E’ utilizzato un sistema di classificazione funzionale attraverso il quale la capacità di un atleta viene valutata sulla base del livello di lesione del midollo spinale o di invalidità corrispondente. La classificazione di un atleta deve essere effettuata con la divisa e l’attrezzatura da gara utilizzando i seguenti criteri:
• documentazione medica della disabilità dell’atleta;
• Prove funzionali;
• osservazione durante l’allenamento e la gara.
Nel caso di una lesione incompleta del midollo spinale, sarà la capacità funzionale di un atleta il criterio che stabilirà la classificazione e la decisione del classificatore UCI sarà definitiva.
Il regolamento internazionale, nella sua revisione del gennaio 2010 e successive modifiche, ha suddiviso l’attività di ciclismo paralimpico nelle seguenti attività e classi.
HANDBIKE CLASSI: H1 – H2 – H3 – H4 – H5
TRICICLO CLASSI: T1 – T2
CICLISMO CLASSI: C1 – C2 – C3 – C4 – C5
TANDEM CLASSE: B
Conseguentemente alla nuova classificazione L’UCI ha indicato le nuove categorie di tesseramento corrispondenti per le quali riportiamo descrizione e sigla
Categoria | Sigla |
MB NON/IPO VEDENTI UOMINI: | MB |
WB NON/IPO VEDENTI DONNE: | WB |
MH1 HANDBIKE 1 UOMINI: | MH1 |
WH1 HANDBIKE 1 DONNE: | WH1 |
MH2 HANDBIKE 2 UOMINI: | MH2 |
WH2 HANDBIKE 2 DONNE: | WH2 |
MH3 HANDBIKE 3 UOMINI: | MH3 |
WH3 HANDBIKE 3 DONNE: | WH3 |
MH4 HANDBIKE 4 UOMINI: | MH4 |
WH4 HANDBIKE 4 DONNE: | WH4 |
MH5 HANDBIKE 5 UOMINI: | MH5 |
WH5 HANDBIKE 5 DONNE: | WH5 |
MT1 TRICICLO 1 UOMINI: | MT1 |
WT1 TRICICLO 1 DONNE: | WT1 |
MT2 TRICICLO 2 UOMINI: | MT2 |
WT2 TRICICLO 2 DONNE: | WT2 |
MC1 CICLISMO 1 UOMINI: | MC1 |
WC1 CICLISMO 1 DONNE: | WC1 |
MC2 CICLISMO 2 UOMINI: | MC2 |
WC2 CICLISMO 2 DONNE | WC2 |
MC3 CICLISMO 3 UOMINI: | MC3 |
WC3 CICLISMO 3 DONNE | WC3 |
MC4 CICLISMO 4 UOMINI: | MC4 |
WC4 CICLISMO 4 DONNE: | WC4 |
MC5 CICLISMO 5 UOMINI: | MC5 |
WC5 CICLISMO 5 DONNE: | WC5 |
Per i nuovi tesserati dovrà essere richiesta la categoria che si ritiene corrispondente al tipo di disabilità fermo restando che nel caso in cui la successiva classificazione dovesse modificare la classe di appartenenza dovrà essere richiesto un aggiornamento della tessera.
Riportiamo di seguito la traduzione del regolamento internazionale per quanto attiene alla classificazione degli atleti.
Profili delle classi di Ciclismo
HANDBIKE
Classe sportiva H1
Deficit di forza
– Tetraplegia con menomazioni corrispondenti ad una mielolesione completa livello C6 o superiore;
– Perdita completa della stabilità del tronco e della funzionalità degli arti inferiori;
– Estensione limitata del gomito con un punteggio muscolare di 6 (totale di entrambi i tricipiti;
– Perdita bilaterale della presa della mano con un grado muscolare 1 o tremolio;
– Lesione incompleta del midollo spinale o non, equivalente al profilo della classe sportiva H1;
Ipertonia
– Interessamento bilaterale (quadriplegia) simmetrico o asimmetrico (es. entrambi i lati ugualmente colpiti o un lato più dell’altro) con almeno grado 3 di spasticità sia agli arti inferiori che superiori;
Atassia/atetosi/distonia
– Grave atetosi/distonia e (es. ampiezza di movimento eccessivo e di durata eccessiva);
– Una combinazione comparabile di atassia/atetosi/distonia e ipertonia/spasticità con una limitazione equivalente alla classe sportiva H1, rendendo impossibile andare in bicicletta o triciclo.
Classe sportiva H2
Deficit di forza
– Tetraplegia con menomazioni corrispondenti ad una mielolesione completa a livello C7/C8 o superiore;
– Perdita completa della stabilità del tronco e della funzionalità degli arti inferiori;
– Muscoli tricipiti e bicipiti almeno con grado di forza muscolare 3;
– Impugnatura compromessa bilaterale con un grado muscolare inferiore o uguale a 3 in una mano e meno di 3 nell’altra;
– Lesione incompleta del midollo spinale o non, equivalente al profilo della classe sportiva H2;
Ipertono
– Coinvolgimento bilaterale asimmetrico o simmetrico con spasticità di almeno grado 2 all’arto superiore e negli arti inferiori, controllo del tronco influenzato dall’ipertono;
– Ipertonia durante l’attività che rende impossibile andare in bicicletta o in triciclo.
Atassia/Atetosi/Distonia
– Grave atetosi/distonia (es. ampiezza di movimento eccessivo e di durata eccessiva) negli arti inferiori e nel tronco, con gli arti superiori meno colpiti, rendendo impossibile andare in bicicletta o in triciclo;
– Una combinazione comparabile di atassia/atetosi/distonia e ipertonia/spasticità con una limitazione equivalente alla classe sportiva H2, rendendo impossibile andare in bicicletta o triciclo.
Classe sportiva H3
Deficit di forza
– Paraplegia con menomazioni corrispondenti a mielolesione da livello T1 a T10;
– La stabilità del tronco varia da molto limitata (da nessuna a minima muscolatura e forza negli addominali) a limitata con un grado muscolare di 0-4;
– Lesione incompleta del midollo spinale o non, equivalente al profilo della classe sportiva H3;
Ipertono
– Coinvolgimento bilaterale asimmetrico o simmetrico con spasticità di almeno grado 2 all’arto/i inferiore/i e spasticità almeno di grado 1 all’arto superiore.
Ipertonia durante l‘attività al tronco o alle gambe che rende impossibile andare in bicicletta o triciclo;
Atassia/atetosi/distonia
– Grave atetosi/distonia (es. ampiezza di movimento eccessivo e di durata eccessiva) negli arti inferiori e nel tronco, rendendo impossibile andare in bicicletta o triciclo;
– Una combinazione comparabile di atassia/atetosi/distonia e ipertonia/spasticità con una limitazione equivalente alla classe sportiva H3, rendendo impossibile andare in bicicletta o triciclo.
Classe sportiva H4
Disabilità che impediscono ad un atleta di usare una bici da corsa, un triciclo o di stare inginocchiato/seduto in una handbike a causa di condizioni di salute.
Deficit di forza
– Paraplegia con menomazioni corrispondenti a una lesione completa da T11 o al di sotto;
– Nessuna funzione dell’arto inferiore/funzione dell’arto inferiore compromessa;
– Stabilità del tronco normale o quasi normale (forza addominale normale, grado muscolare 4-5);
– Lesione incompleta del midollo spinale o non, equivalente al profilo della classe sportiva H4;
Rom compromesso
– Atleti con rom ridotto per gli arti inferiori profilo specifico di limitazione dell’attività equivalente alla classe sportiva H4.
Deficit degli arti
– Atleti con deficit degli arti inferiori che soddisfano i criteri per H5 ma hanno menomazioni aggiuntive che impediscono l’uso sicuro di una bicicletta convenzionale o la posizione inginocchiata/seduta in una handbike.
Ipertono
– Coinvolgimento bilaterale asimmetrico o simmetrico con spasticità di grado 2 agli arti inferiori e spasticità di grado 0-1 agli arti superiori;
– coinvolgimento unilaterale; spasticità di almeno grado 2 nell’arto inferiore e grado 0-1 spasticità dell’arto superiore;
– Ipertonia durante l’attività che rende impossibile l’uso delle gambe su un triciclo o una bicicletta.
Atassia/atetosi/distonia
– Grave atetosi/distonia (es. ampiezza di movimento eccessivo e di durata eccessiva) agli arti inferiori, rendendo impossibile l’uso di una bicicletta o un triciclo;
– Una combinazione comparabile di atassia/atetosi/distonia e ipertonia/spasticità con una limitazione equivalente alla classe sportiva H4, rendendo impossibile andare in bicicletta o triciclo.
Classe sportiva H5
Disabilità che impediscono ad un Atleta di utilizzare una bicicletta o un triciclo. Coloro i quali possono stare nella posizione inginocchiata/seduta devono usare questa posizione.
Deficit di forza
– Paraplegia con menomazioni corrispondenti a una lesione completa da T11 o al di sotto;
– Normale forza addominale e normale forza di estensione del tronco;
Deficit degli arti
– Atleti che soddisfano i criteri minimi di menomazione per insufficienza degli arti inferiori ed hanno menomazioni aggiuntive che impediscono l’uso sicuro di un convenzionale bicicletta.
Ipertono
– Coinvolgimento bilaterale asimmetrico o simmetrico, arti inferiori interessati e arti superiori normali o quasi normali;
– Coinvolgimento unilaterale moderato/grave; spasticità almeno di grado 2 agli arti inferiori e spasticità di grado 0-1 all’arto superiore;
– Coinvolgimento del tronco lieve/normale;
– Ipertonia durante l’attività che rende impossibile andare in bicicletta o in triciclo;
Atassia/atetosi/distonia
– Coinvolgimento bilaterale asimmetrico o simmetrico, lieve – moderato;
– Coinvolgimento Unilaterale, lieve – moderato;
– Coinvolgimento del tronco lieve/normale;
TRICICLO
Classe sportiva T1
Ipertono
– Spasticità di grado 3 agli arti inferiori e superiori;
– 2, 3 o 4 arti fortemente colpiti;
– Scarso utilizzo funzionale del tronco.
– Ipertono durante l’attività agli arti inferiori e superiori ed al tronco che inficia la postura e l’equilibrio sul triciclo.
Atassia
– Segni costanti gravi segni di atassia.
Atetosi/distonia
– Grave: segni costanti di distonia/atetosi con grande ampiezza del movimento o postura alterata.
Classe sportiva T2
Movimenti più fluidi e migliore controllo del triciclo
Ipertono
– Spasticità di grado 2 agli arti inferiori e superiori deficitari.
– 2, 3 o 4 arti fortemente colpiti;
– Ipertonia presente durante l’attività.
Atassia
– Chiari segni frequenti e moderati di atassia.
Atetosi/distonia
– Segni di atetosi/distonia da frequenti a intermittenti con valori da massimi a moderati nell’ampiezza del movimento e postura alterata.
CICLISMO
Classe sportiva C1
Deficit agli arti
– Amputazione singola sopra il ginocchio e amputazione sopra o sotto il gomito;
– Doppia disarticolazione del ginocchio;
– Doppia amputazione sotto il gomito + Singola amputazione sopra il ginocchio senza l’utilizzo della protesi;
– Doppia amputazione sotto il ginocchio + Doppia amputazione sotto il gomito.
Deficit di forza/Rom compromesso
– Perdita di funzione paragonabile ai profili di deficienza degli arti di cui sopra.
Ipertonia/Atassia/Atetosi/Distonia
Disfunzione locomotoria, può essere un quadro misto
Ipertono
− Gravemente affetto unilaterale o bilaterale (simmetrico/asimmetrico);
− Spasticità di grado 3 agli arti inferiori e superiori;
− Scarso utilizzo funzionale del tronco.
Atassia
− Gravi segni di atassia;
Atetosi/distonia
− Grave: segni costanti di distonia/atetosi con grande ampiezza del movimento o postura alterata;
Classe sportiva C2
Deficit degli arti:
– Singola amputazione sopra il ginocchio, senza utilizzo della protesi, si può avere un supporto del moncone;
– Disarticolazione del ginocchio con uso della protesi + Singola sopra il gomito amputazione;
– Disarticolazione del ginocchio con uso della protesi + doppia amputazione al di sotto del gomito; O
– Doppia amputazione so>o il ginocchio con utilizzo della protesi + Singola amputazione sopra il gomito senza l’uso di protesi di arto superiore;
Deficit di forza/Rom compromesso
– Perdita di funzione paragonabile ai profili di deficienza degli arti di cui sopra;
– ROM limitato dell’anca o del ginocchio o deficit muscolare tale da rendere impossibile la pedalata. Il raggio della pedalata deve essere limitato a 0 cm (con pedale fisso).
Ipertonia/Atassia/Atetosi/Distonia
Disfunzione locomotoria, può essere un quadro misto
Ipertono
– Spasticità di grado 2 agli arti inferiori e superiori compromessi
– L’ipertonia durante l’attività può essere osservata in uno o più arti compromessi.
Atassia
– Mostra segni frequenti e da moderati a gravi di atassia.
Atetosi/distonia
– Segni di atetosi/distonia da frequenti a intermittenti con valori da massimi a moderati, ampiezza del movimento o postura alterata;
Classe sportiva C3
Deficit degli arti
– Amputazione singola sotto il ginocchio con uso della protesi + Amputazione singola sopra il gomito senza uso della protesi;
– Disarticolazione di ginocchio o amputazione sopra il ginocchio con uso della protesi + Amputazione singola so>o il gomito;
– Doppia amputazione sotto il ginocchio.
Deficit di forza/Rom compromesso
– Perdita di funzione paragonabile ai profili di deficienza degli arti di cui sopra.
– ROM limitato dell’anca o del ginocchio tale da rendere impossibile la rotazione completa del pedale. L’atleta può accorciare la lunghezza del pedale.
Ipertono
– Spasticità di grado 2 all’arto/i inferiore/i menomato/i, arti inferiori più coinvolti;
– Spasticità di grado 1 all’arto superiore deficitario.
– Spesso si può osservare ipertonia durante l’attività.
Atassia
– Segni intermittenti e da lievi a moderati di atassia.
Atetosi/distonia
– Segni intermittenti di atetosi/distonia con valori da sub-massimi a moderati
– Ampiezza del movimento o postura alterata;
Classe sportiva C4
Deficit degli arti
− Amputazione singola sotto il ginocchio, con uso della protesi;
− Amputazione singola sotto il ginocchio con uso della protesi + Singola sotto il gomito;
− Doppia amputazione sotto il gomito.
Deficit di forza/Rom compromesso
− Perdita di funzione paragonabile ai profili di deficienza degli arti di cui sopra.
− ROM limitato dell’anca o del ginocchio tale da rendere impossibile la rotazione completa del pedale. L’atleta può accorciare la lunghezza del pedale.
Ipertono
− Spasticità di grado 1 in arti inferiori compromessi;
− Spasticità di grado 1 nell’arto superiore danneggiato;
− Si può osservare ipertonia durante l’attività.
Atassia
− Segni intermi>en( e lievi o imperceHbili di atassia.
Atetosi/distonia
− Segni intermittenti di atetosi/distonia con intensità da moderata a lieve nella postura o ampiezza di movimento.
Classe sportiva C5
Questa classe sportiva è per gli atleti che soddisfano i criteri minimi di menomazione (MIC) come dettagliato di seguito:
Deficit degli arti
− Amputazione di tu>e le dita e del pollice (tramite MCF) o dismelia senza presa funzionale;
− Amputazione del piede Lisfranc o dismelia assimilabile;
− Amputazione singola sopra il gomito con o senza protesi;
− Amputazione singola so>o il gomito con utilizzo di protesi.
Deficit di forza/Rom compromesso
− Perdita di funzione paragonabile ai profili di deficienza degli arti di cui sopra.
Differenza di lunghezza delle gambe
− La differenza di lunghezza tra arto inferiore destro e arto inferiore sinistro deve essere uguale o superiore a 7 cm.
Ipertono
− Spasticità di grado 1 o superiore in un arto inferiore o superiore;
e
− chiari segni neurologici che includono:
- Hoffman/Babinski positivo uni o bilaterale;
- Riflessi notevolmente vivaci (brisk) o chiare differenze nei riflessi all’arto sinistro rispetto al destro.
Atassia
− Segni occasionali e lievi o impercettibili di atassia.
Atetosi/distonia
− Segni occasionali di atetosi/distonia con lieve alterazione della postura ampiezza di movimento;
TANDEM
Classe sportiva B
Questa classe sportiva si applica agli atleti con disabilità visive (VI) che soddisfano i “minimi criteri di svalutazione”.
Elenco secondo le classi visive IBSA: http://www.ibsasport.org/classification/.
I criteri minimi di disabilità per gli atleti con disabilità visive sono stati stabiliti in base alla miglior visione dell’Atleta.
Per essere idoneo a gareggiare nel Paraciclismo, l’Atleta deve soddisfare entrambi i seguenti criteri:
− L’Atleta deve avere almeno una delle seguenti menomazioni:
- compromissione della struttura dell’occhio;
- compromissione del nervo ottico/delle vie ottiche;
- compromissione della corteccia visiva
− La disabilità visiva dell’atleta deve comportare un’acuità visiva inferiore a o uguale a LogMAR 1.0 (6/60) o un campo visivo ristretto a meno di 40 gradi diametro.
Classificazione degli atleti
E’ utilizzato un sistema di classificazione funzionale attraverso il quale la capacità di un atleta viene valutata sulla base del livello di lesione del midollo spinale o di invalidità corrispondente. La classificazione di un atleta deve essere effettuata con la divisa e l’attrezzatura da gara utilizzando i seguenti criteri:
• documentazione medica della disabilità dell’atleta;
• Prove funzionali;
• osservazione durante l’allenamento e la gara.
Nel caso di una lesione incompleta del midollo spinale, sarà la capacità funzionale di un atleta il criterio che stabilirà la classificazione e la decisione del classificatore UCI sarà definitiva.