Varese, 07/10/2025 – Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) ha vinto la quinta edizione della Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work, riservata alle Donne Elite. La piemontese ha superato in uno sprint a due la neocampionessa d’Europa Demi Vollering (FDJ-Suez) dopo che le due avevano animato l’intera competizione e si erano avvantaggiate nel finale. Terzo posto per la svizzera Noemi Ruegg (EF Education – Oatly) che ha regolato lo sprint del primo gruppetto inseguitore.
Alla chiamata della Società Ciclistica Alfredo Binda anche quest’anno hanno risposto alcune delle migliori campionesse della scena mondiale. Presente la fresca iridata di Kigali 2025 Magdeleine Vallieres, della EF Education – Oatly, la sua compagna di squadra Cedrine Kerbaol, vincitrice a Varese un anno fa, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), la campionessa europea Demi Vollering (FDJ-Suez) e molte altre. Prima della partenza, passerella omaggio per l’emiliana Anna Trevisi (Liv-AlUla Jayco), all’ultima recita della sua carriera dopo che nei giorni scorsi ha annunciato il suo ritiro dalle corse dopo 13 anni di professionismo.
È stato il Museo del Tessile di Busto Arsizio ad ospitare la presentazione squadre e la partenza della manifestazione. Da percorrere 136,3 chilometri con un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze hanno affrontato un circuito finale di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte con viale d’arrivo posto il via Sacco.
Dopo una serie di tentativi di allungo nella prima parte di gara, la fuga più interessante della giornata nasce ad una cinquantina di chilometri dall’arrivo quando evadono 10 atlete: Eleonora Gasparrini (UAE Team ADQ), Noemi Ruegg (EF Education – Oatly), Niamh Fisher-Black (Lidl Trek), Ashleigh Moolman (AG Insurance – Soudal Team), Cecilie Uttrup Ludwig (Canyon//SRAM zondacrypto), Elise Chabbey (FDJ-Suez), Yara Kastelijn (Fenix Deceuninck), Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), Cat Ferguson (Movistar Team) e Katrine Aalerud (Uno-X Mobile).
A circa 45 km dalla conclusione, al terzo passaggio sulla salita del Montello, arriva un affondo di Elisa Longo Borghini che se ne va in compagnia della campionessa europea Demi Vollering. In un batter di ciglio le due campionesse si riportano sulla testa della corsa. A 41 chilometri dall’arrivo la nuova situazione vede, dunque, 12 atlete al comando, ma da li a poco diventano in 15 a condurre perché si aggiungono anche l’iridata Magdeleine Vallieres (EF Education – Oatly), Karlijn Swinkels (UAE Team ADQ) e Juliette Labous (FDJ-Suez).
Alla penultima scalata alla salita del Montello ci prova di nuovo Longo Borghini, ma incollata alla sua ruota resta Vollering e con loro si avvantaggia anche Fisher-Black. Qualche secondo di vantaggio per loro, ma nella successiva discesa il drappello di testa ritorna compatto.
Nuovo tentativo di allungo davanti provato da Swinkels e Vallieres che con accordo guadagnano una ventina di secondi e conducono la gara per alcuni chilometri. Sull’ultimo passaggio al Montello si rimescolano le carte: ulteriore allungo della campionessa del mondo Vallieres che viene ripresa allo scollinamento da Vollering, Longo Borghini e Fisher-Black. Davanti si studiano e dalle retrovie rientrano altre atlete. Allora Vollering va nuovamente all’attacco, Longo Borghini non si fa sorprendere e le due guadagnano di nuovo un discreto margine di vantaggio nei confronti delle inseguitrici. I giochi vittoria si riducono ad un affare a due. La campionessa d’Italia gioca le sue carte in maniera intelligente e nelle ultime centinaia di metri sprigiona uno sprint di grinta e di rabbia che non lascia scampo a Vollering. Elisa Longo Borghini, 33 anni, piemontese di Ornavasso, vince per la seconda volta in carriera la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work.
Le parole di Elisa Longo Borghini: “Vincere davanti a Demi Vollering che è una campionessa che stimo molto ed è una delle atlete più forti al mondo è per me una grandissima soddisfazione, soprattutto dopo due grandi delusioni come al Campionato del Mondo e all’Europeo. In particolare, il Campionato Europeo per me è stato molto difficile perché improvvisamente si è spenta completamente la testa ad un certo punto, però questo è lo sport: a volte le prendi e a volte le dai, sabato le ho prese veramente male, ma oggi ho voluto rifarmi. Nei giorni scorsi devo ammettere che il mio morale era davvero sotto i piedi e devo ringraziare delle persone che sono a me care che sono le mie compagne di squadra che mi sono sempre rimaste vicino, mi hanno confortato e mi hanno fatto anche sorridere e mi hanno aiutato a ritrovare la serenità giusta. Oggi abbiamo corso da squadra e io le vorrei ringraziare una ad una perché non sono state solo delle compagne di squadra, ma delle persone che mi hanno supportato in un momento difficile. I piani della squadra era di essere sempre presenti almeno con un paio di atlete nelle fughe e così abbiamo fatto”.
ORDINE D’ARRIVO:
1 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) km 137 in 3h34’55” media 38,274 km/h
2 Demi Vollering (FDJ-Suez)
3 Noemi Ruegg (EF Education – Oatly) a 19”
4 Eleonora Gasparrini (UAE Team ADQ)
5 Juliette Labous (FDJ-Suez)
6 Monica Trinca Colonel (Liv-AlUla Jayco)
7 Cecilie Uttrup Ludwig (Canyon//SRAM zondacrypto)
8 Yara Kastelijn (Fenix-Deceuninck)
9 Niamh Fisher-Black (Lidl-Trek)
10 Magdeleine Vallieres (EF Education – Oatly) a 24”