GINO BARTALI-Eroe silenzioso

    Gino Bartali, a soli ventiquattro anni, incarna il ciclismo eroico degli anni ’30.

    Ma la Storia, incarnata nel Fascismo, entra prepotentemente a cambiare per sempre la sua carriera: la sua vita sportiva viene piegata ai voleri del Duce, che vede in Bartali l’ambasciatore azzurro del fascismo nel mondo…
    Ma Bartali non ci sta, ed è qui che inizia la pagina meno nota della vita di Ginettaccio, che aderisce come staffetta alla rete clandestina organizzata dall'arcivescovo fiorentino Elia Dalla Costa.


    Recensione da SALTINARIA.IT

    "In scena, a raccontarci di questo incredibile personaggio, una bravissima e commossa Federica Molteni che ha tratto ispirazione dal libro La corsa giusta di Antonio Ferrara: un adattamento scenico riuscitissimo, che emoziona, diverte, fa riflettere (…).
    Eroica anche lei, come il personaggio che racconta attraverso la sua presenza scenica vitale, reale e sentita: l’abbraccio commosso a fine spettacolo con l’autore del libro ci ricorda di quanto teatro bello ci sia, teatro fatto per raccontare storie importanti, che smuovono l’animo e che non sono solo semplice piaggeria e narcisismo. Da vedere.

    (Emanuela Mugliarisi)

    Prossime date:

    • 02/08/17: Carmignano di Brenta (Pd), Carmignano Bike Festival, h.21:00
    • 07/08/17: Oriolo (Cs): Oriolo Cult Festival, h 21:00
    • 08/08/17: San Giovanni in Fiore (Cs), h 21:00
    • 20/08/17: Spirano (Bg): Chiesa San Rocco, h 20:45
    • 25/08/17: Cedegolo (Bs): MUSIL- Museo dell'Energia Elettrica, h 21:00
    • 16/09/17: Brescia: Evento inserito all'Interno dell'European Mobility Week, h 18:30


    Lascia un commento

    GINO BARTALI-Eroe silenzioso

    Gino Bartali, a soli ventiquattro anni, incarna il ciclismo eroico degli anni ’30.

    Ma la Storia, incarnata nel Fascismo, entra prepotentemente a cambiare per sempre la sua carriera: la sua vita sportiva viene piegata ai voleri del Duce, che vede in Bartali l’ambasciatore azzurro del fascismo nel mondo...
    Ma Bartali non ci sta, ed è qui che inizia la pagina meno nota della vita di Ginettaccio, che aderisce come staffetta alla rete clandestina organizzata dall'arcivescovo fiorentino Elia Dalla Costa.


    Recensione da SALTINARIA.IT

    "In scena, a raccontarci di questo incredibile personaggio, una bravissima e commossa Federica Molteni che ha tratto ispirazione dal libro La corsa giusta di Antonio Ferrara: un adattamento scenico riuscitissimo, che emoziona, diverte, fa riflettere (...).
    Eroica anche lei, come il personaggio che racconta attraverso la sua presenza scenica vitale, reale e sentita: l’abbraccio commosso a fine spettacolo con l’autore del libro ci ricorda di quanto teatro bello ci sia, teatro fatto per raccontare storie importanti, che smuovono l’animo e che non sono solo semplice piaggeria e narcisismo. Da vedere.

    (Emanuela Mugliarisi)

    Prossime date:

    • 02/08/17: Carmignano di Brenta (Pd), Carmignano Bike Festival, h.21:00
    • 07/08/17: Oriolo (Cs): Oriolo Cult Festival, h 21:00
    • 08/08/17: San Giovanni in Fiore (Cs), h 21:00
    • 20/08/17: Spirano (Bg): Chiesa San Rocco, h 20:45
    • 25/08/17: Cedegolo (Bs): MUSIL- Museo dell'Energia Elettrica, h 21:00
    • 16/09/17: Brescia: Evento inserito all'Interno dell'European Mobility Week, h 18:30


    Carica altro