ciclismo. È meraviglioso vedere l’impegno profuso dagli atleti, che ambiscono a essere i protagonisti azzurri del futuro».

Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, presente in gara, ha aggiunto: «Grazie ASD Romano Scotti per la professionalità e l’inventiva, l’impatto è stato bellissimo, il percorso è spettacolare, il colpo d’occhio mozzafiato. È decisamente un tracciato molto tecnico, credo che i ragazzi e le ragazze faranno divertire il pubblico. Grande complimenti a tutte le società che si impegnano affinché tutte le redazze e i ragazzi possano dare il meglio di sé, grazie per essere giunti qui da ogni parte d’Italia. Vincere il tricolore da giovane è un impegno a portar avanti la maglia nelle categorie superiori».

Fausto Scotti, presidente del Comitato Organizzatore: «Di vivo cuore desidero ringraziare tutto il colossale dietro le quinte che ha sorretto la meraviglia cui avete preso parte in questi due giorni. Il meraviglioso staff dell’ASD Romano Scotti che coordino e che ha sacrificato buona parte delle festività natalizie, è stato affiancato da due società locali, il Free Bike Pedale Follonichese 1956 guidato da Giancarlo Donati e l’ASD Impero retto da Fernando Caprio – commenta a caldo  – A livello istituzionale ci sono stati particolarmente vicini Donatella Spadi, consigliera di Regione Toscana, l’assessore al turismo di Follonica Stefano Boscaglia, l’assessore ai lavori pubblici Giorgio Poggetti e il vice sindaco Danilo Baietti, così come siamo stati più che onorati della visita del Governatore di Regione Toscana Eugenio Guidi, una vicinanza di elevato spessore. Grazie società sportive per aver creduto in noi anche questa volta».

Soddisfazione anche per Marco Cappellini, presidente di Follonica Sport: «Ogni volta è sempre un piacere quando si arriva e si vede questa coreografia, è particolarmente emozionante. Complimenti ai ragazzi per la grinta e per i risultati, grazie ASD Romano Scotti per rendere Follonica Sport ancora una volta partecipe di questa meraviglia». A cui fa eco Luca Menichetti, presidente FCI CR Toscana: «Grazie al pubblico che ha popolato questa spettacolare arena. Io ricevo l’eredità del mio predecessore Metti. Ho un gruppo di consiglieri fantastico, speriamo di ripercorrere le tappe vincenti del consiglio precedente». Al termine dei tricolori, si è tenuta la premiazione del circuito toscano di ciclocross “T-Cross”.

Federciclismo

Federazione Ciclistica Italiana





Tricolori giovanili - Titoli a Ferrari, Ferro, Careri, Cingolani, Martinelli, le sorelle Righetto e Carretta

  1. Home
  2. Tricolori giovanili – Titoli a Ferrari, Ferro, Careri, Cingolani, Martinelli, le sorelle Righetto e Carretta

Follonica, 5 gennaio 2025 – La seconda giornata della rassegna tricolore giovanile di ciclocross a Follonica all’interno dell’Arena Spettacoli in pratica l’ex ippodromo, nel ricordo di Romano Scotti, Angelina Galloni e Raffaele Metti (padre dell’ex presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti). Organizzata dalla ASD Romano Scotti con la collaborazione della Asd Impero e della Free Bike Pedale Follonichese 1956 con il patrocinio della Regione Toscana e della Città di Follonica, prevedeva otto titoli per le categorie esordienti e allievi, maschi e femmine. La manifestazione si è aperta di buon mattino con il primo titolo italiano individuale conquistato dal tredicenne lombardo Nicolò Ferrari della Melavì Tirano Bike, il quale si è affermato grazie all’allungo sferrato poco dopo metà gara che gli ha permesso di distanziare gli avversari. Il valtellinese ha concluso la sua vittoriosa prova con una quindicina di secondi nei confronti del veneto Santiago Bembo (G.S. Mosole), mentre terzo è giunto l'emiliano Thomas Vitaloni della Ciclistica 2000. Al quarto posto Ghilotti, quinto Pisarra. Nella gara esordienti 2° anno altro titolo per la Lombardia grazie a Luca Ferro (Bustese Olonia) che nonostante un paio di contrattempi durante la prova ha saputo conquistare la testa andando a indossare la maglia tricolore. Ai posti d’onore il veneto Alberto Finetto della Hellas Monteforte e il friulano Gabriele Molinari (Jam’s Bike Team Buja), quindi Dal Molin e Engele. I due titoli esordienti donne sono stati conquistati nel primo anno dalla valtellinese Giulia Martinelli della Melavì Tirano Bike, società al secondo titolo italiano dopo quello di Ferrari, che ha preceduto di 19” e 32” le due piemontesi Giorgia Vottero (Ciclistica Rostese) e Aurora Cerame (Castellettese Cicli Varsalona). In quarta posizione la Ducco e quinta la toscana Ceccarelli. Nella gara del 2° anno successo e maglia di campionessa italiana per la veneta del Team Velociraptors Irene Righetto che ha chiuso la prova con 14” su Eleonora Flaviani (MTB Novagli) e 44” su Marta Grassi (G.S. Mosole). Quarta si è classificata la Del Ponte e quinta la Mombello. Complessivamente sono risultati 241 i concorrenti della categoria esordienti, tra maschi e femmine (58).

Nel pomeriggio ha gareggiato la categoria allievi con le 4 prove previste. La prima a salire sul gradino più alto del podio l’allieva veneta del 1° anno Matilde Carretta del G.S. Mosole. Una quindicenne bravissima che vinse nel ciclocross anche il titolo italiano esordienti 2° anno nel 2024, campionessa italiana nella prova in linea 2023, e che lo scorso anno ha vinto due titoli italiani anche su pista a confermare qualità e doti di atleta completa. Al secondo posto a 55” la lombarda Matilde Anselmi (Salus Seregno) e terza la friulana Rebecca Anzisi (Jam’s Bike Team Buja) a 1’31”. In quarta posizione la Maifrè, quinta la Masini, con 35 partenti. Nella prova del 2° anno il titolo italiano per Nicole Righetto (Team Velociraptors) sorella di Irene che in precedenza si era laureata campionessa italiana esordienti 2° anno. La brillante veneta è al quarto titolo italiano consecutivo; in Toscana ha avuto la meglio su Sara Peruta (Salus Seregno) e Maria Chiara Signorelli (Beltrami TSA), quindi a seguire Zipoli e Cafueri. Ultime due gare quelle degli allievi. Nel 1° anno appassionante duello fino alla fine tra il valdostano Michel Careri della Salus Seregno e il friulano Alessio Borile (DP 66). Careri alla fine riusciva ad avere la meglio nei confronti del bravo antagonista, mentre la medaglia di bronzo era per il toscano Riccardo Frosini, atleta aretino portacolori del G.C. Montegrappa. La quarta e quinta piazza per D’Aiuto e Gualtieri. L’ultima gara della giornata conclusiva che ha visto impegnati 476 concorrenti, ha visto il trionfo dei gemelli marchigiani Tommaso e Filippo Cingolani del Team Cingolani. La maglia tricolore sulle spalle di Tommaso grande protagonista della stagione e medaglia d’argento per l’altrettanto bravo Filippo finito ad appena 5 secondi. Il terzo posto con lo stesso ritardo invece, al pugliese del G.S. Il Pirata Vangi Sama Ricambi, Francesco Dell’Olio. A chiudere le prime posizioni quarto Bosio e quinto Vaglio.

Antonio Mannori

LE DICHIARAZIONI DELLE AUTORITA'

Preziosa la presenza del Governatore della Regione Toscana Eugenio Giani, che così si è congratulato: «Grazie a voi e a tutto lo staff organizzatore, ai giovani atleti che arricchiscono con le loro prestazioni questo scenario. In toscana ci sentiamo partecipi dei campionati nazionali, questa di oggi col ciclocross è l’appendice di Toscana Tricolore 2024, fortemente voluti e sostenuti da Regione Toscana. Dai campionati assoluti di Sesto Fiorentino in casa di Alfredo Martini, alla pista, al ciclocross con i campionati italiani di oggi si completa questa volontà della Toscana di promuovere e valorizzare lo sport che prima di tutti è stato popolare, che ha visto partecipazione tra la gente. Follonica si immedesima in questa sfida ed è un onore per tutta la Toscana. Grazie di cuore a chi ci ha raggiunto da ogni parte d’Italia. Che il 2025 sia un’annata di grande favore per uno sport straordinario come il ciclismo. È meraviglioso vedere l’impegno profuso dagli atleti, che ambiscono a essere i protagonisti azzurri del futuro».

Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, presente in gara, ha aggiunto: «Grazie ASD Romano Scotti per la professionalità e l’inventiva, l’impatto è stato bellissimo, il percorso è spettacolare, il colpo d’occhio mozzafiato. È decisamente un tracciato molto tecnico, credo che i ragazzi e le ragazze faranno divertire il pubblico. Grande complimenti a tutte le società che si impegnano affinché tutte le redazze e i ragazzi possano dare il meglio di sé, grazie per essere giunti qui da ogni parte d’Italia. Vincere il tricolore da giovane è un impegno a portar avanti la maglia nelle categorie superiori».

Fausto Scotti, presidente del Comitato Organizzatore: «Di vivo cuore desidero ringraziare tutto il colossale dietro le quinte che ha sorretto la meraviglia cui avete preso parte in questi due giorni. Il meraviglioso staff dell’ASD Romano Scotti che coordino e che ha sacrificato buona parte delle festività natalizie, è stato affiancato da due società locali, il Free Bike Pedale Follonichese 1956 guidato da Giancarlo Donati e l’ASD Impero retto da Fernando Caprio – commenta a caldo  - A livello istituzionale ci sono stati particolarmente vicini Donatella Spadi, consigliera di Regione Toscana, l’assessore al turismo di Follonica Stefano Boscaglia, l’assessore ai lavori pubblici Giorgio Poggetti e il vice sindaco Danilo Baietti, così come siamo stati più che onorati della visita del Governatore di Regione Toscana Eugenio Guidi, una vicinanza di elevato spessore. Grazie società sportive per aver creduto in noi anche questa volta».

Soddisfazione anche per Marco Cappellini, presidente di Follonica Sport: «Ogni volta è sempre un piacere quando si arriva e si vede questa coreografia, è particolarmente emozionante. Complimenti ai ragazzi per la grinta e per i risultati, grazie ASD Romano Scotti per rendere Follonica Sport ancora una volta partecipe di questa meraviglia». A cui fa eco Luca Menichetti, presidente FCI CR Toscana: «Grazie al pubblico che ha popolato questa spettacolare arena. Io ricevo l’eredità del mio predecessore Metti. Ho un gruppo di consiglieri fantastico, speriamo di ripercorrere le tappe vincenti del consiglio precedente». Al termine dei tricolori, si è tenuta la premiazione del circuito toscano di ciclocross “T-Cross”.

Carica altro

Ultime notizie

  1. Home
  2. Tricolori giovanili – Titoli a Ferrari, Ferro, Careri, Cingolani, Martinelli, le sorelle Righetto e Carretta

Tricolori giovanili - Titoli a Ferrari, Ferro, Careri, Cingolani, Martinelli, le sorelle Righetto e Carretta

Follonica, 5 gennaio 2025 – La seconda giornata della rassegna tricolore giovanile di ciclocross a Follonica all’interno dell’Arena Spettacoli in pratica l’ex ippodromo, nel ricordo di Romano Scotti, Angelina Galloni e Raffaele Metti (padre dell’ex presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti). Organizzata dalla ASD Romano Scotti con la collaborazione della Asd Impero e della Free Bike Pedale Follonichese 1956 con il patrocinio della Regione Toscana e della Città di Follonica, prevedeva otto titoli per le categorie esordienti e allievi, maschi e femmine. La manifestazione si è aperta di buon mattino con il primo titolo italiano individuale conquistato dal tredicenne lombardo Nicolò Ferrari della Melavì Tirano Bike, il quale si è affermato grazie all’allungo sferrato poco dopo metà gara che gli ha permesso di distanziare gli avversari. Il valtellinese ha concluso la sua vittoriosa prova con una quindicina di secondi nei confronti del veneto Santiago Bembo (G.S. Mosole), mentre terzo è giunto l'emiliano Thomas Vitaloni della Ciclistica 2000. Al quarto posto Ghilotti, quinto Pisarra. Nella gara esordienti 2° anno altro titolo per la Lombardia grazie a Luca Ferro (Bustese Olonia) che nonostante un paio di contrattempi durante la prova ha saputo conquistare la testa andando a indossare la maglia tricolore. Ai posti d’onore il veneto Alberto Finetto della Hellas Monteforte e il friulano Gabriele Molinari (Jam’s Bike Team Buja), quindi Dal Molin e Engele. I due titoli esordienti donne sono stati conquistati nel primo anno dalla valtellinese Giulia Martinelli della Melavì Tirano Bike, società al secondo titolo italiano dopo quello di Ferrari, che ha preceduto di 19” e 32” le due piemontesi Giorgia Vottero (Ciclistica Rostese) e Aurora Cerame (Castellettese Cicli Varsalona). In quarta posizione la Ducco e quinta la toscana Ceccarelli. Nella gara del 2° anno successo e maglia di campionessa italiana per la veneta del Team Velociraptors Irene Righetto che ha chiuso la prova con 14” su Eleonora Flaviani (MTB Novagli) e 44” su Marta Grassi (G.S. Mosole). Quarta si è classificata la Del Ponte e quinta la Mombello. Complessivamente sono risultati 241 i concorrenti della categoria esordienti, tra maschi e femmine (58).

Nel pomeriggio ha gareggiato la categoria allievi con le 4 prove previste. La prima a salire sul gradino più alto del podio l’allieva veneta del 1° anno Matilde Carretta del G.S. Mosole. Una quindicenne bravissima che vinse nel ciclocross anche il titolo italiano esordienti 2° anno nel 2024, campionessa italiana nella prova in linea 2023, e che lo scorso anno ha vinto due titoli italiani anche su pista a confermare qualità e doti di atleta completa. Al secondo posto a 55” la lombarda Matilde Anselmi (Salus Seregno) e terza la friulana Rebecca Anzisi (Jam’s Bike Team Buja) a 1’31”. In quarta posizione la Maifrè, quinta la Masini, con 35 partenti. Nella prova del 2° anno il titolo italiano per Nicole Righetto (Team Velociraptors) sorella di Irene che in precedenza si era laureata campionessa italiana esordienti 2° anno. La brillante veneta è al quarto titolo italiano consecutivo; in Toscana ha avuto la meglio su Sara Peruta (Salus Seregno) e Maria Chiara Signorelli (Beltrami TSA), quindi a seguire Zipoli e Cafueri. Ultime due gare quelle degli allievi. Nel 1° anno appassionante duello fino alla fine tra il valdostano Michel Careri della Salus Seregno e il friulano Alessio Borile (DP 66). Careri alla fine riusciva ad avere la meglio nei confronti del bravo antagonista, mentre la medaglia di bronzo era per il toscano Riccardo Frosini, atleta aretino portacolori del G.C. Montegrappa. La quarta e quinta piazza per D’Aiuto e Gualtieri. L’ultima gara della giornata conclusiva che ha visto impegnati 476 concorrenti, ha visto il trionfo dei gemelli marchigiani Tommaso e Filippo Cingolani del Team Cingolani. La maglia tricolore sulle spalle di Tommaso grande protagonista della stagione e medaglia d’argento per l’altrettanto bravo Filippo finito ad appena 5 secondi. Il terzo posto con lo stesso ritardo invece, al pugliese del G.S. Il Pirata Vangi Sama Ricambi, Francesco Dell’Olio. A chiudere le prime posizioni quarto Bosio e quinto Vaglio.

Antonio Mannori

LE DICHIARAZIONI DELLE AUTORITA'

Preziosa la presenza del Governatore della Regione Toscana Eugenio Giani, che così si è congratulato: «Grazie a voi e a tutto lo staff organizzatore, ai giovani atleti che arricchiscono con le loro prestazioni questo scenario. In toscana ci sentiamo partecipi dei campionati nazionali, questa di oggi col ciclocross è l’appendice di Toscana Tricolore 2024, fortemente voluti e sostenuti da Regione Toscana. Dai campionati assoluti di Sesto Fiorentino in casa di Alfredo Martini, alla pista, al ciclocross con i campionati italiani di oggi si completa questa volontà della Toscana di promuovere e valorizzare lo sport che prima di tutti è stato popolare, che ha visto partecipazione tra la gente. Follonica si immedesima in questa sfida ed è un onore per tutta la Toscana. Grazie di cuore a chi ci ha raggiunto da ogni parte d’Italia. Che il 2025 sia un’annata di grande favore per uno sport straordinario come il ciclismo. È meraviglioso vedere l’impegno profuso dagli atleti, che ambiscono a essere i protagonisti azzurri del futuro».

Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, presente in gara, ha aggiunto: «Grazie ASD Romano Scotti per la professionalità e l’inventiva, l’impatto è stato bellissimo, il percorso è spettacolare, il colpo d’occhio mozzafiato. È decisamente un tracciato molto tecnico, credo che i ragazzi e le ragazze faranno divertire il pubblico. Grande complimenti a tutte le società che si impegnano affinché tutte le redazze e i ragazzi possano dare il meglio di sé, grazie per essere giunti qui da ogni parte d’Italia. Vincere il tricolore da giovane è un impegno a portar avanti la maglia nelle categorie superiori».

Fausto Scotti, presidente del Comitato Organizzatore: «Di vivo cuore desidero ringraziare tutto il colossale dietro le quinte che ha sorretto la meraviglia cui avete preso parte in questi due giorni. Il meraviglioso staff dell’ASD Romano Scotti che coordino e che ha sacrificato buona parte delle festività natalizie, è stato affiancato da due società locali, il Free Bike Pedale Follonichese 1956 guidato da Giancarlo Donati e l’ASD Impero retto da Fernando Caprio – commenta a caldo  - A livello istituzionale ci sono stati particolarmente vicini Donatella Spadi, consigliera di Regione Toscana, l’assessore al turismo di Follonica Stefano Boscaglia, l’assessore ai lavori pubblici Giorgio Poggetti e il vice sindaco Danilo Baietti, così come siamo stati più che onorati della visita del Governatore di Regione Toscana Eugenio Guidi, una vicinanza di elevato spessore. Grazie società sportive per aver creduto in noi anche questa volta».

Soddisfazione anche per Marco Cappellini, presidente di Follonica Sport: «Ogni volta è sempre un piacere quando si arriva e si vede questa coreografia, è particolarmente emozionante. Complimenti ai ragazzi per la grinta e per i risultati, grazie ASD Romano Scotti per rendere Follonica Sport ancora una volta partecipe di questa meraviglia». A cui fa eco Luca Menichetti, presidente FCI CR Toscana: «Grazie al pubblico che ha popolato questa spettacolare arena. Io ricevo l’eredità del mio predecessore Metti. Ho un gruppo di consiglieri fantastico, speriamo di ripercorrere le tappe vincenti del consiglio precedente». Al termine dei tricolori, si è tenuta la premiazione del circuito toscano di ciclocross “T-Cross”.