Si รจ conclusa con una seconda giornata altrettanto spettacolare la due giorni di ciclocross ospitata al Vittoria Park di Brembate con il Gran Premio Mamma e Papร Guerciotti. Le prove internazionali hanno fatto da epilogo allโevento e hanno regalato grandi emozioni e spettacolo al numeroso pubblico accorso in provincia di Bergamo per assistere ad uno degli eventi piรน importanti della stagione ciclocrossistica in Italia. Percorso spettacolare ed esaltante, giornata di sole meravigliosa e tanto agonismo e divertimento. Elementi che lasciano intendere, anche dalle parole degli organizzatori Paolo, Alessandro e Michela Guerciotti, e dal CEO di Vittoria Stijn Vriends, il matrimonio tra il GP Guerciotti ed il Vittoria Park proseguirร probabilmente anche il prossimo anno, considerato anche il grande apprezzamento espresso da tutti gli atleti in gara.
La giornata era cominciata subito con una grande gioia per la famiglia Guerciotti con la doppietta messa a segno tra le Donne Junior da Elisa Ferri ed Elisa Bianchi. Gli altri vincitori sono stati il campione dโItalia Filippo Fontana tra gli Elite, Rebecca Gariboldi tra le Donne Elite e Filippo Grigolini tra gli Juniores. Di seguito il racconto delle singole gare.
DONNE JUNIOR – Fin dal primo giro prende il largo la coppia formata dalle due atlete di casa Fas Airport Service Guerciotti Premac, ovvero la tricolore Elisa Ferri ed Elisa Bianchi. Le due proseguono in tandem, poi, nel corso del terzo giro, la campionessa dโItalia Elisa Ferri allunga al comando della competizione e va ad aumentare il proprio vantaggio. Mantiene la seconda posizione la Bianchi, mentre si stabilizza in terza posizione Elisa Giangrasso (Salus Guerciotti CX), alle sua spalle Giulia Zambelli (DP66). Nel corso del quarto e quinto giro aumenta il vantaggio della toscana Bianchi al comando della corsa e si cristallizzano le altre posizioni. Elisa Bianchi taglia tutta sola il traguardo, raccogliendo, dopo il traguardo, lโabbraccio di patron Paolo Guerciotti e del team manager Alessandro Guerciotti.
La vincitrice Elisa Bianchi ha commentato: โVincere qua รจ stato molto bello perchรฉ era la gara di casa per la nostra squadra e per noi vuol dire molto. Devo dire che mi sono davvero divertita tanto, perchรฉ il percorso era molto tecnico e quindi molto adatto a me ed รจ stato davvero molto bello gareggiare e vincere qui al Vittoria Park. Ora cercherรฒ di continuare a crescere di condizione fisica e mentale per arrivare al massimo della forma in occasione del Campionato Italiano e provare a dare tutto per vincere ancora la maglia tricoloreโ.
DONNE ELITE E UNDER 23 – Grande spettacolo ed emozioni fino allโultimo nella gara Open femminile. Dopo il via, prende immediatamente la testa della corsa la piemontese Carlotta Borello (Team Cingolani), dominatrice fin qui della stagione crossistica italiana. Nel corso del secondo giro, perรฒ, la torinese ha una flessione e allora ne approfitta per il sorpasso al comando la brianzola Rebecca Gariboldi (Ale Cycling Team) che viene perรฒ immediatamente sopravanzata dalla toscana Francesca Baroni (Proximus โ Cyclis) che prova lโallungo al comando. Nuovo sussulto della Borello che nel terzo giro riaggancia al comando la Baroni andando a formare un nuovo tandem al comando. Terza posizione per Gariboldi e in quarta posizione per Lucia Bramati (Fas Airport Service Guerciotti Premac) che รจ la migliore delle Donne Under 23. Ma la situazione รจ molto fluida e ancora apertissima, tanto che le quattro si raggruppano in testa alla corsa alla fine del terzo giro quando la Gariboldi prova una nuova offensiva. Attacco che coglie nel segno, tanto che la brianzola Gariboldi incrementa il suo vantaggio al comando della corsa. Ma la brianzola deve fare i conti con la tenacia ed il ritorno di Carlotta Borello che si riporta sulla testa della corsa. Nel frattempo, sfortunata Lucia Bramati รจ costretta a fermarsi anche ai box per un cambio di bicicletta in un momento chiave della corsa.
Il finale รจ ricco di colpi di scena e rimane incerto fino a poche centinaia di metri dal traguardo. Prima un problema tecnico ferma per qualche istante la Gariboldi. Poi lo stesso tocca alla Borello. Le due si ricongiungono dunque e Rebecca trova le energie per lโultimo affondo, quello decisivo,che le permette di vincere la gara. Secondo Carlotta Borello. Terza Lucia Bramati che รจ la migliore delle Donne Under 23.
ร felice del successo Rebecca Gariboldi: โQuesta vittoria arriva in un momento dove era parecchio cercata. Ho passato un periodo ad allenarmi molto e lโobbiettivo era di provare a fare il cambio di passo a partire dallโinizio di dicembre e al di lร della vittoria di oggi era importante sapere di avere unโottima condizione e quindi vuol dire che stiamo lavorando nel verso giusto. Non รจ stata facile perchรฉ la gara, per un mio errore, si รจ fatta subito in salita, ma non ho mai perso la concentrazione e questo mi ha permesso di rientrare davanti. Poi la Borello mi ha dato del filo da torcere perchรฉ guidava molto bene e ce la siamo giocata allโultimo giro. Non ho mai smesso di crederci e ho trovato il momento giusto per attaccare. Vincere รจ stata una conferma della mia condizione e spero di continuare cosรฌ e sono fiduciosa di vivere un buon mese di dicembre che รจ ricco di grandi appuntamenti e parteciperรฒ anche a prove di Coppe del Mondoโ.
Soddisfatta anche la beniamina di casa Lucia Bramati: โGara veramente dura fin dallโinizio, ho avuto un problema meccanico a tre giri dalla fine che mi ha tolto dalla lotta per il primo e secondo posto, ma ho lottato fino alla fine per conquistare il terzo gradino del podio e sono molto contenta perchรฉ le sensazioni sono sempre in miglioramento gara dopo gara e questo piazzamento lo dedico alla squadraโ.
ELITE – Tra il primo ed il secondo giro si forma un terzetto al comando della corsa formato dal britannico Thomas Mein (Hope Factory Racing), il Campione dโItalia Filippo Fontana (Cs Carabinieri Cicli Olympia) ed il giovane Samuele Scappini (Team Cingolani). Nel corso del sesto dei dieci giri da compiere, grande numero di Gioele Bertolini (Fas Airport Service Guerciotti Premac) che riesce a riportarsi sulla testa della corsa. Nelle ultime due tornate, perรฒ, la vittoria resta un affare tra il britannico Mein ed il tricolore Fontana, che รจ alla sua prima gara della stagione. E inizia con il sorriso la stagione del campione dโItalia che alla fine riesce a togliersi di ruota il tenace corridore britannico e a vincere il prestigioso GP Guerciotti. Sorride meno Scappini, fermato da un problema allโultimo giro e che si vede sopravanzare dallโiridato degli Juniores Stefano Viezzi (B Team Cyclocross Project) che va a conquistare un importante podio e si classifica al primo posto tra gli Under 23.
Filippo Fontana dopo la vittoria racconta: โSapevo che era dura perchรฉ non ho tante settimane di preparazione alle spalle e questa era la mia prima gara della stagione di cross, perรฒ, complice il percorso anche molto tecnico, sono riuscito a restare a ruota e a non fare troppa fatica. Poi allโultimo giro ho sparato lโultima cartuccia che mi era rimasta ed รจ andata bene. Mein andava molto forte, ma in realtร anche gli altri dietro, ho avuto poi anche un poโ di fortuna ed รจ andata bene. Contento per un buon inizio ed ora continuerรฒ a prepararmi per quello che sarร il mio unico obbiettivo di questa stagione, ovvero il Campionato Italianoโ.
JUNIORES – Dopo le scaramucce iniziali, รจ un drappello a prendere il controllo della corsa. Ne fanno parte: Giacomo Serangeli (DP66), Ettore Fabbro (DP66), Filippo Grigolini (Team Cingolani), Patrik Pezzo Rosola (Zanolini-Q36.5 Sudtirol), Pietro Cao (Team Bosco di Orsago) e Mattia Proietti Gagliardoni (Fas Airport Service Guerciotti Premac). A circa tre giri dalla conclusione si forma un quartetto al comando della corsa con Serangeli, Fabbro, Grigolini e Pezzo Rosola che tra una spallata ed unโaccelerazione arrivano fino al finale. Nelle ultime centinaia di metri prova ad avvantaggiarsi leggermente il figlio dโarte Pezzo Rosala che affronta per primo la rampa finale verso il traguardo. Ma le emozioni non sono finite: sulla sua destra rimonta in grande stile Filippo Grigolini che va a vincere allo sprint la corsa, proprio davanti a Patrik Pezzo Rosola, con Ettore Fabbro che completa il podio.
Queste le parole del vincitore Filippo Grigolini: โUna gara molto strana con un percorso molto bello. Alla fine, sono arrivato allโultima curva che mi trovavo in seconda posizione e sono riuscito a vincere. Ora penso alle prossime prove di Coppa del Mondo e poi al Campionato del Mondo di febbraioโ.
Giorgio Torre
foto di Giorgio De Negri