Il ciclismo paralimpico รจ una disciplina sportiva che permette alle persone con disabilitร fisiche, visive o intellettive di competere in gare di ciclismo adattate alle loro esigenze. Comprende diverse categorie, tra cui handbike, tandem, tricicli e biciclette tradizionali modificate. Le competizioni si svolgono su strada, su pista e in modalitร fuoristrada, seguendo regolamenti specifici per garantire equitร e sicurezza.
Le gare paralimpiche includono eventi come cronometro, gare in linea, team relay, e inseguimenti, con gli atleti classificati in base al tipo e al grado di disabilitร . Il ciclismo paralimpico รจ riconosciuto a livello internazionale e fa parte dei Giochi Paralimpici, promuovendo inclusione, prestazioni atletiche e superamento delle barriere.
Gare su Strada
- Gare in Linea o Circuito (RR)
- In Linea: La partenza e l’arrivo sono in due localitร diverse, o nello stesso luogo ma percorrendo un grande giro unico.
- In Circuito: Si corre su un anello stradale da ripetere piรน volte fino a completare la distanza di gara.
- Partecipazione: Possono essere inserite nel calendario internazionale, nazionale o regionale.
- Gare a Cronometro (TT)
- Disputate su percorsi in linea o in circuito.
- Possono essere individuali, a coppie o a squadre con un massimo di quattro corridori.
- Partecipazione: Anche queste gare possono essere parte del calendario internazionale, nazionale o regionale.
- Team Relay (TR)
- Gara riservata alle categorie handbike, strutturata come una staffetta tra squadre di tre atleti, che possono appartenere alla stessa societร o a societร diverse.
- Manifestazioni in piรน Prove
- Competizioni articolate su piรน gare, disputate in giornate diverse, con classifica finale a punti.
- Non รจ obbligatorio partecipare a tutte le prove per essere inclusi nella classifica generale.
Modalitร di Svolgimento
- Gare in Linea o Circuito: Corse di gruppo con partenza simultanea.
- Gare a Cronometro: Gli atleti partono a intervalli di tempo prestabiliti. Il vincitore รจ determinato dal tempo piรน basso.
- Team Relay: Gli atleti di una squadra si alternano nel completare i giri del circuito. La squadra vincitrice รจ quella il cui ultimo atleta taglia per primo il traguardo. In caso di doppiaggio da parte del leader, la squadra doppiata viene eliminata.
- Manifestazioni in piรน Prove: I punti si accumulano nelle varie gare, con premi assegnati sia per le singole gare che per la classifica finale.
Modalitร di Partecipazione
- Categorie: Le gare sono aperte solo a specifiche categorie di atleti, suddivisi per disabilitร , come stabilito dal regolamento UCI.
Le gare su strada del paraciclismo seguono quindi strutture definite e variegate per adattarsi alle diverse esigenze competitive degli atleti disabiliโ
Le gare su pista previste per il paraciclismo nel 2024 includono diverse specialitร per le categorie C e B, sia maschili che femminili. Di seguito viene fornita una descrizione dettagliata delle tipologie di gare, delle modalitร di svolgimento e delle modalitร di partecipazione.
Gare su pista
Le specialitร previste per le gare su pista sono le seguenti:
- Chilometro e 500 metri da fermo:
- Categoria MB & WB: 1000 metri
- Categoria MC1-MC2-MC3-MC4-MC5: 1000 metri
- Categoria WC1-WC2-WC3-WC4-WC5: 500 metri
- Inseguimento individuale:
- Categoria MB: 4000 metri
- Categoria MC4-MC5: 4000 metri
- Categoria MC1-MC2-MC3: 3000 metri
- Categoria WB e WC1-WC2-WC3-WC4-WC5: 3000 metri
- Velocitร tandem: Riservata agli atleti non vedenti e con deficit visivo. La gara puรฒ variare in base al numero di partecipanti, prevedendo una fase di qualificazione sui 200 metri lanciati seguita da quarti, semifinali e finali.
- Velocitร a squadre (TS): Riservata alle categorie C. Le squadre devono essere composte da 3 atleti, con un massimo di due atleti per categoria e un totale di punti che non supera 10.
- Scratch: Gara di resistenza, con le seguenti distanze:
- Categorie maschili (MC1-MC5): 15 km
- Categorie femminili (WC1-WC5): 10 km
- Para Omnium: Composto da piรน gare che combinano diverse discipline su pista, adattate alle capacitร degli atleti.
Modalitร di svolgimento
Le gare su pista devono rispettare le norme stabilite dallโUCI e dalla FCI, con alcune specifiche aggiuntive per la sicurezza. Ad esempio, gli atleti della categoria C1 possono utilizzare una singola ruota libera, e le imbottiture di schiuma devono essere posizionate solo nella seconda metร della curva per evitare incidenti.
Nelle gare come l’inseguimento individuale, si cerca di abbinare atleti di categorie simili per evitare svantaggi competitivi. In alcune competizioni, come la velocitร tandem, la modalitร di gara cambia a seconda del numero di partecipanti, includendo potenzialmente qualificazioni e fasi eliminatorie.
Modalitร di partecipazione
La partecipazione alle gare su pista รจ riservata esclusivamente alle categorie C e B, maschili e femminili. Le categorie Handbike e Tricicli non sono autorizzate a partecipare alle competizioni su pista. Le squadre nelle prove di velocitร a squadre devono essere composte seguendo criteri di punteggio per garantire equitร tra i partecipanti.
Queste regole e disposizioni assicurano che le competizioni su pista si svolgano in modo sicuro ed equo, rispettando le specifiche esigenze degli atleti paralimpici.
Gare Fuoristrada
Nel paraciclismo, le gare fuoristrada prevedono la partecipazione degli atleti paralimpici in eventi approvati dalla FCI (Federazione Ciclistica Italiana). Le discipline principali incluse sono il Cross-Country Point-to-Point (XCP), ma sono escluse le gare di Cross-Country Olympic (XCO) e Cross-Country Marathon (XCM).
Tipologie di Gare Fuoristrada
- Cross-Country Point-to-Point (XCP):
- Unica tipologia di gara fuoristrada aperta agli atleti paralimpici. Queste gare si sviluppano su un percorso che puรฒ attraversare vari tipi di terreno, come sentieri boschivi, prati, o sterrati.
Modalitร di Svolgimento
- Distanza Massima: La distanza per le gare XCP รจ limitata a meno di 60 km.
- Categorie: Le gare sono riservate alle categorie C3, C4, C5 e B (tandem).
- Partenza: Nella categoria B (tandem), la partenza avviene separata e distanziata di 5 minuti dal resto del gruppo per garantire sicurezza e ordine.
- Classifiche: Gli organizzatori possono scegliere tra classifiche parificate (in cui gli atleti paralimpici vengono inclusi nelle categorie standard in base all’etร ) o dedicate (con classifica separata per tutte le categorie paralimpiche).
Modalitร di Partecipazione
- Ammissione: Gli atleti paralimpici possono partecipare solo se inclusi nella Master List ufficiale della FCI, tranne per i nuovi tesserati in attesa di classificazione.
Queste regole garantiscono un equilibrio tra inclusione degli atleti paralimpici e le esigenze organizzative specifiche delle gare fuoristradaโ(Norme-Attuative-Paracicโฆ).