Villa del Conte (Padova) – E’ tutto pronto per la cerimonia di premiazione della 13^ edizione del Gran Premio Nazionale e Internazionale F.W.R. BARON valida per il Progetto Giovani Juniores 2025 che si svolgerà nella serata di lunedì 13 ottobre presso l’Hotel Ristorante “Al Leone” di Villa del Conte, situato in Via Roma 47, in provincia di Padova a partire dalle ore 19.30. Ad affermarsi nell’importante e prestigioso Challenge, punto di riferimento del ciclismo giovanile e voluto dalla famiglia Baron (Fiorella, Wais, Ronny e Rino) è stato l’azzurro Alessio Magagnotti, portacolori della compagine veneta e precisamente della veronese Autozai Conti, che con la bellezza di ben 309 punti, ha preceduto il piemontese Roberto Capello, alfiere del Team Grenke Auto Eder, con 253 e il friulano Davide Frigo del Tiepolo Udine che ne ha totalizzati 217.
Il punteggio realizzato dal due volte campione del mondo Magagnotti nel Gran Premio F.W.R. BARON è da considerarsi storico ma anche sensazionale perché mai nella sua ultra e decennale storia del Challenge un atleta lo aveva mai raggiunto realizzando così un autentico primato che probabilmente passerà alla storia.
Il vincitore del Gran Premio F.W.R. BARON, che è nato ad Avio (Trento) il 27 gennaio 2007, in questa stagione ha centrato 14 vittorie e tra loro spiccano la seconda semitappa della prima frazione disputata a San Zenone degli Ezzelini in occasione della Nation’s Cup e nella seconda tappa (seconda frazione) della Corsa della Pace svoltasi in Repubblica Ceca.
A ricevere i premi in occasione della serata, che sarà condotta dalla ex campionessa e telecronista Rai, Giada Borgato ed è stata preparata in occasione dei festeggiamenti del 41° anno di attività del club, oltre ai primi tre della graduatoria del Progetto Giovani Juniores 2025, saranno anche i campioni Europei su Pista in Portogallo e Mondiali nei Paesi Bassi, ovvero, Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Francesco Mattioli, Federico Saccani e lo stesso Magagnotti. Quest’ultimo atleta ha vinto un gran numero di gare che mai nessuno dei protagonisti del Progetto aveva mai realizzato prima segnando quindi un nuovo primato nel Superprestige.
Ospiti speciali della serata saranno i due campioni paralimpici Samuele Manfredi e Beatrice Cal, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, il responsabile della Struttura Tecnica, Roberto Amadio, i Commissari Tecnici Azzurri, Marco Villa, Edoardo Salvoldi, Diego Bragato, il responsabile della Federciclismo del Veneto, Mario Guerretta, il Consigliere della Regione Veneto, Alberto Villanova ed i Sindaci delle città che hanno ospitato le tre tappe della Nations’ Cup Junior organizzate dallo stesso sodalizio diretto da Rino Baron.
A Magagnotti, che centrato due titoli iridati e ha vinto anche diverse tappe della National Cup e tra loro due delle quali messe a punto in occasione della 2. tappa dalla Sc Baron F.W.R. BARON al Lago Le Bandie, a San Zenone degli Ezzelini e a Fonte, sarà assegnata da Pietro Gastaldello la speciale bicicletta realizzata dalla Wilier Triestina.
Tra gli ospiti illustri ci sarà il mitico e storico Remo Mosole, meritevole per aver organizzato diversi Campionati del Mondo e quelli in programma alle Bandie nel 2029 e della Pista nel 2031. Da rilevare che la tappa a cronometro della Nation’s Cup programmata al Lago Le Bandie fu proprio dedicata a lui e che lo sarà anche quella dell’edizione del 2026.
Per l’occasione riceveranno riconoscimenti anche gli allenatori dei primi tre corridori classificati nel 13° Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron: Fausto Boreggio, di Magagnotti; il tecnico del team tedesco, Grenke Auto Eder, di Capello e Marco Floreani, di Frigo. Il Progetto Giovani Juniores è stato realizzato con la collaborazione della Wilier Triestina, della Greenwood Labs, della Volata, della Garofoli, della Publinova, della Zanon, della Sansiro Milano, della RB Ronny Baron e della Valigeria Roncato.
Tra i premiati anche l’azzurro ai Mondiali, Giacomo Rosato, vincitore dei sei corse per distacco con arrivo in salita e quindi il campione italiano, Vincenzo Carosi, corridore junior del primo anno.
“Sono veramente molto ma molto orgoglioso dello svolgimento delle gare di quest’anno – ha precisato Rino Baron – dove c’è stato grande entusiasmo e sono state evidenziate organizzazioni preparatissime soprattutto nell’ultima a tappe del Giro della Lunigiana dove i primi dieci classificati sono stati i primi dieci del Campionati del Mondo ed Europeo. Mi è dispiaciuto soltanto che il corridore Giacomo Rosato non abbia potuto partecipare ai Campionati Europei perchè, a mio parere, il percorso era particolarmente adatto a lui”.
Francesco Coppola
La classifica del 13. Gran Premio Nazionale F.W.R. BARON-Progetto Giovani Juniores 2025: 1. Alessio Magagnotti (Autozai Contri) Veneto punti 309; 2. Roberto Capello (Grenke Auto Eder) Piemonte 253; 3. Davide Frigo (Tiepolo Udine) Friuli-V.G. 217; 4. Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) Lombardia 215; 5. Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli) Lombardia 173; 6. Giacomo Rosato (Fratelli Giorgi) Lombardia 152; 7. Brandon Fedrizzi (Petrucci Stefen) Veneto 143; 8. Patrik Pezzo Rosola (id) Veneto 140; 9. Riccardo Colombo (Bustese Olonia) Lombardia 137; 10. Fabio Segatta (Montecorona) Trentino 136.