STRADA

    UCIย  6 ottobre 2025 – Lโ€™Italia si riprende la scena nel panorama del ciclismo giovanile conquistando la Coppa delle Nazioni UCI 2025 Under 23 e Junior.

    UNDER 23 – Dopo un anno di dominio belga, la Squadra Azzurra torna al vertice grazie ai risultati ottenuti da Lorenzo Mark Finn, campione del mondo U23 su strada a Kigali, e da un gruppo di giovani corridori in continua crescita.

    Per lโ€™Italia si tratta del quarto successo nella storia della manifestazione e del terzo negli ultimi cinque anni (2021, 2023 e 2025), confermando lโ€™alternanza con il Belgio che aveva conquistato il titolo nel 2024. Nella classifica generale storica, gli azzurri salgono a quattro successi, davanti a Belgio e Slovenia (tre ciascuna), mentre la Francia resta la nazione piรน vincente con cinque.

    Il cammino dellโ€™Italia รจ iniziato con la vittoria di Ludovico Mellano, classe 2006. รˆ stato lui a dare il primo slancio alla classifica grazie al secondo posto finale nellโ€™Orlen Nations Grand Prix, impreziosito da una vittoria di tappa. Edoardo Zamperini ha poi completato il trionfo italiano vincendo lโ€™ultima frazione della stessa corsa.

    Pochi giorni dopo, Simone Gualdi ha aggiunto altri punti preziosi con il terzo posto nella Corsa della Pace โ€“ GP Jesenรญky. Da quel momento gli azzurri non hanno piรน lasciato la leadership, chiudendo la stagione con 147 punti, secondo miglior punteggio di sempre dopo il record del 2021 (153 punti).

    Il sigillo definitivo รจ arrivato ai Mondiali di Kigali, dove Lorenzo Finn ha scritto una pagina importante della sua giovane carriera. Giร  campione del mondo juniores nel 2024, ha centrato il titolo U23 alla prima partecipazione, con un 4ยฐ posto nella cronometro e la vittoria nella prova in linea. Solo in Rwanda ha portato allโ€™Italia 65 punti, a cui si aggiungono quelli ottenuti nel Tour de lโ€™Avenir, chiuso al 4ยฐ posto con due podi di tappa.

    La Francia del talento Paul Seixas si conferma seconda nella classifica generale per il terzo anno consecutivo, con 112 punti.ย La Spagna completa il podio per la prima volta nella storia della competizione (93 punti).

    Come annunciato dallโ€™UCI il 25 settembre, lโ€™edizione 2025 รจ stata lโ€™ultima della Coppa delle Nazioni U23. La decisione di interrompere la serie, nata nel 2007, rientra nel nuovo piano di sviluppo che punta a rafforzare le categorie juniores e i percorsi di crescita verso il professionismo.

    JUNIOR – Gli Junior azzurri concludono in testa con 171 come la Polonia, che viene raggiunta grazie al secondo posto di Roberto Capello agli Europei in Francia. Si รจ quindi concretizzato il contro sorpasso proprio nell’ultimo evento utile, dopo che la Polonia aveva superato l’Italia grazie ai risultati ottenuti ai mondiali in Ruanda. E’ proprio il vice campione europeo l’atleta che porta in dote il maggior numero di punti, grazie alla vittoria nella prova in Slovacchia a luglio, al terzo posto nella generale della Coppa della Pace e ai piazzamenti a Mondiali e Europei. Punti preziosi sono arrivati anche da Mattia Agostinacchio, Alessio Magagnotti, Giacomo Rosato, Francesco Baruzzi, Riccardo Colombo, Davide Frigo e Vincenzo Carosi.

    L'Italia vince la Coppa delle Nazioni U23 e Junior

    UCIย  6 ottobre 2025 - Lโ€™Italia si riprende la scena nel panorama del ciclismo giovanile conquistando la Coppa delle Nazioni UCI 2025 Under 23 e Junior.

    UNDER 23 - Dopo un anno di dominio belga, la Squadra Azzurra torna al vertice grazie ai risultati ottenuti da Lorenzo Mark Finn, campione del mondo U23 su strada a Kigali, e da un gruppo di giovani corridori in continua crescita.

    Per lโ€™Italia si tratta del quarto successo nella storia della manifestazione e del terzo negli ultimi cinque anni (2021, 2023 e 2025), confermando lโ€™alternanza con il Belgio che aveva conquistato il titolo nel 2024. Nella classifica generale storica, gli azzurri salgono a quattro successi, davanti a Belgio e Slovenia (tre ciascuna), mentre la Francia resta la nazione piรน vincente con cinque.

    Il cammino dellโ€™Italia รจ iniziato con la vittoria di Ludovico Mellano, classe 2006. รˆ stato lui a dare il primo slancio alla classifica grazie al secondo posto finale nellโ€™Orlen Nations Grand Prix, impreziosito da una vittoria di tappa. Edoardo Zamperini ha poi completato il trionfo italiano vincendo lโ€™ultima frazione della stessa corsa.

    Pochi giorni dopo, Simone Gualdi ha aggiunto altri punti preziosi con il terzo posto nella Corsa della Pace โ€“ GP Jesenรญky. Da quel momento gli azzurri non hanno piรน lasciato la leadership, chiudendo la stagione con 147 punti, secondo miglior punteggio di sempre dopo il record del 2021 (153 punti).

    Il sigillo definitivo รจ arrivato ai Mondiali di Kigali, dove Lorenzo Finn ha scritto una pagina importante della sua giovane carriera. Giร  campione del mondo juniores nel 2024, ha centrato il titolo U23 alla prima partecipazione, con un 4ยฐ posto nella cronometro e la vittoria nella prova in linea. Solo in Rwanda ha portato allโ€™Italia 65 punti, a cui si aggiungono quelli ottenuti nel Tour de lโ€™Avenir, chiuso al 4ยฐ posto con due podi di tappa.

    La Francia del talento Paul Seixas si conferma seconda nella classifica generale per il terzo anno consecutivo, con 112 punti.ย La Spagna completa il podio per la prima volta nella storia della competizione (93 punti).

    Come annunciato dallโ€™UCI il 25 settembre, lโ€™edizione 2025 รจ stata lโ€™ultima della Coppa delle Nazioni U23. La decisione di interrompere la serie, nata nel 2007, rientra nel nuovo piano di sviluppo che punta a rafforzare le categorie juniores e i percorsi di crescita verso il professionismo.

    JUNIOR - Gli Junior azzurri concludono in testa con 171 come la Polonia, che viene raggiunta grazie al secondo posto di Roberto Capello agli Europei in Francia. Si รจ quindi concretizzato il contro sorpasso proprio nell'ultimo evento utile, dopo che la Polonia aveva superato l'Italia grazie ai risultati ottenuti ai mondiali in Ruanda. E' proprio il vice campione europeo l'atleta che porta in dote il maggior numero di punti, grazie alla vittoria nella prova in Slovacchia a luglio, al terzo posto nella generale della Coppa della Pace e ai piazzamenti a Mondiali e Europei. Punti preziosi sono arrivati anche da Mattia Agostinacchio, Alessio Magagnotti, Giacomo Rosato, Francesco Baruzzi, Riccardo Colombo, Davide Frigo e Vincenzo Carosi.

    Carica altro