STRADA

    PADOVA – Il terzo fine settimana del mese di luglio non ha portato grandi novità al vertice della classifica provvisoria della 13^ edizione del Progetto Giovani Juniores 2025 valida per il Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON. A comandarla è rimasto sempre il veneto Alessio Magagnotti con 230 punti che sabato 19 scorso ha centrato la decima vittoria a Rivalta di Brentino di Belluno; gara che, però, non è compresa nel calendario del Challenge voluto dalla famiglia di Rino Baron.

      Chi è riuscito a conquistare la seconda posizione nel Progetto Giovani è stato il lombardo Francesco Baruzzi, portacolori della Aspiratori Otelli Alchem CWC, che si è portato a quota 173 quando nella precedente graduatoria era in terza posizione con 164. Spostamento avvenuto in occasione della corsa a tappe della Coppa delle Nazioni avvenuta in Slovacchia e denominata Medzinárodné di Cyklistiky. La prova è stata vinta da Roberto Capello, del Team piemontese Team Grenke Auto Eder, che dalla ottava posizione che si trovava nel Gran Premio Baron con 93 punti, è passato in quinta a quota 158. L’azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, era stato vincitore della prima tappa a cronometro internazionale ed aveva chiuso la classifica generale con 7″ di vantaggio sul ceko Patras e 8″ sul lettone Logins. Ottima nella stessa gara anche la prova di Patrick Pezzo Rosola sesto classificato a 11″. Da rilevare che nell’ultima tappa della gara internazionale, con arrivo a Podhájska, ad affermarsi era stato l’estone Gien Gregory Koiv sul lettone Logins e il ceko Kubena e dove sesto si era piazzato il tricolore Vincenzo Carosi e decimo Francesco Baruzzi.

      All’inseguimento di Magagnotti e di Baruzzi, e quindi in terza posizione del Superprestige, si è portato il friulano Davide Frigo. Quest’ultimo corridore, alfiere del Team Tiepolo Udine, ha raggiunto quota 165 e si è piazzato terzo quando nella precedente graduatoria era in quinta posizione con 122 punti. Da rilevare anche la vittoria ottenuta dallo scalatore trevigiano di Asolo, Giacomo Rosato, del Team F.lli Giorgi nella 47^ edizione della Sandrigo-Monte Corno la classicissima svoltasi domenica 20 luglio riservata alla categoria juniores e valida per il Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON. Il corridore diretto da Leone Malaga si è lasciato alle spalle Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) e il compagno di squadra Thomas Bernardi che con la terza posizione ha decretato l’ennesimo trionfo per la formazione di patron Carlo Giorgi.

      A seguire quindi il terzetto di testa nella classifica del Progetto Giovani Juniores ci sono il lombardo Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) con 164 punti; il piemontese Roberto Capello con 158; il lombardo Riccardo Colombo con 137; il trentino Fabio Segatta con 114; i veneti Brandon Fedrizzi e Patrick Pezzo Rosola a pari merito con 101 e il laziale Vincenzo Carosi con 98.

      Prossimi appuntamenti con il Superprestige sono in programma domenica 27 luglio in occasione del Gran Premio Sportivi di Loria programmato in provincia di Treviso; il 3 agosto con il Memorial Antonio Colò stabilito in Liguria e il 9 agosto con il Memorial Paolo Salvatico stabilito in Piemonte.

    Francesco Coppola

    GP Nazionale F.W.R. Baron - Magagnotti ancora in testa

    PADOVA - Il terzo fine settimana del mese di luglio non ha portato grandi novità al vertice della classifica provvisoria della 13^ edizione del Progetto Giovani Juniores 2025 valida per il Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON. A comandarla è rimasto sempre il veneto Alessio Magagnotti con 230 punti che sabato 19 scorso ha centrato la decima vittoria a Rivalta di Brentino di Belluno; gara che, però, non è compresa nel calendario del Challenge voluto dalla famiglia di Rino Baron.

      Chi è riuscito a conquistare la seconda posizione nel Progetto Giovani è stato il lombardo Francesco Baruzzi, portacolori della Aspiratori Otelli Alchem CWC, che si è portato a quota 173 quando nella precedente graduatoria era in terza posizione con 164. Spostamento avvenuto in occasione della corsa a tappe della Coppa delle Nazioni avvenuta in Slovacchia e denominata Medzinárodné di Cyklistiky. La prova è stata vinta da Roberto Capello, del Team piemontese Team Grenke Auto Eder, che dalla ottava posizione che si trovava nel Gran Premio Baron con 93 punti, è passato in quinta a quota 158. L'azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, era stato vincitore della prima tappa a cronometro internazionale ed aveva chiuso la classifica generale con 7" di vantaggio sul ceko Patras e 8" sul lettone Logins. Ottima nella stessa gara anche la prova di Patrick Pezzo Rosola sesto classificato a 11". Da rilevare che nell’ultima tappa della gara internazionale, con arrivo a Podhájska, ad affermarsi era stato l'estone Gien Gregory Koiv sul lettone Logins e il ceko Kubena e dove sesto si era piazzato il tricolore Vincenzo Carosi e decimo Francesco Baruzzi.

      All’inseguimento di Magagnotti e di Baruzzi, e quindi in terza posizione del Superprestige, si è portato il friulano Davide Frigo. Quest’ultimo corridore, alfiere del Team Tiepolo Udine, ha raggiunto quota 165 e si è piazzato terzo quando nella precedente graduatoria era in quinta posizione con 122 punti. Da rilevare anche la vittoria ottenuta dallo scalatore trevigiano di Asolo, Giacomo Rosato, del Team F.lli Giorgi nella 47^ edizione della Sandrigo-Monte Corno la classicissima svoltasi domenica 20 luglio riservata alla categoria juniores e valida per il Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON. Il corridore diretto da Leone Malaga si è lasciato alle spalle Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) e il compagno di squadra Thomas Bernardi che con la terza posizione ha decretato l'ennesimo trionfo per la formazione di patron Carlo Giorgi.

      A seguire quindi il terzetto di testa nella classifica del Progetto Giovani Juniores ci sono il lombardo Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) con 164 punti; il piemontese Roberto Capello con 158; il lombardo Riccardo Colombo con 137; il trentino Fabio Segatta con 114; i veneti Brandon Fedrizzi e Patrick Pezzo Rosola a pari merito con 101 e il laziale Vincenzo Carosi con 98.

      Prossimi appuntamenti con il Superprestige sono in programma domenica 27 luglio in occasione del Gran Premio Sportivi di Loria programmato in provincia di Treviso; il 3 agosto con il Memorial Antonio Colò stabilito in Liguria e il 9 agosto con il Memorial Paolo Salvatico stabilito in Piemonte.

    Francesco Coppola

    GP Nazionale F.W.R. Baron - Magagnotti ancora in testa

    PADOVA - Il terzo fine settimana del mese di luglio non ha portato grandi novità al vertice della classifica provvisoria della 13^ edizione del Progetto Giovani Juniores 2025 valida per il Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON. A comandarla è rimasto sempre il veneto Alessio Magagnotti con 230 punti che sabato 19 scorso ha centrato la decima vittoria a Rivalta di Brentino di Belluno; gara che, però, non è compresa nel calendario del Challenge voluto dalla famiglia di Rino Baron.

      Chi è riuscito a conquistare la seconda posizione nel Progetto Giovani è stato il lombardo Francesco Baruzzi, portacolori della Aspiratori Otelli Alchem CWC, che si è portato a quota 173 quando nella precedente graduatoria era in terza posizione con 164. Spostamento avvenuto in occasione della corsa a tappe della Coppa delle Nazioni avvenuta in Slovacchia e denominata Medzinárodné di Cyklistiky. La prova è stata vinta da Roberto Capello, del Team piemontese Team Grenke Auto Eder, che dalla ottava posizione che si trovava nel Gran Premio Baron con 93 punti, è passato in quinta a quota 158. L'azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, era stato vincitore della prima tappa a cronometro internazionale ed aveva chiuso la classifica generale con 7" di vantaggio sul ceko Patras e 8" sul lettone Logins. Ottima nella stessa gara anche la prova di Patrick Pezzo Rosola sesto classificato a 11". Da rilevare che nell’ultima tappa della gara internazionale, con arrivo a Podhájska, ad affermarsi era stato l'estone Gien Gregory Koiv sul lettone Logins e il ceko Kubena e dove sesto si era piazzato il tricolore Vincenzo Carosi e decimo Francesco Baruzzi.

      All’inseguimento di Magagnotti e di Baruzzi, e quindi in terza posizione del Superprestige, si è portato il friulano Davide Frigo. Quest’ultimo corridore, alfiere del Team Tiepolo Udine, ha raggiunto quota 165 e si è piazzato terzo quando nella precedente graduatoria era in quinta posizione con 122 punti. Da rilevare anche la vittoria ottenuta dallo scalatore trevigiano di Asolo, Giacomo Rosato, del Team F.lli Giorgi nella 47^ edizione della Sandrigo-Monte Corno la classicissima svoltasi domenica 20 luglio riservata alla categoria juniores e valida per il Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON. Il corridore diretto da Leone Malaga si è lasciato alle spalle Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) e il compagno di squadra Thomas Bernardi che con la terza posizione ha decretato l'ennesimo trionfo per la formazione di patron Carlo Giorgi.

      A seguire quindi il terzetto di testa nella classifica del Progetto Giovani Juniores ci sono il lombardo Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) con 164 punti; il piemontese Roberto Capello con 158; il lombardo Riccardo Colombo con 137; il trentino Fabio Segatta con 114; i veneti Brandon Fedrizzi e Patrick Pezzo Rosola a pari merito con 101 e il laziale Vincenzo Carosi con 98.

      Prossimi appuntamenti con il Superprestige sono in programma domenica 27 luglio in occasione del Gran Premio Sportivi di Loria programmato in provincia di Treviso; il 3 agosto con il Memorial Antonio Colò stabilito in Liguria e il 9 agosto con il Memorial Paolo Salvatico stabilito in Piemonte.

    Francesco Coppola