Dai numeri in corsa a quelli sui Social fino agli ascolti eccellenti in tv. Tutte le cifre chiave del 47° Giro della Lunigiana
1 Leo Bisiaux è il primo Campione del Mondo di ciclocross a vincere il Giro della Lunigiana. Per la Francia è il secondo trionfo dopo quello di Lenny Martinez nel 2021;
3 La posizione sul podio di Lorenzo Mottes, vincitore a Terre di Luni. Erano 6 anni (2017 – Alberto Marini) che Trento non si imponeva in una frazione al Giro della Lunigiana;
6 Le vittorie di tappa della Francia nelle ultime tre edizioni del Giro della Lunigiana. La selezione guidata da Benoit Malavais ha portato a casa anche la classifica a squadre;
16 anni 8 mesi e 15 giorni Lorenzo Finn, corridore più giovane al via del 47° Giro della Lunigiana, è anche il corridore più giovane a chiudere sul podio della classifica generale. Era dal 2008 (Wilco Kelderman) che un corridore del primo anno non otteneva un piazzamento così alto in classifica;
21 Gli anni trascorsi senza vittorie spagnole. A rompere la maledizione è stato Pablo Lospitao che ha vinto a Casano di Luni, stesso traguardo sul quale si era imposto nel 2002 Josè Joaquin Rojas;
40 Gli anni senza vittorie di tappa per la Norvegia. I corridori guidati da Oivind Lukkedal hanno ottenuto ben quattro posti in cinque tappe (1A-1B Jorgen Nordhagen, 2 Storm Ingebrigsten, 4 Mikal Grimstad Uglehus) vestendo anche la Maglia Verde per un giorno con lo stesso Nordhagen. L’ultimo corridore norvegese a vincere fu nel 1983 Jorg Skaane;
41.806 La media oraria del vincitore del 47° Giro della Lunigiana, Leo Bisiaux. Nel 2022 Antonio Morgado si impose alla media di 41.180;
105 I corridori che hanno concluso il Giro della Lunigiana. Fanalino di coda, ma comunque bravo a portare al termine una prova così complessa, il ligure classe 2006 Emanuele Calabria;
2500 Gli spettatori medi delle dirette di #LunigianaCaffè e dei vari live, scritti e visivi, sui nostri Social Media. La risposta positiva del pubblico è un grande motivo d’orgoglio per tutti coloro che lavorano a questo evento;
105.000 Gli spettatori che hanno seguito nel pomeriggio di domenica 3 settembre la sintesi del Giro della Lunigiana su RaiSport. Un dato incoraggiante, secondo evento più visto della giornata sul canale 58 dopo la finale dell’Europeo di Pallavolo femminile;
48 La prossima edizione del Giro della Lunigiana sarà la numero 48. Ci saremo, per raccontare ancora una volta La Corsa dei Futuri Campioni
(Foto Ciclismoblog)