Si informa che la C.N.D.C.S. ha programmato un Corso di formazione per Direttore di Corsa Internazionale che si svolgerà il 20-21-22 settembre 2024 in una località da decidere in base alla provenienza degli iscritti.
Per essere ammessi al corso occorrono i seguenti requisiti:
- Età compresa fra i 20 anni e i 70 anni (compiuti nell’anno solare)
- Cittadinanza italiana
- Diploma di scuola media Inferiore (allegare fotocopia diploma alla domanda)
- Essere a conoscenza della lingua inglese e/o francese
- Essere in possesso della tessera di Direttore di Corsa Regionale da almeno 2 anni, aver diretto come DCR TITOLARE (non tirocinante) almeno 5 gare regionali in linea (esclusi i criterium ed i Tipo Pista) allegare obbligatoriamente i verbali del DC inerenti alle gare effettuate.
Aver partecipato in qualità di Tirocinante ad almeno 5 gare nazionali e/o internazionali su strada con la supervisione di un Direttore di Corsa Internazionale o Direttore di Corsa Professionisti che avrà funzione di Tutor (la modulistica apposita andrà allegata alla scheda iscrizione) - Non avere a proprio carico squalifiche in corso
- Versamento della relativa quota di iscrizione
- Possedere i requisiti previsti dall’art.11 T.U.L.P.S.
E’ ammessa l’autocertificazione per tutti i requisiti, tranne per i punti 3, 5 e 8.
Si ribadisce che in riferimento al punto 5, andranno allegati alla domanda i rapportini del DC dai quali si possa evincere che sia stato svolto il tirocinio, o sia stata diretta la gara.
Non verranno accettati elenchi di gare.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata in un UNICO file in formato pdf.
Data la peculiarità del ruolo per il quale si fa richiesta di abilitazione, si auspica estrema cura ed attenzione nell’inoltro della domanda e dei suoi allegati.
LE DOMANDE INCOMPLETE NON VERRANNO CONSIDERATE
I candidati risultati non idonei alla sessione d’esame del 2023 interessati all’abilitazione potranno scegliere se svolgere l’intero corso o sostenere solamente l’esame finale
Per essere ammessi occorrono i requisiti di cui sopra.
Gli interessati dovranno inviare la scheda di iscrizione SPECIFICANDO SE FREQUANTERANNO IL CORSO COMPLETO, O SOSTERRANNO SOLAMENTE L’ESAME DI ABILITAZIONE e tutta la documentazione richiesta dal punto 1 al punto 8.
La documentazione dovrà essere reinviata, anche se è la stessa prodotta per l’esame del 2023 ed eventualmente integrata con nuovi documenti.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata in un UNICO file in formato pdf.
Data la peculiarità del ruolo per il quale si fa richiesta di abilitazione, si auspica estrema cura ed attenzione nell’inoltro della domanda e dei suoi allegati.
LE DOMANDE INCOMPLETE NON VERRANNO CONSIDERATE
Modalità di svolgimento dell’esame scritto
L’esame scritto di abilitazione verrà svolto esclusivamente tramite PC su piattaforma SOCRATIVE, il candidato dovrà presentarsi all’esame munito di PC con connessione internet.
Non saranno ammesse altre forme d’esame scritto.
Alcune domande presenti nel questionario valutativo potranno essere in lingua straniera inglese o francese, a scelta del candidato.
Al fine di offrire un supporto aggiuntivo, la CNDCS organizza 3 webinar su piattaforma ZOOM riservato ai candidati D.C.I..
Gli interessati potranno fare richiesta di partecipazione (anche se non è stata completata l’iscrizione) inviando la richiesta a formazione@federciclismo.it entro e non oltre il giorno precedente il webinar.
Gli stessi riceveranno le credenziali di accesso via mail.
Le date dei webinar sono:
- Martedì 14 maggio 2024 ore 20.00-22.00
- Martedì 04 giugno 2024 ore 20.00-22.00
- Martedì 25 giugno 2024 ore 20.00-22.00
La documentazione deve essere trasmessa alla Segreteria della C.N.D.C.S. all’indirizzo e-mail fomazione@federciclismo.it, entro e non oltre MERCOLEDI’ 31 LUGLIO 2024.
I corsisti ammessi riceveranno comunicazione dettagliata in merito al pagamento ed alla logistica.
Il Coordinatore C.N.D.C.S.
Claudio Mologni
- Scheda di iscrizione
- Programma didattico Corso DCI
Allegati: