STRADA

blank

    PADOVA – Si vanno sempre piรน incrementando i punteggi della classifica provvisoria del Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON-Progetto Giovani Juniores, soprattutto per il leader dellโ€™edizione del 2025, il trentino di Avio, Alessio Magagnotti, alfiere della veneta Autozai-Contri di Verona, che in seguito al 49. Giro a tappe della Lunigiana lo ha aumentato portandolo da 238 a ben 279 punti. Una situazione che sembra difficile da raggiungere per gli inseguitori e avversari per un punteggio cosรฌ alto e quando manca poco alla conclusione della stagione e che a questo punto devono cercare di mantenere salde le successive posizioni.
    Magagnotti dovrebbe essere quindi il vincitore della bici messa in palio dalla Wilier Triestina in occasione del Superprestige F.W.R. BARON. Alle sue spalle cโ€™รจ il friulano Davide Frigo, del Team Tiepolo Udine, che dalla terza posizione, con 162 punti rilevati nella graduatoria aggiornata al 18 agosto in occasione della Coppa Linari, si รจ portato con 182 al secondo posto del Gran Premio. Dietro di lui si รจ piazzato il lombardo Mattia Agostinacchio, della Ciclistica Trevigliese, che dalla quarta posizione, con 164, รจ passato in terza con 180 punti.
    Allโ€™inseguimento del terzetto ci sono quindi il lombardo Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) con 173 ed il piemontese Roberto Capello (Team Grenke Auto Eder) con 158. Ma il grande protagonista dellโ€™ultimo scorcio della stagione e a mettersi in bella evidenza รจ stato Giacomo Rosato, portacolori del Team Fratelli Giorgi, che in occasione del Giro della Lunigiana รจ riuscito a fare un importante balzo in avanti nella classifica del Gran Premio F.W.R. BARON passando dal 14ยฐ posto, con 96 punti, al 6ยฐ con 152 punti. Grandi complimenti sono stati rivolti a lui dal promotore del Superprestige 2025, Rino Baron, che ha tenuto a precisare che: โ€œรจ stato il primo degli italiani al Giro della Lunigiana e ha realizzato un risultato molto interessante riuscendo a conquistare il terzo posto e anche la maglia azzurra in considerazione dellโ€™importante gara che ha visto una e nutrita partecipazione di atleti appartenenti a varie nazioni. Competizione che ha visto puntate tutte le attenzioni del Commissario Tecnico della nazionale, Dino Salvoldi, per la selezione degli azzurri ai prossimi Campionati Mondiali stabiliti in Ruanda, in Africa Orientale.
    Da rilevare che lโ€™unico degli italiani a vincere una tappa al Giro della Lunigiana sia stato il leader della classifica del Gran Premio F.W.R. BARON, Alessio Magagnotti, autore, tra lโ€™altro, di una strepitosa volata a Massa ed รจ stato quindi protagonista con il grande Rosato, piazzato terzo e che รจ stato il primo tra gli italiani a salire sul podio. Domenica 14 settembre ci sarร  unโ€™altra importante gara internazionale come il Trofeo Buffoni, programmato in Toscana, che sarร  seguito dallo stesso Rino Baron.
    โ€œNoi siamo molto fiduciosi che gli azzurri possano essere i grandi protagonisti dei Mondiali – ha detto lo stesso Baron – dove sono stato invitato dallโ€™Unione Ciclistica Internazionale a seguirli ma che per ragioni di famiglia non potrรฒ farlo. Ma di questo io e la presidente e mia moglie, Fiorella, ne siamo molto fieri ed orgogliosi. Desidero ringraziare quindi anche la Wilier Triestina e la Greenwood Labs che sono tra gli sponsor principali del Progetto Giovani Juniores 2025. Ma a prescindere da tutto questo sento il bisogno di rivolgere i complimenti al Presidente dellโ€™Organizzazione del Giro della Lunigiana, Petacchi, e a tutti i suoi preziosi collaboratori per la magnifica manifestazione organizzata con grande successoโ€.
    Frattanto sono stati resi noti i nomi dei tre corridori azzurri scelti dal Commissario Tecnico Dino Salvoldi che rappresenteranno lโ€™Italia nella prova in linea ai Campionati Mondiali, in programma in Ruanda, per venerdรฌ 26 settembre. Si tratta di Roberto Capello (Team Grenke Auto Eder), di Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) e di Giacomo Rosato (Team Fratelli Giorgi). Saranno impegnati su un percorso di 119,3 chilometri e 2.435 metri di dislivello.

    Capello questโ€™anno ha chiuso terzo alla Corsa della Pace e undicesimo al Giro della Lunigiana, vincendo la prova a cronometro dei Campionati Italiani e la prima frazione della Aubel-Thimister-Stavelot, la prestigiosa corsa a tappe belga. รˆ un corridore estremamente resistente e adatto ai percorsi impegnativi. Agostinacchio รจ il campione del mondo in carica di ciclocross tra gli juniores e su strada, dopo il secondo posto nella generale del Trophรฉe Centre Morbihan e la scorsa settimana ha sfiorato due vittorie di tappa al Grand Prix Rรผebliland, in Svizzera. Rosato si presenterร  ai nastri di partenza con il terzo posto nella classifica finale del Giro della Lunigiana.

    Francesco Coppola

    GP Nazionale FWR Baron - Aggiornamento dopo il Giro della Lunigiana

    PADOVA - Si vanno sempre piรน incrementando i punteggi della classifica provvisoria del Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON-Progetto Giovani Juniores, soprattutto per il leader dellโ€™edizione del 2025, il trentino di Avio, Alessio Magagnotti, alfiere della veneta Autozai-Contri di Verona, che in seguito al 49. Giro a tappe della Lunigiana lo ha aumentato portandolo da 238 a ben 279 punti. Una situazione che sembra difficile da raggiungere per gli inseguitori e avversari per un punteggio cosรฌ alto e quando manca poco alla conclusione della stagione e che a questo punto devono cercare di mantenere salde le successive posizioni.
    Magagnotti dovrebbe essere quindi il vincitore della bici messa in palio dalla Wilier Triestina in occasione del Superprestige F.W.R. BARON. Alle sue spalle cโ€™รจ il friulano Davide Frigo, del Team Tiepolo Udine, che dalla terza posizione, con 162 punti rilevati nella graduatoria aggiornata al 18 agosto in occasione della Coppa Linari, si รจ portato con 182 al secondo posto del Gran Premio. Dietro di lui si รจ piazzato il lombardo Mattia Agostinacchio, della Ciclistica Trevigliese, che dalla quarta posizione, con 164, รจ passato in terza con 180 punti.
    Allโ€™inseguimento del terzetto ci sono quindi il lombardo Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) con 173 ed il piemontese Roberto Capello (Team Grenke Auto Eder) con 158. Ma il grande protagonista dellโ€™ultimo scorcio della stagione e a mettersi in bella evidenza รจ stato Giacomo Rosato, portacolori del Team Fratelli Giorgi, che in occasione del Giro della Lunigiana รจ riuscito a fare un importante balzo in avanti nella classifica del Gran Premio F.W.R. BARON passando dal 14ยฐ posto, con 96 punti, al 6ยฐ con 152 punti. Grandi complimenti sono stati rivolti a lui dal promotore del Superprestige 2025, Rino Baron, che ha tenuto a precisare che: โ€œรจ stato il primo degli italiani al Giro della Lunigiana e ha realizzato un risultato molto interessante riuscendo a conquistare il terzo posto e anche la maglia azzurra in considerazione dellโ€™importante gara che ha visto una e nutrita partecipazione di atleti appartenenti a varie nazioni. Competizione che ha visto puntate tutte le attenzioni del Commissario Tecnico della nazionale, Dino Salvoldi, per la selezione degli azzurri ai prossimi Campionati Mondiali stabiliti in Ruanda, in Africa Orientale.
    Da rilevare che lโ€™unico degli italiani a vincere una tappa al Giro della Lunigiana sia stato il leader della classifica del Gran Premio F.W.R. BARON, Alessio Magagnotti, autore, tra lโ€™altro, di una strepitosa volata a Massa ed รจ stato quindi protagonista con il grande Rosato, piazzato terzo e che รจ stato il primo tra gli italiani a salire sul podio. Domenica 14 settembre ci sarร  unโ€™altra importante gara internazionale come il Trofeo Buffoni, programmato in Toscana, che sarร  seguito dallo stesso Rino Baron.
    โ€œNoi siamo molto fiduciosi che gli azzurri possano essere i grandi protagonisti dei Mondiali - ha detto lo stesso Baron - dove sono stato invitato dallโ€™Unione Ciclistica Internazionale a seguirli ma che per ragioni di famiglia non potrรฒ farlo. Ma di questo io e la presidente e mia moglie, Fiorella, ne siamo molto fieri ed orgogliosi. Desidero ringraziare quindi anche la Wilier Triestina e la Greenwood Labs che sono tra gli sponsor principali del Progetto Giovani Juniores 2025. Ma a prescindere da tutto questo sento il bisogno di rivolgere i complimenti al Presidente dellโ€™Organizzazione del Giro della Lunigiana, Petacchi, e a tutti i suoi preziosi collaboratori per la magnifica manifestazione organizzata con grande successoโ€.
    Frattanto sono stati resi noti i nomi dei tre corridori azzurri scelti dal Commissario Tecnico Dino Salvoldi che rappresenteranno lโ€™Italia nella prova in linea ai Campionati Mondiali, in programma in Ruanda, per venerdรฌ 26 settembre. Si tratta di Roberto Capello (Team Grenke Auto Eder), di Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) e di Giacomo Rosato (Team Fratelli Giorgi). Saranno impegnati su un percorso di 119,3 chilometri e 2.435 metri di dislivello.

    Capello questโ€™anno ha chiuso terzo alla Corsa della Pace e undicesimo al Giro della Lunigiana, vincendo la prova a cronometro dei Campionati Italiani e la prima frazione della Aubel-Thimister-Stavelot, la prestigiosa corsa a tappe belga. รˆ un corridore estremamente resistente e adatto ai percorsi impegnativi. Agostinacchio รจ il campione del mondo in carica di ciclocross tra gli juniores e su strada, dopo il secondo posto nella generale del Trophรฉe Centre Morbihan e la scorsa settimana ha sfiorato due vittorie di tappa al Grand Prix Rรผebliland, in Svizzera. Rosato si presenterร  ai nastri di partenza con il terzo posto nella classifica finale del Giro della Lunigiana.

    Francesco Coppola

    PREMIAZIONILUNIGIANA
    Carica altro

    GP Nazionale FWR Baron - Aggiornamento dopo il Giro della Lunigiana

    PADOVA - Si vanno sempre piรน incrementando i punteggi della classifica provvisoria del Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON-Progetto Giovani Juniores, soprattutto per il leader dellโ€™edizione del 2025, il trentino di Avio, Alessio Magagnotti, alfiere della veneta Autozai-Contri di Verona, che in seguito al 49. Giro a tappe della Lunigiana lo ha aumentato portandolo da 238 a ben 279 punti. Una situazione che sembra difficile da raggiungere per gli inseguitori e avversari per un punteggio cosรฌ alto e quando manca poco alla conclusione della stagione e che a questo punto devono cercare di mantenere salde le successive posizioni.
    Magagnotti dovrebbe essere quindi il vincitore della bici messa in palio dalla Wilier Triestina in occasione del Superprestige F.W.R. BARON. Alle sue spalle cโ€™รจ il friulano Davide Frigo, del Team Tiepolo Udine, che dalla terza posizione, con 162 punti rilevati nella graduatoria aggiornata al 18 agosto in occasione della Coppa Linari, si รจ portato con 182 al secondo posto del Gran Premio. Dietro di lui si รจ piazzato il lombardo Mattia Agostinacchio, della Ciclistica Trevigliese, che dalla quarta posizione, con 164, รจ passato in terza con 180 punti.
    Allโ€™inseguimento del terzetto ci sono quindi il lombardo Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem CWC) con 173 ed il piemontese Roberto Capello (Team Grenke Auto Eder) con 158. Ma il grande protagonista dellโ€™ultimo scorcio della stagione e a mettersi in bella evidenza รจ stato Giacomo Rosato, portacolori del Team Fratelli Giorgi, che in occasione del Giro della Lunigiana รจ riuscito a fare un importante balzo in avanti nella classifica del Gran Premio F.W.R. BARON passando dal 14ยฐ posto, con 96 punti, al 6ยฐ con 152 punti. Grandi complimenti sono stati rivolti a lui dal promotore del Superprestige 2025, Rino Baron, che ha tenuto a precisare che: โ€œรจ stato il primo degli italiani al Giro della Lunigiana e ha realizzato un risultato molto interessante riuscendo a conquistare il terzo posto e anche la maglia azzurra in considerazione dellโ€™importante gara che ha visto una e nutrita partecipazione di atleti appartenenti a varie nazioni. Competizione che ha visto puntate tutte le attenzioni del Commissario Tecnico della nazionale, Dino Salvoldi, per la selezione degli azzurri ai prossimi Campionati Mondiali stabiliti in Ruanda, in Africa Orientale.
    Da rilevare che lโ€™unico degli italiani a vincere una tappa al Giro della Lunigiana sia stato il leader della classifica del Gran Premio F.W.R. BARON, Alessio Magagnotti, autore, tra lโ€™altro, di una strepitosa volata a Massa ed รจ stato quindi protagonista con il grande Rosato, piazzato terzo e che รจ stato il primo tra gli italiani a salire sul podio. Domenica 14 settembre ci sarร  unโ€™altra importante gara internazionale come il Trofeo Buffoni, programmato in Toscana, che sarร  seguito dallo stesso Rino Baron.
    โ€œNoi siamo molto fiduciosi che gli azzurri possano essere i grandi protagonisti dei Mondiali - ha detto lo stesso Baron - dove sono stato invitato dallโ€™Unione Ciclistica Internazionale a seguirli ma che per ragioni di famiglia non potrรฒ farlo. Ma di questo io e la presidente e mia moglie, Fiorella, ne siamo molto fieri ed orgogliosi. Desidero ringraziare quindi anche la Wilier Triestina e la Greenwood Labs che sono tra gli sponsor principali del Progetto Giovani Juniores 2025. Ma a prescindere da tutto questo sento il bisogno di rivolgere i complimenti al Presidente dellโ€™Organizzazione del Giro della Lunigiana, Petacchi, e a tutti i suoi preziosi collaboratori per la magnifica manifestazione organizzata con grande successoโ€.
    Frattanto sono stati resi noti i nomi dei tre corridori azzurri scelti dal Commissario Tecnico Dino Salvoldi che rappresenteranno lโ€™Italia nella prova in linea ai Campionati Mondiali, in programma in Ruanda, per venerdรฌ 26 settembre. Si tratta di Roberto Capello (Team Grenke Auto Eder), di Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) e di Giacomo Rosato (Team Fratelli Giorgi). Saranno impegnati su un percorso di 119,3 chilometri e 2.435 metri di dislivello.

    Capello questโ€™anno ha chiuso terzo alla Corsa della Pace e undicesimo al Giro della Lunigiana, vincendo la prova a cronometro dei Campionati Italiani e la prima frazione della Aubel-Thimister-Stavelot, la prestigiosa corsa a tappe belga. รˆ un corridore estremamente resistente e adatto ai percorsi impegnativi. Agostinacchio รจ il campione del mondo in carica di ciclocross tra gli juniores e su strada, dopo il secondo posto nella generale del Trophรฉe Centre Morbihan e la scorsa settimana ha sfiorato due vittorie di tappa al Grand Prix Rรผebliland, in Svizzera. Rosato si presenterร  ai nastri di partenza con il terzo posto nella classifica finale del Giro della Lunigiana.

    Francesco Coppola