Con la presente si comunica che è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra la FISDIR e la FCI che consente agli Atleti con disabilità intellettiva e relazionale di partecipare all’attività ciclistica agonistica nazionale (Campionati Italiani) ed internazionale (programmi sportivi ufficiali della VIRTUS).
Nell’ambito dell’attività nazionale, anche quest’anno, è stato confermato il rapporto di collaborazione con Fondazione Allianz UMANA MENTE, che ha condiviso con il Settore Paralimpico ed il Settore Tecnico Nazionale Giovanile una serie di eventi nazionali e regionali che coinvolgono gli Atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
Grazie all’accordo con Fondazione Allianz UMANA MENTE sarà possibile garantire un concreto supporto, sia per l’organizzazione che per la partecipazione agli eventi.
Di seguito il calendario degli eventi previsti quest’anno:
- 21 giugno: evento regionale prova su strada ad Aprilia (LT), – organizzazione a.s.d. PACO TEAM
- 28 giugno: evento regionale prova su strada a Meda (MB), – organizzazione CUS PROPATRIA MILANO TRIATHLON a.s.d.
- 5 luglio: evento regionale prova strada a Cernusco sul Naviglio (MI), – organizzazione G.S. CERNUSCHESE TINO GADDA a.s.d.
- 27 settembre: Campionato Italiano FISDIR-FCI FAUMCUP fuoristrada a Iseo (BS), – organizzazione GIMA SPORT a.s.d.
- 12 ottobre: Campionato Italiano FISDIR-FCI FAUMCUP cronostrada a Bari, organizzazione SCUOLA DI CICLISMO FRANCO BALLERINI
Oltre a questi eventi sono previsti, nei mesi estivi, ritiri collegiali dedicati sia agli Atleti, per l’apprendimento delle tecniche ciclistiche, che ai tecnici, per la migliore gestione dei propri Atleti in allenamento e in gara.
Nei prossimi giorni provvederemo a indicare le date e le modalità di partecipazione a tali ritiri.
Si ricorda che la partecipazione alle attività presuppone la doppia affiliazione della Società (FCI e FISDIR ridotte del 50%) ed il doppio tesseramento degli Atleti (gratuito per la FCI).
I Comitati Regionali e Provinciali sono pregati della massima diffusione tra le Società territorialmente di competenza.
La Commissione e la Segreteria di Settore rimangono a disposizione per ogni necessità.
Cordiali saluti
F.to
Il Presidente
Commissione Ciclismo Paralimpico
Roberto Rancilio