Workshop “Sviluppare il turismo sportivo sul territorio”

    Il Settore Studi nei giorni 6 e 7 ottobre 2018 a Berceto (PR) ha in programma il Workshop “Sviluppare il turismo sportivo sul territorio”.

    Il workshop intende creare le condizioni per sviluppare il turismo sportivo in varie aree territoriali mediante:

    • l’acquisizione di conoscenze e competenze da parte di soggetti organizzatori di eventi turistici;
    • momenti di coinvolgimento dei portatori di interesse presenti sul territorio (Stakeholder engagement) come gli operatori economici del settore turistico, le istituzioni locali, le associazioni ecc..

    Il workshop è rivolto ad Organizzatori di eventi/manifestazioni turistico sportive, Istituzioni ed Enti locali presenti sul territorio a vocazione turistica, stakeholder interessati allo sviluppo di attività turistiche sportive (es. Albergatori, gestori di servizi di ristoro, associazioni culturali, Agenzie turistiche, Associazioni Sportive, ecc.)

    Obiettivi del progetto

    • sensibilizzare gli stakeholder presenti in comunità/territorio a vocazione turistica del valore economico/sociale dell’incentivazione del turismo sportivo
    • aumentare la conoscenza dei bisogni legati alla domanda di Turismo sportivo sul territorio;
    • aumentare le competenze, agli organizzatori di eventi, di analisi dei territori a vocazione turistica e di sviluppo di tecniche di promozione e organizzazione delle manifestazioni;
    • diffondere i vantaggi, per gli stakeholder presenti sul territorio, riguardo agli eventi ciclistici;
    • fornire competenze per analizzare i bisogni dei target “ciclista turista sportivo” funzionale a tradurli in specifiche di servizi da erogare funzionali alla soddisfazione di tali bisogni;
    • fornire competenze per la promozione dell’offerta dei servizi turistico/sportivi enfatizzando anche il profilo della sostenibilità ambientale.

    La metodologia adottata nello svolgimento del seminario è fortemente interattiva e applicativa. Lo stile di docenza è partecipativo e prevede momenti di aula frontale in cui saranno trasmesse nozioni e metodologie pratiche sulle modalità di gestione efficace di contatti telefonici contestualizzati, presentazione di testimonianze sportive e momenti di discussione su particolari problematiche che i partecipanti incontrano nel loro operare quotidiano.

    Per l’iscrizione al workshop è previsto il pagamento di €95. L’intera somma verrà restituita in caso di mancata effettuazione del corso per cause non dipendenti dai singoli iscritti.

    Gli interessati devono inviare richiesta di iscrizione centrostudi@federciclismo.it entro il 28 settembre 2018, compilando il modulo di iscrizione ed allegando la ricevuta del pagamento effettuato.

    L’iscritto che non potrà più partecipare all’evento è tenuto ad avvisare il Settore Studi PRIMA dell’inizio dello stesso, pena la perdita della somma versata.

    I versamenti andranno effettuati sul c/c bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando il nome dell’iscritto ed il titolo dell’evento.

    Le domande di iscrizione incomplete (scheda di iscrizione compilata e firmata comprensiva di consenso sulla privacy + ricevuta del pagamento) non verranno considerate valide.

    L’evento avrà una durata complessiva di 12 ore + 3 ore per la presentazione dei 5 migliori Project work in occasione di un convegno che si terrà in data da definire.

    6 ottobre 2018

    9.00 – 9.30   Presentazione del workshop

    9.30 – 11.00  Il territorio e la sua comunità: crearsi una mappa (Valter Borellini)

    • Il concetto di comunità territoriale.
    • Gli elementi costitutivi di una comunità territoriale.
    • Comunità come valore e come bisogno.
    • Conoscenza della configurazione morfologica del territorio.
    • Conoscenza della storia, cultura, tradizioni e valori della comunità territoriale.
    • Conoscenza della propria comunità territoriale:
    • Ambito culturale: cultura, patrimonio storico e artistico, manifestazioni culturali che vengono svolte.
    • Ambito impiantistica sportiva: le strutture ricettive gestite, gli spazi ricreativi, la disponibilità di utilizzo ecc..
    • Ambito mobilità: la rete viaria, i servizi di trasporto pubblico, le piste ciclabili ecc..
    • Ambito dei servizi sociali e sanitari: le strutture sanitarie e la loro disponibilità, le strutture sociali (es. discoteche, pub, sale di musica, cinema ecc.).
    • Ambito enogastronomico.
    • Individuazione dei punti di forza e delle aree problematiche della comunità e del territorio

    11.00 – 13.00 Laboratorio: i partecipanti saranno raggruppati in gruppi di lavoro intersettoriali i quali effettueranno un’analisi guidata della comunità territoriale. (Valter Borellini)

    Gli stakeholder mappatura e valutazione punti di forza e di debolezza delle manifestazioni turistico sportive su quel territorio

    14.00 – 16.00 (Valter Borellini e Massimiliano Bravi – Guida Ciclo-Turistica-Sportiva FCI)

    • Gli stakeholder presenti sul territorio
    • I bisogni e le aspettative degli stakeholder
    • Classificazione degli stakeholder (potere/influenza/interesse)
    • Analisi SWOT

    16.00 – 18.00 (Valter Borellini)

    • Laboratorio: i partecipanti saranno raggruppati in gruppi di lavoro e dovranno:
    • individuare i punti di forza che hanno nel proporre una manifestazione turistico sportiva in quel territori
    • preparare una presentazione da effettuare al convegno successivo (data da definire con il GAL) agli stakeholder che saranno presenti      

    7 ottobre 2018

    9.00 – 13.00 Workshop (Massimiliano Bravi – Guida Ciclo-Turistica-Sportiva FCI)

    •        Presentazione dei bisogni dei turisti sportivi – lo sviluppo del turismo in bici e le e-bike.

    3° giornata (fine novembre /primi dicembre, data da definire)

    9.00 – 12.00 (Valter Borellini)

    Convegno di presentazione dei 5 migliori progetti predisposti a stakeholder istituzionali
     

    Settore Studi                                                   

     

    Allegati:

    Lascia un commento

    Federciclismo

    Federazione Ciclistica Italiana





    N.° 22 del 2018

    7 Settembre, 2018

    Workshop "Sviluppare il turismo sportivo sul territorio"

    Comunicato N. 22 del 07/09/18

    Il Settore Studi nei giorni 6 e 7 ottobre 2018 a Berceto (PR) ha in programma il Workshop “Sviluppare il turismo sportivo sul territorio”.

    Il workshop intende creare le condizioni per sviluppare il turismo sportivo in varie aree territoriali mediante:

    • l’acquisizione di conoscenze e competenze da parte di soggetti organizzatori di eventi turistici;
    • momenti di coinvolgimento dei portatori di interesse presenti sul territorio (Stakeholder engagement) come gli operatori economici del settore turistico, le istituzioni locali, le associazioni ecc..

    Il workshop è rivolto ad Organizzatori di eventi/manifestazioni turistico sportive, Istituzioni ed Enti locali presenti sul territorio a vocazione turistica, stakeholder interessati allo sviluppo di attività turistiche sportive (es. Albergatori, gestori di servizi di ristoro, associazioni culturali, Agenzie turistiche, Associazioni Sportive, ecc.)

    Obiettivi del progetto

    • sensibilizzare gli stakeholder presenti in comunità/territorio a vocazione turistica del valore economico/sociale dell’incentivazione del turismo sportivo
    • aumentare la conoscenza dei bisogni legati alla domanda di Turismo sportivo sul territorio;
    • aumentare le competenze, agli organizzatori di eventi, di analisi dei territori a vocazione turistica e di sviluppo di tecniche di promozione e organizzazione delle manifestazioni;
    • diffondere i vantaggi, per gli stakeholder presenti sul territorio, riguardo agli eventi ciclistici;
    • fornire competenze per analizzare i bisogni dei target “ciclista turista sportivo” funzionale a tradurli in specifiche di servizi da erogare funzionali alla soddisfazione di tali bisogni;
    • fornire competenze per la promozione dell’offerta dei servizi turistico/sportivi enfatizzando anche il profilo della sostenibilità ambientale.

    La metodologia adottata nello svolgimento del seminario è fortemente interattiva e applicativa. Lo stile di docenza è partecipativo e prevede momenti di aula frontale in cui saranno trasmesse nozioni e metodologie pratiche sulle modalità di gestione efficace di contatti telefonici contestualizzati, presentazione di testimonianze sportive e momenti di discussione su particolari problematiche che i partecipanti incontrano nel loro operare quotidiano.

    Per l’iscrizione al workshop è previsto il pagamento di €95. L’intera somma verrà restituita in caso di mancata effettuazione del corso per cause non dipendenti dai singoli iscritti.

    Gli interessati devono inviare richiesta di iscrizione centrostudi@federciclismo.it entro il 28 settembre 2018, compilando il modulo di iscrizione ed allegando la ricevuta del pagamento effettuato.

    L’iscritto che non potrà più partecipare all’evento è tenuto ad avvisare il Settore Studi PRIMA dell’inizio dello stesso, pena la perdita della somma versata.

    I versamenti andranno effettuati sul c/c bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando il nome dell’iscritto ed il titolo dell’evento.

    Le domande di iscrizione incomplete (scheda di iscrizione compilata e firmata comprensiva di consenso sulla privacy + ricevuta del pagamento) non verranno considerate valide.

    L’evento avrà una durata complessiva di 12 ore + 3 ore per la presentazione dei 5 migliori Project work in occasione di un convegno che si terrà in data da definire.

    6 ottobre 2018

    9.00 – 9.30   Presentazione del workshop

    9.30 – 11.00  Il territorio e la sua comunità: crearsi una mappa (Valter Borellini)

    • Il concetto di comunità territoriale.
    • Gli elementi costitutivi di una comunità territoriale.
    • Comunità come valore e come bisogno.
    • Conoscenza della configurazione morfologica del territorio.
    • Conoscenza della storia, cultura, tradizioni e valori della comunità territoriale.
    • Conoscenza della propria comunità territoriale:
    • Ambito culturale: cultura, patrimonio storico e artistico, manifestazioni culturali che vengono svolte.
    • Ambito impiantistica sportiva: le strutture ricettive gestite, gli spazi ricreativi, la disponibilità di utilizzo ecc..
    • Ambito mobilità: la rete viaria, i servizi di trasporto pubblico, le piste ciclabili ecc..
    • Ambito dei servizi sociali e sanitari: le strutture sanitarie e la loro disponibilità, le strutture sociali (es. discoteche, pub, sale di musica, cinema ecc.).
    • Ambito enogastronomico.
    • Individuazione dei punti di forza e delle aree problematiche della comunità e del territorio

    11.00 - 13.00 Laboratorio: i partecipanti saranno raggruppati in gruppi di lavoro intersettoriali i quali effettueranno un’analisi guidata della comunità territoriale. (Valter Borellini)

    Gli stakeholder mappatura e valutazione punti di forza e di debolezza delle manifestazioni turistico sportive su quel territorio

    14.00 - 16.00 (Valter Borellini e Massimiliano Bravi – Guida Ciclo-Turistica-Sportiva FCI)

    • Gli stakeholder presenti sul territorio
    • I bisogni e le aspettative degli stakeholder
    • Classificazione degli stakeholder (potere/influenza/interesse)
    • Analisi SWOT

    16.00 - 18.00 (Valter Borellini)

    • Laboratorio: i partecipanti saranno raggruppati in gruppi di lavoro e dovranno:
    • individuare i punti di forza che hanno nel proporre una manifestazione turistico sportiva in quel territori
    • preparare una presentazione da effettuare al convegno successivo (data da definire con il GAL) agli stakeholder che saranno presenti      

    7 ottobre 2018

    9.00 – 13.00 Workshop (Massimiliano Bravi – Guida Ciclo-Turistica-Sportiva FCI)

    •        Presentazione dei bisogni dei turisti sportivi – lo sviluppo del turismo in bici e le e-bike.

    3° giornata (fine novembre /primi dicembre, data da definire)

    9.00 – 12.00 (Valter Borellini)

    Convegno di presentazione dei 5 migliori progetti predisposti a stakeholder istituzionali
     

    Settore Studi                                                   

     

    Allegati:

    Carica altro