Come giร detto, la FCI invia automaticamente i dati al Registro CONI 7 giorni dopo la validazione dell’affiliazione societaria.
Vengono trasmessi: affiliazione, anagrafica, consiglio direttivo (limitatamente a Presidente e vicepresidente), tesserati, documenti societari.
Il buon esito della trasmissione dipende esclusivamente dalla correttezza dei dati che avete inserito in fase di affiliazione.
Il registro infatti effettua alcuni controlli direttamente all’Agenzia delle Entrate e rifiuta i dati incongruenti.
I principali controlli sono sul codice fiscale dei membri del consiglio e sul rappresentante legale, che deve essere lo stesso risultante all’Agenzia delle Entrate.
Quando vengono rilevati degli errori vengono generate delle anomalie che possono essere di due tipi: Bloccanti o Non Bloccanti.
Accedendo al registro ogni societร puรฒ verificare visivamente la propria situazione alla voce “Ultima Affiliazione” attraverso le apposite icone colorate.
Di seguito sono elencate le principali anomalie segnalate alle societร dal registro e le modalitร per risolverle:
ELENCO ANOMALIE:
(310) La societร non ha valorizzato gli estremi dell’atto costitutivo
(320) La societร non ha valorizzato la data registrazione dell’atto costitutivo
(430) La societร non ha valorizzato gli estremi dello statuto
(440) La societร non ha valorizzato la data di registrazione dello statuto
(340) La data dello statuto presente nell’anagrafica societaria non corrisponde con la data del documento
(450) L’organismo non ha inviato il presidente del consiglio societario
(410) La societร non ha valorizzato il campo data di costituzione
(400) La societร non ha valorizzato il campo gruppo sportivo