STRADA

    La crono lancia Bujak, Fidanza e Cipressi, a Loreto sfreccia Bertizzolo

    Bujak, Fidanza e Cipressi le più veloci della crono

    Recanati (MC) – Spettacolo nello spettacolo tra pomeriggio e sera a Recanati dove si sono sfidate le migliori rappresentanti del ciclismo femminile nazionale ed internazionale in occasione della brevissima cronometro d’apertura che ha aperto in grande stile la terza edizione del Giro delle Marche in Rosa.

    Il punto nevralgico di Recanati è sicuramente la piazza principale, intitolata all’illustre poeta Giacomo Leopardi nonché il salotto buono cittadino: mai scelta è stata più azzeccata dagli organizzatori della Born to Win e della Sca Offida per coinvolgere il pubblico (con l’uso della mascherina e il distanziamento sociale rispettati come da normativa vigente) e regalare un primo assaggio di grandi sfide in vista del Giro Rosa e del Mondiale ad Imola, senza dimenticare le potenzialità di questa tre giorni marchigiana tutta in rosa che continua a riscuotere consensi sul piano tecnico e sportivo (con la presenza del commissario tecnico azzurro Dino Salvoldi) oltre alla vicinanza delle istituzioni (Regione Marche e amministrazione comunale di Recanati).

    Galvanizzata dalla recente conquista della medaglia di bronzo agli europei a cronometro a Plouay, Carlotta Cipressi (Re Artù General System – 4’36”73) ha fatto registrare il miglior tempo tra le juniores davanti a Matilde Bertolini (Valcar Travel&Service – 4’38”13), Alessia Patuelli (Breganze Millenium – 4.39’41”), Eleonora Gasparrini (V02 Team Pink – 4.43’65”) e Alice Palazzi (Re Artù General System – 4.47’17”).

    Tra le under 23 la migliore è risultata Martina Fidanza (Eurotarget Bianchi Vittoria – 4.32’26”) davanti a Chiara Consonni (Valcar Travel&Service – 4’37”90), Elena Pirrone (Valcar Travel&Service – 4’37”91), Silvia Pollicini (Valcar Travel&Service – 4’40”67) e Debora Silvestri (Top Girls Fassa Bortolo – 4’42”24).

    Ad imporsi nella categoria èlite Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana – 4’31”21): suo il miglior tempo assoluto facendo meglio di Silvia Persico (Valcar Travel&Service – 4’35”20), Tatiana Guderzo (Alè BTC Ljubljana – 4’35”26), Martina Alzini (Valcar Travel&Service – 4’37”68) e Rossella Ratto (Fiamme Azzurre – 4’38”65).

    Tra le atlete più applaudite Claudia Cretti (Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo) che è tornata a respirare la grande atmosfera delle corse agonistiche con le ragazze della categoria élite dopo il terribile incidente al Giro Rosa nel 2017.

    A Loreto fa festa Sofia Bertizzolo, Bujak sempre leader

    Loreto (AN) – Sofia Bertizzolo è stata la protagonista in positivo della seconda giornata del Giro delle Marche in Rosa a Villa Musone di Loreto. La vittoria ha arriso all’atleta veneta delle Fiamme Oro che ha regolato in una volata ristretta un drappello di altre sette fuggitive nel finale di corsa mentre la leadership è rimasta sulle spalle della slovena Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana) per la categoria élite mentre è cambiata tra le under 23 e le juniores rispettivamente ad appannaggio di Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) e Alessia Patuelli (Breganze Millenium).

    Sotto l’occhio attento del commissario tecnico della nazionale italiana femminile Dino Salvoldi, l’appuntamento agonistico giornaliero a Villa Musone ha visto schierate alla partenza 169 ragazze tra élite, under 23 e juniores che si sono date battaglia sugli otto giri del circuito di 8,5 chilometri, all’ombra del Santuario di Loreto, più un giro lungo finale di 15 chilometri comprendente il modesto gran premio della montagna di Villaggio Fratesca per complessivi 95,5 chilometri.

    La corsa ha dimostrato una buona vivacità agonistica con i tre traguardi volanti iniziali ad appannaggio di Martina Alzini (Valcar Travel e Service) per due volte e di Elena Pirrone (Valcar Travel e Service) ma durante lo svolgimento del giro finale di 15 chilometri si è selezionato un drappello di attaccanti con tutte le migliori di giornata: Debora Silvestri (Top Girls – Fassa Bortolo), Eugenia Bujak (Alè Btc Ljubljana), Greta Marturano (Top Girls – Fassa Bortolo), Silvia Zanardi (Bepink), Elena Franchi (Eurotarget – Bianchi – Vittoria), Tatiana Guderzo (Ale Btc Ljubljana), Alice Palazzi (Awc Re Artu’ General System) e Bertizzolo che si è aggiudicata il gran premio della montagna.

    Le otto battistrada si sono giocate il tutto per tutto con una volata che ha premiato lo spunto veloce di Bertizzolo su Bujak, Zanardi, Silvestri, Marturano, Franchi, Palazzi e l’ex iridata di Mendrisio 2009 Guderzo, a regolare il gruppo in nona posizione e a completare la festa in casa Fiamme Oro Rachele Barbieri che ha preceduto Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) in decima posizione.

    È stato veramente emozionante ritrovare la sensazione della vittoria anche in una gara non catalogata UCI. Sono contenta, questo è un anno un po’ particolare per il ciclismo e tutto il mondo dello sport. Dalla ripresa delle gare ho fatto tanta fatica nella prime corse con le élite ma è sempre bello correre queste gare open che offrono una grande opportunità alle ragazze juniores. Arrivare a braccia alzate è sempre bello poi eravamo soltanto in tre in corsa dove siamo riusciti veramente a dire la nostra con Alice Arzuffi e Rachele Barbieri con le quali condivido questa straordinaria vittoria. Tra pochi giorni mi aspettano le nove tappe del Giro Rosa e qui nelle Marche sto trovando il ritmo adatto per arrivare al massimo della forma e poi pensiamo al Mondiale in un secondo momento. La dedica la voglio fare a me stessa e a tutte le Fiamme Oro in questo 2020 difficoltoso in cui siamo dovuti stare a lungo sui rulli sia dal punto di vista fisico e psicologico per noi che pedaliamo per tanto tempo all’aperto” ha dichiarato Sofia Bertizzolo, di Bassano del Grappa, miglior giovane nel World Tour femminile nel 2018, campionessa italiana ed europea juniores su strada nel 2014.

    Dal Giro delle Marche in Rosa al Giro Rosa della prossima settimana ha dichiarato il cittì azzurro femminile Dino Salvoldi – saranno per me giorni importanti verso il Mondiale di Imola per poter valutare le atlete anche se ancora oggi trovo difficoltà a fare delle scelte tra coloro che non stanno avendo continuità o chi ha avuto problemi di varia natura. Tolta Elisa Longo Borghini, che sta mostrando una continuità che l’ha portata alla conquista dell’argento europeo di Plouay, le altre devono arrivare ancora al top della forma ma oggi un segnale confortante lo ha dato Sofia Bertizzolo che è colei che ha patito molto lo stop agonistico a causa del lockdown. In seguito sceglierò le undici ragazze che diventeranno poi le sette titolari per la gara in linea, comprese le due azzurre che faranno la crono. Per costruire l’ossatura della nazionale il Giro delle Marche in Rosa è stato fondamentale e gli organizzatori sono stati davvero impeccabili. Complimenti a loro per il grande coraggio e la responsabilità nel mettere in cantiere questa terza edizione con i tanti sacrifici e le restrizioni anti Covid-19. La formula della tre giorni con un prologo a cronometro, una gara open e le gare singole per categoria deve essere presa come modello anche per gli altri organizzatori. Il Giro delle Marche ha tre tipologie di percorso molto valide, sono stato impressionato dalla cronometro nella magica atmosfera del centro storico di Recanati con un pubblico composto e molto rispettoso delle norme sanitarie. Questa tre giorni sarebbe stata perfetta per poter fare le convocazioni della nazionale juniores che presenta elementi validissimi per il Mondiale che non ci sarà ad Imola ed era perfetto per le nostre caratteristiche”.

    LE MAGLIE DI LEADER DOPO LA SECONDA GIORNATA

    Rosa (assoluta): Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana)

    Rossa (under 23): Chiara Consonni (Valcar Travel e Service)

    Bianca (juniores): Alessia Patuelli (Breganze Millenium)

    Blu (gran premio della montagna): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Verde (traguardi volanti): Silvia Zanardi (Bepink)

    Multicolori (combinata): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Combattività: Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Miglior atleta Born to Win: Caris Cosentino

    {“type”:”video”,”config”:{“eref”:”youtubevideo:fd0620de-ae1a-44b2-93a1-269c4502221e”,”showProportional”:false,”interactive”:false,”showTitle”:false,”showSubtitle”:false,”title”:null,”subtitle”:null},”id”:”block_video_1599411500144_6538″,”extraCss”:””,”hrefEnabled”:false,”href”:null,”hrefTarget”:null,”blockSizing”:”default”,”blockCaliber”:”auto”,”blockFloating”:null,”appearAnimation”:null}


    Marche in Rosa: Subito grandi emozioni

    La crono lancia Bujak, Fidanza e Cipressi, a Loreto sfreccia Bertizzolo

    La crono lancia Bujak, Fidanza e Cipressi, a Loreto sfreccia Bertizzolo

    Bujak, Fidanza e Cipressi le più veloci della crono

    Recanati (MC) – Spettacolo nello spettacolo tra pomeriggio e sera a Recanati dove si sono sfidate le migliori rappresentanti del ciclismo femminile nazionale ed internazionale in occasione della brevissima cronometro d’apertura che ha aperto in grande stile la terza edizione del Giro delle Marche in Rosa.

    Il punto nevralgico di Recanati è sicuramente la piazza principale, intitolata all’illustre poeta Giacomo Leopardi nonché il salotto buono cittadino: mai scelta è stata più azzeccata dagli organizzatori della Born to Win e della Sca Offida per coinvolgere il pubblico (con l’uso della mascherina e il distanziamento sociale rispettati come da normativa vigente) e regalare un primo assaggio di grandi sfide in vista del Giro Rosa e del Mondiale ad Imola, senza dimenticare le potenzialità di questa tre giorni marchigiana tutta in rosa che continua a riscuotere consensi sul piano tecnico e sportivo (con la presenza del commissario tecnico azzurro Dino Salvoldi) oltre alla vicinanza delle istituzioni (Regione Marche e amministrazione comunale di Recanati).

    Galvanizzata dalla recente conquista della medaglia di bronzo agli europei a cronometro a Plouay, Carlotta Cipressi (Re Artù General System – 4’36”73) ha fatto registrare il miglior tempo tra le juniores davanti a Matilde Bertolini (Valcar Travel&Service – 4’38”13), Alessia Patuelli (Breganze Millenium – 4.39’41”), Eleonora Gasparrini (V02 Team Pink – 4.43’65”) e Alice Palazzi (Re Artù General System – 4.47’17”).

    Tra le under 23 la migliore è risultata Martina Fidanza (Eurotarget Bianchi Vittoria – 4.32’26”) davanti a Chiara Consonni (Valcar Travel&Service – 4’37”90), Elena Pirrone (Valcar Travel&Service – 4’37”91), Silvia Pollicini (Valcar Travel&Service – 4’40”67) e Debora Silvestri (Top Girls Fassa Bortolo – 4’42”24).

    Ad imporsi nella categoria èlite Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana – 4’31”21): suo il miglior tempo assoluto facendo meglio di Silvia Persico (Valcar Travel&Service – 4’35”20), Tatiana Guderzo (Alè BTC Ljubljana – 4’35”26), Martina Alzini (Valcar Travel&Service – 4’37”68) e Rossella Ratto (Fiamme Azzurre – 4’38”65).

    Tra le atlete più applaudite Claudia Cretti (Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo) che è tornata a respirare la grande atmosfera delle corse agonistiche con le ragazze della categoria élite dopo il terribile incidente al Giro Rosa nel 2017.

    A Loreto fa festa Sofia Bertizzolo, Bujak sempre leader

    blank

    Loreto (AN) – Sofia Bertizzolo è stata la protagonista in positivo della seconda giornata del Giro delle Marche in Rosa a Villa Musone di Loreto. La vittoria ha arriso all’atleta veneta delle Fiamme Oro che ha regolato in una volata ristretta un drappello di altre sette fuggitive nel finale di corsa mentre la leadership è rimasta sulle spalle della slovena Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana) per la categoria élite mentre è cambiata tra le under 23 e le juniores rispettivamente ad appannaggio di Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) e Alessia Patuelli (Breganze Millenium).

    Sotto l’occhio attento del commissario tecnico della nazionale italiana femminile Dino Salvoldi, l’appuntamento agonistico giornaliero a Villa Musone ha visto schierate alla partenza 169 ragazze tra élite, under 23 e juniores che si sono date battaglia sugli otto giri del circuito di 8,5 chilometri, all’ombra del Santuario di Loreto, più un giro lungo finale di 15 chilometri comprendente il modesto gran premio della montagna di Villaggio Fratesca per complessivi 95,5 chilometri.

    La corsa ha dimostrato una buona vivacità agonistica con i tre traguardi volanti iniziali ad appannaggio di Martina Alzini (Valcar Travel e Service) per due volte e di Elena Pirrone (Valcar Travel e Service) ma durante lo svolgimento del giro finale di 15 chilometri si è selezionato un drappello di attaccanti con tutte le migliori di giornata: Debora Silvestri (Top Girls – Fassa Bortolo), Eugenia Bujak (Alè Btc Ljubljana), Greta Marturano (Top Girls – Fassa Bortolo), Silvia Zanardi (Bepink), Elena Franchi (Eurotarget – Bianchi – Vittoria), Tatiana Guderzo (Ale Btc Ljubljana), Alice Palazzi (Awc Re Artu’ General System) e Bertizzolo che si è aggiudicata il gran premio della montagna.

    Le otto battistrada si sono giocate il tutto per tutto con una volata che ha premiato lo spunto veloce di Bertizzolo su Bujak, Zanardi, Silvestri, Marturano, Franchi, Palazzi e l’ex iridata di Mendrisio 2009 Guderzo, a regolare il gruppo in nona posizione e a completare la festa in casa Fiamme Oro Rachele Barbieri che ha preceduto Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) in decima posizione.

    È stato veramente emozionante ritrovare la sensazione della vittoria anche in una gara non catalogata UCI. Sono contenta, questo è un anno un po’ particolare per il ciclismo e tutto il mondo dello sport. Dalla ripresa delle gare ho fatto tanta fatica nella prime corse con le élite ma è sempre bello correre queste gare open che offrono una grande opportunità alle ragazze juniores. Arrivare a braccia alzate è sempre bello poi eravamo soltanto in tre in corsa dove siamo riusciti veramente a dire la nostra con Alice Arzuffi e Rachele Barbieri con le quali condivido questa straordinaria vittoria. Tra pochi giorni mi aspettano le nove tappe del Giro Rosa e qui nelle Marche sto trovando il ritmo adatto per arrivare al massimo della forma e poi pensiamo al Mondiale in un secondo momento. La dedica la voglio fare a me stessa e a tutte le Fiamme Oro in questo 2020 difficoltoso in cui siamo dovuti stare a lungo sui rulli sia dal punto di vista fisico e psicologico per noi che pedaliamo per tanto tempo all’aperto” ha dichiarato Sofia Bertizzolo, di Bassano del Grappa, miglior giovane nel World Tour femminile nel 2018, campionessa italiana ed europea juniores su strada nel 2014.

    Dal Giro delle Marche in Rosa al Giro Rosa della prossima settimana ha dichiarato il cittì azzurro femminile Dino Salvoldi – saranno per me giorni importanti verso il Mondiale di Imola per poter valutare le atlete anche se ancora oggi trovo difficoltà a fare delle scelte tra coloro che non stanno avendo continuità o chi ha avuto problemi di varia natura. Tolta Elisa Longo Borghini, che sta mostrando una continuità che l’ha portata alla conquista dell’argento europeo di Plouay, le altre devono arrivare ancora al top della forma ma oggi un segnale confortante lo ha dato Sofia Bertizzolo che è colei che ha patito molto lo stop agonistico a causa del lockdown. In seguito sceglierò le undici ragazze che diventeranno poi le sette titolari per la gara in linea, comprese le due azzurre che faranno la crono. Per costruire l’ossatura della nazionale il Giro delle Marche in Rosa è stato fondamentale e gli organizzatori sono stati davvero impeccabili. Complimenti a loro per il grande coraggio e la responsabilità nel mettere in cantiere questa terza edizione con i tanti sacrifici e le restrizioni anti Covid-19. La formula della tre giorni con un prologo a cronometro, una gara open e le gare singole per categoria deve essere presa come modello anche per gli altri organizzatori. Il Giro delle Marche ha tre tipologie di percorso molto valide, sono stato impressionato dalla cronometro nella magica atmosfera del centro storico di Recanati con un pubblico composto e molto rispettoso delle norme sanitarie. Questa tre giorni sarebbe stata perfetta per poter fare le convocazioni della nazionale juniores che presenta elementi validissimi per il Mondiale che non ci sarà ad Imola ed era perfetto per le nostre caratteristiche”.

    LE MAGLIE DI LEADER DOPO LA SECONDA GIORNATA

    Rosa (assoluta): Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana)

    Rossa (under 23): Chiara Consonni (Valcar Travel e Service)

    Bianca (juniores): Alessia Patuelli (Breganze Millenium)

    Blu (gran premio della montagna): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Verde (traguardi volanti): Silvia Zanardi (Bepink)

    Multicolori (combinata): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Combattività: Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Miglior atleta Born to Win: Caris Cosentino

    {"type":"video","config":{"eref":"youtubevideo:fd0620de-ae1a-44b2-93a1-269c4502221e","showProportional":false,"interactive":false,"showTitle":false,"showSubtitle":false,"title":null,"subtitle":null},"id":"block_video_1599411500144_6538","extraCss":"","hrefEnabled":false,"href":null,"hrefTarget":null,"blockSizing":"default","blockCaliber":"auto","blockFloating":null,"appearAnimation":null}


    ccfea130-b396-42c0-af8c-b57f46e4ffb3
    Carica altro

    Marche in Rosa: Subito grandi emozioni

    La crono lancia Bujak, Fidanza e Cipressi, a Loreto sfreccia Bertizzolo

    Bujak, Fidanza e Cipressi le più veloci della crono

    Recanati (MC) – Spettacolo nello spettacolo tra pomeriggio e sera a Recanati dove si sono sfidate le migliori rappresentanti del ciclismo femminile nazionale ed internazionale in occasione della brevissima cronometro d’apertura che ha aperto in grande stile la terza edizione del Giro delle Marche in Rosa.

    Il punto nevralgico di Recanati è sicuramente la piazza principale, intitolata all’illustre poeta Giacomo Leopardi nonché il salotto buono cittadino: mai scelta è stata più azzeccata dagli organizzatori della Born to Win e della Sca Offida per coinvolgere il pubblico (con l’uso della mascherina e il distanziamento sociale rispettati come da normativa vigente) e regalare un primo assaggio di grandi sfide in vista del Giro Rosa e del Mondiale ad Imola, senza dimenticare le potenzialità di questa tre giorni marchigiana tutta in rosa che continua a riscuotere consensi sul piano tecnico e sportivo (con la presenza del commissario tecnico azzurro Dino Salvoldi) oltre alla vicinanza delle istituzioni (Regione Marche e amministrazione comunale di Recanati).

    Galvanizzata dalla recente conquista della medaglia di bronzo agli europei a cronometro a Plouay, Carlotta Cipressi (Re Artù General System – 4’36”73) ha fatto registrare il miglior tempo tra le juniores davanti a Matilde Bertolini (Valcar Travel&Service – 4’38”13), Alessia Patuelli (Breganze Millenium – 4.39’41”), Eleonora Gasparrini (V02 Team Pink – 4.43’65”) e Alice Palazzi (Re Artù General System – 4.47’17”).

    Tra le under 23 la migliore è risultata Martina Fidanza (Eurotarget Bianchi Vittoria – 4.32’26”) davanti a Chiara Consonni (Valcar Travel&Service – 4’37”90), Elena Pirrone (Valcar Travel&Service – 4’37”91), Silvia Pollicini (Valcar Travel&Service – 4’40”67) e Debora Silvestri (Top Girls Fassa Bortolo – 4’42”24).

    Ad imporsi nella categoria èlite Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana – 4’31”21): suo il miglior tempo assoluto facendo meglio di Silvia Persico (Valcar Travel&Service – 4’35”20), Tatiana Guderzo (Alè BTC Ljubljana – 4’35”26), Martina Alzini (Valcar Travel&Service – 4’37”68) e Rossella Ratto (Fiamme Azzurre – 4’38”65).

    Tra le atlete più applaudite Claudia Cretti (Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo) che è tornata a respirare la grande atmosfera delle corse agonistiche con le ragazze della categoria élite dopo il terribile incidente al Giro Rosa nel 2017.

    A Loreto fa festa Sofia Bertizzolo, Bujak sempre leader

    blank

    Loreto (AN) – Sofia Bertizzolo è stata la protagonista in positivo della seconda giornata del Giro delle Marche in Rosa a Villa Musone di Loreto. La vittoria ha arriso all’atleta veneta delle Fiamme Oro che ha regolato in una volata ristretta un drappello di altre sette fuggitive nel finale di corsa mentre la leadership è rimasta sulle spalle della slovena Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana) per la categoria élite mentre è cambiata tra le under 23 e le juniores rispettivamente ad appannaggio di Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) e Alessia Patuelli (Breganze Millenium).

    Sotto l’occhio attento del commissario tecnico della nazionale italiana femminile Dino Salvoldi, l’appuntamento agonistico giornaliero a Villa Musone ha visto schierate alla partenza 169 ragazze tra élite, under 23 e juniores che si sono date battaglia sugli otto giri del circuito di 8,5 chilometri, all’ombra del Santuario di Loreto, più un giro lungo finale di 15 chilometri comprendente il modesto gran premio della montagna di Villaggio Fratesca per complessivi 95,5 chilometri.

    La corsa ha dimostrato una buona vivacità agonistica con i tre traguardi volanti iniziali ad appannaggio di Martina Alzini (Valcar Travel e Service) per due volte e di Elena Pirrone (Valcar Travel e Service) ma durante lo svolgimento del giro finale di 15 chilometri si è selezionato un drappello di attaccanti con tutte le migliori di giornata: Debora Silvestri (Top Girls – Fassa Bortolo), Eugenia Bujak (Alè Btc Ljubljana), Greta Marturano (Top Girls – Fassa Bortolo), Silvia Zanardi (Bepink), Elena Franchi (Eurotarget – Bianchi – Vittoria), Tatiana Guderzo (Ale Btc Ljubljana), Alice Palazzi (Awc Re Artu’ General System) e Bertizzolo che si è aggiudicata il gran premio della montagna.

    Le otto battistrada si sono giocate il tutto per tutto con una volata che ha premiato lo spunto veloce di Bertizzolo su Bujak, Zanardi, Silvestri, Marturano, Franchi, Palazzi e l’ex iridata di Mendrisio 2009 Guderzo, a regolare il gruppo in nona posizione e a completare la festa in casa Fiamme Oro Rachele Barbieri che ha preceduto Chiara Consonni (Valcar Travel&Service) in decima posizione.

    È stato veramente emozionante ritrovare la sensazione della vittoria anche in una gara non catalogata UCI. Sono contenta, questo è un anno un po’ particolare per il ciclismo e tutto il mondo dello sport. Dalla ripresa delle gare ho fatto tanta fatica nella prime corse con le élite ma è sempre bello correre queste gare open che offrono una grande opportunità alle ragazze juniores. Arrivare a braccia alzate è sempre bello poi eravamo soltanto in tre in corsa dove siamo riusciti veramente a dire la nostra con Alice Arzuffi e Rachele Barbieri con le quali condivido questa straordinaria vittoria. Tra pochi giorni mi aspettano le nove tappe del Giro Rosa e qui nelle Marche sto trovando il ritmo adatto per arrivare al massimo della forma e poi pensiamo al Mondiale in un secondo momento. La dedica la voglio fare a me stessa e a tutte le Fiamme Oro in questo 2020 difficoltoso in cui siamo dovuti stare a lungo sui rulli sia dal punto di vista fisico e psicologico per noi che pedaliamo per tanto tempo all’aperto” ha dichiarato Sofia Bertizzolo, di Bassano del Grappa, miglior giovane nel World Tour femminile nel 2018, campionessa italiana ed europea juniores su strada nel 2014.

    Dal Giro delle Marche in Rosa al Giro Rosa della prossima settimana ha dichiarato il cittì azzurro femminile Dino Salvoldi – saranno per me giorni importanti verso il Mondiale di Imola per poter valutare le atlete anche se ancora oggi trovo difficoltà a fare delle scelte tra coloro che non stanno avendo continuità o chi ha avuto problemi di varia natura. Tolta Elisa Longo Borghini, che sta mostrando una continuità che l’ha portata alla conquista dell’argento europeo di Plouay, le altre devono arrivare ancora al top della forma ma oggi un segnale confortante lo ha dato Sofia Bertizzolo che è colei che ha patito molto lo stop agonistico a causa del lockdown. In seguito sceglierò le undici ragazze che diventeranno poi le sette titolari per la gara in linea, comprese le due azzurre che faranno la crono. Per costruire l’ossatura della nazionale il Giro delle Marche in Rosa è stato fondamentale e gli organizzatori sono stati davvero impeccabili. Complimenti a loro per il grande coraggio e la responsabilità nel mettere in cantiere questa terza edizione con i tanti sacrifici e le restrizioni anti Covid-19. La formula della tre giorni con un prologo a cronometro, una gara open e le gare singole per categoria deve essere presa come modello anche per gli altri organizzatori. Il Giro delle Marche ha tre tipologie di percorso molto valide, sono stato impressionato dalla cronometro nella magica atmosfera del centro storico di Recanati con un pubblico composto e molto rispettoso delle norme sanitarie. Questa tre giorni sarebbe stata perfetta per poter fare le convocazioni della nazionale juniores che presenta elementi validissimi per il Mondiale che non ci sarà ad Imola ed era perfetto per le nostre caratteristiche”.

    LE MAGLIE DI LEADER DOPO LA SECONDA GIORNATA

    Rosa (assoluta): Eugenia Bujak (Alè BTC Ljubljana)

    Rossa (under 23): Chiara Consonni (Valcar Travel e Service)

    Bianca (juniores): Alessia Patuelli (Breganze Millenium)

    Blu (gran premio della montagna): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Verde (traguardi volanti): Silvia Zanardi (Bepink)

    Multicolori (combinata): Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Combattività: Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro)

    Miglior atleta Born to Win: Caris Cosentino

    {"type":"video","config":{"eref":"youtubevideo:fd0620de-ae1a-44b2-93a1-269c4502221e","showProportional":false,"interactive":false,"showTitle":false,"showSubtitle":false,"title":null,"subtitle":null},"id":"block_video_1599411500144_6538","extraCss":"","hrefEnabled":false,"href":null,"hrefTarget":null,"blockSizing":"default","blockCaliber":"auto","blockFloating":null,"appearAnimation":null}