Spazio anche per i Giovanissimi nella ottava edizione della Notte bianca dello Sport che si è svolta sabato scorso a Sora. Un’intera città coinvolta in un evento davvero straordinario ideato da Diego Catenacci e sostenuto da importanti patrocini come quelli della Regione Lazio, del Coni Lazio, della Provincia di Frosinone e naturalmente del Comune di Sora. Grazie all’impegno della Fun Bike e della Ciclistica Isola Liri Leone Team con il sostegno del Comitato Provinciale Frosinone il ciclismo ha inserito nel ricco programma dell’evento sorano una gimkana sprint Giovanissimi e una mostra di biciclette d’epoca e abbigliamento coevo alle bici esposte. La Baby Bike era inserita nel circuito Abilità e Sprint A29 PLUS che sta animando la stagione ciclistica laziale under 12. Presenti alla prova diverse società regionali a cui si è aggiunta la gradita presenza della formazione lucana Team Valnoce. Dopo la prova di gimkana si è svolta anche una divertente staffetta che ha entusiasmato il pubblico presente. In chiusura il giusto premio a tutti partecipanti con particolare menzione per la pattuglia di MPG che anima sempre queste manifestazioni. Durante la cerimonia per la consegna delle medaglie c’è stata la visita del presidente di CONI Lazio Alessandro Cochi che si è complimentato per l’attiva presenza del ciclismo nell’ambito dello sport Regionale. A rappresentare Federciclismo Lazio c’era il vice presidente Tony Vernile mentre per il CP Frosinone erano presenti il Presidente Roberto Soave e la consigliera Francesca Coppola che hanno ringraziato il presidente Mario Soave e lo staff della Fun Bike per il lavoro svolto. In un altro angolo della città la Ciclistica Isola Liri Leone Team aveva allestito l’interessante mostra di bici d’epoca che si collega alla ormai prossima Ciclostorica “Dalle cascate al Lago “che si svolgerà ad Isola del Liri il prossimo 12 Ottobre. A curare la mostra il presidente nonché consigliere del CP Frosinone Domenico Bartolomucci sempre attivissimo in questo settore che lo vede anche referente regionale del settore cicloturustico. Nell’esposizione erano presenti biciclette in rappresentanza di diversi decenni con abbigliamento riferito allo stesso periodo.
