CERESETTO DI MARTIGNACCO (UD) – Da giovedì 4 settembre a domenica 7 settembre 2025 torna l’appuntamento con il 61° Giro ciclistico internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, importante manifestazione ciclistica internazionale che ancora una volta richiamerà in Italia i migliori talenti del ciclismo mondiale della categoria Elite e Under 23.
Dopo aver assistito alla vittoria del norvegese Jorgen Nordhagen che si aggiudicò l’edizione dello scorso anno, tutti gli appassionati di ciclismo del Friuli Venezia Giulia avranno una possibilità imperdibile di vedere all’opera i più grandi talenti del panorama Under 23, Elite e Continental mondiale.
Questo evento è una delle più importanti e prestigiose vetrine del ciclismo internazionale e nazionale e, ancora una volta, Asd Libertas Ceresetto organizzerà un’edizione destinata ad entrare nella storia. Questa volta gli organizzatori approcceranno a questo evento con una consapevolezza diversa, visto che questa società è stata in grado di gestire brillantemente l’organizzazione dei Campionati Italiani strada, cronometro e giovanili in questo epico 2025.
Come accadde dal 2018 quando a vincere fu un giovane Tadej Pogačar, la cabina di regia di questo evento sportivo di rilievo mondiale sarà guidata dall’ex professionista Christian Murro che insieme ad Andrea Cecchini, presidente della Libertas Ceresetto, coordinerà l’intera struttura organizzativa che garantirà come sempre spettacolo e sicurezza ai corridori in gara.
LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
La presentazione ufficiale dell’evento è programmata per il giorno sabato 30 agosto alle ore 20.00 presso Villa Ottelio ad Ariis di Rivignano Teor sita in via Lucina Savorgnan. Durante questo evento gli organizzatori della Libertas Ceresetto sveleranno tutte le novità della nuova edizione di questa gara ciclistica.
IL PERCORSO:
Il percorso è suddiviso in quattro tappe che vanno a toccare diverse aree e province della Regione per un tracciato complessivo di 635 chilometri. Ancora una volta la sede di partenza del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia sarà Palazzolo dello Stella, mentre il teatro del gran finale di corsa sarà l’iconica località di San Daniele del Friuli che lo scorso anno aveva ospitato l’arrivo della terza tappa.
1/a tappa | 04/09/2025 | Palazzolo dello Stella (UD) – Buttrio (UD) | km 162
2/a tappa | 05/09/2025 | Porpetto (UD) – Teor (UD) | km 167
3/a tappa | 06/09/2025 | Ampezzo (UD) – Ravascletto (UD) | km 155
4/a tappa | 07/09/2025 | Cervignano del Friuli (UD) – San Daniele del Friuli (UD) | 151 Km