STRADA

    Il Contraband Cycling Team si aggiudica sia il Trofeo Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana BCC che la Challange Memorial Cesare Mannelli; nella gara svoltasi sabato la squadra Sanremese ha preceduto la savonese Quiliano Bike e la parmense Velo Club Felino, mentre nella classifica della Challange che ha ricompreso anche il Memorial Penna – Baldassini svoltosi il sabato precedente, il secondo posto è andato alla squadra di casa Pedale Sarzanese ed il Terzo al Quiliano Bike.

    Al via ben 136 dei 155 iscritti, in rappresentanza di 23 società provenienti da Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, che si sono dati battaglia sulla pista “Dino Baldassini” di Bottagna che il Comune Vezzano Ligure ha messo a disposizione degli organizzatori.

    Ottime prove anche per gli altri atleti locali, con le vittorie di Susanna Vollero nella G6 femminile, il secondo posto di Gaia Bernabò nella G2 femminile, i terzi posti di Francesco Bernabò nella G4 maschile e Gabriele Cutrì nella G5 maschile ed i quinti posti di Matteo Odaglia nella G1 maschile e Giulio Lombardo nella G6 maschile.

    A seguire, nella cornice del Parco di Bottagna si sono svolte le premiazioni con l’assegnazione dei premi individuali e dei premi alle società alla presenza del Sindaco di Vezzano Ligure Massimo Bertoni che ha ricordato la creazione della pista negli anni 80, un progetto molto lungimirante del Comune con la collaborazione del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica di cui era Presidente Dino Baldassini a cui è intitolata e Segretario Cesare Mannelli a cui è dedicata la bellissima manifestazione odierna. Presente anche il Dottor Silvio Fierro in rappresentanza della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana che ha messo in luce la vicinanza della Banca al territorio ed alle sue espressioni apprezzando il clima di festa che ha contraddistinto la manifestazione organizzata in maniera impeccabile.

    Al termine Simone Mannelli, visibilmente soddisfatto per la buona riuscita della gara odierna e della Challange, ha dato appuntamento alla prossima edizione dopo aver ricordato la figura del padre Cesare, dirigente sportivo impegnato particolarmente nel ciclismo giovanile e scomparso nel 2002, ed aver ringraziato il Comune di Vezzano, gli sponsor ed i soci e collaboratori del Pedale Spezzino che hanno reso possibile l’evento.

    “E’ sempre una grande soddisfazione organizzare gare per la categoria giovanissimi, vedere l’impegno di questi bambini e la gratitudine quando vengo premiati anche con una sola medaglia, è inoltre importante ricordare che l’attività sportiva giovanile, nel nostro caso il ciclismo, ha una rilevante valenza sociale che deve essere tenuta in grande considerazione dalle istituzioni”.

    Challange Cesare Mannelli alla Sanremese Contraband Cycling Team

    Il Contraband Cycling Team si aggiudica sia il Trofeo Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana BCC che la Challange Memorial Cesare Mannelli; nella gara svoltasi sabato la squadra Sanremese ha preceduto la savonese Quiliano Bike e la parmense Velo Club Felino, mentre nella classifica della Challange che ha ricompreso anche il Memorial Penna – Baldassini svoltosi il sabato precedente, il secondo posto è andato alla squadra di casa Pedale Sarzanese ed il Terzo al Quiliano Bike.

    Al via ben 136 dei 155 iscritti, in rappresentanza di 23 società provenienti da Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, che si sono dati battaglia sulla pista “Dino Baldassini” di Bottagna che il Comune Vezzano Ligure ha messo a disposizione degli organizzatori.

    Ottime prove anche per gli altri atleti locali, con le vittorie di Susanna Vollero nella G6 femminile, il secondo posto di Gaia Bernabò nella G2 femminile, i terzi posti di Francesco Bernabò nella G4 maschile e Gabriele Cutrì nella G5 maschile ed i quinti posti di Matteo Odaglia nella G1 maschile e Giulio Lombardo nella G6 maschile.

    A seguire, nella cornice del Parco di Bottagna si sono svolte le premiazioni con l’assegnazione dei premi individuali e dei premi alle società alla presenza del Sindaco di Vezzano Ligure Massimo Bertoni che ha ricordato la creazione della pista negli anni 80, un progetto molto lungimirante del Comune con la collaborazione del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica di cui era Presidente Dino Baldassini a cui è intitolata e Segretario Cesare Mannelli a cui è dedicata la bellissima manifestazione odierna. Presente anche il Dottor Silvio Fierro in rappresentanza della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana che ha messo in luce la vicinanza della Banca al territorio ed alle sue espressioni apprezzando il clima di festa che ha contraddistinto la manifestazione organizzata in maniera impeccabile.

    Al termine Simone Mannelli, visibilmente soddisfatto per la buona riuscita della gara odierna e della Challange, ha dato appuntamento alla prossima edizione dopo aver ricordato la figura del padre Cesare, dirigente sportivo impegnato particolarmente nel ciclismo giovanile e scomparso nel 2002, ed aver ringraziato il Comune di Vezzano, gli sponsor ed i soci e collaboratori del Pedale Spezzino che hanno reso possibile l’evento.

    “E’ sempre una grande soddisfazione organizzare gare per la categoria giovanissimi, vedere l’impegno di questi bambini e la gratitudine quando vengo premiati anche con una sola medaglia, è inoltre importante ricordare che l’attività sportiva giovanile, nel nostro caso il ciclismo, ha una rilevante valenza sociale che deve essere tenuta in grande considerazione dalle istituzioni”.

    PHOTO-2025-07-27-12-08-07

    Challange Cesare Mannelli alla Sanremese Contraband Cycling Team

    Il Contraband Cycling Team si aggiudica sia il Trofeo Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana BCC che la Challange Memorial Cesare Mannelli; nella gara svoltasi sabato la squadra Sanremese ha preceduto la savonese Quiliano Bike e la parmense Velo Club Felino, mentre nella classifica della Challange che ha ricompreso anche il Memorial Penna – Baldassini svoltosi il sabato precedente, il secondo posto è andato alla squadra di casa Pedale Sarzanese ed il Terzo al Quiliano Bike.

    Al via ben 136 dei 155 iscritti, in rappresentanza di 23 società provenienti da Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, che si sono dati battaglia sulla pista “Dino Baldassini” di Bottagna che il Comune Vezzano Ligure ha messo a disposizione degli organizzatori.

    Ottime prove anche per gli altri atleti locali, con le vittorie di Susanna Vollero nella G6 femminile, il secondo posto di Gaia Bernabò nella G2 femminile, i terzi posti di Francesco Bernabò nella G4 maschile e Gabriele Cutrì nella G5 maschile ed i quinti posti di Matteo Odaglia nella G1 maschile e Giulio Lombardo nella G6 maschile.

    A seguire, nella cornice del Parco di Bottagna si sono svolte le premiazioni con l’assegnazione dei premi individuali e dei premi alle società alla presenza del Sindaco di Vezzano Ligure Massimo Bertoni che ha ricordato la creazione della pista negli anni 80, un progetto molto lungimirante del Comune con la collaborazione del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica di cui era Presidente Dino Baldassini a cui è intitolata e Segretario Cesare Mannelli a cui è dedicata la bellissima manifestazione odierna. Presente anche il Dottor Silvio Fierro in rappresentanza della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana che ha messo in luce la vicinanza della Banca al territorio ed alle sue espressioni apprezzando il clima di festa che ha contraddistinto la manifestazione organizzata in maniera impeccabile.

    Al termine Simone Mannelli, visibilmente soddisfatto per la buona riuscita della gara odierna e della Challange, ha dato appuntamento alla prossima edizione dopo aver ricordato la figura del padre Cesare, dirigente sportivo impegnato particolarmente nel ciclismo giovanile e scomparso nel 2002, ed aver ringraziato il Comune di Vezzano, gli sponsor ed i soci e collaboratori del Pedale Spezzino che hanno reso possibile l’evento.

    “E’ sempre una grande soddisfazione organizzare gare per la categoria giovanissimi, vedere l’impegno di questi bambini e la gratitudine quando vengo premiati anche con una sola medaglia, è inoltre importante ricordare che l’attività sportiva giovanile, nel nostro caso il ciclismo, ha una rilevante valenza sociale che deve essere tenuta in grande considerazione dalle istituzioni”.