PECCIOLI – Isaac Del Toro pone la sua firma anche sulla 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Terza vittoria in quattro giorni ottenuta in Italia, la seconda consecutiva dopo Larciano e il Giro della Toscana ieri a Pontedera. Anche oggi perfetta strategia della UAE Team Emirates – XRG e formidabile ancora una volta il messicano che non ha lasciato scampo ai suoi avversari. Sul traguardo di Peccioli non c’è stata storia, la sua accelerata finale è stata devastante e nulla ha potuto un sorprendente Benjamin Thomas (Cofidis), che ha dovuto accontentarsi del secondo posto, e terzo Ben Granger, britannico della MG.K Vis, protagonista insieme agli altri due delle fasi salienti della competizione. De Toro ha vinto anche la classifica finale a punti della Challenge Memorial Alfredo Martini. Dopo quella ottenuta da Andrea Pasqualon nel 2017, è l’ottava vittoria straniera consecutiva a Peccioli.
LA CRONACA – Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli, Matteo Franconi, sindaco di Pontedera, e il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella sono tra le autorità presenti al via della Coppa Sabatini, appuntamento che fa parte della grande tradizione del ciclismo italiano. Dopo la partenza ufficiosa dallo Stadio Comunale e quella ufficiale da Piazza del Carmine a Peccioli, inizia la sfida tra i 167 concorrenti. Da affrontare 197,6 chilometri con un primo tratto in linea, cinque giri di un circuito con il passaggio sul muro di Greta e dal centro storico di Peccioli e poi le ultime due tornate con passaggio sotto il traguardo di viale Mazzini.
Le attenzioni del pubblico sono tutte per Isaac Del Toro già vincitore il giorno prima al Giro della Toscana di Pontedera. Il dorsale numero uno, invece, è sulle spalle dell’evetico Marc Hirschi (Tudor), vincitore a Peccioli delle ultime due edizioni della corsa. Dopo una ventina di chilometri dal via, grazie a una serie di scatti e controscatti, si forma in testa alla corsa un drappello di 10 corridori che prende il largo: Samuele Zoccarato (Team Polti VisitMalta), Valentin Retailleau (Team TotalEnergies), Edgar Cadena Martinez (Petrolike), Jon Agirre (Euskaltel – Euskadi), Simon Dalby (Uno-X Mobility), Luca Cretti ed Edoardo Cipollini (MBH Bank Ballan CSB), Ben Granger e Nicolò Pizzi (Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente) e Alexander Balmer (Solution Tech Vini Fantini). Il vantaggio massimo dei fuggitivi è stato di 4 minuti e 20 secondi.
Intorno al chilometro 100 di gara, Pizzi è il primo a perdere contatto dalla testa della corsa, poi si stacca anche Agirre, mentre il gruppo inizia a recuperare terreno. Quando la corsa entra nel circuito finale con passaggio sotto il traguardo di Peccioli, il gap tra i fuggitivi ed il gruppo è ormai ridotto ad una quindicina di secondi. Dal gruppo hanno iniziato a muoversi i grossi calibri. Balmer e Cadena sono gli ultimi due componenti della fuga di giornata ad arrendersi e anche loro vengono riassorbiti dal plotone a 12 chilometri dalla conclusione, appena prima del suono della campana. A questo punto si forma un gruppetto di 17 corridori in testa alla corsa con dentro tutti i principali favoriti alla vittoria. Prova ad allungare l’ex campione olimpico Richard Carapaz, ma nulla da fare. Arriva poi l’affondo di Del Toro a poco meno di 7 chilometri dalla conclusione e porta via un terzetto con Thomas e Granger. I tre guadagnano terreno e vanno a giocarsi il successo.
Negli ultimi 500 metri il messicano ingrana la marcia già vista negli ultimi giorni, stacca di ruota i suoi avversari e vola verso la sua vittoria numero 12 della stagione, la numero 83 dell’anno per la UAE Team Emirates – XRG.
Isaac Del Toro è poi salito sul podio per ricevere il premio riservato al vincitore, la maglia di leader della Challenge Memorial Alfredo Martini e anche la maglia di miglior giovane della corsa: “Le vittorie di questi giorni sono sicuramente qualcosa di straordinario e come sempre devo ringraziare la squadra per il lavoro svolto anche oggi. Fino alla fine c’è stato equilibrio, in tanti potevano vincere, ma alla fine sono riuscito nuovamente ad avere la meglio ed è incredibile. È davvero un momento molto bello per me e per la mia carriera. Sono molto contento di essere qui in Italia, di vincere su queste strade e di avere questa gamba e ripeto ancora, oggi, la squadra è stata incredibile”.
Presente a Peccioli anche il CT della Nazionale italiana professionisti Marco Villa in cerca delle ultime indicazioni in vista delle convocazioni azzurre per Mondiali ed Europei: “Qualche italiano si è fatto vedere, penso a Scaroni che ormai è da inizio anno che ha una buona continuità e lo dimostra anche il fatto che sia in testa alla classifica della Coppa Italia delle Regioni. Peccato che si sia fatto sorprendere nel finale e non sia riuscito a restare nel gruppetto davanti. Penso che oggi avesse una buona gamba e sarebbe stato bello vederlo misurarsi con quelli in testa. Ieri ho visto una bella prestazione di Alessandro Pinarello. Soprattutto in ottica Europei sto valutando anche Alessandro Covi anche se qualche volta le dinamiche di squadra offuscano le prestazioni, ma ci sono ancora delle opportunità nei prossimi giorni”.
Riguardo alla Coppa Sabatini Villa ha concluso: “Torno sempre con piacere qui a Peccioli, è una gara dalla grande tradizione che ha una collocazione importante nel calendario ed è stato bello vedere un pubblico così numeroso”. Anche oggi la prova toscana rientrava nel circuito Coppa Italia delle Regioni promossa dalla Lega Ciclismo Professionistico. Doppia maglia per Christian Scaroni (XDS Astana Team) che ha ricevuto la maglia blu di leader della classifica generale e quella della classifica combattività di giornata. Samuele Zoccarato (Team Polti VisitMalta), premiato come leader della classifica scalatori di giornata, il suo compagno di squadra Davide Piganzoli premiato con la maglia magenta di leader della classifica generale Under 23.
ORDINE D’ARRIVO: 1. Isaac Del Toro (UAE Team Emirates – XRG) km 197,6 in 4h46’56” media 41,320 km/h 2. Benjamin Thomas (Cofidis) a 5″ 3. Ben Granger (Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente) a 8″ 4. Christian Scaroni (XDS Astana Team) a 28″ 5. Alexandre Delettre (Team TotalEnergies) a 32″ 6. Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team) 7. Richard Carapaz (EF Education – EasyPost) 8. Pau Miquel Delgado (Equipo Kern Pharma) 9. Jan Christen (UAE Team Emirates – XRG) 10. Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta)
