Visti per gli sportivi extracomunitari 2025

    VISTI 2025

    PROCEDURA PER INGRESSO IN ITALIA DI SPORTIVI EXTRACOMUNITARI

    AVVISO ALLE SOCIETAโ€™

    Si rende noto, in previsione dello svolgimento della stagione agonistica 2025, che il C.O.N.I., nellโ€™ambito della ripartizione degli ingressi concessi agli sportivi stranieri che svolgono attivitร  professionistica o comunque retribuita con le Societร  regolarmente affiliate alla Federciclismo, ha assegnato alla Federazione Ciclistica Italianaย nยฐ 70 (settanta) visti, ferma restando la relativa approvazione del Ministero delle Politiche Giovanili e Attivitร  Sportive.

    Quanto sopra ai sensi della normativa relativa agli ingressi degli sportivi stranieri, successiva alla pubblicazione del D.P.R. 18 ottobre 2004, nยฐ 334, concernente โ€œRegolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 31 agosto 1999, nยฐ 394, in materia di immigrazioneโ€.

    A tal Proposito, la Federazione Ciclistica Italiana ha provveduto ad inserire sul sito federaleย www.federciclismo.it, nella sezione dedicata al tesseramento, tutta la documentazione (riepilogo circolare esplicativa CONI, nuova modulistica, indirizzi utili) necessaria alle Societร  che intenderanno avvalersi delle prestazioni di uno sportivo straniero, fermo restando il supporto offerto dalla Segreteria del Settore Federale competente โ€“ย Sig.ra Giuliana Cecconato โ€“ tel. 06 8797 5816 โ€“ e-mail:ย g.cecconato@federciclismo.it

    Alla luce di quanto sopra esposto, la F.C.I., valutato lโ€™elevato numero delle Societร  affiliate e le peculiaritร  dellโ€™attivitร  ciclistica medesima, che ostacolano lโ€™applicazione del โ€œprincipioโ€ di unโ€™equa ripartizione degli ingressi tra le societร  affiliate, prenderร  in considerazione,ย a far data dal 10 settembre 2024 e fino al raggiungimento del numero consentito, ovveroย 70 (settanta) vistiย (tetto massimo oltre il quale non sarร  piรน possibile prendere in esame le richieste),ย tutte le pratiche, che presenteranno i requisiti idonei.

    A tal proposito, si precisa che tutte le richieste dovranno pervenire obbligatoriamente su carta intestata della societร  a firma del Presidente e/o del legale rappresentante, non verranno piรน accettate le richieste compilate a mano sul fac-simile pubblicato sul sito.

    Rispetto alla precedente normativa il CONI ha richiamato lโ€™attenzione al rispetto delle procedure e degli adempimenti relativi allโ€™ingresso ed al soggiorno in Italia degli sportivi stranieri non comunitari, con particolare riferimento a:

    • La Federazione รจ tenuta a verificare il ritiro del visto dello sportivo interessato, lโ€™ingresso in Italia e la richiesta di permesso di soggiorno tramite ufficio postale;
    • Il tesseramento รจ consentito solo su presentazione della ricevuta dellโ€™assicurata con la quale รจ stato richiesto il permesso di soggiorno;
    • ย La Federazione deve acquisire copia del permesso di soggiorno allโ€™atto del rilascio allo sportivo non comunitario;
    • Le richieste per i visti per gara sportiva dovranno pervenire allo scrivente settore ed al CONI almeno 15gg prima dello svolgimento dellโ€™evento, per alcune Nazioni a particolare rischio immigratorio o terroristico ne occorrono anche di piรน.
    • I minori devono essere accompagnati da maggiorenni componenti la delegazione o con visto diverso da quello richiesto dal CONI.

    Per quanto concerne le norme interne alla Federazione Ciclistica Italiana, che regolano il tesseramento degli atleti stranieri, si invitano le Societร  interessate ad osservare quanto dettato, in materia, dalle โ€œNorme Attuativeโ€ di Settore 2025, pubblicate sullโ€™Organo Ufficiale Federale.

    Ufficio Visti F.C.I.


    ATLETI MINORI

    La normativa vigente prevede che lโ€™etร  minima per lโ€™ammissione al lavoro รจ fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo dโ€™istruzione obbligatoria e, comunque, non puรฒ essere inferiore ai 15 anni compiuti.

    Le richieste di visto per tutti i minori (Allegato F atleta minore fac-simile), di etร  compresa tra 15 e 18 anni, dovranno essere corredate obbligatoriamente dallโ€™autorizzazione rilasciata dalla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente.


    Nota bene da leggere con attenzioneย prima di inviare la documentazione

    a. La richiesta (redatta su carta intestata e a firma del legale rappresentante) dovrร  essere inviata dalla Societร  a:

    a.la FSN di appartenenza

    b. la questura competente dove ha sede la societร  per il rilascio del Nulla Osta

    c. allโ€™atleta interessato

    b. La questura, effettuati i controlli amministrativi sulla persona, rilascerร  un nulla osta al CONI

    c. In seguito, il CONI, recepita la richiesta della Societร  Sportiva tramite la Federazione di appartenenza e acquisito il nulla osta della Questura, emetterร  la “dichiarazione nominativa d’assenso all’attivitร  sportiva dilettantistica o al lavoro/subordinato sport” e la inoltrerร  direttamente allโ€™ambasciata italiana di riferimento

    d. Il CONI comunicherร  alla FSN un numero di protocollo, che verrร  comunicato alla societร  e che servirร  allโ€™atleta come riferimento per prendere i relativi contatti in ambasciata per il ritiro del visto

    e. Lo sportivo straniero entro 8 giorni dal suo ingresso in Italia dovrร  presentarsi allo Sportello unico competente per sottoscrivere il contratto di soggiorno, richiedere il codice fiscale e il modulo relativo alla richiesta di permesso di soggiorno.

    f. Si rammenta che nel caso in cui lo sportivo straniero sia minorenne, nel rispetto della vigente normativa in materia, รจ necessaria l’acquisizione dell’autorizzazione da parte della Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente da allegare al fac-simile di richiesta. La Societร  Sportiva dovrร  garantire il rispetto delle norme relative al soggiorno del minore per tutto il periodo di permanenza in Italia fino al suo rientro nella Nazione di provenienza.

    Per quanto concerne il rinnovo dei permessi di soggiorno per attivitร  sportiva dilettantistica o Lavoro subordinato/sport, la societร  sportiva dovrร :

    a. Inviare la richiesta di rinnovo (su carta intestata della societร  a firma del legale rappresentante) entro 60 giorni dalla scadenza, unitamente ad una copia leggibile del permesso di soggiorno in scadenza.

    b. Il CONI ricevuta la documentazione da parte della FSN di appartenenza ed effettuati i relativi controlli, invierร  un nulla osta alla Questura competente ed un numero di protocollo alla FSN che ne darร  comunicazione alla societร 

    c. inoltro, da parte del richiedente, della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno utilizzando la documentazione contenuta nel Kit Postale nel quale dovrร  inserire copia della richiesta inviata alla FSN e il numero di protocollo.

    d. inoltro, da parte del richiedente, della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno utilizzando la documentazione contenuta nel Kit Postale.

    Documentazione Visti

    doc

    Allegato A

    Fac-simile lettera per richiesta lavoro-subordinato sport
    Dimensione: 25.50 KB
    pdf

    Allegato B

    Modulo SP proposta di contratto di soggiorno
    Dimensione: 219.63 KB
    docx

    Allegato D

    Fac-simile lettera per rinnovo permesso di soggiorno lavoro-subordinato sport
    Dimensione: 17.39 KB
    doc

    Allegato F

    Fac-simile lettera per richiesta attivitร  sportiva dilettantistica
    Dimensione: 39.50 KB
    doc

    Allegato F (atleta minore)

    Dimensione: 40.50 KB
    doc

    Allegato G

    Fac-simile per rinnovo permesso di soggiorno attivitร  sportiva dilettantistica
    Dimensione: 39.00 KB
    pdf

    Codici degli Stati

    Dimensione: 50.28 KB

    Lascia un commento

    Visti per gli sportivi extracomunitari 2025

    VISTI 2025

    PROCEDURA PER INGRESSO IN ITALIA DI SPORTIVI EXTRACOMUNITARI

    AVVISO ALLE SOCIETAโ€™

    Si rende noto, in previsione dello svolgimento della stagione agonistica 2025, che il C.O.N.I., nellโ€™ambito della ripartizione degli ingressi concessi agli sportivi stranieri che svolgono attivitร  professionistica o comunque retribuita con le Societร  regolarmente affiliate alla Federciclismo, ha assegnato alla Federazione Ciclistica Italianaย nยฐ 70 (settanta) visti, ferma restando la relativa approvazione del Ministero delle Politiche Giovanili e Attivitร  Sportive.

    Quanto sopra ai sensi della normativa relativa agli ingressi degli sportivi stranieri, successiva alla pubblicazione del D.P.R. 18 ottobre 2004, nยฐ 334, concernente โ€œRegolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 31 agosto 1999, nยฐ 394, in materia di immigrazioneโ€.

    A tal Proposito, la Federazione Ciclistica Italiana ha provveduto ad inserire sul sito federaleย www.federciclismo.it, nella sezione dedicata al tesseramento, tutta la documentazione (riepilogo circolare esplicativa CONI, nuova modulistica, indirizzi utili) necessaria alle Societร  che intenderanno avvalersi delle prestazioni di uno sportivo straniero, fermo restando il supporto offerto dalla Segreteria del Settore Federale competente โ€“ย Sig.ra Giuliana Cecconato โ€“ tel. 06 8797 5816 โ€“ e-mail:ย g.cecconato@federciclismo.it

    Alla luce di quanto sopra esposto, la F.C.I., valutato lโ€™elevato numero delle Societร  affiliate e le peculiaritร  dellโ€™attivitร  ciclistica medesima, che ostacolano lโ€™applicazione del โ€œprincipioโ€ di unโ€™equa ripartizione degli ingressi tra le societร  affiliate, prenderร  in considerazione,ย a far data dal 10 settembre 2024 e fino al raggiungimento del numero consentito, ovveroย 70 (settanta) vistiย (tetto massimo oltre il quale non sarร  piรน possibile prendere in esame le richieste),ย tutte le pratiche, che presenteranno i requisiti idonei.

    A tal proposito, si precisa che tutte le richieste dovranno pervenire obbligatoriamente su carta intestata della societร  a firma del Presidente e/o del legale rappresentante, non verranno piรน accettate le richieste compilate a mano sul fac-simile pubblicato sul sito.

    Rispetto alla precedente normativa il CONI ha richiamato lโ€™attenzione al rispetto delle procedure e degli adempimenti relativi allโ€™ingresso ed al soggiorno in Italia degli sportivi stranieri non comunitari, con particolare riferimento a:

    • La Federazione รจ tenuta a verificare il ritiro del visto dello sportivo interessato, lโ€™ingresso in Italia e la richiesta di permesso di soggiorno tramite ufficio postale;
    • Il tesseramento รจ consentito solo su presentazione della ricevuta dellโ€™assicurata con la quale รจ stato richiesto il permesso di soggiorno;
    • ย La Federazione deve acquisire copia del permesso di soggiorno allโ€™atto del rilascio allo sportivo non comunitario;
    • Le richieste per i visti per gara sportiva dovranno pervenire allo scrivente settore ed al CONI almeno 15gg prima dello svolgimento dellโ€™evento, per alcune Nazioni a particolare rischio immigratorio o terroristico ne occorrono anche di piรน.
    • I minori devono essere accompagnati da maggiorenni componenti la delegazione o con visto diverso da quello richiesto dal CONI.

    Per quanto concerne le norme interne alla Federazione Ciclistica Italiana, che regolano il tesseramento degli atleti stranieri, si invitano le Societร  interessate ad osservare quanto dettato, in materia, dalle โ€œNorme Attuativeโ€ di Settore 2025, pubblicate sullโ€™Organo Ufficiale Federale.

    Ufficio Visti F.C.I.


    ATLETI MINORI

    La normativa vigente prevede che lโ€™etร  minima per lโ€™ammissione al lavoro รจ fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo dโ€™istruzione obbligatoria e, comunque, non puรฒ essere inferiore ai 15 anni compiuti.

    Le richieste di visto per tutti i minori (Allegato F atleta minore fac-simile), di etร  compresa tra 15 e 18 anni, dovranno essere corredate obbligatoriamente dallโ€™autorizzazione rilasciata dalla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente.


    Nota bene da leggere con attenzioneย prima di inviare la documentazione

    a. La richiesta (redatta su carta intestata e a firma del legale rappresentante) dovrร  essere inviata dalla Societร  a:

    a.la FSN di appartenenza

    b. la questura competente dove ha sede la societร  per il rilascio del Nulla Osta

    c. allโ€™atleta interessato

    b. La questura, effettuati i controlli amministrativi sulla persona, rilascerร  un nulla osta al CONI

    c. In seguito, il CONI, recepita la richiesta della Societร  Sportiva tramite la Federazione di appartenenza e acquisito il nulla osta della Questura, emetterร  la "dichiarazione nominativa d'assenso all'attivitร  sportiva dilettantistica o al lavoro/subordinato sport" e la inoltrerร  direttamente allโ€™ambasciata italiana di riferimento

    d. Il CONI comunicherร  alla FSN un numero di protocollo, che verrร  comunicato alla societร  e che servirร  allโ€™atleta come riferimento per prendere i relativi contatti in ambasciata per il ritiro del visto

    e. Lo sportivo straniero entro 8 giorni dal suo ingresso in Italia dovrร  presentarsi allo Sportello unico competente per sottoscrivere il contratto di soggiorno, richiedere il codice fiscale e il modulo relativo alla richiesta di permesso di soggiorno.

    f. Si rammenta che nel caso in cui lo sportivo straniero sia minorenne, nel rispetto della vigente normativa in materia, รจ necessaria l'acquisizione dell'autorizzazione da parte della Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente da allegare al fac-simile di richiesta. La Societร  Sportiva dovrร  garantire il rispetto delle norme relative al soggiorno del minore per tutto il periodo di permanenza in Italia fino al suo rientro nella Nazione di provenienza.

    Per quanto concerne il rinnovo dei permessi di soggiorno per attivitร  sportiva dilettantistica o Lavoro subordinato/sport, la societร  sportiva dovrร :

    a. Inviare la richiesta di rinnovo (su carta intestata della societร  a firma del legale rappresentante) entro 60 giorni dalla scadenza, unitamente ad una copia leggibile del permesso di soggiorno in scadenza.

    b. Il CONI ricevuta la documentazione da parte della FSN di appartenenza ed effettuati i relativi controlli, invierร  un nulla osta alla Questura competente ed un numero di protocollo alla FSN che ne darร  comunicazione alla societร 

    c. inoltro, da parte del richiedente, della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno utilizzando la documentazione contenuta nel Kit Postale nel quale dovrร  inserire copia della richiesta inviata alla FSN e il numero di protocollo.

    d. inoltro, da parte del richiedente, della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno utilizzando la documentazione contenuta nel Kit Postale.

    Documentazione Visti

    doc

    Allegato A

    Fac-simile lettera per richiesta lavoro-subordinato sport
    Dimensione: 25.50 KB
    pdf

    Allegato B

    Modulo SP proposta di contratto di soggiorno
    Dimensione: 219.63 KB
    docx

    Allegato D

    Fac-simile lettera per rinnovo permesso di soggiorno lavoro-subordinato sport
    Dimensione: 17.39 KB
    doc

    Allegato F

    Fac-simile lettera per richiesta attivitร  sportiva dilettantistica
    Dimensione: 39.50 KB
    doc

    Allegato F (atleta minore)

    Dimensione: 40.50 KB
    doc

    Allegato G

    Fac-simile per rinnovo permesso di soggiorno attivitร  sportiva dilettantistica
    Dimensione: 39.00 KB
    pdf

    Codici degli Stati

    Dimensione: 50.28 KB

    Carica altro